Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

    Torre di Sant’Elia, Cagliari

    Torre di Sant’Elia a Cagliari: storia e panorami sul Golfo degli Angeli

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

    Torre di Sant’Elia, Cagliari

    Torre di Sant’Elia a Cagliari: storia e panorami sul Golfo degli Angeli

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Mare » Scogliere » Capo Marrargiu, cuore selvaggio della Costa dei Grifoni a due passi da Bosa

Capo Marrargiu, cuore selvaggio della Costa dei Grifoni a due passi da Bosa

Bosa

di Redazione
in Scogliere
Tempo di lettura: 7 minuti
Capo Marrargiu, cuore selvaggio della Costa dei Grifoni a due passi da Bosa

Capo Marrangiu Bosa

Il Capo Marrargiu è un maestoso promontorio che si affaccia sul mare della Sardegna nord-occidentale e fa parte dello spettacolare scenario naturale noto come Costa dei Grifoni. Questo tratto di costa incontaminata si estende tra i comuni di Alghero a nord e Bosa a sud, offrendo un alternarsi di alte falesie, calette rocciose e ampie vedute panoramiche. L’area è famosa non solo per la sua bellezza paesaggistica, ma anche per la presenza dei grifoni, i grandi rapaci simbolo di questo angolo selvaggio e autentico della Sardegna. Il promontorio è un punto privilegiato per escursioni naturalistiche, fotografia panoramica e birdwatching.

  • Visita nei dintorni la cittadina di Bosa
Capo Marrangiu Bosa
Capo Marrargiu Bosa

Scheda Trekking  Capo Marrargiu e Costa dei Grifoni

Località
Capo Marrargiu – Costa dei Grifoni (tra Bosa e Alghero), Sardegna nord-occidentale
Tipo di percorso
Sentiero panoramico costiero, con tratti naturalistici e falesie a picco sul mare
Difficoltà
Media – presenza di dislivelli e tratti esposti (consigliate scarpe da trekking e prudenza)
Lunghezza
Circa 7 km complessivi (andata e ritorno)
Tempo medio
2 ore e 30 minuti (soste fotografiche e birdwatching escluse)
Punti panoramici consigliati
  • Belvedere naturale sulla falesia centrale
  • Promontorio occidentale – vista completa verso Bosa
  • Punto alto del sentiero – visuale sulle scogliere e il mare aperto
Interesse naturalistico
Macchia mediterranea, falesie vulcaniche, grotte marine, habitat del grifone e altre specie protette
Periodo ideale
Primavera e autunno per clima mite e visibilità ottimale; tramonti spettacolari in estate
Accessi e parcheggi
Accesso principale lungo la SS292; possibilità di sosta in piazzole panoramiche o parcheggi dedicati (limitati)
Consiglio escursionistico: portare acqua, cappello e macchina fotografica con teleobiettivo per osservare i grifoni in volo. Sconsigliata la percorrenza con forte maestrale.

I Fenici trovarono l’oro (forse)

L’area di Capo Marrargiu è oggi una riserva naturalistica di circa 160 ettari, istituita per proteggere uno degli ecosistemi più rari e suggestivi della Sardegna. Si tratta di un vero e proprio parco bio-marino, dove natura, storia e geologia si intrecciano. Tra gli elementi distintivi spicca la presenza dei grifoni, rari avvoltoi che scelgono questo promontorio per nidificare, offrendo un’esperienza unica per gli appassionati di birdwatching.

Il paesaggio costiero è dominato da rocce vulcaniche scure a picco sul mare, alternate a piccole cale e insenature naturali incastonate nella fitta macchia mediterranea di lentischio e mirto, che arriva quasi a lambire l’acqua. La costa è punteggiata da anfratti e grotte marine modellate dall’erosione, che furono approdi naturali per i navigatori fin dall’antichità, ben prima dell’arrivo dei Fenici.

Secondo alcune ipotesi storiche, proprio in questa zona i Fenici avrebbero individuato punti di estrazione aurifera, sfruttati poi per contribuire alla costruzione della potente Tharros, distante circa 85 chilometri più a sud. Che si tratti di leggenda o di realtà archeologica, questo dettaglio aggiunge fascino e mistero a un territorio che unisce paesaggi mozzafiato, biodiversità e memoria storica.

Capo Marrangiu Bosa
Capo Marrargiu Bosa

Coralli in apnea: i tesori sommersi di Capo Marrargiu

La costa di Capo Marrargiu è aspra, rocciosa e selvaggia, poco adatta a una balneazione di massa ma perfetta per chi ama esplorare la natura con spirito autentico. Questo tratto di mare della Sardegna nord-occidentale è particolarmente apprezzato dagli appassionati di trekking costiero, di snorkeling e di immersioni in apnea, grazie alla spettacolarità dei suoi fondali.

Le acque trasparenti ospitano un ecosistema ricco e vario, con murene, gronghi, scorfani, razze, aragoste, cernie, tonni, saraghi, ombrine e pesce San Pietro. Ma il vero protagonista di questo angolo di mare è il corallo rosso mediterraneo, una risorsa preziosa che per secoli ha rappresentato una ricchezza per le comunità costiere di Alghero e Bosa.

Fino alla metà del Novecento, i cosiddetti “corallari” praticavano qui la pesca del corallo in apnea, immergendosi direttamente tra le rocce e raccogliendo i rami più pregiati. Il bottino veniva poi venduto agli orafi locali, che lo trasformavano in gioielli tradizionali sardi, divenuti nel tempo veri e propri simboli culturali. Oggi questa attività è regolamentata e sottoposta a severe tutele ambientali, ma i fondali di Marrargiu restano una delle testimonianze più autentiche della cultura marinara e artigiana di questa parte della Sardegna.

Capo Marrangiu Bosa
Capo Marrargiu Bosa

Il grifone: una resistenza primordiale

In questo angolo incontaminato della Sardegna nidifica il grifone (Gyps fulvus), uno dei più maestosi avvoltoi d’Europa. Qui, lungo le falesie della Costa dei Grifoni, si trova una delle pochissime colonie nidificanti presenti in Italia, composta da circa 80 esemplari censiti. La straordinarietà di questa popolazione sta nel fatto che, nonostante le pressioni ambientali e antropiche — inquinamento atmosferico e acustico, turismo di massa, urbanizzazione, bracconaggio, bocconi avvelenati e l’uso indiscriminato di DDT nel dopoguerra — il grifone ha resistito naturalmente, senza interventi di reintroduzione artificiale.

Questa capacità di adattamento testimonia una resilienza ecologica rara, che rende Capo Marrargiu un sito di importanza naturalistica nazionale. Le pareti rocciose e gli ampi spazi aerei sono l’habitat ideale per la nidificazione e il volo di questi rapaci, che possono raggiungere un’apertura alare di oltre 2,5 metri.

Accanto ai grifoni, l’area ospita altre specie di volatili altrettanto preziose, come il falco pellegrino, il gabbiano corso, il nibbio reale, il martin pescatore comune, l’aquila di Bonelli e l’aquila reale, rendendo questo tratto di costa una delle zone più importanti della Sardegna per la biodiversità aviaria e il birdwatching naturalistico.

  • LEGGI ANCHE: BOSA
Capo Marrangiu Bosa
Capo Marrargiu Bosa

La foca monaca: il fantasma silenzioso del mare sardo

Tra gli anfratti e le grotte marine che si aprono lungo la costa di Capo Marrargiu — alcune raggiungono profondità di oltre 60 metri — sono stati segnalati nel tempo presunti avvistamenti della foca monaca del Mediterraneo. Questo mammifero marino, tra i più rari al mondo, è tornato sporadicamente a far parlare di sé in alcuni tratti della Sardegna nord-occidentale.

Sebbene non vi siano ancora prove scientifiche documentate di una presenza stabile nell’area, tali segnalazioni testimoniano l’elevato valore ambientale e la ricchezza ecologica di questo tratto di costa. Le grotte e gli anfratti sommersi di Marrargiu rappresentano infatti un habitat potenzialmente favorevole per questa specie protetta, che predilige luoghi silenziosi, poco antropizzati e ricchi di prede.

  • Capo Marrargiu su Google Map
La spettacolare scogliera. Bosa
La spettacolare scogliera. Bosa

Un paesaggio aspro e maestoso

Il paesaggio di Capo Marrargiu si presenta come un teatro naturale grandioso, dove le forme aspre della montagna incontrano il blu intenso del mare. Le falesie vulcaniche, alte e imponenti, precipitano quasi verticalmente nelle acque cristalline, disegnando un profilo costiero drammatico e affascinante. In alcuni tratti il colore scuro della roccia, modellata nei secoli dall’azione combinata di mare e vento, crea un contrasto spettacolare con il verde della macchia mediterranea e le sfumature cangianti del mare.

La spettacolare scogliera basaltica. Bosa
La spettacolare scogliera basaltica. Bosa

Macchia mediterranea e profumi intensi

L’intero promontorio è rivestito da una macchia mediterranea fitta e profumata, dominata da lentischio, mirto, corbezzolo e ginepro. In primavera ed estate, questo tappeto vegetale si colora di fiori spontanei e si popola di insetti e piccoli uccelli. I profumi delle essenze si mescolano alla salsedine trasportata dal maestrale, creando una sensazione avvolgente e inconfondibile. L’ambiente è ancora selvaggio e poco antropizzato, fattore che contribuisce alla conservazione di numerose specie animali e vegetali.

Luci, silenzi e panorami infiniti

Uno degli aspetti più suggestivi di Capo Marrargiu è la sua luce mutevole: al mattino le falesie si tingono di tonalità ambrate e dorate, mentre al tramonto il sole cala alle spalle delle montagne creando giochi di ombre e riflessi sul mare. Qui i rumori naturali — il vento, il mare che si infrange sugli scogli, il richiamo dei rapaci in volo — diventano protagonisti di un’esperienza immersiva. Dai punti panoramici più alti è possibile ammirare l’intero arco costiero tra Alghero e Bosa, con lo sguardo che si perde all’orizzonte.

  • Guarda anche il sito di BosaTurismo, per conoscere i servizi del territorio 
Capo Marrangiu Bosa
Capo Marrargiu Bosa
Capo Marrangiu Bosa
Capo Marrargiu Bosa

 

Tag: BosaCoralloCosta Occidentale SardaFeniciGeografia della SardegnaGrifoneMareProvincia di Oristano
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)
Scogliere

Biddiriscottai e Grottone dei Colombi: falesie spettacolari per arrampicare a Cala Gonone

Cala Gonone
Prossimo articolo
Buggerru

Buggerru

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo