L’Iperico (Hypericum perforatum), conosciuto come Erba di San Giovanni, è una pianta officinale della famiglia delle Hypericaceae. Diffusa in tutto il mondo e originaria dell’Eurasia, cresce spontaneamente in terreni incolti e margini di sentiero. Si riconosce per i suoi fiori giallo oro, che sbocciano tra maggio e agosto, con massima fioritura il 24 giugno, giorno di San Giovanni. Da secoli utilizzato in fitoterapia, l’Iperico è noto per le sue proprietà officinali e per il potenziale ruolo di antidepressivo naturale nelle forme lievi e moderate, sebbene il suo impiego richieda sempre attenzione e controllo medico.
Iperico
(Hypericum perforatum)
Conosciuto come Erba di San Giovanni perché raggiunge il picco di fioritura a fine giugno
(24 giugno, festa di San Giovanni). Scheda botanica: habitat, fioritura, descrizione, diffusione e utilizzi officinali.
Dati rapidi
Descrizione botanica
L’Iperico è una pianta perenne a fusto eretto con foglioline opposte, oblunghe,
ricche di minuscole vescichette oleose visibili in trasparenza (da cui il nome perforatum).
Tra le foglie si aprono fiori giallo oro a cinque petali, ricchi di stami,
che caratterizzano le infiorescenze nel periodo tardo-primaverile ed estivo.
Habitat
Cresce in terreni incolti, scarpate, margini di sentiero e prati, spesso in consociazione
con altre specie erbacee. Predilige suoli ben drenati e esposizioni soleggiate.
Utilizzi officinali
L’Iperico è una pianta officinale tradizionalmente impiegata per favorire l’umore.
È considerato un potenziale antidepressivo per sintomatologie lievi o moderate ed è molto usato in Germania
per i giovani prima della terapia farmacologica vera e propria.
- LEGGI ANCHE: Il Pisello odoroso
- Guarda anche il sito della Società Italiana di Botanica, sezione sarda
