Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Mare » Grotte di mare » Grotta del Bue Marino: un tesoro conosciuto sin dall’epoca neo-eneolitica

Grotta del Bue Marino: un tesoro conosciuto sin dall’epoca neo-eneolitica

Dorgali

di Redazione
in Grotte di mare
Tempo di lettura: 6 minuti
Grotte di Bue Marino

Grotte di Bue Marino

La Grotta del Bue Marino è uno dei siti naturali più affascinanti della Sardegna ed è visitata da oltre cinquant’anni da migliaia di turisti e speleologi provenienti da tutto il mondo. Questa meraviglia carsica attira studiosi e appassionati grazie alla sua straordinaria complessità geologica, alle gallerie spettacolari e al suo valore storico e archeologico.

La grotta era già conosciuta in epoca antica, quando il livello del mare era più basso e l’accesso era possibile anche via terra. A testimoniarlo sono le incisioni rupestri ritrovate vicino all’ingresso marino e i reperti archeologici rinvenuti nelle cavità interne: segni evidenti della presenza umana sin dall’epoca neo-eneolitica.

  • Guarda anche Cala Gonone: spiagge, mare cristallino e natura incontaminata nel Golfo di Orosei
Grotte di Bue Marino
Grotte di Bue Marino

Un nome che racconta una storia

Il nome “Bue Marino” deriva dalla foca monaca (chiamata “bue marino” dai pescatori locali), che un tempo abitava questa grotta. Oggi l’animale non è più presente, ma la sua memoria vive nelle leggende e nei racconti degli abitanti della zona.

📍 Posizione: a sud di Cala Gonone
⛵ Accesso: via mare o con escursioni guidate

👉 Curiosità: la grotta si estende per oltre 20 km, ma solo una parte è visitabile con tour organizzati.


Un capolavoro della natura

La Grotta del Bue Marino è famosa per:

  • 🌊 Laghi interni e acque trasparenti: riflettono le luci naturali creando giochi di colori mozzafiato.

  • Formazioni calcaree spettacolari: stalattiti e stalagmiti che si sono formate in milioni di anni.

  • ✨ Gallerie e sale imponenti: alcune superano i 20 metri di altezza.

L’atmosfera all’interno è magica: l’umidità e l’eco naturale creano un’esperienza sensoriale intensa e suggestiva.

👉 Consiglio locale: porta con te una felpa leggera, perché la temperatura interna è più fresca rispetto all’esterno.


Come arrivare alla Grotta del Bue Marino

Ci sono due modi principali per visitare la grotta:

🚤 Via mare

La modalità più spettacolare e comune è in barca.

  • Partenze giornaliere dal porto turistico di Cala Gonone

  • Possibilità di tour combinati con soste alle spiagge vicine, come la Cala Luna.

  • Durata media: 2–3 ore

👉 Ideale per chi desidera godersi anche la vista della costa dal mare.

🚶‍♂️ Via trekking

Per gli amanti della natura e dell’avventura, è possibile raggiungere l’ingresso della grotta con escursioni a piedi lungo sentieri panoramici.

👉 Adatta a chi è allenato e ama l’escursionismo.


Cosa vedere all’interno

Durante la visita guidata, potrai ammirare:

  • 🌿 La Sala delle Impronte: con incisioni rupestri risalenti all’età prenuragica.

  • 💧 I laghi sotterranei: perfettamente limpidi e illuminati da luci soffuse.

  • 🕳️ Le Gallerie Turistiche: percorsi sicuri e accessibili a tutti.

  • 📸 Punti panoramici: ideali per scattare foto indimenticabili.

👉 Le visite sono sempre accompagnate da guide esperte che raccontano storia, geologia e curiosità della grotta.


Informazioni pratiche

  • ⏰ Periodo migliore: da aprile a ottobre, con tour giornalieri.

  • 💰 Biglietto d’ingresso: variabile a seconda del tipo di escursione (barca + grotta o solo grotta).

  • Durata visita interna: circa 45 minuti.

  • ⚠️ Accesso non consentito per nuoto o immersioni.

👉 Consiglio locale: prenotare in anticipo nei mesi estivi per evitare lunghe attese.

Cosa fare nei dintorni

La Grotta del Bue Marino si trova in una delle zone più belle della Sardegna. Da qui puoi facilmente raggiungere:

  • 🏖️ Cala Luna – una delle spiagge più iconiche dell’isola.

  • 🏞️ Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu – per escursioni e trekking mozzafiato.

  • 🐚 Cala Fuili – perfetta per chi ama il mare e la natura.


Consigli utili per i visitatori

  • Indossa scarpe comode con suola antiscivolo.

  • Porta con te acqua e un capo leggero per coprirti all’interno.

  • Rispetta le regole di sicurezza e le indicazioni delle guide.

  • Non toccare le formazioni calcaree: sono fragili e preziose.

La grotta si estende per oltre 20 chilometri e si articola in tre rami principali:

  • Ramo Nord

  • Ramo di Mezzo

  • Ramo Sud

Tutti confluiscono nello spettacolare ingresso a mare, uno dei più iconici della costa orientale sarda.

Il Ramo Nord, riaperto parzialmente al pubblico dopo anni di studi e interventi di tutela, si distingue per due caratteristiche principali:

  1. le pareti che mostrano chiaramente i segni di un antico livello marino più alto rispetto al resto della grotta;

  2. la presenza di tre laghi sotterranei spettacolari, autentici gioielli naturali:

Grotte di Bue Marino
Grotte di Bue Marino

I Tre Laghi: meraviglie sotterranee

Lago Smeraldo

Il Lago Smeraldo è il primo che si incontra provenendo dalla costa. È raggiungibile anche dal mare attraverso un sifone naturale che lascia filtrare la luce solare, creando riflessi verde smeraldo unici al mondo — da qui il suo nome. L’effetto visivo è mozzafiato e rappresenta uno dei punti più suggestivi della visita.

Lago Abissale

Superato il Lago Smeraldo, dopo circa 500 metri di percorso subacqueo, si apre il Lago Abissale. A differenza del precedente, è avvolto da un’atmosfera più cupa e misteriosa: le alte pareti rocciose e le strette cavità che lo circondano gli conferiscono un aspetto profondo e impenetrabile.

Lago Nero

Il Lago Nero si trova alcune decine di metri oltre il Lago Abissale e appartiene al cosiddetto “Ramo dei Cecoslovacchi”, un articolato sistema di gallerie sommerse lungo oltre 7 km, con 42 sifoni e altrettanti laghi, per lo più di acqua dolce. Questi bacini hanno dimensioni impressionanti, con larghezze fino a 10 metri e lunghezze che possono superare i 200 metri.

Si tratta di ambienti straordinariamente ricchi e variegati, con vasche naturali, colonne calcaree, stalattiti e stalagmiti che testimoniano come la formazione della Grotta del Bue Marino sia iniziata molto prima che il mare occupasse i suoi ambienti interni.

Grotta del Bue Marino: ramo nord
Grotta del Bue Marino: ramo nord

Visite guidate al Ramo Nord

Il Comune di Dorgali, in collaborazione con guide speleologiche qualificate, offre al pubblico la possibilità di visitare alcune sezioni del Ramo Nord della Grotta del Bue Marino.

👉 Le visite richiedono prerequisiti tecnici specifici e devono essere concordate in anticipo, contattando direttamente la Pro Loco locale. Durante l’escursione, guide esperte illustrano la storia, la geologia e le curiosità di questo straordinario monumento naturale.

  • Guarda anche Enjoy Dorgali per conoscere i servizi turistici del territorio 
Grotta del Bue Marino: ramo nord
Grotta del Bue Marino: ramo nord
Grotta del Bue Marino: ramo nord
Grotta del Bue Marino: ramo nord
Grotta del Bue Marino: ramo nord
Grotta del Bue Marino: ramo nord
Grotta del Bue Marino: ramo nord
Grotta del Bue Marino: ramo nord
Tag: Cala GononeMare
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

No Content Available
Prossimo articolo
Fortezza di Capo d’Orso, Palau

Fortezza di Capo d’Orso – La grande roccaforte militare di Palau

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Palestra Dorgali Moffeti Gym

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo