Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Località » Mandrolisai » Sorgono

Sorgono

Città e paesi della Sardegna

di Redazione
in Mandrolisai
Tempo di lettura: 4 minuti
Il centro geografico della Sardegna

Sorgono è il piccolo comune di poco più di 1400 abitanti che si trova nell’antica regione del Mandrolisai.

Dopo l’età nuragica, il sito in cui sorge attualmente l’abitato potrebbe non essere mai stato interessato dalla dominazione romana, come attestano alcune fonti secondo cui la Barbagia più interna non subì – se non marginalmente – l’influenza degli invasori laziali.


Dati essenziali di Sorgono

  • Comune: Sorgono
  • Provincia: Nuoro
  • Subregione: Mandrolisai
  • Abitanti: 1443 (cens. 2024)
  • Nome abitanti: sorgonesi
  • Economia: agricoltura, pastorizia, servizi

Oristano, Cagliari e Nuoro

L’area abitativa di Sorgono dunque è probabilmente di origini medievali, quando fu capoluogo della Curatoria del Mandrolisai sotto il controllo del Giudicato di Arborea.

Dal 1410 al 1478 Sorgono entrò a far parte del Marchesato di Oristano, prima di cadere in mano agli Aragonesi.

Il dominio aragonese fu poi sostituito da quello asburgico e visse la sua storia feudale dal 1711 al 1839.

Sorgono dal 1838 al 1927 entrò a far parte prima della divisione amministrativa di Cagliari e poi della Provincia di Cagliari, dopo di che con l’istituzione della Provincia di Nuoro fu inclusa in essa.


Centro geografico della Sardegna

Nel territorio comunale di Sorgono si trova il centro geografico della Sardegna, perché si trova a 40°0’2″N 9°6’57″E. Si tratta di una piana a 800 metri di altezza sul livello del mare che è possibile raggiungere direttamente dalla periferia del paese percorrendo una distanza di 2 km con un fuoristrada, una moto enduro, un quad, in mountain bike o a piedi.


  • LEGGI ANCHE: SADALI, IL PAESE DELLE ACQUE


Parco archeologico di Biru ‘e Concas

Nelle immediate vicinanze di questo centro geografico si trovano numerose testimonianze delle civiltà più antiche che hanno abitato il territorio. A cominciare dai 200 menhir che si trovano in località Biru’e Concas. Secondo le ricostruzioni ufficiali, le prime frequentazioni nell’area risalgono tra il Neolitico finale (3200-2800 a.C.) e l’Eneolitico (2800-1800 a.C.).

Altre testimonianze di vita remota sono le domus de Janas, le tipiche sepolture scavate nella roccia e i numerosi nuraghi e tombe di giganti dislocati un po’ ovunque, a ricordare la grandiosità del popolo sardo che abitò queste terre sin dall’antichità.

Parco archeologico Biru 'e Concas a Sorgono
Parco archeologico Biru ‘e Concas a Sorgono

Romani, spagnoli e Giudicati

Anche gli antichi Romani furono assidui frequentatori del Mandrolisai e del territorio comunale di Sorgono, sebbene l’origine del centro abitato sia probabilmente pre-romano.

Sorgono
Sorgono

L’origine del termine “Sorgono” riconduce a “sorgunu”, cioè “abbeveratoio”. Tra i siti che riportano testimonianze di presenza romana da queste parti c’è senz’altro quello di Donnigaggia, a circa un chilometro dal paese, dove è stato ritrovato un diploma di honesta missio ossia un congedo rilasciato nell’88 d.C. a un soldato dell’esercito romano che aveva concluso il servizio militare. I primi documenti che riportano notizie del paese iniziano invece ad affiorare dal 1180, quando si parla di un certo donnu Barisone de Serra, consigliere di Pietro I, Giudice d’Arborea, che divenne curatore della Barbagia del Mandrolisai con capoluogo Sorgono.

Nel 1463 Sorgono entrò a far parte del marchesato d’Oristano a cui appartenne fino al 1478 quando, nella battaglia di Macomer, fu sconfitto il marchese Leonardo Alagon e il paese (allora probabilmente solo un piccolo villaggio) passò sotto il dominio spagnolo.

Da quel momento comincia la storia ufficiale di Sorgono con il riconoscimento della sua posizione strategica da un punto di vista geopolitico per il governo dell’isola. Nel 1507 Sorgono fu infatti definita ” signoria utile ” dalla Corona spagnola e la sua amministrazione affidata, non a un feudatario, ma ad un’autorità locale, sebbene di discendenza della famiglia giudicale: il primo ad essere nominato fu Gemiliano Serra parente del Barisone.

  • LEGGI ANCHE: I Giudicati sardi 

Fine del fedualesimo

Due secoli dopo, nel 1708, arrivò per Sorgono l’odiato riconoscimento del giogo feudale, concesso da Carlo III d’Austria al conte Giovanni Antonio Valentino Manca di Tempio che ufficializzava la subordinazione del paese ai dominatori spagnoli. Il vincolo rimase in piedi fino al 1718 quando la casa Savoia subentrò agli Asburgo nel governo del Regno di Sardegna: seguirono le lotte e le resistenze della popolazione locale per il ritorno al possesso dei feudi una volta che il feudalesimo fu abolito anche da queste parti.

Il prezzo da pagare stabilito per riottenere le terre era infatti troppo alto per le tasche dei pastori che fino ad allora erano stati asserviti per legge alle esigenze dei signori feudatari.

Dopo cinque secoli di vita il feudalesimo cadde per concessione sovrana e, tra il 1835 e il 1838, vennero emanati i provvedimenti utili alla sua cancellazione.

Lo Stato, mediante un indennizzo ai feudatari, sottraeva loro la giurisdizione e l’avocava a sé: i compensi assegnati furono spesso più elevati del valore del loro feudo e talvolta prevedeva la cessione di immobili.

La liquidazione gravò pertanto soprattutto sugli abitanti del posto, e dal riscatto trassero vantaggio in modo particolare i feudatari spagnoli.

Negli anni Trenta dell’Ottocento il feudalesimo fu abolito pure a Sorgono, ma per riscattare i feudi furono richiesti forti tributi alla popolazione che provocarono un lungo periodo di resistenza e lotte.


Sorgono
Sorgono
Sorgono
Sorgono
Sorgono
Sorgono
Sorgono
Sorgono
Sorgono
Sorgono
Sorgono
Sorgono
Sorgono
Sorgono
Sorgono
Sorgono
Sorgono
Sorgono
Sorgono
Sorgono
Tag: Centro SardegnaLocalitàMandrolisaSardegna centraleSorgono
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

No Content Available
Prossimo articolo
Lo spettacolare complesso archeologico di Santa Sarbana o Sabina

Il complesso nuragico di Santa Sabina o Sarbana

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA