Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Mare » Scogliere » Scogliera di Su Tinigiosu: il cuore selvaggio della costa di Cuglieri

Scogliera di Su Tinigiosu: il cuore selvaggio della costa di Cuglieri

Cuglieri

di Redazione
in Scogliere
Tempo di lettura: 6 minuti
Scogliera di Su Tinigiosu, Cuglieri

Scogliera di Su Tinigiosu, Cuglieri

La Scogliera di Su Tinigiosu rappresenta uno dei tratti più imponenti e suggestivi della costa occidentale della Sardegna, all’interno del territorio di Cuglieri. Situata a nord di Santa Caterina di Pittinuri, questa scogliera è un imponente bastione naturale di origine vulcanica, frutto delle antiche eruzioni del Montiferru. A picco sul mare per decine di metri, Su Tinigiosu è un luogo che incarna la potenza e la bellezza primordiale della natura sarda: rocce scure modellate dal vento e dall’erosione marina, onde che si infrangono fragorosamente alla base della falesia, e panorami che si aprono sconfinati sull’azzurro profondo del Mare di Sardegna. Questo tratto di costa, ancora incontaminato e selvaggio, è una meta ideale per escursionisti, fotografi e amanti dei paesaggi naturali.

  • Guarda anche l’articolo sulla Cascata di Capo Nieddu: tra vulcani e natura selvaggia sulla Sardegna occidentale
Scogliera di Su Tinigiosu
Scogliera di Su Tinigiosu


📜 Origine del nome “Su Tinigiosu”

L’etimologia di “Su Tinigiosu” non è univocamente documentata. Secondo la tradizione locale, il toponimo potrebbe derivare da una forma sarda riferita a un suolo “tenace, duro, compatto”, in allusione alle colate basaltiche che caratterizzano la scogliera. Un’altra interpretazione lega il nome alla natura “ostinata” e inaccessibile del costone, dove il vento di maestrale e l’erosione marina hanno modellato un paesaggio severo e resistente. In assenza di fonti certe, il nome resta comunque strettamente connesso alla forza geologica del luogo.

Scheda informativa Scogliera di Su Tinigiosu (Cuglieri)

GEOGRAFIA

📌 Dove si trova: Costa di Cuglieri (OR), Sardegna centro-occidentale – a nord di Santa Caterina di Pittinuri
🌐 Coordinate GPS: ≈ 40.153° N, 8.483° E (indicative)
Estensione/assetto: Lungo costone a picco sul Mare di Sardegna, interrotto da valloni e impluvi costieri
Geologia: Falesie basaltiche (origine vulcanica del Montiferru) con terrazzi d’abrasione marina
📏 Altezze: Pareti fino a ~70 m sul livello del mare

PAESAGGIO E AMBIENTE

🌿 Vegetazione: Macchia mediterranea rada (lentisco, cisto, ginestra) adattata a vento e salsedine
🐦 Fauna: Uccelli marini e rapaci costieri; acque con praterie di Posidonia oceanica
🌬️ Clima/Venti: Maestrale dominante, forte esposizione e moto ondoso frequente

FRUIZIONE

🚶 Accesso: Tratti a piedi su pascoli e sentieri di costa; massima prudenza vicino al ciglio della falesia
👀 Punti d’interesse: Vedute panoramiche sul Mare di Sardegna; nelle vicinanze la Cascata di Capo Nieddu (stagionale) e torri costiere storiche
📸 Consiglio fotografico: Golden hour e luce radente per enfatizzare le tessiture del basalto e i contrasti mare-roccia

NOTE DI SICUREZZA

⚠️ Scarpate instabili e bordi friabili: evitare di avvicinarsi al ciglio; condizioni meteo marine da verificare prima dell’escursione.

🏞️ Cuglieri: tra costa vulcanica e falesie calcaree

Cuglieri è un piccolo borgo di 2.763 abitanti situato nella Sardegna centro-occidentale, affacciato su un tratto di costa di straordinaria varietà geologica e paesaggistica. Il litorale si estende a nord dal Rio Mannu fino al Rio Pischinappiu a sud, offrendo scenari che spaziano da alte falesie a picco sul mare a baie e spiagge più accessibili. La genesi di questo paesaggio è strettamente legata al Montiferru, il più grande vulcano dell’isola, oggi spento ma ancora protagonista nella morfologia del territorio.


🌋 La costa vulcanica: un paesaggio aspro e spettacolare

La porzione settentrionale della costa, a nord di Santa Caterina di Pittinuri, è dominata da spettacolari formazioni basaltiche di origine vulcanica. Qui, gli antichi flussi lavici hanno costruito uno scenario di rocce scure e compatte, modellate nei secoli dall’azione del mare e degli agenti atmosferici. Le falesie raggiungono altezze fino a 70 metri, creando un ambiente maestoso e allo stesso tempo selvaggio. Passeggiare lungo questo tratto costiero significa muoversi tra pascoli che terminano improvvisamente in ripide cadute verso il mare, offrendo panorami unici ma anche la necessità di prestare grande attenzione ai bordi del costone.


🏖️ La costa sedimentaria: falesie calcaree e piccole baie

Procedendo verso sud, il paesaggio cambia radicalmente: il basalto vulcanico lascia spazio a falesie calcaree, più chiare e meno scoscese. Qui la costa si abbassa progressivamente fino al livello del mare, consentendo un accesso più agevole. Le forme si fanno più dolci, con tratti alternati di piccole baie e spiagge sabbiose. Questo contrasto tra la severità della costa vulcanica e la morbidezza della costa sedimentaria è una delle peculiarità più affascinanti del territorio di Cuglieri.

 

Un laboratorio geologico naturale

La costa di Cuglieri è un vero e proprio laboratorio a cielo aperto per chi ama la geologia e la natura. L’alternanza tra rocce vulcaniche e calcaree racconta milioni di anni di storia geologica: dalle eruzioni basaltiche del Montiferru, all’azione lenta ma inesorabile dell’erosione marina, fino alla formazione delle falesie attuali. Lungo i sentieri costieri, è possibile osservare le diverse stratificazioni e leggere nell’ambiente la storia geologica del territorio.


🐑 Paesaggio rurale e natura incontaminata

Uno degli aspetti più caratteristici della costa di Cuglieri è l’integrazione tra paesaggio naturale e paesaggio rurale. I pascoli arrivano fino a ridosso delle falesie, offrendo scorci dove la natura mediterranea convive con l’attività pastorale. Questo equilibrio conferisce al territorio un fascino autentico, lontano dai grandi flussi turistici e perfetto per chi cerca luoghi ancora incontaminati.


📸 Escursioni e punti panoramici

Le falesie di Cuglieri sono ideali per trekking e passeggiate panoramiche. I percorsi lungo costa regalano viste mozzafiato, soprattutto al tramonto, quando la luce calda esalta i contrasti tra la roccia scura del basalto e quella chiara del calcare. Le piccole spiagge nascoste offrono momenti di quiete e un contatto diretto con il mare. Visitare questa zona significa scoprire un tratto di Sardegna autentico, dove geologia, paesaggio e cultura locale si fondono armoniosamente.

  • Guarda anche Cuglieri su SardegnaTurismo

🏰 La Torre Aragonese di Su Tinigiosu: guardiana delle scogliere

Sulla sommità della Scogliera di Su Tinigiosu, immersa in un paesaggio dominato da rocce basaltiche e mare aperto, sorge la Torre di Su Tinigiosu, una delle numerose fortificazioni costiere costruite durante la dominazione aragonese in Sardegna. Edificata nel XVI secolo come punto di avvistamento strategico, la torre aveva il compito di controllare e difendere questo tratto di litorale da incursioni barbaresche e pirati provenienti dal Nord Africa. La sua posizione è spettacolare: eretta a strapiombo sul mare, offre una vista panoramica che spazia dal Montiferru al Mare di Sardegna, garantendo all’epoca un controllo visivo eccezionale della costa. Oggi, anche se in parte segnata dal tempo, la torre aragonese rappresenta una preziosa testimonianza storica e architettonica, perfettamente integrata nel paesaggio naturale della scogliera. Raggiungerla significa immergersi in un luogo sospeso tra storia, natura e silenzio.

Torre Aragonese di Su Tinigiosu, Cuglieri
Torre Aragonese di Su Tinigiosu, Cuglieri

💧 La cascata di Capo Nieddu: l’acqua che incontra il mare

La Cascata di Capo Nieddu è uno degli spettacoli naturali più sorprendenti della Sardegna occidentale. Situata lungo la costa di Cuglieri, poco a nord della Scogliera di Su Tinigiosu, questa cascata unica nel suo genere precipita direttamente dalle falesie basaltiche nel Mare di Sardegna da un’altezza di circa 40 metri. A renderla ancora più suggestiva è la sua stagionalità: lo spettacolo dell’acqua che si tuffa tra le onde si manifesta soprattutto in primavera, quando il Rio Salighes, alimentato dalle piogge, raggiunge la portata massima. In estate, invece, il corso d’acqua tende a prosciugarsi, lasciando spazio al fascino ruvido delle pareti rocciose. Il contrasto tra la roccia scura di origine vulcanica e l’azzurro intenso del mare crea un panorama mozzafiato, ideale per escursioni panoramiche e fotografia naturalistica. Capo Nieddu è una tappa imperdibile per chi vuole scoprire l’anima più autentica e selvaggia della costa di Cuglieri.

Cascata di Capo Nieddu, Cuglieri
Cascata di Capo Nieddu, Cuglieri

 

Tag: CuglieriMare
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)
Scogliere

Biddiriscottai e Grottone dei Colombi: falesie spettacolari per arrampicare a Cala Gonone

Cala Gonone
Capo Marrargiu, cuore selvaggio della Costa dei Grifoni a due passi da Bosa
Scogliere

Capo Marrargiu, cuore selvaggio della Costa dei Grifoni a due passi da Bosa

Bosa
S’Enna de S’Arca: mare cristallino, scogliere basaltiche nella Costa Verde
Scogliere

S’Enna de S’Arca: mare cristallino, scogliere basaltiche nella Costa Verde

Arbus
Prossimo articolo
Spiaggia di Baia Sant'Anna, Tanaunella, Budoni

Baia Sant’Anna, spiaggia selvaggia e tranquilla nel sud di Budoni

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Palestra Dorgali Moffeti Gym

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo