Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Punti panoramici
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città e paesi abbandonati
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Gallura
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Nuorese
    • Sassarese
    • Sud Sardegna
    • Sulcis Iglesiente
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    La villa sommersa del Capocentrale, Ula Tirso

    La villa sommersa del Capocentrale della diga di Santa Chiara: memoria e mistero nel Lago Omodeo

    Diga di Santa Chiara, Ula Tirso

    Diga di Santa Chiara (Ulà Tirso) — Dal Tirso al Lago Omodeo

    Is Scoglius Arrubius, Tortolì

    Is Scoglius Arrubius: i guardiani rossi della Baia di Cea

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Balai a mare, Porto Torres

    Domus de Janas di Balai Vicino, le case delle fate sul mare del Golfo dell’Asinara

    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Sant'Andrea Apostolo

    Le chiese urbane di Orani: architettura sacra nel cuore della Barbagia

    Chiesa di San Sebastiano Martire, Sorradile

    Chiesa di San Sebastiano Martire a Sorradile: barocco nel cuore del Barigàdu

    Chiesa di Santa Susanna, Osini

    Chiesa di Santa Susanna, edificio religioso simbolo dell’alluvione del 1951

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Carni
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pane di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Specialità di campagna
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Punti panoramici
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città e paesi abbandonati
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Gallura
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Nuorese
    • Sassarese
    • Sud Sardegna
    • Sulcis Iglesiente
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    La villa sommersa del Capocentrale, Ula Tirso

    La villa sommersa del Capocentrale della diga di Santa Chiara: memoria e mistero nel Lago Omodeo

    Diga di Santa Chiara, Ula Tirso

    Diga di Santa Chiara (Ulà Tirso) — Dal Tirso al Lago Omodeo

    Is Scoglius Arrubius, Tortolì

    Is Scoglius Arrubius: i guardiani rossi della Baia di Cea

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Balai a mare, Porto Torres

    Domus de Janas di Balai Vicino, le case delle fate sul mare del Golfo dell’Asinara

    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Sant'Andrea Apostolo

    Le chiese urbane di Orani: architettura sacra nel cuore della Barbagia

    Chiesa di San Sebastiano Martire, Sorradile

    Chiesa di San Sebastiano Martire a Sorradile: barocco nel cuore del Barigàdu

    Chiesa di Santa Susanna, Osini

    Chiesa di Santa Susanna, edificio religioso simbolo dell’alluvione del 1951

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Carni
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pane di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Specialità di campagna
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Località » Sassarese » Osilo: il borgo sul Monte Tuffudesu tra storia, fede e sapori autentici sotto il castello dei Malaspina

Osilo: il borgo sul Monte Tuffudesu tra storia, fede e sapori autentici sotto il castello dei Malaspina

Città e paesi della Sardegna

di Redazione
in Sassarese
Tempo di lettura: 9 minuti
Osilo

Osilo

Con i suoi 2.900 abitanti, Osilo è un suggestivo borgo della Sardegna settentrionale, adagiato sulla vetta del Monte Tuffudesu (672 metri s.l.m.), la cima più alta del territorio sassarese. Situato ai confini con la periferia sud-orientale di Sassari, Osilo si distingue per il suo patrimonio storico, religioso e gastronomico che ne fa una meta di grande interesse culturale.

Dominato dal maestoso Castello dei Malaspina, simbolo del paese, Osilo custodisce oltre 30 chiese di diversi stili architettonici, testimonianza di una lunga e profonda tradizione religiosa. Passeggiando tra le sue vie, si respira l’atmosfera di un borgo medievale autentico, dove la storia convive con la vita quotidiana dei suoi abitanti.

Osilo è conosciuto anche per la produzione del celebre “Pecorino di Osilo”, uno dei più rinomati formaggi sardi, apprezzato per il suo gusto deciso e genuino, frutto di una secolare tradizione casearia che contribuisce a rendere questo borgo un punto di riferimento dell’enogastronomia del Nord Sardegna.

Il paese alle prime luci dell'alba
Il paese alle prime luci dell’alba


🏰 Scheda informativa: Osilo – Caratteristiche

  • Località: Comune di Osilo (SS), Nord Sardegna – Area del Logudoro, ai confini con la periferia sud-orientale di Sassari
  • Popolazione: ~2.900 abitanti
  • Altitudine: 672 m s.l.m. (sommità del Monte Tuffudesu); posizione panoramica dominante sul Golfo dell’Asinara
  • Territorio: colline e altopiani fertili; vallate agricole ricche d’acqua; pascoli e macchia mediterranea
  • Clima: mediterraneo temperato; inverni freschi e ventosi, estati secche e ventilate
  • Ambiente e paesaggio: dorsali collinari basaltiche e granitiche, muretti a secco, piccoli orti e uliveti; panorami estesi fino al mare
  • Cenni storici: frequentazioni preistoriche e nuragiche; sviluppo medievale sotto i Malaspina (1259) con costruzione del castello; successivi domini Doria, Aragonesi e Giudicato d’Arborea
  • Patrimonio architettonico: Castello dei Malaspina (XIII sec.), oltre 30 chiese di diversi stili (romanico, gotico-catalano, barocco)
  • Chiese principali: Madonna del Rosario, San Maurizio, Nostra Signora di Bonaria (sul colle più alto del Tuffudesu, 796 m)
  • Centro storico: vicoli in selciato basaltico, case in pietra a schiera, scalinate e dislivelli scenografici; tipico borgo medievale logudorese
  • Prodotti tipici: Pecorino di Osilo (Presidio Slow Food), Ricotta Mustìa affumicata; olio, pane e dolci tradizionali
  • Economia: pastorizia, agricoltura, artigianato caseario e turismo culturale–naturalistico
  • Eventi e tradizioni: feste patronali (Sant’Andrea e Madonna del Rosario), fiere del pecorino, processioni religiose e sagre rurali
  • Percorsi ed esperienze: visita al Castello dei Malaspina, trekking sul Monte Tuffudesu, itinerario delle chiese, degustazioni di formaggi tipici
  • Come arrivare: da Sassari (10 km) tramite SS127; collegamenti con Porto Torres, Alghero e Tempio Pausania
  • Periodo ideale: primavera–autunno per visite culturali e trekking; estate per eventi e degustazioni enogastronomiche
  • Tratti distintivi: borgo collinare panoramico, tradizione pastorale millenaria, identità logudorese autentica

Il centro storico di Osilo: un borgo di pietra ai piedi del Castello dei Malaspina

Per conoscere l’anima autentica di Osilo, bisogna addentrarsi nel suo centro storico, il cuore più identitario e affascinante del borgo. Una volta entrati in paese, il percorso ideale inizia nei pressi della Chiesa della Madonna del Rosario: da qui si può parcheggiare l’auto e proseguire a piedi verso i quartieri alti, situati proprio sotto il Castello dei Malaspina, simbolo della storia medievale di Osilo.

Le case basse, costruite in pietra locale e disposte senza interruzione lungo i vicoli lastricati in basalto, creano un tessuto urbano armonioso e compatto. Le piazze sono poche e di piccole dimensioni, ma il fascino del luogo è dato dai dislivelli naturali, dalle scalinate in pietra, dai muretti a secco che delimitano le proprietà e dai piccoli orti che ancora punteggiano il panorama. Il verde spontaneo che cresce tra i sampietrini aggiunge un tocco di colore e vitalità, rendendo l’atmosfera del borgo rilassante e suggestiva.

  • Leggi anche: Bosa e il castello dei Malaspina

Tra le vie del centro non mancano case abbandonate o diroccate, segno della diaspora delle nuove generazioni verso i centri urbani più grandi. Tuttavia, anche queste abitazioni raccontano un passato recente fatto di vita semplice e resiliente, quando, su una collina ventosa e fertile, era possibile vivere in armonia con la natura, lontani dal traffico e dai comfort moderni.

  • Leggi anche: il castello dei Malspina di Osilo
Centro storico
Centro storico
Centro storico
Centro storico
Centro storico
Centro storico
Centro storico
Centro storico

Il Monte Tuffudesu: un’altura contesa fin dalle origini

Il Monte Tuffudesu, con i suoi 672 metri di altitudine, domina i territori circostanti di Osilo e offre una delle vedute panoramiche più ampie del Nord Sardegna. Dalla sua sommità, nelle giornate limpide, si può scorgere persino l’intero Golfo dell’Asinara, rendendolo un punto di osservazione naturale di straordinaria importanza.

Questa posizione strategica ha reso il Tuffudesu un luogo conteso sin dall’antichità: la sua altitudine garantiva un evidente vantaggio difensivo rispetto alle popolazioni che vivevano a valle. Non a caso, i primi insediamenti umani di Osilo sorsero proprio su queste alture, dove le comunità potevano controllare il territorio e difendersi più facilmente dagli attacchi nemici.

Nel corso dei secoli, il Monte Tuffudesu è rimasto un simbolo identitario del borgo di Osilo, testimone silenzioso della sua storia millenaria e del legame profondo tra l’uomo e il paesaggio sardo.

  •  Guarda anche: Osilo su SardegnaTurismo
La vallata di Osilo
La vallata di Osilo
Castello dei Malaspina
Castello dei Malaspina
Castello dei Malaspina
Castello dei Malaspina
Castello dei Malaspina
Castello dei Malaspina

I Malaspina e la nascita di Osilo medievale

A dare la fisionomia definitiva al territorio di Osilo furono i Malaspina, potente famiglia di origine toscana che, nel 1259, edificò il celebre Castello dei Malaspina di Osilo. Prima di allora, l’area era popolata da piccoli villaggi sparsi — tra cui quello di Tilikennor — che non riuscivano a costituire un centro stabile e organizzato.

Con la costruzione del castello, l’insediamento assunse un ruolo centrale nel controllo del territorio circostante. Attorno al maniero si sviluppò progressivamente il borgo medievale di Osilo, abitato dalle genti di montagna, dedite principalmente alla pastorizia e all’agricoltura nelle zone più basse e fertili, dove l’acqua abbondante garantiva campi rigogliosi.

Nel corso dei secoli, le famiglie dei militari e dei guardiani del castello si insediarono nei pressi del maniero per assicurare la protezione e la sorveglianza del luogo. Dopo i Malaspina, il dominio passò successivamente ai Doria, alle truppe del re d’Aragona e al Giudice di Arborea, a testimonianza della lunga e complessa storia politica di Osilo.

Le chiese di Osilo: 36 testimonianze di fede e arte

Oltre al castello e al centro storico, Osilo è celebre per il suo straordinario patrimonio religioso: 36 chiese disseminate nel borgo e nel territorio circostante.
Questi luoghi di culto rappresentano vere e proprie testimonianze storiche e artistiche, espressione delle diverse correnti culturali e architettoniche che si sono alternate nel corso dei secoli.

Le chiese di Osilo raccontano le vicende di un territorio conteso, segnato da guerre, dominazioni e rinascite, ma sempre legato alla fede e alle sue tradizioni popolari. Visitandole, si può ripercorrere l’evoluzione del borgo e scoprire i segni lasciati dal Romanico, dal Gotico e dal Barocco sardo, fusi in un’armonia tutta particolare che caratterizza il paese.

Chiesa del Rosario
Chiesa del Rosario
Osilo, centro storico
Osilo, centro storico
Osilo, centro storico
Osilo, centro storico

Le chiese più belle: tra fede, storia e panorami mozzafiato

Tra le chiese più interessanti di Osilo, dal punto di vista storico e architettonico, spicca senza dubbio la Chiesa della Madonna del Rosario.
Dedicata alla Vergine del Rosario, in passato era anche luogo di culto per San Narciso di Girona, venerato come protettore dell’agricoltura e invocato contro le invasioni di cavallette. La sua posizione, nel cuore del centro storico, la rende un punto di riferimento religioso e culturale per l’intera comunità osilese.

Un altro luogo di culto di grande fascino è la Chiesa di San Maurizio, costruita in stile gotico-catalano. Nonostante nel corso dei secoli abbia subito diversi rimaneggiamenti, conserva ancora elementi originali che testimoniano l’influenza dell’architettura catalana sull’arte religiosa del Nord Sardegna.

Infine, sul punto più alto del Monte Tuffudesu, a 796 metri di altitudine, si erge la Chiesa di Nostra Signora di Bonaria, meta di pellegrinaggi e tappa imperdibile per chi visita Osilo. Da questo colle panoramico si gode una vista spettacolare sul Golfo dell’Asinara e, nelle giornate limpide, persino sulle coste della Corsica. Un luogo di pace e contemplazione che unisce spiritualità e natura in un solo sguardo.

  • Guarda anche: la chiesa del Rosario, gioiello del tardo barocco sardo nel nord Sardegna

Il Pecorino di Osilo

Osilo è da sempre un paese di pastori e agricoltori, dove la tradizione casearia rappresenta una parte fondamentale della vita quotidiana. Il celebre Pecorino di Osilo è oggi una delle eccellenze dell’agroalimentare sardo, riconosciuto come Presidio Slow Food per la sua autenticità e qualità artigianale.

Prodotto con latte ovino locale, il Pecorino di Osilo racchiude secoli di sapienza pastorale tramandata di generazione in generazione. Le famiglie osilesi, insieme a quelle dei centri vicini — Ploaghe, Nulvi, Codrongianos e Tergu — hanno custodito con cura le antiche tecniche di lavorazione del latte di pecora, mantenendo viva una cultura del formaggio che affonda le radici nel Medioevo.

Il risultato è un formaggio unico nel suo genere, dal gusto intenso e aromatico, che racconta la storia e l’identità di un intero territorio. Oggi il Pecorino di Osilo è molto apprezzato sia in Sardegna sia sul mercato nazionale e internazionale, simbolo autentico del legame tra uomo, natura e tradizione.

La trasformazione del latte in una delle tante aziende pastoriali
La trasformazione del latte in una delle tante aziende pastoriali

Eccellenza slow food

Il formaggio tipico di Osilo è un pecorino sardo che si distingue per le sue dimensioni più piccole rispetto al classico, ma con una forma più alta di scalzo. Esternamente presenta una crosta sottile di colore giallo dorato, mentre all’interno la pasta è morbida, dal sapore aromatico che richiama le erbe spontanee, il legno secco e la lana di pecora — profumi che esprimono il legame profondo con il territorio osilese.

Stagionato per circa sei mesi, il Pecorino di Osilo si differenzia dal pecorino sardo tradizionale per la forte pressatura a cui è sottoposto, una tecnica che gli conferisce una consistenza più compatta e pastosa e un gusto persistente. Questo formaggio è oggi considerato una vera eccellenza Slow Food, simbolo dell’identità agro-pastorale del Nord Sardegna.

Il Pecorino
Il Pecorino

La Ricotta Mustìa: la chicca affumicata

Accanto al famoso pecorino, Osilo vanta anche un altro prodotto d’eccellenza: la Ricotta Mustìa, detta anche ricotta affumicata osilese. Si ottiene dal siero del latte di pecora e viene lavorata fino a formare una piccola pagnotta casearia dal colore ambra intenso. La ricotta viene poi affumicata lentamente, sviluppando un gusto delicato ma deciso, con note di fumo e latte fresco che la rendono irresistibile.

La Ricotta Mustìa di Osilo è molto apprezzata sia come antipasto tradizionale sia come ingrediente in cucina, ideale per condire paste tipiche sarde, accompagnare verdure di stagione o completare secondi piatti di terra. È facilmente reperibile negli agriturismi e ristoranti del Sassarese, dove viene servita come simbolo della gastronomia genuina e artigianale del territorio.

Osilo
Osilo
Osilo
Osilo
Tag: Cultura agropastoraleGeografia della SardegnaLocalitàNord SardegnaPastoriziaSassarese
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

No Content Available
Prossimo articolo
Su Pistiddu

Su Pistiddu di Dorgali: il dolce rituale del fuoco nel cuore della Sardegna

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Russia Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Palestra Dorgali Moffeti Gym

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo