Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Punti panoramici
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    La villa sommersa del Capocentrale, Ula Tirso

    La villa sommersa del Capocentrale della diga di Santa Chiara: memoria e mistero nel Lago Omodeo

    Diga di Santa Chiara, Ula Tirso

    Diga di Santa Chiara (Ulà Tirso) — Dal Tirso al Lago Omodeo

    Is Scoglius Arrubius, Tortolì

    Is Scoglius Arrubius: i guardiani rossi della Baia di Cea

    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Balai a mare, Porto Torres

    Domus de Janas di Balai Vicino, le case delle fate sul mare del Golfo dell’Asinara

    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Carni
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pane di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Specialità di campagna
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Punti panoramici
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    La villa sommersa del Capocentrale, Ula Tirso

    La villa sommersa del Capocentrale della diga di Santa Chiara: memoria e mistero nel Lago Omodeo

    Diga di Santa Chiara, Ula Tirso

    Diga di Santa Chiara (Ulà Tirso) — Dal Tirso al Lago Omodeo

    Is Scoglius Arrubius, Tortolì

    Is Scoglius Arrubius: i guardiani rossi della Baia di Cea

    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Balai a mare, Porto Torres

    Domus de Janas di Balai Vicino, le case delle fate sul mare del Golfo dell’Asinara

    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Carni
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pane di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Specialità di campagna
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Luoghi » Geografia della Sardegna » Lago Omodeo (Barigadu) – Il grande bacino artificiale della Sardegna

Lago Omodeo (Barigadu) – Il grande bacino artificiale della Sardegna

Geografia della Sardegna

di Redazione
in Geografia della Sardegna
Tempo di lettura: 5 minuti
Il Lago Omodeo

🔹 Il Lago Omodeo, il grande serbatoio d’acqua della Sardegna

Il Lago Omodeo è il più vasto lago artificiale della Sardegna e si trova nel cuore del Barigadu, regione storica della Sardegna centro-occidentale oggi appartenente alla Provincia di Oristano. Deve il suo nome all’ingegnere Angelo Omodeo, progettista del primo invaso realizzato negli anni Venti del Novecento, la cui diga di Santa Chiara rappresentò per lungo tempo una delle più imponenti opere idrauliche d’Europa.

Il lago nasce dallo sbarramento del fiume Tirso, il corso d’acqua più lungo dell’isola (152 km), le cui acque vennero inizialmente raccolte nella diga di Santa Chiara e successivamente nel nuovo bacino realizzato con la diga di Eleonora d’Arborea, completata alla fine del secolo scorso. Oggi il Lago Omodeo si estende per oltre 40 chilometri di lunghezza, lambendo diversi comuni del Barigadu e del Guilcier, ed è un elemento essenziale per l’irrigazione, la produzione idroelettrica e la riserva idrica regionale.

Circondato da colline boscose, nuraghi e piccoli borghi ricchi di storia, il Lago Omodeo offre anche uno scenario paesaggistico di grande fascino, perfetto per escursioni naturalistiche, fotografia e turismo sostenibile.

  • Nei dintorni visita anche il Nuraghe Urasala: torre nuragica in basalto sulle rive del Lago Omodeo
Diga di Santa Chiara
Diga di Santa Chiara

 

💧 Scheda informativa
Lago Omodeo (Barigadu, Oristano)

Località
Regione storica del Barigadu (Provincia di Oristano), Sardegna centro-occidentale
Coordinate (centro lago)
≈ 40.12 N, 8.94 E
Tipologia
Lago artificiale (invaso) sul fiume Tirso
Origine del nome
In omaggio all’ingegnere Angelo Omodeo, progettista del primo invaso
Sbarramenti
Diga di Santa Chiara (storica, non operativa) · Diga di Eleonora d’Arborea (invasso attuale)
Comuni rivieraschi
Aidomaggiore · Ardauli · Bidonì · Busachi · Ghilarza · Nughedu S. Vittoria · Sedilo · Soddì · Sorradile · Tadasuni · Ulà Tirso
Valore ambientale
Sito di Interesse Comunitario (SIC) per rilevanza paesaggistica e naturalistica
Utilizzi
Irrigazione, produzione idroelettrica, riserva idrica; fruizione naturalistica e fotografica
Periodo consigliato
Primavera–autunno; luci e livelli idrici favorevoli all’osservazione paesaggistica
Accesso
Strade provinciali del Barigadu e del Guilcier; punti panoramici presso i comuni rivieraschi

🔹 Il bacino artificiale più grande d’Europa

Il Lago Omodeo rappresenta una delle più imponenti opere idrauliche del Novecento e, al momento della sua costruzione, era considerato il bacino artificiale più grande d’Europa. Il lago, riconosciuto come Sito di Interesse Comunitario (SIC) per il suo alto valore paesaggistico e ambientale, si estende nel cuore della Sardegna centro-occidentale, all’interno della regione storica del Barigadu.

Le sue rive toccano i territori di numerosi comuni dell’Oristanese, tra cui Aidomaggiore, Ardauli, Bidonì, Busachi, Ghilarza, Nughedu Santa Vittoria, Sedilo, Soddì, Sorradile, Tadasuni e Ulà Tirso, ognuno con il proprio tratto panoramico e con accessi ideali per l’osservazione naturalistica e le escursioni.


🌉 La diga di Santa Chiara

La storica diga di Santa Chiara, oggi non più operativa, si trova nel territorio di Ulà Tirso ed è stata il primo grande sbarramento artificiale realizzato sul fiume Tirso, il principale corso d’acqua della Sardegna. La costruzione, avviata nel 1918 e completata nel 1924 sotto la direzione dell’ingegnere Angelo Omodeo, fu considerata all’epoca una “opera ciclopica” per dimensioni e ingegnosità.

Con i suoi 70 metri di altezza, la diga diede origine al più grande lago artificiale d’Europa, destinato a diventare un punto di riferimento per l’ingegneria idraulica internazionale. Oggi la struttura originale, parzialmente sommersa dal nuovo invaso creato con la diga di Eleonora d’Arborea, resta un simbolo di innovazione e memoria storica, testimonianza del rapporto secolare tra l’uomo e le acque del Tirso.

Panorama del bacino visto da Sorradile
Panorama del bacino visto da Sorradile

Fare meglio dei Romani

Lo scopo della diga di Santa Chiara fu quello di ridare un migliore assetto agrario al campidano di Oristano, una pianura fertilissima già ampiamente coltivata con grano e vite dai Fenici e dai Romani.

Siccità estiva, malaria e disastrose piene autunnali erano, infatti, le problematiche più urgenti da risolvere al fine di ottimizzare le produzioni e dare slancio commerciale alla preziosa filiera.


Nel 1911 il primo progetto del lago Omodeo

L’arduo compito fu affidato il 4 novembre 1911 ad un idrologo di fama internazionale, l’ingegnere Angelo Omodeo, che previde, tra l’altro, la realizzazione di un impianto di produzione dell’energia elettrica destinata ad uso sia civile che industriale.

Panorama del bacino visto da Sorradile
Panorama del bacino visto da Sorradile

Prigionieri austriaci sul lago Omodeo

L’impresa di costruzione fu la “Imprese idrauliche ed elettriche del Tirso” la quale, dopo sette anni di lavoro, portò a termine l’infrastruttura che rivoluzionò la vasta area dell’Oristanese. La diga di Santa Chiara fu inaugurata il 28 aprile del 1924 alla presenza del re d’Italia Vittorio Emanuele III che giunse appositamente in Sardegna per onorare l’opera.

A gettare le prime pietre della più moderna opera idraulica fino ad allora costruita nell’isola, furono 400 prigionieri austriaci a cui segui la partecipazione di oltre 15 mila lavoratori, donne comprese, che compensarono la carenza di mano d’opera maschile durante il periodo bellico. Fra i personaggi noti che persero la vita nei lavori, vi fu anche la sorella di Antonio Gramsci.

Nei dintorni:

  • LEGGI ANCHE: IL NURAGHE LOSA
Diga di Santa Chiara
Diga di Santa Chiara

Lo spostamento di Zuri

La costruzione della diga comportò la demolizione del paesino di Zuri, frazione di Ghilarza e antico borgo medievale che venne meticolosamente ricostruito più a monte, compresa la chiesa romanico-gotica in trachite rossa del XIII° secolo. Rimasero invece sommerse una foresta fossile, l’insediamento prenuragico di Santa Linta e diversi siti di interesse archeologico come tombe dei giganti e domus de janas.

  • LEGGI ANCHE: Il lago Omodeo su SardegnaTurismo

Lago Omodeo
Lago Omodeo
Lago Omodeo
Lago Omodeo
Lago Omodeo
Lago Omodeo
Le acque placide del lago artificiale
Le acque placide del lago artificiale
Lago Omodeo
Lago Omodeo
Lago Omodeo
Lago Omodeo
Lago Omodeo
Lago Omodeo
Lago Omodeo
Lago Omodeo
Diga di Santa Chiara
Diga di Santa Chiara
Tag: AidomaggioreArdauliBidonìBusachiCentro SardegnaFiumi di SardegnaGeografia della SardegnaGhilarzaLaghi di SardegnaLocalitàNugheddu Santa VittoriaProvincia di OristanoSardegna centraleSediloSoddiSorradileTadasuniUla Tirso
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Baia di Cea, Tortolì
Geografia della Sardegna

Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

Tortolì
Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei
Geografia della Sardegna

Il Golfo di Orosei: meraviglia geografica e geologica della Sardegna orientale

Costa orientale sarda
Golfo di Oristano
Geografia della Sardegna

Geografia del Golfo di Oristano: tra spiagge, lagune e storia della Sardegna occidentale

Geografia della Sardegna
Prossimo articolo
Foca monaca in Sardegna. Foto di Giovanni dall'Orto

Foca monaca mediterranea: storia, presenza e conservazione in Sardegna

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Russia Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Palestra Dorgali Moffeti Gym

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo