Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    • Spiagge della Gallura
    Versante meridionale della spiaggia. Arzachena

    Spiaggia La Celvia: angolo di paradiso nella Costa Smeralda

    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Punti panoramici
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia
    • Barbagia di Bitti
    • Barbagia di Ollolai
    • Barbagia di Seulo
    • Borghi Autentici
    • Campidano di Oristano
    • Città di Fondazione
    • Città e paesi abbandonati
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Gallura
    • Isole di Sardegna
    • Logudoro
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Medio Campidano
    • Montiferru
    • Nuorese
    • Nurra
    • Sassarese
    • Sud Sardegna
    • Sulcis Iglesiente
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    La villa sommersa del Capocentrale, Ula Tirso

    La villa sommersa del Capocentrale della diga di Santa Chiara: memoria e mistero nel Lago Omodeo

    Diga di Santa Chiara, Ula Tirso

    Diga di Santa Chiara (Ulà Tirso) — Dal Tirso al Lago Omodeo

    Is Scoglius Arrubius, Tortolì

    Is Scoglius Arrubius: i guardiani rossi della Baia di Cea

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Balai a mare, Porto Torres

    Domus de Janas di Balai Vicino, le case delle fate sul mare del Golfo dell’Asinara

    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Cabras: tra stagni, archeologia millenaria e paesaggi del Sinis

    Dal paleocristiano al barocco: l’evoluzione delle chiese della Sardegna

    La Chiesa di Santa Croce

    Le chiese storiche di Galtellì: un viaggio nella spiritualità e letteratura nella bassa Baronia

    Chiesa di Sant'Andrea Apostolo

    Le chiese urbane di Orani: architettura sacra nel cuore della Barbagia

    Chiesa di San Sebastiano Martire, Sorradile

    Chiesa di San Sebastiano Martire a Sorradile: barocco nel cuore del Barigàdu

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Carni
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pane di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Specialità di campagna
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    • Spiagge della Gallura
    Versante meridionale della spiaggia. Arzachena

    Spiaggia La Celvia: angolo di paradiso nella Costa Smeralda

    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Punti panoramici
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia
    • Barbagia di Bitti
    • Barbagia di Ollolai
    • Barbagia di Seulo
    • Borghi Autentici
    • Campidano di Oristano
    • Città di Fondazione
    • Città e paesi abbandonati
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Gallura
    • Isole di Sardegna
    • Logudoro
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Medio Campidano
    • Montiferru
    • Nuorese
    • Nurra
    • Sassarese
    • Sud Sardegna
    • Sulcis Iglesiente
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    La villa sommersa del Capocentrale, Ula Tirso

    La villa sommersa del Capocentrale della diga di Santa Chiara: memoria e mistero nel Lago Omodeo

    Diga di Santa Chiara, Ula Tirso

    Diga di Santa Chiara (Ulà Tirso) — Dal Tirso al Lago Omodeo

    Is Scoglius Arrubius, Tortolì

    Is Scoglius Arrubius: i guardiani rossi della Baia di Cea

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Balai a mare, Porto Torres

    Domus de Janas di Balai Vicino, le case delle fate sul mare del Golfo dell’Asinara

    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Cabras: tra stagni, archeologia millenaria e paesaggi del Sinis

    Dal paleocristiano al barocco: l’evoluzione delle chiese della Sardegna

    La Chiesa di Santa Croce

    Le chiese storiche di Galtellì: un viaggio nella spiritualità e letteratura nella bassa Baronia

    Chiesa di Sant'Andrea Apostolo

    Le chiese urbane di Orani: architettura sacra nel cuore della Barbagia

    Chiesa di San Sebastiano Martire, Sorradile

    Chiesa di San Sebastiano Martire a Sorradile: barocco nel cuore del Barigàdu

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Carni
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pane di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Specialità di campagna
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Località » Medio Campidano » Villacidro, la ridente cittadina del Medio Campidano che dette i natali a Giuseppe Dessì

Villacidro, la ridente cittadina del Medio Campidano che dette i natali a Giuseppe Dessì

Città e paesi della Sardegna

di Redazione
in Medio Campidano
Tempo di lettura: 8 minuti
Villacidro, centro storico

Villacidro, centro storico

Villacidro, con i suoi oltre 14.000 abitanti, è oggi il centro più popoloso del Medio Campidano e uno dei poli urbani più dinamici dell’entroterra sud-occidentale della Sardegna. La cittadina, di origine antica, si sviluppa alla bocca della valle di Castangias, dove il nucleo storico – situato nella parte alta – ha dato origine, nel tempo, a un’estensione urbana che si è progressivamente adagiata lungo la conoide di deiezione.

Villacidro, centro storico
Villacidro, centro storico

Scheda informativa di Villacidro

  • Nome del paese: Villacidro

  • Origine del nome: probabilmente derivato da “villa” + “cedro” (dal latino cedrus), oppure interpretato come “villa citra”, cioè “la villa al di qua” del fiume

  • Nome degli abitanti: villacidresi (o anche “cidresi”)

  • Subregione di appartenenza: Medio Campidano

  • Provincia di appartenenza: Provincia del Sud Sardegna (SU)

  • Numero di abitanti: circa 13.000 abitanti

  • Economia: agricoltura (agrumi, ciliegie, olive, olio), allevamento, pastorizia, piccole attività artigianali e turismo naturalistico; importante anche il ruolo delle aree montane e delle acque del territorio

  • Siti turistici principali da visitare:

    • Le cascate del Monte Linas, tra cui Sa Spendula e Muru Mannu

    • Il centro storico con la chiesa di Santa Barbara e altri edifici storici

    • Le vallate e i boschi del massiccio del Linas, ricchi di sentieri e panorami

Villacidro, centro storico
Villacidro, centro storico

Sede prefettizia

La sua storia moderna testimonia un ruolo amministrativo di rilievo: durante il Regno di Sardegna, tra il 1807 e il 1821, Villacidro fu sede di una delle 15 prefetture sarde, confermando l’importanza strategica e istituzionale del territorio. Oggi questo passato prestigioso si riflette nell’identità cittadina, ricca di cultura, tradizioni e una posizione geografica che la rende crocevia naturale tra montagna e pianura.


Cosa visitare a Villacidro

Villacidro offre ai visitatori un patrimonio sorprendentemente ricco, diviso tra paesaggi naturali incontaminati, antiche testimonianze minerarie e un centro urbano che custodisce architetture storiche di grande valore. Grazie alla sua posizione ai piedi del massiccio del Monte Linas, la città rappresenta una meta ideale in ogni periodo dell’anno: d’inverno e in primavera per ammirare le cascate nel loro massimo splendore, d’estate e d’autunno per trekking, escursioni e visite culturali.

Tra i luoghi più significativi da non perdere figurano:

  • La Miniera di Canale Serci

  • Le cascate di Villacidro (Sa Spendula, Piscin’Irgas, Muru Mannu, Rio Linas)

  • Il Lavatoio Pubblico

  • Il Museo Archeologico Villa Leni

  • Gli eventi culturali del Premio Letterario Giuseppe Dessì


La Miniera di Canale Serci

La miniera di Canale Serci, oggi inattiva, è uno dei siti più affascinanti del territorio villacidrese. Situata a breve distanza dal lago artificiale del Monti Mannu, custodisce le tracce della stagione mineraria del primo Novecento.

Dal 1932 il giacimento fu affidato alla Società Anonima di Monti Mannu, che avviò l’estrazione di piombo, zinco, argento e stagno. L’attività proseguì fino al 1947, quando la miniera venne chiusa per la scarsa redditività. Oggi il sito fa parte di un percorso storico-naturalistico molto suggestivo, dove archeologia industriale e paesaggio montano creano un’atmosfera unica.

  • Guarda anche Villacidro Turismo, per conoscere i servizi del territorio
Villacidro, centro storico
Villacidro, centro storico

Le cascate di Villacidro

Il territorio di Villacidro è celebre per ospitare alcune delle cascate più spettacolari della Sardegna, incastonate in un ambiente protetto caratterizzato da fitti boschi di lecci, macchia mediterranea e gole granitiche.

Sa Spendula

Situata a solo 1 km dal centro abitato, Sa Spendula è la cascata simbolo di Villacidro. Rappresenta l’ultimo salto del Rio Coxinas e mantiene un flusso costante tutto l’anno, fatto raro in Sardegna.

Il suo fascino colpì anche Gabriele D’Annunzio, che la celebrò in un sonetto durante il suo viaggio del 1882. Sa Spendula è facilmente raggiungibile e circondata da un paesaggio scenografico, ideale per escursionisti, fotografi e famiglie.

  • LEGGI ANCHE: LA CASCATA DE SA SPENUDLA, VILLACIDRO
Sa Spendula
Sa Spendula

Piscin’Irgas, Rio Linas e Muru Mannu

All’interno della foresta di Monti Mannu si trovano altre cascate straordinarie:

  • Piscin’Irgas – celebre per il salto incassato tra pareti verticali e meta amatissima dagli escursionisti;

  • Rio Linas – una cascata avvolta da un percorso naturalistico ricco di biodiversità;

  • Muru Mannu – la più alta della Sardegna, situata di poco oltre il confine, in territorio di Gonnosfanadiga, raggiungibile da itinerari villacidresi.

Queste cascate sono particolarmente suggestive tra l’autunno e la primavera, quando il volume d’acqua raggiunge il massimo livello.

Muru Mannu
Muru Mannu
Muru Mannu
Muru Mannu

Il Lavatoio Pubblico di Villacidro

Il Lavatoio Pubblico di Villacidro è una delle architetture più affascinanti della città e rappresenta una delle rare testimonianze sarde dello stile Liberty di fine Ottocento. Realizzato nel 1893, il lavatoio è considerato un vero gioiello dell’Art Nouveau, corrente artistica che tra il 1885 e il 1915 portò in Europa nuove forme decorative ispirate al naturalismo e al ritorno al classicismo.

In Sardegna esempi simili sono ormai rarissimi — tra i più noti il perduto Mercato Vecchio di Cagliari — e proprio per questo il lavatoio villacidrese costituisce un patrimonio di grande valore, perfettamente conservato e oggi valorizzato come luogo della memoria e simbolo dell’identità urbana.

Il progetto fu firmato dall’ingegnere Enrico Pani, che ideò una struttura elegante e funzionale: una copertura in lamiera sostenuta da 22 colonne in ghisa, sotto la quale trovano posto 36 vasche in trachite. A completare l’opera, una fontana arricchita da sculture marmoree raffiguranti un leone, una leonessa, due sirene e piccoli volti angelici — opere purtroppo trafugate nel dopoguerra.

Oltre al pregio estetico, il Lavatoio Pubblico portò una vera rivoluzione sociale. Per le donne del paese, allora responsabili delle attività domestiche, rappresentò un cambiamento epocale: non fu più necessario raggiungere il fiume per lavare i panni, né percorrere lunghi tratti per approvvigionarsi di acqua. Il lavatoio divenne così un luogo di lavoro, incontro e comunità, profondamente legato alla quotidianità villacidrese.

La struttura conquistò anche l’attenzione di Giuseppe Dessì, uno dei più importanti scrittori sardi del Novecento e autore di Paese d’ombre (Premio Strega 1972). Nel romanzo, Dessì descrive il lavatoio e attribuisce la sua realizzazione al sindaco Angelo Uras, trasfigurato nel personaggio letterario Giuseppe Pinna Curreli.

Oggi il Lavatoio Pubblico è uno dei monumenti più visitati di Villacidro: un luogo in cui architettura, storia sociale e cultura locale si intrecciano offrendo ai visitatori uno spaccato autentico del passato del paese.

  • LEGGI ANCHE: IL LAVATOIO PUBBLICO DI VILLACIDRO
Il lavatoio pubblico di Villacidro
Il lavatoio pubblico di Villacidro

Il Museo Archeologico Villa Leni

Il Museo Archeologico Villa Leni è uno dei luoghi culturali più importanti di Villacidro. Ospitato nell’edificio storico dell’ex Monte Granatico (metà XIX secolo), rappresenta un punto di riferimento per la conoscenza della storia antica del Medio Campidano e dell’intera area del Monte Linas.

La visita offre un percorso completo attraverso migliaia di anni di storia, guidato da pannelli didattici che illustrano l’evoluzione del territorio dal Neolitico al VII secolo a.C.. Tra i reperti più significativi spiccano:

  • un modellino bronzeo di nuraghe quadrilobato, testimonianza della complessità architettonica nuragica;

  • il corredo funebre romano-imperiale della necropoli di Ruinas, che include uno spettacolare bicchiere in vetro soffiato;

  • utensili e strumenti litici provenienti dal sito di Cottega;

  • il celebre ripostiglio di lingotti ox-hide con lame votive da S’Acqua Cotta;

  • una olla nuragica con ollettina votiva in miniatura dal nuraghe Su Sonatori (Villasor);

  • ceramiche della Cultura di Ozieri e monili bronzei d’età tardoantica e bizantina.

La collezione include anche reperti provenienti dai comuni limitrofi — Serramanna, Mogoro, San Gavino, Vallermosa, San Nicolò Arcidano — offrendo uno sguardo d’insieme sul ricco patrimonio archeologico della zona.

Il museo si trova in Piazza Zampillo, 1 e propone visite guidate gratuite, attività didattiche per le scuole ed escursioni archeologiche e naturalistiche su prenotazione. L’intera struttura è priva di barriere architettoniche, garantendo una fruibilità totale.

Villacidro, il centro cittadino
Villacidro, il centro cittadino

Il Premio Letterario Giuseppe Dessì

Il Premio Letterario Giuseppe Dessì, fondato nel 1986 grazie alla collaborazione tra la Regione Sardegna e il Comune di Villacidro, è oggi uno dei più prestigiosi concorsi letterari italiani. Ogni anno, nel mese di settembre, la città celebra lo scrittore Giuseppe Dessì, autore di capolavori come Paese d’ombre (Premio Strega 1972), profondamente legato a Villacidro per origini familiari e per le atmosfere che ne ispirarono le opere.

La manifestazione si articola nelle due sezioni principali — Narrativa e Poesia — e richiama le più importanti case editrici nazionali (Einaudi, Mondadori, Garzanti, Sellerio, Feltrinelli, Adelphi e molte altre).

Dal 1999 l’organizzazione è curata dalla Fondazione Giuseppe Dessì, con sede nella casa-museo in cui lo scrittore visse con la sua famiglia, trasformata in centro culturale e archivio letterario.

Accanto ai premi principali, viene assegnato anche un prestigioso Premio Speciale della Giuria, conferito a personalità di grande rilievo nel panorama culturale, civile o scientifico italiano. Tra i nomi insigniti negli anni figurano: Luigi Pintor, Sergio Zavoli, Alberto Bevilacqua, Arnoldo Foà, Francesco Cossiga, Marco Pannella, Piero Angela, Mogol, Philippe Daverio, Toni Servillo, solo per citarne alcuni.

Il Premio Dessì è oggi non solo un evento letterario, ma un appuntamento identitario che rafforza il ruolo di Villacidro come capitale culturale del Medio Campidano.

Villacidro, il centro cittadino
Villacidro, il centro cittadino

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tag: Giuseppe DessìLocalitàSud SardegnaVillacidro
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

No Content Available
Prossimo articolo
Chiesetta campestre di Sant'Antonio a Dorgali

Fuochi di Sant’Antonio Abate in Sardegna: simboli e riti tra paganesimo e cristianesimo

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Russia Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Palestra Dorgali Moffeti Gym

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo