L’isola di Tavolara è uno dei luoghi più iconici e suggestivi della Sardegna nord-orientale. Si trova nel territorio comunale di Olbia, al centro dell’area marina protetta di Area Marina Protetta Tavolara – Punta Coda Cavallo. La sua maestosa sagoma calcarea, alta quasi 560 metri, emerge dal mare con la forza di una montagna verticale, creando un paesaggio unico nel Mediterraneo. Tavolara è considerata una vera e propria “porta naturale” al Parco Marino, meta prediletta per escursioni, immersioni e giornate in barca.
- LEGGI ANCHE: Tavolara

Caratteristiche geografiche e geologiche
L’isola si estende per circa 6 chilometri di lunghezza e 1 di larghezza. La sua forma allungata e imponente è dovuta a un massiccio calcareo-dolomitico formatosi nel Mesozoico, emerso dal mare durante i movimenti tettonici.
Il profilo è dominato da falesie verticali che scendono a picco sull’acqua, intervallate da alcune aree pianeggianti e da piccole spiagge. Il punto più alto è Punta Cannone (565 m), raggiungibile solo con guide esperte. Tavolara è spesso paragonata a una fortezza naturale sospesa tra cielo e mare.
Spiagge e mare cristallino
La spiaggia principale è Spalmatore di Terra, una sottile lingua sabbiosa che si apre su un mare dalle tonalità turchesi e smeraldo. È l’unica zona dell’isola accessibile liberamente ai visitatori e dotata di servizi essenziali.
Il fondale sabbioso e le acque basse la rendono ideale anche per famiglie e nuotatori meno esperti. La trasparenza dell’acqua, unita all’assenza di traffico veicolare, crea un ambiente naturale di grande valore paesaggistico. Nelle vicinanze si trovano anche piccole calette raggiungibili via mare.


Cenni storici e curiosità
La storia di Tavolara è ricca di episodi singolari. Nel XIX secolo, la famiglia Bertoleoni si stabilì sull’isola e fu riconosciuta simbolicamente come “Reale Famiglia di Tavolara” dal Re di Sardegna.
Per lungo tempo, l’isola è stata abitata stabilmente da poche famiglie dedite alla pesca e alla pastorizia. Oggi resta una piccola comunità e un ristorante storico, oltre a un presidio militare nella parte orientale. Tavolara è famosa anche per il Festival del Cinema di Tavolara, che si svolge ogni estate attirando artisti e visitatori da tutto il mondo.


Guarda il video reportage sulla meravigliosa isola di Tavolara
Come arrivare a Tavolara
L’isola non è collegata da linee di trasporto pubblico regolari, ma è facilmente raggiungibile grazie ai servizi navetta in partenza da Porto San Paolo, da Golfo Aranci e da Olbia.
La traversata dura circa 15-20 minuti. In alternativa, si possono noleggiare gommoni, kayak o barche private. L’accesso all’isola è regolato per tutelare l’ambiente: è vietato l’approdo al di fuori delle aree autorizzate.
Tavolara oggi: un simbolo della Sardegna
Oggi Tavolara è una delle mete naturalistiche più amate della Sardegna. La sua silhouette domina l’orizzonte della costa nord-orientale, regalando panorami mozzafiato. Le acque trasparenti, la natura incontaminata e la sua storia singolare ne fanno un luogo che coniuga paesaggio, cultura e identità locale.
Visitare Tavolara significa scoprire una Sardegna autentica, dove il mare e la roccia si incontrano in un equilibrio perfetto.

FAQ – Domande frequenti sull’isola di Tavolara
Come arrivare?
- Si può raggiungere con i battelli turistici in partenza da Porto San Paolo, Golfo Aranci e Olbia. In alternativa, è possibile noleggiare un gommone o una barca privata.
Qual è il periodo migliore per visitarla?
- I mesi ideali sono da maggio a settembre, quando il mare è calmo e i collegamenti attivi ogni giorno.
Si può fare il bagno a Tavolara?
- Sì, la spiaggia di Spalmatore di Terra è perfetta per nuotare e fare snorkeling. L’acqua è cristallina e poco profonda.
Ci sono servizi sull’isola?
- Sono presenti un ristorante storico e servizi base nella zona autorizzata per l’attracco turistico. Non esistono strutture ricettive.
