Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    • Spiagge della Gallura
    Versante meridionale della spiaggia. Arzachena

    Spiaggia La Celvia: angolo di paradiso nella Costa Smeralda

    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Punti panoramici
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia
    • Barbagia di Ollolai
    • Barbagia di Seulo
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città e paesi abbandonati
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Gallura
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Nuorese
    • Nurra
    • Sassarese
    • Sud Sardegna
    • Sulcis Iglesiente
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    La villa sommersa del Capocentrale, Ula Tirso

    La villa sommersa del Capocentrale della diga di Santa Chiara: memoria e mistero nel Lago Omodeo

    Diga di Santa Chiara, Ula Tirso

    Diga di Santa Chiara (Ulà Tirso) — Dal Tirso al Lago Omodeo

    Is Scoglius Arrubius, Tortolì

    Is Scoglius Arrubius: i guardiani rossi della Baia di Cea

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Balai a mare, Porto Torres

    Domus de Janas di Balai Vicino, le case delle fate sul mare del Golfo dell’Asinara

    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    La Chiesa di Santa Croce

    Le chiese storiche di Galtellì: un viaggio nella spiritualità e letteratura nella bassa Baronia

    Chiesa di Sant'Andrea Apostolo

    Le chiese urbane di Orani: architettura sacra nel cuore della Barbagia

    Chiesa di San Sebastiano Martire, Sorradile

    Chiesa di San Sebastiano Martire a Sorradile: barocco nel cuore del Barigàdu

    Chiesa di Santa Susanna, Osini

    Chiesa di Santa Susanna, edificio religioso simbolo dell’alluvione del 1951

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Carni
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pane di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Specialità di campagna
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    • Spiagge della Gallura
    Versante meridionale della spiaggia. Arzachena

    Spiaggia La Celvia: angolo di paradiso nella Costa Smeralda

    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Punti panoramici
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia
    • Barbagia di Ollolai
    • Barbagia di Seulo
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città e paesi abbandonati
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Gallura
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Nuorese
    • Nurra
    • Sassarese
    • Sud Sardegna
    • Sulcis Iglesiente
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    La villa sommersa del Capocentrale, Ula Tirso

    La villa sommersa del Capocentrale della diga di Santa Chiara: memoria e mistero nel Lago Omodeo

    Diga di Santa Chiara, Ula Tirso

    Diga di Santa Chiara (Ulà Tirso) — Dal Tirso al Lago Omodeo

    Is Scoglius Arrubius, Tortolì

    Is Scoglius Arrubius: i guardiani rossi della Baia di Cea

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Balai a mare, Porto Torres

    Domus de Janas di Balai Vicino, le case delle fate sul mare del Golfo dell’Asinara

    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    La Chiesa di Santa Croce

    Le chiese storiche di Galtellì: un viaggio nella spiritualità e letteratura nella bassa Baronia

    Chiesa di Sant'Andrea Apostolo

    Le chiese urbane di Orani: architettura sacra nel cuore della Barbagia

    Chiesa di San Sebastiano Martire, Sorradile

    Chiesa di San Sebastiano Martire a Sorradile: barocco nel cuore del Barigàdu

    Chiesa di Santa Susanna, Osini

    Chiesa di Santa Susanna, edificio religioso simbolo dell’alluvione del 1951

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Carni
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pane di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Specialità di campagna
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Località » Mandrolisai » Sorgono, il centro geografico della Sardegna

Sorgono, il centro geografico della Sardegna

Città e paesi della Sardegna

di Redazione
in Mandrolisai
Tempo di lettura: 8 minuti
Sorgono, il centro geografico della Sardegna

Sorgono è un piccolo comune di poco più di 1.400 abitanti, situato nel cuore dell’antica regione del Mandrolisai, una delle aree più identitarie della Sardegna centrale. Dopo l’età nuragica, il sito dove oggi sorge il paese potrebbe non essere stato coinvolto in modo diretto dalla dominazione romana: diverse fonti storiche, infatti, suggeriscono che la Barbagia più interna rimase solo marginalmente influenzata dall’amministrazione e dalla cultura latina, conservando a lungo strutture sociali e tradizioni indigene. Questa relativa autonomia ha contribuito a preservare nel territorio di Sorgono caratteristiche storiche e culturali uniche, ancora oggi percepibili nel paesaggio e nella memoria locale.

  • LEGGI ANCHE: SADALI, IL PAESE DELLE ACQUE

Scheda informativa di Sorgono

  • Comune: Sorgono
  • Provincia: Nuoro
  • Subregione: Mandrolisai
  • Abitanti: 1443 (cens. 2024)
  • Nome abitanti: sorgonesi
  • Economia: agricoltura, pastorizia, servizi

Dalla Curatoria del Mandrolisai ai domini aragonese e sabaudo

L’area abitativa di Sorgono ha probabilmente origini medievali, quando il paese divenne il capoluogo della Curatoria del Mandrolisai sotto il controllo del Giudicato di Arborea. Successivamente, tra il 1410 e il 1478, Sorgono fece parte del Marchesato di Oristano, prima di passare sotto il dominio degli Aragonesi, che consolidarono il loro potere in Barbagia e nelle zone interne della Sardegna. Il periodo aragonese fu poi seguito dal controllo asburgico, durante il quale il paese visse pienamente la sua storia feudale (1711–1839).

Dal punto di vista amministrativo, Sorgono conobbe diverse attribuzioni territoriali: dal 1838 al 1927 fu incluso nella divisione amministrativa prima di Cagliari e poi della Provincia di Cagliari; infine, con l’istituzione della Provincia di Nuoro, venne definitivamente inserito in quest’ultima, di cui ha rappresentato per decenni uno dei centri principali dell’entroterra barbaricino.


Il centro geografico della Sardegna

Un elemento distintivo del territorio di Sorgono è la presenza del centro geografico della Sardegna, individuato alle coordinate 40°0’2″ N – 9°6’57” E. Il punto si trova su un altopiano situato a circa 800 metri di altitudine ed è raggiungibile dalla periferia del paese percorrendo circa 2 km lungo strade sterrate. Il sito è visitabile con mezzi fuoristrada, moto enduro, quad, mountain bike o anche a piedi, ed è considerato un luogo simbolico che unisce natura, geografia e identità del Mandrolisai.

Il Parco Archeologico di Biru ’e Concas

Nelle immediate vicinanze del centro geografico della Sardegna si trova uno dei complessi archeologici più affascinanti dell’isola: il Parco Archeologico di Biru ’e Concas, celebre per la presenza di oltre 200 menhir, tra i più numerosi e meglio conservati dell’intero Mediterraneo. Le ricostruzioni ufficiali datano le prime frequentazioni dell’area tra il Neolitico finale (3200–2800 a.C.) e l’Eneolitico (2800–1800 a.C.), confermando che il territorio di Sorgono fu abitato e utilizzato come luogo cerimoniale e sepolcrale sin dalla preistoria.

Accanto ai menhir, il territorio conserva altre testimonianze della vita remota delle popolazioni sarde: le domus de janas, antiche sepolture scavate nella roccia; numerosi nuraghi, spesso in posizione dominante; e diverse tombe di giganti, legate alle pratiche funerarie del periodo nuragico. Questi siti, diffusi in tutta l’area del Mandrolisai, restituiscono l’immagine di un passato straordinariamente ricco e confermano la centralità culturale di Sorgono nella storia più antica della Sardegna.

Parco archeologico Biru 'e Concas a Sorgono
Parco archeologico Biru ‘e Concas a Sorgono

Le radici romane di Sorgono

Il territorio del Mandrolisai e in particolare l’area di Sorgono furono frequentati fin dall’antichità dagli antichi Romani, anche se l’origine del centro abitato è probabilmente pre-romana.
Il nome “Sorgono” sembra derivare dal termine sardo sorgunu, che significa “abbeveratoio”, a testimonianza dell’importanza delle sorgenti e dell’acqua per gli antichi insediamenti pastorali.

Tra i siti archeologici più significativi legati alla presenza romana si segnala Donnigaggia, a circa un chilometro dal paese, dove è stato ritrovato un diploma di “honesta missio”, cioè un congedo militare rilasciato nell’88 d.C. a un soldato dell’esercito romano che aveva concluso il proprio servizio.

Sorgono capoluogo del Mandrolisai

Le prime notizie documentate su Sorgono risalgono invece al 1180, quando il paese è citato in relazione a donnu Barisone de Serra, consigliere di Pietro I, Giudice d’Arborea, che divenne curatore della Barbagia del Mandrolisai con capoluogo proprio a Sorgono.

Nel 1463 il borgo entrò a far parte del marchesato d’Oristano, fino al 1478, anno della battaglia di Macomer, che vide la sconfitta del marchese Leonardo Alagon e la successiva conquista del territorio da parte della Corona spagnola.

Gli Spagnoli ne fanno una “signoria utile”

Da quel momento iniziò la storia ufficiale di Sorgono come centro di rilievo geopolitico per il controllo dell’entroterra sardo. Nel 1507 la Corona spagnola la definì “signoria utile”, affidandone l’amministrazione non a un feudatario, ma a un’autorità locale di discendenza giudicale: Gemiliano Serra, parente del Barisone, fu il primo a ricoprire la carica.

  • LEGGI ANCHE: I Giudicati sardi 

Il centro storico di Sorgono

Il centro storico di Sorgono è uno dei più caratteristici del Mandrolisai e racconta, attraverso le sue architetture e i suoi percorsi, la lunga storia del paese. Tra vie acciottolate, case in granito e antichi portali lignei, si respira ancora l’atmosfera autentica della Sardegna interna. Il cuore dell’abitato ruota attorno alla chiesa parrocchiale di San Mauro Abate, da cui si diramano stradine strette, cortili interni e piccole piazze che un tempo ospitavano artigiani, botteghe e scambi rurali.

La cultura pastorale in paese

Le abitazioni tradizionali, spesso disposte in blocchi compatti, riflettono la cultura pastorale e contadina del territorio, mentre i vecchi edifici padronali raccontano il ruolo centrale che Sorgono ebbe nella storia amministrativa del Mandrolisai. Passeggiare nel centro storico significa scoprire scorci silenziosi, architetture in pietra e testimonianze di un passato ancora vivo, rendendolo una tappa fondamentale per chi vuole conoscere l’identità culturale di Sorgono e della Sardegna montana.

Centro storico di Sorgono
Centro storico di Sorgono
Centro storico di Sorgono
Centro storico di Sorgono

Nel ‘700 finisce il feudalesimo

Nel 1708, dopo due secoli di dominazioni e continui cambiamenti istituzionali, per Sorgono arrivò il pesante riconoscimento del giogo feudale.
Carlo III d’Austria concesse infatti il paese al conte Giovanni Antonio Valentino Manca di Tempio, sancendo la subordinazione della comunità ai dominatori spagnoli. Questo vincolo rimase attivo fino al 1718, quando la Casa Savoia subentrò agli Asburgo nel governo del Regno di Sardegna.
L’avvicendamento politico non portò però un miglioramento immediato: seguirono anni segnati da lotte, proteste e resistenze popolari, con i sorgonesi impegnati a riottenere il possesso delle loro terre una volta che il sistema feudale cominciò a essere smantellato.

Un giogo insostenibile

Il problema principale era il costo del riscatto: per tornare a essere proprietari delle terre che avevano coltivato per generazioni, i pastori e i contadini dovettero affrontare tributi insostenibili, frutto di un sistema che li aveva resi per legge servitori dei feudatari.

Tra il 1835 e il 1838, dopo quasi cinque secoli, il feudalesimo cadde per volontà sovrana e vennero emanati i provvedimenti per la sua cancellazione definitiva. Lo Stato avocò a sé le giurisdizioni feudali e indennizzò i signori locali con compensi che risultarono spesso superiori al reale valore delle terre, talvolta comprensivi della cessione di immobili.

La liquidazione feudale pesò soprattutto sulla popolazione, mentre a trarne vantaggio furono ancora una volta molti feudatari di origine spagnola.
Anche a Sorgono, negli anni Trenta dell’Ottocento, il feudalesimo fu formalmente abolito, ma il percorso per riscattare i feudi richiese ulteriori sacrifici economici, generando un lungo periodo di tensioni sociali e resistenze comunitarie.

Sorgono
Sorgono
Sorgono
Sorgono

La chiesa di San Mauro Abate

La chiesa parrocchiale di San Mauro Abate, cuore religioso di Sorgono e punto di riferimento del Mandrolisai, è uno degli edifici sacri più significativi dell’interno della Sardegna. L’attuale struttura, frutto di ampliamenti successivi tra XV e XVIII secolo, conserva elementi gotico–aragonese, rinascimentali e barocchi, testimoniando la lunga evoluzione artistica del paese. La facciata sobria introduce a un interno ricco di altari laterali, tele devozionali e arredi lignei, mentre la pregevole cappella di San Mauro, patrono di Sorgono, custodisce alcune delle opere più antiche. La chiesa, situata nel cuore del centro storico, è anche protagonista delle principali feste religiose e tradizioni identitarie, rendendola una tappa essenziale per chi desidera conoscere la storia, l’arte e la spiritualità del Mandrolisai.

La chiesa di San Mauro Abate 
La chiesa di San Mauro Abate 
La chiesa di San Mauro Abate 
La chiesa di San Mauro Abate 

La stazione ferroviaria di Sorgono

La stazione ferroviaria di Sorgono, capolinea storico della linea a scartamento ridotto Mandas–Sorgono, è uno dei simboli più caratteristici del Mandrolisai e rappresenta un’importante testimonianza dell’antico sistema ferroviario della Sardegna interna. Inaugurata nei primi anni del Novecento, la stazione segnò per Sorgono un momento di forte apertura verso il resto dell’isola, favorendo scambi commerciali, spostamenti e relazioni culturali.

Scalo turistico

Oggi non è più attiva per il servizio ordinario, ma continua a vivere grazie al Trenino Verde, il celebre convoglio turistico che attraversa boschi, ponti e vallate dell’interno sardo offrendo uno dei percorsi ferroviari panoramici più affascinanti d’Italia. L’edificio della stazione, restaurato e perfettamente riconoscibile nel suo stile originario, è diventato una tappa suggestiva per viaggiatori, cicloturisti e appassionati di storia ferroviaria che visitano Sorgono e il Mandrolisai.

La stazione ferroviaria di Sorgono
La stazione ferroviaria di Sorgono
La stazione ferroviaria di Sorgono
La stazione ferroviaria di Sorgono

I 200 menhir di Sorgono

I menhir di Sorgono, noti anche come “Biru ‘e Concas”, costituiscono uno dei più imponenti e affascinanti complessi megalitici della Sardegna e dell’intero Mediterraneo. Situato nelle campagne a est del paese, il sito ospita oltre 200 menhir, allineati, disposti in gruppi o isolati, databili al Neolitico finale e legati a rituali religiosi e culti ancestrali. Le alte pietre infisse nel terreno, scolpite in granito locale, creano un paesaggio mistico e suggestivo, immerso tra boschi, dolci colline e vigneti del Mandrolisai. Il complesso di Biru ‘e Concas è considerato un vero e proprio santuario preistorico, dove la disposizione dei megaliti potrebbe aver seguito criteri astronomici o cerimoniali. Oggi il sito è una tappa imperdibile per chi visita Sorgono e desidera scoprire la storia più antica della Barbagia e della Sardegna interna.

  • Sorgono su SardegnaTurismo
Biru ‘e Concas, i menhir del Mandrolisai
Biru ‘e Concas, i menhir del Mandrolisai
Biru ‘e Concas, i menhir del Mandrolisai
Biru ‘e Concas, i menhir del Mandrolisai
Tag: Centro SardegnaLocalitàMandrolisaSardegna centraleSorgono
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

No Content Available
Prossimo articolo
Lo spettacolare complesso archeologico di Santa Sarbana o Sabina

Il complesso nuragico di Santa Sabina o Sarbana a Silanus

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Russia Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Palestra Dorgali Moffeti Gym

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo