Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Mare » Aree protette » Parco Fluviale di Padrongianus: natura, storia e archeologia alle porte di Olbia

Parco Fluviale di Padrongianus: natura, storia e archeologia alle porte di Olbia

Olbia

di Redazione
in Aree protette
Tempo di lettura: 5 minuti
Parco Fluviale di Padrongianus, Olbia

Parco Fluviale di Padrongianus, Olbia

Il Parco fluviale di Padrongianus è un’oasi naturale e culturale situata nella zona meridionale della città di Olbia, dove natura, acqua e paesaggio si fondono armoniosamente. L’area verde si sviluppa lungo il corso del Fiume Padrongianus, che grazie al contributo di diversi affluenti scorre per circa 50 chilometri prima di sfociare nel mare con un suggestivo delta. Questo ambiente fluviale, tra i più significativi della Gallura, rappresenta un importante polmone ecologico per la città, offrendo scenari di grande bellezza e numerose opportunità per attività all’aria aperta.

  • Nei dintorni visita anche la spiaggia delle Saline, lungo arenile tra Capo Ceraso e Patron Fiaso
Parco Fluviale di Padrongianus, Olbia
Parco Fluviale di Padrongianus, Olbia


📜 Origine del nome “Padrongianus”

L’etimologia di “Padrongianus” non è univocamente documentata. Due le ipotesi più citate:

• una derivazione latina da un antroponimo (es. Patronius/Padronius) con suffisso -anus, tipico dei toponimi che indicano “il fiume/il fondo appartenente a…”
• un adattamento sardo dal termine padronu (“padrone”), in riferimento a possedimenti storici lungo il corso d’acqua.

In assenza di fonti definitive, il nome resta legato alla lunga continuità d’uso del territorio fluviale tra epoca romana, medioevo e età moderna.

Scheda informativa Parco Fluviale di Padrongianus

GEOGRAFIA

📌 Dove si trova: Margine sud di Olbia (SS), Gallura – Sardegna nord-orientale
🌐 Coordinate (centro parco): ≈ 40.881° N, 9.588° E
📏 Superficie: ~33 ettari di aree verdi, sponde e zone umide
🗺️ Idrografia: Fiume Padrongianus (≈50 km) con affluenti torrentizi (Su Lernu, La Castangia, Taroni, San Simone, Mannuri – invaso di Su Bacinu)
🌊 Foce: Delta nel Golfo di Olbia, di fronte al sistema costiero Tavolara–Molara

AMBIENTE

🌿 Habitat: Bosco ripariale/foresta a galleria, canneti, prati umidi e alvei secondari
🐟 Fauna ittica: Anguilla, cefali, sporadica trota – indicatori di buona qualità delle acque
🐦 Avifauna: Fenicottero rosa, falco di palude, albanella, martin pescatore; a monte folaga, germano reale, gallinella d’acqua, gruccione
🐢 Erpetofauna: Rospo smeraldino, raganella sarda, natrice, testuggine d’acqua dolce

STORIA E ARCHEOLOGIA

🏺 Preistoria/Nuragico: Fortificazioni e nuraghi (es. Nuraghe Torra) legati al controllo dell’approdo fluviale
🏛️ Età romana: Piana agricola del pratum olbianum; via d’acqua strategica anti-brigantaggio verso il porto di Olbia
⛪ Medioevo: Rete di villaggi rurali e chiese; controllo territoriale dal Castello di Pedres

FRUIZIONE

🚶 Accesso: ~5 km da Olbia sulla SS125 verso Murta Maria; svolta a destra dopo il ponte sul Padrongianus
🎯 Attività: Walking/bike, birdwatching, fotografia naturalistica, visite guidate archeologiche
🕒 Periodo consigliato: Tutto l’anno; primavera per massima biodiversità e portate del fiume

NOTE

🛡️ Area sensibile: rispettare sentieri, non disturbare fauna, non calpestare canneti e posidonia nei rami di foce

Parco Fluviale di Padrongianus: 33 ettari di acqua e verde

Il Parco fluviale di Padrongianus si estende per circa 33 ettari nella parte meridionale della città di Olbia, lungo il corso dell’omonimo Fiume Padrongianus. Si tratta di uno dei polmoni verdi più importanti della Gallura, un’area in cui si intrecciano tre elementi chiave: natura, archeologia e storia. Lungo i suoi sentieri è possibile ammirare un ecosistema fluviale unico, scoprire testimonianze nuragiche e romane, e immergersi in un paesaggio modellato nei secoli dall’acqua e dall’uomo.


🏞️ L’ambiente naturale: un fiume e la sua biodiversità

Il Padrongianus nasce dall’unione di numerosi torrenti — tra cui Rio Su Lernu, Rio de La Castangia, Rio Taroni, Rio di San Simone e Rio Mannuri — che formano, nei pressi di Loiri, l’invaso artificiale di Su Bacinu. Dopo circa 50 chilometri di corso, sfocia nel Golfo di Olbia, quasi di fronte all’Isola di Tavolara, disegnando un delta di grande bellezza paesaggistica. Nonostante le trasformazioni subite nel Novecento, come la costruzione di argini e opere di deviazione, l’ambiente fluviale conserva un equilibrio ecologico notevole. Qui vivono ancora specie ittiche come l’anguilla linnaeus, i cefali e la rarissima trota, mentre lungo le sponde si sviluppa una ricca foresta a galleria, rigogliosa soprattutto nella parte a monte del parco.


🐦 Un rifugio per la fauna selvatica

La foce del fiume è un habitat prezioso per l’avifauna: le diramazioni del corso d’acqua creano un mosaico di zone umide ideali per uccelli migratori e stanziali. Grazie ai protocolli della Convenzione di Bonn e della Convenzione di Berna, l’area è oggi una zona di protezione speciale. Tra le specie più facilmente avvistabili vi sono fenicotteri rosa, falchi di palude, albanelle e martin pescatori, mentre più a monte dominano folaghe, germani reali, gallinelle d’acqua e gruccioni. Il parco ospita anche una ricca comunità di rettili e anfibi — tra cui rospo smeraldino, natrice, raganella sarda, biacco, geco, lucertola campestre e testuggine d’acqua dolce.


🏺 L’area archeologica: tracce nuragiche e romane

Il territorio attorno al Padrongianus fu abitato sin dalla preistoria: lo dimostrano i resti di fortificazioni a “Sa Chidade” e la presenza di nuraghi, tra cui spicca il Nuraghe Torra. La fertilità della pianura e la ricchezza ittica del fiume favorirono lo sviluppo di insediamenti nuragici e successivamente romani. Durante l’età romana la piana divenne una delle principali aree agricole del nord Sardegna, nota come pratum olbianum. Numerose fattorie sorgevano lungo il fiume, utilizzato anche come via di comunicazione alternativa alle strade, più sicura rispetto al brigantaggio dell’epoca. Il Padrongianus, navigabile per piccole imbarcazioni, collegava le zone interne al porto di Olbia.

Parco Fluviale di Padrongianus, Olbia
Parco Fluviale di Padrongianus, Olbia

⛪ Dal Medioevo all’età moderna: un territorio strategico

In epoca medievale l’area del parco era punteggiata da villaggi con le loro piccole chiese rurali, come testimoniano ruderi e documenti d’archivio. Con l’espansione del Castello di Pedres nel XIII secolo, l’area divenne punto strategico per il controllo del golfo di Olbia. Nel tempo, pur perdendo centralità economica, la piana del Padrongianus ha conservato un forte legame con la città e con la sua identità territoriale.

Castello di Pedres, Olbia
Castello di Pedres, Olbia
  • Guarda anche Castello di Pedres (Olbia): storia, struttura e curiosità del maniero visconteo

🚶‍♂️ Escursioni e visita del Parco Fluviale di Padrongianus

Il Parco fluviale di Padrongianus si trova a circa 5 km dal centro di Olbia. È raggiungibile percorrendo la Strada Statale 125 in direzione Murta Maria e svoltando a destra subito dopo il ponte sul fiume. L’area è ideale per escursioni a piedi o in bicicletta, birdwatching, fotografia naturalistica e visite guidate archeologiche. Grazie alla sua posizione, rappresenta una meta perfetta per chi vuole scoprire la Sardegna autentica a pochi minuti dalla città.

Visita anche il sito di HelloOlbia, per conoscere i servizi del territorio

Parco Fluviale di Padrongianus: spiaggia delle Saline,Olbia
Parco Fluviale di Padrongianus: spiaggia delle Saline,Olbia
Spiaggia delle Saline, Olbia
Spiaggia delle Saline, Olbia

 

Tag: Costa Orientale SardaGalluraMareOlbia
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità
Aree protette

Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

Villasimius
Oasi di Bidderosa
Aree protette

Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

Orosei
Su Barone
Aree protette

Oasi di Su Barone: tra mare, stagno e pineta, gioiello naturalistico nel Golfo di Orosei

Orosei
Prossimo articolo
Storia del Poetto

Poetto: la storia della spiaggia tra Cagliari e Quartu Sant’Elena

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Palestra Dorgali Moffeti Gym

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo