Il Golfo di Orosei si estende lungo la costa orientale della Sardegna, nel territorio della provincia di Nuoro. Si affaccia sul Mar Tirreno e si apre tra Capo Monte Santo, a sud, e Capo Comino, a nord. Con i suoi oltre 40 chilometri di litorale, rappresenta uno dei tratti costieri più spettacolari del Mediterraneo, caratterizzato da alte falesie calcaree, spiagge bianchissime e acque cristalline.
Area protetta: rispetto regolamenti, portare via i rifiuti, no prelievo rocce/organismi.
Origini geologiche e conformazione del territorio
Dal punto di vista geologico, il Golfo di Orosei è il risultato di processi carsici che hanno modellato il massiccio del Supramonte di Baunei e del Supramonte di Dorgali. Le rocce calcaree, formatesi nel periodo mesozoico, sono state erose da acqua e vento creando un paesaggio unico fatto di grotte, doline, canyon e falesie a picco sul mare. Le celebri grotte del Bue Marino e le formazioni di Cala Luna e Cala Goloritzé sono testimonianze evidenti di questa lunga evoluzione geologica.
Il patrimonio carsico e le grotte
Il carsismo del Supramonte ha dato vita a un reticolo sotterraneo di grotte e cavità spettacolari. Le più note sono le Grotte del Bue Marino, un tempo rifugio della foca monaca, e le Grotte di Ispinigoli, celebri per la colonna stalagmitica più alta d’Europa (38 metri). Questi ambienti sotterranei rappresentano un patrimonio naturalistico e scientifico di enorme valore, oltre che una delle principali attrazioni turistiche della zona.
Foghe e’ pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei
Golfo di Orosei— Spiagge e Cale (da Siniscola a Baunei)
Ordinate da Nord → Sud. Limiti geografici: Capo Comino (Siniscola) · Capo Monte Santo (Baunei).
Comune di Siniscola
Capo Comino (spiaggia e dune)
S’Ena e Sa Chitta
Berchida (Berchìda)
Comune di Orosei
Bidderosa (5 cale numerate I–V)
Sa Curcurica (laguna e spiaggia)
Cala Ginepro
Cala Liberotto (Marzellinu, Sas Linnas Siccas)
Sa Mattanosa
Su Barone
Marina di Orosei
Osalla (Orosei)
Comune di Dorgali
Cartoe
Osalla (Dorgali)
Spiaggia Centrale (Cala Gonone)
Palmasera
Sos Dorroles
S’Abba Meica
Cala Fuili
Cala Luna (confine Dorgali/Baunei)
Comune di Baunei
Cala Luna (settore sud)
Cala Sisine
Cala Biriola (Birìala)
Piscine di Venere
Portu Cuau
Portu Pedrosu
Cala Mariolu (Ispuligidenìe)
Cala dei Gabbiani
Cala delle Sorgenti
Cala Goloritzé
Falesie di Capo Monte Santo (limite sud)
Ordine: Nord → Sud · 🗺️ Comuni: Siniscola · Orosei · Dorgali · Baunei ·
⛰️ Area: Supramonte costiero
Le montagne che dominano il Golfo di Orosei
Alle spalle del litorale, il Golfo di Orosei è incorniciato dalle imponenti montagne del Supramonte di Dorgali e del Supramonte di Baunei, uno dei sistemi montuosi più spettacolari della Sardegna. Le pareti calcaree, alte fino a 500 metri, scendono a picco sul mare formando falesie imponenti e paesaggi di rara bellezza. Tra i rilievi più noti spiccano il Monte Irveri, che separa le spiagge di Osalla e Cala Cartoe, e il Monte Tuttavista, che domina il territorio di Orosei con la statua del Cristo Redentore. Più a sud, il massiccio di Monte Ginnirco e le creste del Supramonte di Baunei sovrastano le cale selvagge di Cala Sisine, Cala Biriola e Cala Goloritzé, offrendo un paesaggio unico in cui la montagna incontra il mare. Queste vette, modellate dal carsismo, custodiscono canyon profondi come la Codula di Luna e la Codula di Sisine, che scendono fino al litorale creando un connubio straordinario tra geologia, natura e paesaggio marino.
Cartellonistica per il sentiero che porta a Cala Goloritzè, Bauneì
Spiaggia di Tziu Santoru, Dorgali. Golfo di Orosei
Biodiversità terrestre e marina
Il Golfo di Orosei è incluso nel Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu, che tutela sia l’ambiente marino sia le montagne retrostanti. Nelle sue acque si trovano cernie, murene, coralli e delfini, mentre le falesie ospitano rapaci come il falco della regina e il grifone. Sulle alture crescono lecci, ginepri e macchia mediterranea, che completano un ecosistema di grande ricchezza e varietà.
Valore turistico e scientifico
Oltre a essere una meta privilegiata del turismo balneare ed escursionistico, il Golfo di Orosei riveste una grande importanza anche dal punto di vista scientifico e geologico. Le sue stratificazioni calcaree raccontano milioni di anni di storia della Terra, mentre i canyon e le grotte rappresentano un laboratorio naturale a cielo aperto per geologi e speleologi.
Berchida, il grande stagno di Sa Salinedda che si estende nel retrospiaggia e nei periodi di piena trova sfogo nel mare attraversando l’arenile in più punti. Siniscola. Golfo di Orosei
Guarda anche il video del
tratto bauneese del Golfo di Orosei