L’Arco di Sutta’terra è uno dei monumenti naturali più suggestivi del Supramonte orientale, nel territorio comunale di Dorgali. Si tratta di un’imponente formazione calcarea modellata dall’azione millenaria degli agenti atmosferici, che svetta sulla sommità di una cresta rocciosa ricoperta da boschi mediterranei, a poca distanza dalla costa di Cala Gonone.
Ai piedi della roccia si apre la vallata di Oddoene, una delle zone a più alta vocazione agricola del territorio dorgalese. Qui il paesaggio rurale è caratterizzato da ordinati uliveti, vigneti di Cannonau, frutteti e orti, che contribuiscono a creare un ambiente armonioso e autentico, sospeso tra natura e tradizione contadina.
La posizione panoramica della Roccia forata, facilmente riconoscibile per la sua caratteristica apertura centrale, la rende un punto di riferimento visivo per chi esplora l’entroterra di Cala Gonone, offrendo scorci spettacolari sul Supramonte e sulla valle circostante.
- LEGGI ANCHE: IL SUPRAMONTE
- LEGGI ANCHE: SOS CUILES, GLI ANTICHI OVILI DEL SUPRAMONTE
Arco di Sutta’terra
Scheda Informativa
Voce | Dettaglio |
---|---|
Località | Supramonte orientale, territorio di Dorgali (NU) |
Altitudine | Circa 850 m s.l.m. |
Accessi | – Da est: Cala Gonone → Ovili Buchi Arta – Da sud/nord: dorsale calcarea Dorgali–Urzulei–Baunei – Da ovest (percorso più semplice): SS 125 km 193, sentiero “S’Iscala e’ Sutta’terra” |
Tempo medio di percorrenza | Circa 15 minuti a piedi dalla piazzola lungo la mulattiera |
Difficoltà | Facile – Sentiero escursionistico storico, con brevi pendenze |
Punti di interesse | Vista panoramica sulla vallata di Oddoene 🏞️, antichi ovili pastorali 🐐, nuraghe “Punta Su Nuraghe”, cresta calcarea del Supramonte. |
L’arco di Sutta’terra: un punto panoramico che domina ovili e vallata
L’arco di Sutta’terra si trova a circa 850 metri di altitudine e rappresenta una tappa imperdibile per gli escursionisti e gli appassionati di mountain bike che attraversano il Supramonte orientale. La sua posizione panoramica consente di dominare dall’alto la vallata di Oddoene e gli antichi ovili pastorali, regalando scorci spettacolari e un’atmosfera senza tempo.
I percorsi per raggiungerlo sono diversi:
-
Da est: partendo da Cala Gonone e passando per gli ovili di Buchi Arta, si affronta una salita suggestiva che attraversa boschi e radure;
-
Da sud o da nord: seguendo la dorsale calcarea che collega i territori di Dorgali, Urzulei e Baunei, lungo un itinerario panoramico che percorre tutta la cresta;
-
Da ovest (il percorso più semplice): si può posteggiare l’auto presso il km 193 della Strada Statale 125 Orientale Sarda, dove è presente una comoda piazzola. Da qui parte la storica mulattiera “S’Iscala e’ Sutta’terra”, anticamente utilizzata dai pastori per raggiungere gli ovili di Ghivine, Cumbida Prantas e Buchi Arta — molti dei quali ancora oggi visitabili.
Dopo circa 15 minuti di cammino si raggiunge la Roccia forata, e proseguendo poco oltre è possibile visitare i resti di un antico nuraghe, chiamato “Punta Su Nuraghe”, che testimonia la presenza umana in questa zona fin dai tempi preistorici.
- Guarda anche il sito di Enjoy Dorgali per conoscere i servizi turistici

