Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Tomba dei Giganti S'Ena e Thomes, Dorgali

    Tomba dei Giganti di Thomes a Dorgali: monumento nuragico del Bronzo Antico

    Dolmen di Motorra, Dorgali. La struttura

    Dolmen di Motorra a Dorgali: il mistero del dolmen a corridoio

    Malicas, la domus de janas di Galtellì

    Malicas: la domus de Janas di Galtellì, tra archeologia e leggenda

    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Pasta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Tomba dei Giganti S'Ena e Thomes, Dorgali

    Tomba dei Giganti di Thomes a Dorgali: monumento nuragico del Bronzo Antico

    Dolmen di Motorra, Dorgali. La struttura

    Dolmen di Motorra a Dorgali: il mistero del dolmen a corridoio

    Malicas, la domus de janas di Galtellì

    Malicas: la domus de Janas di Galtellì, tra archeologia e leggenda

    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Pasta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Luoghi » Geografia della Sardegna » Il Golfo di Orosei: meraviglia geografica e geologica della Sardegna orientale

Il Golfo di Orosei: meraviglia geografica e geologica della Sardegna orientale

Costa orientale sarda

di Redazione
in Geografia della Sardegna
Tempo di lettura: 7 minuti
Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

La posizione geografica del Golfo di Orosei

Il Golfo di Orosei si estende lungo la costa orientale della Sardegna, nel territorio della provincia di Nuoro. Si affaccia sul Mar Tirreno e si apre tra Capo Monte Santo, a sud, e Capo Comino, a nord. Con i suoi oltre 40 chilometri di litorale, rappresenta uno dei tratti costieri più spettacolari del Mediterraneo, caratterizzato da alte falesie calcaree, spiagge bianchissime e acque cristalline.

  • LEGGI ANCHE: Fuil ‘e mare 
  • LEGGI ANCHE: Cala Sisine 
Cala Goloritzè, a Baunei. Foto: Mauro Spanu
Cala Goloritzè, a Baunei. Foto: Mauro Spanu

Golfo di Orosei – Scheda informativa 

 

Costa orientale della Sardegna, tra Capo Comino (N) e Capo Monte Santo (S): falesie calcaree, cale iconiche e vasto paesaggio carsico costiero.

📍 Inquadramento geografico

  • Provincia: Nuoro · Mar Tirreno
  • Estensione costa: ~40–50 km
  • Limiti: Capo Comino ↔ Capo Monte Santo
  • Comuni: Siniscola, Orosei, Dorgali, Baunei
  • Aree tutelate: Parco Naz. Golfo di Orosei e Gennargentu

Origine geologica

  • Litologia: calcari/dolomie mesozoiche (Supramonte).
  • Processi dominanti: carsismo (grotte, doline, inghiottitoi).
  • Morfologia: alte falesie a picco, terrazzi marini, archi naturali.
  • Ambienti ipogei: Grotte del Bue Marino, Ispinigoli.
⛰️ Rilievi retrocosta: Supramonte di Dorgali & Baunei · canyon (Codula di Luna, Codula Sisine).

🌿 Biodiversità

  • Macchia mediterranea, ginepri costieri, lecci.
  • Fauna marina: cernie, delfini, praterie di Posidonia.
  • Rapaci su falesia: falco della regina, grifone.

Accesso & fruizione

  • Accessi via mare (porticcioli Cala Gonone, Santa Maria Navarrese).
  • Sentieri escursionistici impegnativi: Goloritzé, Luna, Biriola.
  • Area protetta: rispetto regolamenti, portare via i rifiuti, no prelievo rocce/organismi.

Origini geologiche e conformazione del territorio

Dal punto di vista geologico, il Golfo di Orosei è il risultato di processi carsici che hanno modellato il massiccio del Supramonte di Baunei e del Supramonte di Dorgali. Le rocce calcaree, formatesi nel periodo mesozoico, sono state erose da acqua e vento creando un paesaggio unico fatto di grotte, doline, canyon e falesie a picco sul mare. Le celebri grotte del Bue Marino e le formazioni di Cala Luna e Cala Goloritzé sono testimonianze evidenti di questa lunga evoluzione geologica.

Il patrimonio carsico e le grotte

Il carsismo del Supramonte ha dato vita a un reticolo sotterraneo di grotte e cavità spettacolari. Le più note sono le Grotte del Bue Marino, un tempo rifugio della foca monaca, e le Grotte di Ispinigoli, celebri per la colonna stalagmitica più alta d’Europa (38 metri). Questi ambienti sotterranei rappresentano un patrimonio naturalistico e scientifico di enorme valore, oltre che una delle principali attrazioni turistiche della zona.

Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei
Foghe e’ pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

Golfo di Orosei — Spiagge e Cale (da Siniscola a Baunei)

Ordinate da Nord → Sud. Limiti geografici: Capo Comino (Siniscola) · Capo Monte Santo (Baunei).

Comune di Siniscola 

  • Capo Comino (spiaggia e dune)
  • S’Ena e Sa Chitta
  • Berchida (Berchìda)

Comune di Orosei

  • Bidderosa (5 cale numerate I–V)
  • Sa Curcurica (laguna e spiaggia)
  • Cala Ginepro
  • Cala Liberotto (Marzellinu, Sas Linnas Siccas)
  • Sa Mattanosa
  • Su Barone
  • Marina di Orosei
  • Osalla (Orosei)

Comune di Dorgali 

  • Cartoe
  • Osalla (Dorgali)
  • Spiaggia Centrale (Cala Gonone)
  • Palmasera
  • Sos Dorroles
  • S’Abba Meica
  • Cala Fuili
  • Cala Luna (confine Dorgali/Baunei)

Comune di Baunei 

  • Cala Luna (settore sud)
  • Cala Sisine
  • Cala Biriola (Birìala)
  • Piscine di Venere
  • Portu Cuau
  • Portu Pedrosu
  • Cala Mariolu (Ispuligidenìe)
  • Cala dei Gabbiani
  • Cala delle Sorgenti
  • Cala Goloritzé
  • Falesie di Capo Monte Santo (limite sud)

 Ordine: Nord → Sud · 🗺️ Comuni: Siniscola · Orosei · Dorgali · Baunei ·
⛰️ Area: Supramonte costiero

 

Le montagne che dominano il Golfo di Orosei

Alle spalle del litorale, il Golfo di Orosei è incorniciato dalle imponenti montagne del Supramonte di Dorgali e del Supramonte di Baunei, uno dei sistemi montuosi più spettacolari della Sardegna. Le pareti calcaree, alte fino a 500 metri, scendono a picco sul mare formando falesie imponenti e paesaggi di rara bellezza. Tra i rilievi più noti spiccano il Monte Irveri, che separa le spiagge di Osalla e Cala Cartoe, e il Monte Tuttavista, che domina il territorio di Orosei con la statua del Cristo Redentore. Più a sud, il massiccio di Monte Ginnirco e le creste del Supramonte di Baunei sovrastano le cale selvagge di Cala Sisine, Cala Biriola e Cala Goloritzé, offrendo un paesaggio unico in cui la montagna incontra il mare. Queste vette, modellate dal carsismo, custodiscono canyon profondi come la Codula di Luna e la Codula di Sisine, che scendono fino al litorale creando un connubio straordinario tra geologia, natura e paesaggio marino.

Cartellonistica per il sentiero che porta a Cala Goloritzè, Baunei
Cartellonistica per il sentiero che porta a Cala Goloritzè, Bauneì
Spiaggia di Tziu Santoru, Dorgali. Golfo di Orosei
Spiaggia di Tziu Santoru, Dorgali. Golfo di Orosei

Biodiversità terrestre e marina

Il Golfo di Orosei è incluso nel Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu, che tutela sia l’ambiente marino sia le montagne retrostanti. Nelle sue acque si trovano cernie, murene, coralli e delfini, mentre le falesie ospitano rapaci come il falco della regina e il grifone. Sulle alture crescono lecci, ginepri e macchia mediterranea, che completano un ecosistema di grande ricchezza e varietà.

Valore turistico e scientifico

Oltre a essere una meta privilegiata del turismo balneare ed escursionistico, il Golfo di Orosei riveste una grande importanza anche dal punto di vista scientifico e geologico. Le sue stratificazioni calcaree raccontano milioni di anni di storia della Terra, mentre i canyon e le grotte rappresentano un laboratorio naturale a cielo aperto per geologi e speleologi.

  • Guarda anche il Golfo di Orosei sul sito di Sardegna Turismo 
Cala Luna, Golfo di Orosei. Foto: Mauro Spanu
Cala Luna, Golfo di Orosei. Foto: Mauro Spanu

 

Berchida, il grande stagno di Sa Salinedda che si estende nel retrospiaggia e nei periodi di piena trova sfogo nel mare attraversando l'arenile in più punti. Siniscola. Golfo di Orosei
Berchida, il grande stagno di Sa Salinedda che si estende nel retrospiaggia e nei periodi di piena trova sfogo nel mare attraversando l’arenile in più punti. Siniscola. Golfo di Orosei

Guarda anche il video del
tratto bauneese del Golfo di Orosei

Tag: BauneiCaa SisineCala BiriolaCala GoloritzèCala LunaCala MarioluCosta Orientale SardaGolfo di Orosei
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Il Lago Omodeo
Geografia della Sardegna

Il Lago Omodeo

Geografia della Sardegna
Prossimo articolo
Glucidi, protidi e lipidi – Test

Glucidi, protidi e lipidi - Test

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo