Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Mare » Villaggi di pescatori » Santa Lucia: il borgo marinaro protetto dagli Aragonesi

Santa Lucia: il borgo marinaro protetto dagli Aragonesi

Siniscola

di Redazione
in Villaggi di pescatori
Tempo di lettura: 4 minuti
Santa Lucia di Siniscola

Santa Lucia di Siniscola

Santa Lucia di Siniscola è un piccolo borgo affacciato sul mare, situato lungo la costa orientale della Sardegna, nel territorio comunale di Siniscola. Le sue origini sono strettamente legate alla pesca e alla storia delle torri costiere che difendevano l’isola dalle incursioni saracene.

Per secoli, questo tratto di litorale fu quasi disabitato: solo grazie all’intuito dei pescatori ponzesi, che vi si stabilirono per sfruttare i comodi approdi naturali, Santa Lucia cominciò a trasformarsi in un piccolo nucleo abitato, mantenendo però intatto il suo fascino autentico e marinaro.

  • Guarda anche il mare di Siniscola: 25 chilometri di spiagge bellissime
La torre aragonese di Santa Lucia di Siniscola
La torre aragonese di Santa Lucia di Siniscola
📇 Santa Lucia di Siniscola — Caratteristiche storiche e geografiche

📍 Località: frazione costiera di Siniscola (NU), Sardegna orientale — Baronia
🌐 Posizione: affaccio sul Mar Tirreno, a sud del Golfo di Orosei


🏖️ Ambiente costiero: spiaggia sabbiosa lunga ~2 km, sabbia chiara e fine con dune; retrospiaggia con macchia mediterranea e pineta anni ’30.
🌊 Mare e fondali: acque cristalline dal verde smeraldo al turchese; fondale sabbioso a profondità graduale (adatto a famiglie e nuoto).

🐟 Origini del borgo: insediamento di pescatori ponzesi attratti dai facili approdi naturali.

🏰 Difesa costiera (XV sec.): Torre aragonese di Santa Lucia, in mattoni e pietra basaltica (h ~13 m), in collegamento visivo con la torre di San Giovanni (La Caletta); parte della rete di torri contro le incursioni saracene (attive fino al XIX sec.).

⛪ Patrimonio religioso: chiesa medievale di Santa Lucia, rimessa in ordine nel 1878; da allora primo ripopolamento con arrivi da Siniscola e Nuoro.

🌿 Paesaggio: macchia mediterranea (lentisco, ginepro, mirto), pineta litoranea, litorale basso senza alte falesie (sbarchi storicamente più agevoli).


📌 Cosa vedere: Torre aragonese, chiesa di Santa Lucia, pineta costiera, spiaggia e calette limitrofe (La Caletta, Capo Comino).
🚗 Accesso: in auto dalla SS 125 (Orientale Sarda) → deviazione per Santa Lucia; parcheggi in prossimità della spiaggia.


Nel Quattrocento nella strategia degli aragonesi

Nel Quattrocento, durante il periodo aragonese, Santa Lucia assunse un ruolo strategico. In un punto della costa privo di difese naturali — a differenza delle falesie del vicino Golfo di Orosei — gli sbarchi dei pirati saraceni rappresentavano una minaccia costante.

Per questo, nel XV secolo gli Aragonesi costruirono la Torre aragonese di Santa Lucia di Siniscola, un presidio difensivo in mattoni e pietra basaltica, alto circa 13 metri. La torre comunicava direttamente con quella di San Giovanni di Posada, situata a La Caletta, e faceva parte del sistema di torri costiere della Sardegna: una rete militare che servì a difendere l’isola dalle incursioni arabe fino all’Ottocento.


⛪ La chiesa medievale e la rinascita del borgo

Un’altra importante testimonianza storica è la Chiesa di Santa Lucia (Siniscola), risalente al medioevo e restaurata nel 1878. Fu proprio in questo periodo che il borgo iniziò a ripopolarsi: arrivarono abitanti da Siniscola e da Nuoro, dando vita a un primo sviluppo demografico.

Negli anni ’30 del Novecento, l’area venne ulteriormente valorizzata con la piantumazione della grande pineta costiera, che ancora oggi caratterizza il paesaggio di Santa Lucia e la rende una delle mete balneari più suggestive della zona.

  • Guarda anche il sito di SiniscolaTurismo, per conoscere i servizi del territorio 

🏰 La torre aragonese

La Torre aragonese di Santa Lucia di Siniscola è una delle più importanti testimonianze storiche della costa orientale sarda. Costruita nel XV secolo, è realizzata in mattoni e pietra basaltica e si erge per circa 13 metri di altezza. La sua posizione strategica consentiva di controllare e difendere il tratto di litorale compreso tra Santa Lucia e San Giovanni di Posada, con la cui torre era in comunicazione diretta.

Come molte altre torri costiere della Sardegna, anche quella di Santa Lucia fu edificata per contrastare le incursioni saracene, che per secoli rappresentarono una minaccia costante per le comunità locali. Questo sistema difensivo, diffuso lungo tutto il perimetro dell’isola, rimase operativo fino alla metà dell’Ottocento, contribuendo a proteggere porti, villaggi e approdi naturali.

Oggi la torre aragonese è un simbolo identitario del borgo di Santa Lucia, meta di visitatori e appassionati di storia che desiderano scoprire le radici militari e marittime della costa orientale sarda.

  • LEGGI ANCHE: LE TORRI COSTIERE DELLA SARDEGNA 
La torre aragonese di San Giovanni di Posada, con cui comunicava, la torre costiera di Santa Lucia di Siniscola
La torre aragonese di San Giovanni di Posada, con cui comunicava, la torre costiera di Santa Lucia di Siniscola

🏖️ La spiaggia di Santa Lucia

Il litorale che circonda Santa Lucia di Siniscola è uno dei tratti costieri più suggestivi della Sardegna orientale. La spiaggia si estende per circa due chilometri e si caratterizza per la sabbia bianca e finissima, intervallata da morbide dune naturali e delimitata da una fitta macchia mediterranea che regala ombra e profumi intensi di lentisco, ginepro e mirto.

Il mare cristallino, con fondale sabbioso e a profondità graduale, sfuma dal verde smeraldo al blu e al turchese, offrendo condizioni ideali per nuotate tranquille, famiglie con bambini e appassionati di snorkeling.

La presenza della pineta retrostante e la posizione tranquilla rendono questa spiaggia perfetta per chi cerca relax e natura incontaminata, lontano dal turismo caotico dei centri più affollati della costa.

 

La Spiaggia delle barche
La Spiaggia delle barche
La Spiaggia delle barche
La Spiaggia delle barche
La spiaggia. Siniscola
La spiaggia. Siniscola
La spiaggia. Siniscola
La spiaggia. Siniscola
La spiaggia. Siniscola
La spiaggia. Siniscola
La spiaggia. Siniscola
La spiaggia. Siniscola
Vegetazione costiera. Siniscola
Vegetazione costiera. Siniscola
Il Rio di Siniscola
Il Rio di Siniscola
Il Rio di Siniscola
Il Rio di Siniscola
La spiaggia principale
La spiaggia principale
La torre aragonese
La torre aragonese
La costa
La costa
La torre e la costa
La torre e la costa
La costa
La costa
Il mare agitato
Il mare agitato
La Spiaggia delle barche
La Spiaggia delle barche
Abitazioni davanti al mare
Abitazioni davanti al mare
Abitazioni davanti al mare
Abitazioni davanti al mare
La Torre aragonese
La torre aragonese
La costa a nord di Santa Lucia di Siniscola
La costa a nord di Santa Lucia di Siniscola
Ruderi nei dintorni del villaggio
Ruderi nei dintorni del villaggio
Ruderi nei dintorni del villaggio
Ruderi nei dintorni del villaggio
La Spiaggia delle barche
La Spiaggia delle barche
La torre aragonese
La torre aragonese
Tag: BaroniaCosta Orientale SardaGolfo di OroseiMareSiniscolaTorri aragonesiTorri costiere della Sardegna
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Cala Gonone
Villaggi di pescatori

Cala Gonone: spiagge, mare cristallino e natura incontaminata nel Golfo di Orosei

Città e paesi della Sardegna
Prossimo articolo
Il fico

Il fico

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Palestra Dorgali Moffeti Gym

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo