Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

    Torre di Sant’Elia, Cagliari

    Torre di Sant’Elia a Cagliari: storia e panorami sul Golfo degli Angeli

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

    Torre di Sant’Elia, Cagliari

    Torre di Sant’Elia a Cagliari: storia e panorami sul Golfo degli Angeli

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Mare » Itinerari costieri » Itinerario costiero Cagliari → Villasimius: spiagge, calette e panorami

Itinerario costiero Cagliari → Villasimius: spiagge, calette e panorami

Le coste sarde

di Redazione
in Itinerari costieri
Tempo di lettura: 20 minuti
Campus, Villasimius

Campus, Villasimius

Il tratto di costa tra Cagliari e Villasimius è uno dei litorali più suggestivi della Sardegna sud-orientale. Qui si alternano spiagge di sabbia fine, piccole calette incastonate nella roccia, alti costoni panoramici e una rigogliosa macchia mediterranea. Il mare, con le sue sfumature turchesi e smeraldo, cambia colore a seconda della luce, dei fondali e della vegetazione costiera, regalando scorci spettacolari in ogni momento della giornata.

  • LEGGI ANCHE: Capo Carbonara, la dove l’ombrello serve solo per ripararsi dal solleone (Villasimius)
Statale 125 sulla costa di Quartu Sant'Elena
Statale 125 sulla costa di Quartu Sant’Elena

La SS 125 Orientale Sarda: un itinerario panoramico tra Cagliari e Villasimius

La Strada Statale 125 Orientale Sarda è un itinerario costiero di circa 50 chilometri che collega Cagliari a Villasimius attraversando uno dei tratti più spettacolari della Sardegna sud-orientale. La strada, perfettamente adagiata sui continui dislivelli della costa, offre panorami mozzafiato e rende il viaggio in auto, in moto, in bici o anche a piedi, un’esperienza tutt’altro che noiosa.

Lungo il percorso sono presenti servizi e punti di assistenza distribuiti a intervalli regolari, che rendono l’itinerario comodo e sicuro per i visitatori.

Statale 125 sulla costa di Quartu Sant'Elena
Statale 125 sulla costa di Quartu Sant’Elena

🏖️ Scheda turistica – Cagliari  

Area
Cagliari (CA) – Sardegna sud-orientale
Tratto
Avvio dell’itinerario costiero verso Quartu e Villasimius (SS125)
Spiagge (Ovest → Est)
  1. Poetto – tratto occidentale (urbana, servizi completi)
Caratteristiche
Lunga spiaggia urbana sabbiosa; mare turchese, fondali bassi; sport acquatici; ciclabile.
Servizi
Stabilimenti balneari, bar/chioschi, noleggi, parcheggi, bus e piste ciclabili.
Periodo ideale
Aprile–giugno e settembre–ottobre; alta stagione: luglio–agosto.
Consiglio fotografico: alba/ora dorata con la Sella del Diavolo sullo sfondo.

La Spiaggia del Poetto: il litorale simbolo di Cagliari

La Spiaggia del Poetto, a pochi minuti dal centro di Cagliari, è uno dei litorali urbani più belli e frequentati della Sardegna. Con i suoi otto chilometri di sabbia bianca e fine, si estende fino a Quartu Sant’Elena, regalando panorami spettacolari sul mare turchese e sulla suggestiva Sella del Diavolo. Perfettamente attrezzata con stabilimenti balneari, chioschi, piste ciclabili e servizi per sport acquatici, è la meta ideale per chi cerca mare cristallino, relax e divertimento a due passi dalla città. Grazie alla sua posizione strategica, è facilmente raggiungibile in auto, autobus, bici o anche a piedi per chi soggiorna in centro.

Costa di Cagliari: Poetto occidentale
Costa di Cagliari: Poetto occidentale

🏖️ Scheda turistica – Quartu S’Elena 

Area
Quartu Sant’Elena (CA) – costa verso est
Spiagge (Ovest → Est)
  1. Poetto – tratto orientale
  2. Sant’Andrea
  3. Capitana
  4. Salmagi
  5. Terra Mala
  6. Cala Regina
  7. Mari Pintau
Caratteristiche
Misto sabbia–scogli; calette e baie; mare trasparente; panorami sulla SS125.
Servizi
Parcheggi, chioschi stagionali, accessi sentieristici; stabilimenti in aree selezionate.
Periodo ideale
Primavera e inizio autunno per colori e quiete; estate per balneazione e servizi.
Consiglio fotografico: punti panoramici lungo la SS125; luce radente per esaltare i colori “mare dipinto”.

Il Poetto di Quartu Sant’Elena: sabbia bianca e mare cristallino

La Spiaggia del Poetto di Quartu Sant’Elena rappresenta il prolungamento naturale del celebre litorale di Cagliari, ma si distingue per un’atmosfera più tranquilla e rilassata. Situata nel cuore della Quartu Sant’Elena, offre ampie distese di sabbia chiara, mare turchese e fondali bassi ideali per famiglie e nuotatori meno esperti. La spiaggia è ben servita da stabilimenti balneari, chioschi, parcheggi e piste ciclabili che la collegano direttamente al centro di Cagliari. La vista sulla Sella del Diavolo e sulle saline regala scenari spettacolari, soprattutto al tramonto, rendendola una meta perfetta per chi cerca mare cristallino e natura a pochi minuti dalla città.

Costa di Quartu Sant'Elena: Poetto orientale
Costa di Quartu Sant’Elena: Poetto orientale

La Spiaggia di Sant’Andrea: mare limpido e atmosfera rilassata

La Spiaggia di Sant’Andrea, situata nel territorio costiero di Quartu Sant’Elena, è una delle mete più amate da chi cerca mare limpido, tranquillità e natura incontaminata a pochi chilometri da Cagliari. Caratterizzata da un litorale misto di sabbia chiara e scogli levigati, offre un fondale basso e trasparente ideale per nuotare e fare snorkeling. La zona è frequentata sia da famiglie locali che da turisti in cerca di una spiaggia meno affollata rispetto al Poetto, ma facilmente raggiungibile in auto o in bici. Nei dintorni sono presenti parcheggi, chioschi stagionali e accessi agevoli al mare, rendendo Sant’Andrea una tappa perfetta lungo la costa sud-orientale della Sardegna.


Capitana: una baia tranquilla tra mare cristallino e natura mediterranea

La Spiaggia di Capitana, situata lungo la costa sud-orientale di Quartu Sant’Elena, è una delle località balneari più caratteristiche del litorale cagliaritano. Inserita in un contesto naturale suggestivo, si distingue per le sue acque limpide e trasparenti, il fondale basso e la presenza di scogli levigati alternati a tratti sabbiosi. La baia è particolarmente apprezzata da chi ama fare snorkeling, immersioni subacquee o semplicemente rilassarsi lontano dalle spiagge più affollate. Capitana è facilmente raggiungibile in auto dalla città di Cagliari e si trova a breve distanza dal porticciolo turistico, dove sono presenti bar, ristoranti e servizi di supporto ai diportisti.

Costa di Quartu Sant'Elena
Costa di Quartu Sant’Elena

Salmagi: calette naturali e mare trasparente

La Spiaggia di Salmagi si trova lungo il litorale orientale di Quartu Sant’Elena, in un tratto costiero suggestivo e ancora poco urbanizzato. Questa località balneare è famosa per le sue piccole calette sabbiose alternate a scogliere levigate, ideali per chi cerca mare trasparente, tranquillità e contatto diretto con la natura. L’acqua cristallina e i fondali rocciosi rendono Salmagi una meta perfetta per snorkeling e immersioni leggere. La spiaggia è facilmente raggiungibile in auto e, grazie alla sua posizione defilata rispetto alle zone più affollate, rappresenta una tappa ideale per chi ama la Sardegna autentica e silenziosa.

Costa di Quartu Sant'Elena
Costa di Quartu Sant’Elena

Terra Mala: scogliere panoramiche e mare turchese

La Spiaggia di Terra Mala, situata lungo la costa sud-orientale di Quartu Sant’Elena, è un piccolo gioiello nascosto ideale per chi ama la natura selvaggia e il mare cristallino. Caratterizzata da scogliere basse e levigate, calette rocciose e fondali trasparenti, questa località balneare offre un’atmosfera tranquilla e suggestiva, lontana dal turismo di massa. È particolarmente apprezzata dagli amanti dello snorkeling, delle immersioni e della fotografia naturalistica grazie ai riflessi turchesi e smeraldo dell’acqua. L’accesso avviene tramite sentieri e gradoni che scendono dalla strada panoramica, regalando viste spettacolari su tutto il Golfo di Cagliari.

Costa di Quartu Sant'Elena
Costa di Quartu Sant’Elena

Is Canaleddus: una caletta incontaminata nel cuore della natura

La Spiaggia di Is Canaleddus, situata nel territorio di Villasimius, è una piccola perla incastonata lungo la costa sud-orientale della Sardegna. Questa caletta sabbiosa, circondata da scogli levigati e macchia mediterranea, offre mare cristallino, fondali limpidi e un’atmosfera autenticamente selvaggia. Meno frequentata rispetto alle vicine Spiaggia di Simius e Spiaggia di Porto Sa Ruxi, Is Canaleddus è la meta ideale per chi cerca relax, snorkeling e paesaggi naturali incontaminati. L’accesso è possibile tramite sentieri panoramici che regalano viste spettacolari sul mare turchese.

Spiaggia di Is Canaleddus., Quartu Sant'Elena
Spiaggia di Is Canaleddus., Quartu Sant’Elena

Mari Pintau: “mare dipinto” tra colori turchesi e natura selvaggia

La Spiaggia di Mari Pintau, nel territorio di Quartu Sant’Elena, è uno dei tratti più suggestivi della costa tra Cagliari e Villasimius. Il nome significa letteralmente mare dipinto, e descrive perfettamente l’intensità dei colori che si alternano tra il turchese e lo smeraldo, grazie alla trasparenza dell’acqua e ai fondali sabbiosi e ciottolosi. Circondata da colline e macchia mediterranea, Mari Pintau è particolarmente apprezzata per la sua bellezza naturale e la vista panoramica mozzafiato. La spiaggia è facilmente accessibile in auto dalla Strada Statale 125 Orientale Sarda e dispone di parcheggio, chioschi e stabilimenti stagionali.

Spiaggia di Mari Pintau
Spiaggia di Mari Pintau

Cala Regina: una baia incastonata tra rocce e mare turchese

La Spiaggia di Cala Regina, nel territorio di Quartu Sant’Elena, è una delle baie più suggestive della costa sud-orientale della Sardegna. Caratterizzata da scogli levigati, ciottoli e mare cristallino, è immersa in un paesaggio naturale dominato dalla macchia mediterranea e da una torre spagnola che svetta sulla collina, regalando un panorama spettacolare. Le acque limpide e i fondali ricchi di flora e fauna marina la rendono una meta ideale per gli amanti dello snorkeling, delle immersioni leggere e della fotografia naturalistica. Cala Regina è facilmente raggiungibile in auto dalla Strada Statale 125 Orientale Sarda, con parcheggio nei pressi dell’ingresso.

Spiaggia di Cala Regina
Spiaggia di Cala Regina

🏖️ Scheda turistica – Maracalagonis

Area
Maracalagonis (CA) – tratto costiero intermedio
Spiagge (Ovest → Est)
  1. Geremeas(condivisa con Quartu)
  2. Torre delle Stelle
Caratteristiche
Spiagge sabbiose scenografiche; baie riparate; fondali bassi e trasparenti.
Servizi
Stabilimenti, bar, aree libere; accessi comodi dalla SS125; noleggi estivi.
Periodo ideale
Fine primavera–inizio autunno; luglio–agosto con maggiore afflusso.
Parole chiave SEO
Geremeas; Torre delle Stelle; spiagge Maracalagonis; costa sud Sardegna.
Consiglio fotografico: punti rialzati per viste d’insieme sulla baia di Torre delle Stelle.

Geremeas: sabbia bianca e mare cristallino tra Quartu e Maracalagonis

La Spiaggia di Geremeas, situata al confine tra Quartu Sant’Elena e Maracalagonis, è una delle mete balneari più suggestive della costa sud-orientale della Sardegna. Lunga e sabbiosa, si distingue per la sabbia bianca e fine e per le acque turchesi e trasparenti, che ricordano le spiagge tropicali. La zona è perfettamente attrezzata con stabilimenti balneari, bar e aree libere, rendendola adatta sia alle famiglie sia a chi cerca relax e natura. Protetta da colline verdi e macchia mediterranea, Geremeas offre anche condizioni ideali per sport acquatici come windsurf, sup e snorkeling.

Spiaggia di Geremeas
Spiaggia di Geremeas

Torre delle Stelle: una baia incantevole tra mare cristallino e natura

La Spiaggia di Torre delle Stelle, nel territorio di Maracalagonis, è una delle località balneari più rinomate della costa sud-orientale della Sardegna. Situata lungo la panoramica Strada Statale 125 Orientale Sarda, questa baia incantevole è celebre per la sabbia bianca e finissima, il mare turchese e trasparente e i fondali bassi che degradano dolcemente, ideali per famiglie e amanti dello snorkeling. Circondata da colline ricoperte di macchia mediterranea e ville immerse nel verde, Torre delle Stelle offre anche stabilimenti balneari, aree libere e punti panoramici spettacolari, soprattutto al tramonto.

Spiaggia di Torre delle Stelle
Spiaggia di Torre delle Stelle

🏖️ Scheda turistica – Sinnai

Area
Sinnai (CA) – intermedio tra Maracalagonis e Villasimius
Spiagge (Ovest → Est)
  1. Solanas
Caratteristiche
Ampia spiaggia sabbiosa; mare turchese; fondali bassi; contesto naturale.
Servizi
Stabilimenti, bar, aree libere; parcheggi e accessi facili dalla SS125.
Periodo ideale
Maggio–giugno e settembre per tranquillità; estate per servizi completi.
Consiglio fotografico: scatti laterali per valorizzare la profondità della spiaggia e le colline retrostanti.

Solanas: una perla di sabbia bianca tra mare turchese e natura selvaggia

La Spiaggia di Solanas, situata nel territorio di Sinnai, è una delle mete balneari più affascinanti lungo la costa tra Cagliari e Villasimius. Questa lunga distesa di sabbia bianca e fine è bagnata da un mare turchese e trasparente, con fondali bassi e limpidi ideali per famiglie, nuotatori e appassionati di snorkeling. La spiaggia è circondata da colline verdeggianti e macchia mediterranea, creando uno scenario naturale di grande bellezza. Ben servita da stabilimenti balneari, bar e ampie aree libere, Solanas è facilmente raggiungibile percorrendo la Strada Statale 125 Orientale Sarda, che ne valorizza la posizione panoramica.

Spiaggia di Solanas
Spiaggia di Solanas

🏖️

Scheda turistica – Villasimius

Area
Villasimius (SU) – Area Marina Protetta di Capo Carbonara
Spiagge (Ovest → Est)
  1. Porto Sa Ruxi
  2. Campus
  3. Villaggio Mandorli
  4. Is Canaleddus
  5. Campulongu
  6. Capo Boi
  7. Spiaggia del Riso
  8. Cala Giunco
  9. Notteri
  10. Simius
  11. Timi Ama
Caratteristiche
Sabbie bianche, calette granitiche, mare turchese; laguna di Notteri con fenicotteri; fondali per snorkeling/immersioni.
Servizi
Stabilimenti e aree libere; parcheggi; sentieri panoramici; porticciolo turistico.
Periodo ideale
Fine primavera e inizio autunno per colori e quiete; alta stagione con servizi completi.
Consiglio fotografico: vedute aeree/panoramiche su Notteri–Timi Ama; tramonti su Campulongu/Capo Boi.

Porto Sa Ruxi: calette incastonate tra dune e mare cristallino

La Spiaggia di Porto Sa Ruxi, nel territorio di Villasimius, è una delle perle più suggestive della costa sud-orientale della Sardegna. Questa baia è formata da piccole calette sabbiose separate da scogli granitici e circondate da dune e macchia mediterranea, creando un ambiente naturale incontaminato e di grande fascino. Il mare turchese e trasparente, i fondali bassi e la posizione riparata dai venti rendono Porto Sa Ruxi una meta ideale per famiglie, coppie e amanti dello snorkeling. La spiaggia è raggiungibile percorrendo la Strada Statale 125 Orientale Sarda, ed è dotata di parcheggio, stabilimenti balneari stagionali e sentieri panoramici.

Spiaggia di Porto Sa Ruxi
Spiaggia di Porto Sa Ruxi

Campus: ampia spiaggia di sabbia bianca e mare cristallino

La Spiaggia di Campus, situata lungo la costa occidentale di Villasimius, è una delle mete balneari più belle e accessibili della Sardegna sud-orientale. Lunga, sabbiosa e circondata da macchia mediterranea, si distingue per la sabbia bianca e soffice, il mare turchese e trasparente e i fondali bassi, ideali per famiglie e nuotatori di ogni livello. Grazie alla sua ampiezza, offre ampie zone libere e stabilimenti balneari ben attrezzati, con possibilità di noleggio ombrelloni, lettini e attrezzature per sport acquatici. La parte nord della baia, nota come Spiaggia del Villaggio Mandorli, regala un’atmosfera più raccolta e tranquilla. Campus è facilmente raggiungibile in auto dalla Strada Statale 125 Orientale Sarda, con parcheggi a ridosso della spiaggia e accessi pedonali comodi.

Spiaggia di Campus
Spiaggia di Campus

Villaggio Mandorli: mare cristallino e natura incontaminata

La Spiaggia del Villaggio Mandorli, situata nel territorio di Villasimius, è una piccola e suggestiva insenatura della costa sud-orientale della Sardegna. Conosciuta per la sua sabbia chiara e finissima e per il mare turchese e trasparente, è circondata da colline ricoperte di macchia mediterranea, offrendo un’atmosfera rilassata e autentica. Meno affollata rispetto ad altre spiagge più famose della zona, rappresenta una meta ideale per chi cerca tranquillità, snorkeling e paesaggi naturali incontaminati. L’accesso è semplice, grazie alla vicinanza della Strada Statale 125 Orientale Sarda, con parcheggi e servizi nelle vicinanze.

Spiaggia di Villaggio Mandorli
Spiaggia di Villaggio Mandorli

Is Canaleddus: una caletta incontaminata nel cuore della natura

La Spiaggia di Is Canaleddus, situata nel territorio di Villasimius, è una piccola perla incastonata lungo la costa sud-orientale della Sardegna. Questa caletta sabbiosa, circondata da scogli levigati e macchia mediterranea, offre mare cristallino, fondali limpidi e un’atmosfera autenticamente selvaggia. Meno frequentata rispetto alle vicine Spiaggia di Simius e Spiaggia di Porto Sa Ruxi, Is Canaleddus è la meta ideale per chi cerca relax, snorkeling e paesaggi naturali incontaminati. L’accesso è possibile tramite sentieri panoramici che regalano viste spettacolari sul mare turchese.

Spiaggai di Is Canaleddus
Spiaggai di Is Canaleddus

Campulongu: sabbia bianca, mare cristallino e natura mediterranea

La Spiaggia di Campulongu, situata nella zona sud di Villasimius, è una delle mete balneari più amate della Sardegna sud-orientale. Caratterizzata da sabbia bianca e soffice, mare turchese e trasparente e fondali bassi, è ideale per famiglie, coppie e appassionati di snorkeling. La spiaggia si affaccia su un tratto di costa protetto dal vento, con alle spalle dune sabbiose e macchia mediterranea che creano un ambiente naturale suggestivo e rilassante. Campulongu è facilmente raggiungibile in auto o a piedi dalle strutture turistiche della zona ed è dotata di parcheggio, stabilimenti balneari e aree libere.

Spiaggia di Campulongu
Spiaggia di Campulongu

Capo Boi: scogliere panoramiche e mare trasparente

La Spiaggia di Capo Boi, situata nel territorio di Villasimius, è una baia incastonata tra scogliere granitiche e vegetazione mediterranea. Celebre per i suoi riflessi turchesi e smeraldo, offre acque cristalline e fondali ricchi di vita marina, ideali per snorkeling e immersioni. La spiaggia alterna tratti sabbiosi e scogli levigati, creando scorci naturali di grande fascino. La posizione leggermente appartata garantisce un’atmosfera tranquilla e suggestiva, pur rimanendo facilmente raggiungibile in auto dalla Strada Statale 125 Orientale Sarda. Dalla zona si gode di un panorama mozzafiato sulla costa di Villasimius e su Capo Carbonara.

Spiaggia di Capo Boi
Spiaggia di Capo Boi

Spiaggia del Riso: granelli di quarzo e mare cristallino a Villasimius

La Spiaggia del Riso, situata nella zona portuale di Villasimius, è una delle spiagge più caratteristiche della costa sud-orientale della Sardegna. Deve il suo nome alla particolare sabbia formata da piccoli granelli di quarzo bianco, simili a chicchi di riso, che la rendono unica nel suo genere. Il mare è turchese e trasparente, con fondali bassi e sabbiosi perfetti per il bagno e lo snorkeling. Protetta da scogliere e circondata da macchia mediterranea, la Spiaggia del Riso regala un’atmosfera tranquilla e panorami spettacolari, soprattutto al tramonto. La sua posizione strategica, a pochi minuti dal centro e dal porto turistico, la rende facilmente accessibile e ben servita.

Spiaggia del Riso
Spiaggia del Riso

Cala Giunco: la perla turchese di Villasimius

La Spiaggia di Cala Giunco, situata a Villasimius, è una delle località balneari più famose della Sardegna. Caratterizzata da sabbia bianchissima e sottile, mare turchese e trasparente e fondali bassi, è ideale per famiglie, coppie e appassionati di snorkeling. Alle spalle della spiaggia si trova lo stagno di Notteri, popolato da fenicotteri rosa, mentre su un promontorio panoramico si erge la storica Torre di Cala Giunco, da cui si gode una vista spettacolare sull’intera baia. L’atmosfera è tropicale, ma con il fascino unico della macchia mediterranea e della costa granitica sarda.

Spiaggia di Cala Giunco
Spiaggia di Cala Giunco

Notteri: la spiaggia tra mare cristallino e laguna dei fenicotteri

La Spiaggia di Notteri, nel territorio di Villasimius, è uno dei luoghi più spettacolari e fotografati della Sardegna. Si distingue per la sua posizione unica, incastonata tra il mare turchese e trasparente e lo stagno di Notteri, un’area protetta dove è possibile ammirare i fenicotteri rosa e numerose altre specie di uccelli. La sabbia è bianca e finissima, il fondale basso e cristallino, ideale per famiglie, coppie e amanti dello snorkeling. Situata a due passi dalla celebre Spiaggia di Simius, Notteri offre parcheggi, servizi turistici e panorami mozzafiato, perfetti per scatti da cartolina.

Spiaggia di Notteri
Spiaggia di Notteri

Simius: la spiaggia simbolo di Villasimius

La Spiaggia di Simius, nel cuore di Villasimius, è una delle icone assolute della costa sud-orientale della Sardegna. Con la sua sabbia bianca e finissima, il mare turchese e trasparente e i fondali bassi, è una meta perfetta per famiglie, coppie e appassionati di snorkeling. La spiaggia si estende per centinaia di metri e offre ampie aree libere, stabilimenti balneari attrezzati e servizi turistici di qualità. La vicinanza al centro abitato e allo stagno di Notteri la rende facilmente raggiungibile a piedi o in auto, mentre la vista panoramica sul mare e sulle colline circostanti regala scenari spettacolari in ogni stagione.

Spiaggia di Simus
Spiaggia di Simus

Timi Ama: mare cristallino e natura protetta ai piedi della laguna

La Spiaggia di Timi Ama è una delle perle più famose della costa sud-orientale della Sardegna. Situata all’interno dell’area marina protetta di Capo Carbonara, questa splendida baia si distingue per la sabbia bianchissima, il mare trasparente con sfumature che vanno dal turchese allo smeraldo e i fondali bassi, ideali per famiglie e amanti dello snorkeling. Alle spalle della spiaggia si trova lo stagno di Notteri, habitat naturale di fenicotteri rosa e altre specie protette, che aggiunge fascino e valore naturalistico al luogo. Timi Ama è facilmente raggiungibile in auto e dispone di stabilimenti balneari, aree libere, parcheggi e strutture ricettive di alto livello.

Spiaggia di Timi Ama
Spiaggia di Timi Ama

Un itinerario costiero tra natura, panorami e mare cristallino

Il tratto di costa compreso tra Cagliari e Villasimius rappresenta uno dei percorsi panoramici più suggestivi della Strada Statale 125 Orientale Sarda e dell’intera Sardegna. Qui si alternano spiagge urbane storiche, calette rocciose immerse nella macchia mediterranea e baie dal mare trasparente, con sfumature che vanno dal turchese intenso allo smeraldo. Questa varietà paesaggistica, unita alla facilità di accesso e ai servizi turistici ben distribuiti, rende la costa sud-orientale ideale sia per escursioni giornaliere che per soggiorni più lunghi. Dalle spiagge del Poetto fino alle lagune e alle dune bianche di Villasimius, ogni tappa racconta un volto diverso della Sardegna: autentico, naturale e straordinariamente fotogenico.

  • Guarda anche nel sito di VillasimiusTurismo per conoscere i servizi del territorio 
Da Cagliari a Villasimius, tratto di costa
Da Cagliari a Villasimius, tratto di costa
Da Cagliari a Villasimius, tratto di costa
Da Cagliari a Villasimius, tratto di costa
Da Cagliari a Villasimius, un tratto di costa
Da Cagliari a Villasimius, un tratto di costa
Da Cagliari a Villasimius, un tratto di costa
Da Cagliari a Villasimius, un tratto di costa
Da Cagliari a Villasimius: la statale 125
Da Cagliari a Villasimius: la statale 125
Da Cagliari a Villasimius, un tratto della strada costiere Statale 125 Var
Da Cagliari a Villasimius, un tratto della strada costiere Statale 125 Var
Da Cagliari a Villasimius: Sa Ruxi
Da Cagliari a Villasimius: Sa Ruxi
Da Cagliari a Villasimius: Cala Giunco
Da Cagliari a Villasimius: Cala Giunco
Da Cagliari a Villasimius: Campus
Da Cagliari a Villasimius: Campus

 

Tag: CagliariFlumini di QuartuMaracalagonisQuartu Sant'ElenaVillasimius
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Costa del Sulcis: itinerario tra natura selvaggia, archeologia mineraria e mare cristallino
Itinerari costieri

Costa del Sulcis: itinerario tra natura selvaggia, archeologia mineraria e mare cristallino

Sulcis
Prossimo articolo
Machu Picchu, le rovine, foto di Allard Schmidt (2006).

Il Sud America

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo