Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    • Spiagge della Gallura
    • Spiagge della Planargia
    Bosa Marina

    Spiaggia di Bosa Marina: la baia dorata protetta dall’Isola Rossa

    Versante meridionale della spiaggia. Arzachena

    Spiaggia La Celvia: angolo di paradiso nella Costa Smeralda

    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Punti panoramici
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Anglona
    • Antichi villaggi
    • Barbagia
    • Barbagia di Bitti
    • Barbagia di Ollolai
    • Barbagia di Seulo
    • Borghi Autentici
    • Campidano di Oristano
    • Città di Fondazione
    • Città e paesi abbandonati
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Gallura
    • Isole di Sardegna
    • Logudoro
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Medio Campidano
    • Montiferru
    • Nuorese
    • Nurra
    • Planargia
    • Sassarese
    • Sud Sardegna
    • Sulcis Iglesiente
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Bosa e il fiume

    Temo: il cuore d’acqua della Sardegna e unico fiume navigabile dell’isola

    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    La villa sommersa del Capocentrale, Ula Tirso

    La villa sommersa del Capocentrale della diga di Santa Chiara: memoria e mistero nel Lago Omodeo

    Diga di Santa Chiara, Ula Tirso

    Diga di Santa Chiara (Ulà Tirso) — Dal Tirso al Lago Omodeo

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    La Torre Argentina

    Torre Argentina di Bosa: posizione e fascino della vedetta costiera sul mare di Sardegna

    Balai a mare, Porto Torres

    Domus de Janas di Balai Vicino, le case delle fate sul mare del Golfo dell’Asinara

    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Cabras: tra stagni, archeologia millenaria e paesaggi del Sinis

    Dal paleocristiano al barocco: l’evoluzione delle chiese della Sardegna

    La Chiesa di Santa Croce

    Le chiese storiche di Galtellì: un viaggio nella spiritualità e letteratura nella bassa Baronia

    Chiesa di Sant'Andrea Apostolo

    Le chiese urbane di Orani: architettura sacra nel cuore della Barbagia

    Chiesa di San Sebastiano Martire, Sorradile

    Chiesa di San Sebastiano Martire a Sorradile: barocco nel cuore del Barigàdu

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Carni
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pane di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Specialità di campagna
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    • Spiagge della Gallura
    • Spiagge della Planargia
    Bosa Marina

    Spiaggia di Bosa Marina: la baia dorata protetta dall’Isola Rossa

    Versante meridionale della spiaggia. Arzachena

    Spiaggia La Celvia: angolo di paradiso nella Costa Smeralda

    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Punti panoramici
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Anglona
    • Antichi villaggi
    • Barbagia
    • Barbagia di Bitti
    • Barbagia di Ollolai
    • Barbagia di Seulo
    • Borghi Autentici
    • Campidano di Oristano
    • Città di Fondazione
    • Città e paesi abbandonati
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Gallura
    • Isole di Sardegna
    • Logudoro
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Medio Campidano
    • Montiferru
    • Nuorese
    • Nurra
    • Planargia
    • Sassarese
    • Sud Sardegna
    • Sulcis Iglesiente
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Bosa e il fiume

    Temo: il cuore d’acqua della Sardegna e unico fiume navigabile dell’isola

    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    La villa sommersa del Capocentrale, Ula Tirso

    La villa sommersa del Capocentrale della diga di Santa Chiara: memoria e mistero nel Lago Omodeo

    Diga di Santa Chiara, Ula Tirso

    Diga di Santa Chiara (Ulà Tirso) — Dal Tirso al Lago Omodeo

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    La Torre Argentina

    Torre Argentina di Bosa: posizione e fascino della vedetta costiera sul mare di Sardegna

    Balai a mare, Porto Torres

    Domus de Janas di Balai Vicino, le case delle fate sul mare del Golfo dell’Asinara

    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Cabras: tra stagni, archeologia millenaria e paesaggi del Sinis

    Dal paleocristiano al barocco: l’evoluzione delle chiese della Sardegna

    La Chiesa di Santa Croce

    Le chiese storiche di Galtellì: un viaggio nella spiritualità e letteratura nella bassa Baronia

    Chiesa di Sant'Andrea Apostolo

    Le chiese urbane di Orani: architettura sacra nel cuore della Barbagia

    Chiesa di San Sebastiano Martire, Sorradile

    Chiesa di San Sebastiano Martire a Sorradile: barocco nel cuore del Barigàdu

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Carni
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pane di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Specialità di campagna
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Località » Castelsardo, il borgo medievale di origine genovese del Nord Sardegna

Castelsardo, il borgo medievale di origine genovese del Nord Sardegna

Città e paesi della Sardegna

di Redazione
in Anglona, Località
Tempo di lettura: 9 minuti
Marina di Castelsardo

Marina di Castelsardo

Castelsardo è oggi uno dei centri turistici più rinomati della Sardegna, grazie a un mix unico di storia e natura. A richiamare ogni anno migliaia di visitatori sono soprattutto il suo straordinario centro storico medievale, perfettamente riconoscibile e ben conservato, e la bellezza della costa, caratterizzata da spiagge suggestive, piccole calette, imponenti falesie e profumi di macchia mediterranea che incorniciano un mare cristallino tra i più apprezzati del nord Sardegna.

Nei dintorni puoi visitare:

  • LEGGI ANCHE: LA ROCCIA DELL’ELEFANTE
Imbocco del porto
Imbocco del porto

Scheda informativa di Castelsardo

  • Nome del paese: Castelsardo

  • Origine del nome: fondato nel 1102 dai Doria con il nome di Castel Genovese; divenne Castel Aragonese in epoca aragonese e infine Castelsardo dal 1767 per volontà dei Savoia

  • Nome degli abitanti: castellanesi

  • Subregione di appartenenza: Anglona

  • Provincia di appartenenza: Provincia di Sassari (SS)

  • Numero di abitanti: circa 5.700 abitanti

  • Economia: turismo culturale e balneare, pesca, artigianato (celebre la produzione di cestini in giunco), servizi e piccole attività commerciali; importanza crescente del settore ricettivo

  • Siti turistici principali da visitare:

    • Il Castello dei Doria, oggi Museo dell’Intreccio Mediterraneo

    • Il borgo medievale con vicoli e belvederi panoramici

    • La Cattedrale di Sant’Antonio Abate e il suo campanile affacciato sul mare

    • La Roccia dell’Elefante, famosa formazione rocciosa naturale

    • Il lungomare e le spiagge di Lu Bagnu

    • Le antiche mura e le porte del borgo storico


Il borgo-fortezza di Castelsardo

Il centro storico di Castelsardo rappresenta il cuore medievale del paese, sorto attorno al Castello dei Doria, una roccaforte cinta da imponenti bastioni progettati per difendere il borgo dagli attacchi provenienti sia dal mare sia dall’entroterra. Attorno alla fortezza si sviluppa un affascinante abitato medievale, formato da viuzze strette, scalinate e case in pietra di antica fattura, molte delle quali ancora abitate e conservate in condizioni eccellenti.

Queste caratteristiche testimoniano il ruolo strategico che Castelsardo rivestiva nel Golfo dell’Asinara durante il Medioevo, posizionandosi come uno dei punti difensivi e commerciali più importanti del nord Sardegna. La sua rilevanza, però, affonda le radici in epoche ancora più antiche: già in età romana, infatti, i latini scelsero ripetutamente questa costa ricca di porti naturali, cale riparate e approdi sicuri per sviluppare centri di scambio commerciale tra l’entroterra dell’Anglona – noto per la produzione agricola – e il mare, da cui partivano rotte dirette verso Roma e le coste dell’Italia centrale.

Tibula e i porti della costa castelsardina in età romana

Nelle vicinanze dell’attuale porto turistico di Castelsardo, i Romani realizzarono un importante approdo sulla spiaggia chiamata Fritum Janii, da cui deriva l’odierno nome Frigiano utilizzato per il porto e la collina sovrastante. Questo scalo costituiva uno dei punti di riferimento commerciali della zona e fungeva da porto di servizio per Tibula, un piccolo ma rilevante centro urbano romano della Sardegna settentrionale, la cui esatta localizzazione non è stata ancora identificata con certezza.

Oltre a Frigiano, lungo la costa castelsardina erano attivi altri approdi, tra cui il Portum Granaticum (Lu Grannadu) e la Cala Lagustina o Hostilia (Baia Ostina), baie naturalmente protette e utilizzate come scali marittimi lungo le rotte tra l’Anglona e il resto del Mediterraneo romano.


Il Medioevo e il massimo splendore di Castelsardo

Dopo l’età romana, l’area entrò nella sfera d’influenza della Chiesa e dei grandi ordini monastici, in particolare dei Benedettini di Tergu, che ricevettero terre, bestiame e importanti funzioni amministrative nel territorio circostante.

Il periodo d’incastellamento del Nord Sardegna portò alla fondazione, nel 1270, del monumento più rappresentativo della città: il Castello dei Doria, inizialmente chiamato Castelgenovese. La nuova e imponente fortezza divenne rapidamente un polo d’attrazione per la popolazione locale, che iniziò a stabilirsi attorno alle mura, dando forma all’attuale borgo medievale di Castelsardo. La rocca offriva vantaggi naturali decisivi per la vita dell’epoca: un approdo indipendente e numerose vasche per la raccolta dell’acqua piovana, indispensabili durante gli assedi.

Il castello ospitò figure di primo piano della storia sarda, tra cui Eleonora d’Arborea, moglie di Brancaleone Doria. Nonostante la resistenza dei Doria e della popolazione locale, Castelsardo fu l’ultima città dell’isola a cadere sotto il controllo del Regno di Sardegna aragonese, nel 1448, anno in cui venne anche insignita del titolo di Città Regia. La fortezza resistette per decenni agli assedi e fu conquistata solo con l’introduzione delle armi da fuoco.

Nel 1520 la città assunse il nome di Castillo Aragonés, mentre nel 1767, sotto il dominio sabaudo, divenne ufficialmente Castelsardo. A differenza di altre città regie come Alghero, Bosa, Cagliari, Oristano e Sassari, Castelsardo mantenne nel proprio stemma le barre d’Aragona, che non furono sostituite dalla croce dei Savoia: un segno distintivo della lunga e complessa storia del borgo.

Il paese e il porto
Il paese e il porto

La torre costiera di Castelsardo davanti al porto

Di fronte al moderno porto turistico sorge la torre costiera di Castelsardo, una delle strutture difensive più significative dell’antico sistema di avvistamento della costa nord della Sardegna. Costruita in epoca aragonese e successivamente potenziata in periodo sabaudo, la torre aveva il compito di controllare l’accesso al porto e segnalare tempestivamente l’arrivo di imbarcazioni sospette, soprattutto durante le incursioni barbaresche che colpirono la regione tra XVI e XVII secolo. La sua posizione strategica, affacciata direttamente sul mare, permetteva il collegamento visivo con altre torri della rete difensiva costiera. Oggi la torre rappresenta una testimonianza preziosa della storia militare di Castelsardo e un punto panoramico privilegiato da cui ammirare il golfo dell’Asinara e l’intero borgo-fortezza.

La torre costiera di Castelsardo
La torre costiera di Castelsardo

Dall’Ottocento la decadenza e la tardiva diffusione della peste

A partire dall’Ottocento, la cittadina-fortezza di Castelsardo iniziò a vivere una fase di profonda crisi. Il borgo divenne teatro di dispute autoritarie, subì un graduale impoverimento culturale e sociale, e anche le attività agricole – già limitate – diminuirono ulteriormente dopo l’allontanamento di seminaristi, frati e del vescovado locale.

Questo indebolimento generale fu il preludio alla peste di fine secolo, che raggiunse Castelsardo con un ritardo significativo rispetto al resto della Sardegna ma che ebbe comunque conseguenze durissime: spopolamento, instabilità e un lungo periodo di incertezza economica e demografica.

Solo con l’ingresso nell’età contemporanea, grazie allo sviluppo industriale e soprattutto alla nascita del turismo moderno, Castelsardo riuscì a recuperare una nuova vitalità. Il borgo medievale, con il suo castello e il panorama sul Golfo dell’Asinara, tornò a rappresentare una risorsa economica decisiva, consentendo alla comunità di ritrovare la propria identità storica e culturale.

  • Guarda anche Castelsardo su SardegnaTurismo 
Castelsardo, centro storico
Castelsardo, centro storico

Cosa visitare a Castelsardo: guida alle principali attrazioni

Oggi Castelsardo offre ai visitatori un ricchissimo ventaglio di proposte culturali, storiche e naturalistiche. Dalla fortezza medievale alle chiese romaniche, dai monumenti naturali ai siti archeologici, il borgo è una delle mete più complete del nord Sardegna. Ecco le principali cose da vedere a Castelsardo:

  • La fortezza del Castello dei Doria
    Il simbolo della città. Ospita il Museo dell’Intreccio Mediterraneo, uno dei più importanti d’Italia dedicati all’arte dell’intreccio e alle tradizioni artigiane dell’area mediterranea.

  • La Cattedrale di Sant’Antonio Abate (XIV secolo)
    Situata su un panoramico affaccio sul mare, è caratterizzata dal suggestivo campanile rivestito di maioliche policrome. Al suo interno custodisce opere d’arte di pregio, tra cui il celebre retablo di Castelsardo.

  • La Chiesa di Santa Maria delle Grazie (III–IV secolo d.C.)
    Posta ai piedi del castello, conserva il venerato Crocifisso del Cristo Nero, protagonista dei riti della Settimana Santa castellanese.

  • La Roccia dell’Elefante
    Un monumento naturale in località Multeddu, modellato dal vento nella forma di un elefante seduto. È scolpito nella trachite scura e al suo interno presenta domus de janas; nelle vicinanze sono visibili i resti del nuraghe Paddaggiu.

  • Il complesso archeologico di Monte Ossoni
    Qui si possono visitare un antico villaggio preistorico e possenti mura difensive, testimonianza di un insediamento millenario che domina la costa.

  • La Settimana Santa di Castelsardo
    Durante il periodo pasquale il borgo si anima con riti dalla forte influenza spagnola. Le celebrazioni, particolarmente suggestive, attirano ogni anno centinaia di fedeli e turisti.

  • Le spiagge e le cale di Castelsardo
    Il turismo balneare è uno dei punti di forza del territorio, con spiagge, calette e scogliere ideali per vela e windsurf, soprattutto a Punta La Capra, Punta Li Paddimi e Lu Bagnu. Perfette anche per chi vuole semplicemente godersi una giornata di mare in acque cristalline.

Castelsardo, porto turistico
Castelsardo, porto turistico

Le spiagge di Castelsardo

  1. Cala Ostina
  2. Cantareddi
  3. Friggianu
  4. La Vignaccia
  5. Le Celestine
  6. Lu Bagnu
  7. Marina di Castelsardo
  8. Pedraladda
  9. Punta la Capra
  10. Punta li Piddami
  11. Punta Tramontana
  12. Sacro Cuore
Castelsardo, litorale Ovest
Castelsardo, litorale Ovest
Castelsardo, centro storico
Castelsardo, centro storico

La Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Castelsardo

La Chiesa di Santa Maria delle Grazie è uno dei luoghi di culto più antichi e suggestivi di Castelsardo, situata ai piedi del Castello dei Doria, nel cuore del centro storico. L’edificio, risalente ai primi secoli dell’era cristiana, conserva un valore storico e devozionale unico per tutta la comunità castellanese. Al suo interno è custodito il celebre Crocifisso del Cristo Nero, un’opera lignea medievale fortemente venerata e protagonista dei riti della Settimana Santa di Castelsardo, tra le tradizioni religiose più importanti della Sardegna. La chiesa, con la sua architettura semplice e raccolta, rappresenta una tappa imprescindibile per chi desidera conoscere la storia spirituale del borgo e il profondo legame tra Castelsardo e le sue antiche pratiche liturgiche.

Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Chiesa di Santa Maria delle Grazie

La Roccia dell’Elefante di Castelsardo

La Roccia dell’Elefante è uno dei monumenti naturali più celebri di Castelsardo e dell’intera Sardegna. Si trova in località Multeddu, lungo la strada provinciale che collega Castelsardo a Sedini, ed è un grande blocco di trachite scura modellato nei secoli dall’azione del vento fino ad assumere la forma inconfondibile di un elefante seduto. Oltre al suo aspetto scenografico, la Roccia dell’Elefante riveste un enorme valore archeologico: al suo interno sono presenti alcune domus de janas, tombe preistoriche scavate nella roccia e decorate con motivi simbolici tipici delle culture neolitiche dell’isola. L’area circostante conserva anche tracce del nuraghe Paddaggiu, testimonianza della lunga continuità insediativa del territorio. Facilmente raggiungibile e perfetta per fotografie panoramiche, la Roccia dell’Elefante è una tappa imperdibile per chi visita Castelsardo.

Il Nuraghe Paddaggiu

Il Nuraghe Paddaggiu, situato nelle campagne di Castelsardo a poca distanza dalla celebre Roccia dell’Elefante, è uno dei più interessanti esempi di architettura nuragica dell’area dell’Anglona. Si tratta di un nuraghe monotorre costruito in grandi blocchi di trachite locale, ancora oggi ben riconoscibile nella sua imponente struttura circolare. La posizione strategica, dominante sul territorio circostante e sulle vie di collegamento verso l’entroterra e la costa, suggerisce un ruolo di controllo e avvistamento già nell’età del Bronzo. Intorno al nuraghe sono visibili i resti di un antico villaggio e di strutture collegate alla vita quotidiana delle comunità nuragiche. La vicinanza con le domus de janas incorporate nella Roccia dell’Elefante testimonia una continuità di insediamento che va dal Neolitico all’età nuragica, rendendo Paddaggiu una tappa imprescindibile per comprendere la storia più antica di Castelsardo e del nord Sardegna.

  • Guarda anche l’approfondimento sul Nuraghe Paddagiu: dalla Rocca dei Cacciatori, tra Castelsardo e Valledoria
Nuraghe Paddaggiu, Castelsardo
Nuraghe Paddaggiu, Castelsardo

 

 

 

 

 

 

Tag: CastelsardoGolfo dell'AsinaraLocalitàNord Sardegna
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru
Montiferru

Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

Città e paesi della Sardegna
Ales
Marmilla

Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

Città e paesi della Sardegna
Ozieri, centro storico
Città simbolo

Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

Città e paesi della Sardegna
Prossimo articolo
Visitare la Sardegna fra settembre e dicembre

Visitare la Sardegna tra settembre e dicembre: riti autunnali, natura e borghi

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Russia Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Palestra Dorgali Moffeti Gym

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo