Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    • Spiagge della Gallura
    • Spiagge della Planargia
    Bosa Marina

    Spiaggia di Bosa Marina: la baia dorata protetta dall’Isola Rossa

    Versante meridionale della spiaggia. Arzachena

    Spiaggia La Celvia: angolo di paradiso nella Costa Smeralda

    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Punti panoramici
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia
    • Barbagia di Bitti
    • Barbagia di Ollolai
    • Barbagia di Seulo
    • Borghi Autentici
    • Campidano di Oristano
    • Città di Fondazione
    • Città e paesi abbandonati
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Gallura
    • Isole di Sardegna
    • Logudoro
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Medio Campidano
    • Montiferru
    • Nuorese
    • Nurra
    • Planargia
    • Sassarese
    • Sud Sardegna
    • Sulcis Iglesiente
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Bosa e il fiume

    Temo: il cuore d’acqua della Sardegna e unico fiume navigabile dell’isola

    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    La villa sommersa del Capocentrale, Ula Tirso

    La villa sommersa del Capocentrale della diga di Santa Chiara: memoria e mistero nel Lago Omodeo

    Diga di Santa Chiara, Ula Tirso

    Diga di Santa Chiara (Ulà Tirso) — Dal Tirso al Lago Omodeo

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    La Torre Argentina

    Torre Argentina di Bosa: posizione e fascino della vedetta costiera sul mare di Sardegna

    Balai a mare, Porto Torres

    Domus de Janas di Balai Vicino, le case delle fate sul mare del Golfo dell’Asinara

    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Cabras: tra stagni, archeologia millenaria e paesaggi del Sinis

    Dal paleocristiano al barocco: l’evoluzione delle chiese della Sardegna

    La Chiesa di Santa Croce

    Le chiese storiche di Galtellì: un viaggio nella spiritualità e letteratura nella bassa Baronia

    Chiesa di Sant'Andrea Apostolo

    Le chiese urbane di Orani: architettura sacra nel cuore della Barbagia

    Chiesa di San Sebastiano Martire, Sorradile

    Chiesa di San Sebastiano Martire a Sorradile: barocco nel cuore del Barigàdu

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Carni
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pane di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Specialità di campagna
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    • Spiagge della Gallura
    • Spiagge della Planargia
    Bosa Marina

    Spiaggia di Bosa Marina: la baia dorata protetta dall’Isola Rossa

    Versante meridionale della spiaggia. Arzachena

    Spiaggia La Celvia: angolo di paradiso nella Costa Smeralda

    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Punti panoramici
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia
    • Barbagia di Bitti
    • Barbagia di Ollolai
    • Barbagia di Seulo
    • Borghi Autentici
    • Campidano di Oristano
    • Città di Fondazione
    • Città e paesi abbandonati
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Gallura
    • Isole di Sardegna
    • Logudoro
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Medio Campidano
    • Montiferru
    • Nuorese
    • Nurra
    • Planargia
    • Sassarese
    • Sud Sardegna
    • Sulcis Iglesiente
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Bosa e il fiume

    Temo: il cuore d’acqua della Sardegna e unico fiume navigabile dell’isola

    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    La villa sommersa del Capocentrale, Ula Tirso

    La villa sommersa del Capocentrale della diga di Santa Chiara: memoria e mistero nel Lago Omodeo

    Diga di Santa Chiara, Ula Tirso

    Diga di Santa Chiara (Ulà Tirso) — Dal Tirso al Lago Omodeo

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    La Torre Argentina

    Torre Argentina di Bosa: posizione e fascino della vedetta costiera sul mare di Sardegna

    Balai a mare, Porto Torres

    Domus de Janas di Balai Vicino, le case delle fate sul mare del Golfo dell’Asinara

    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Cabras: tra stagni, archeologia millenaria e paesaggi del Sinis

    Dal paleocristiano al barocco: l’evoluzione delle chiese della Sardegna

    La Chiesa di Santa Croce

    Le chiese storiche di Galtellì: un viaggio nella spiritualità e letteratura nella bassa Baronia

    Chiesa di Sant'Andrea Apostolo

    Le chiese urbane di Orani: architettura sacra nel cuore della Barbagia

    Chiesa di San Sebastiano Martire, Sorradile

    Chiesa di San Sebastiano Martire a Sorradile: barocco nel cuore del Barigàdu

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Carni
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pane di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Specialità di campagna
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Località » Planargia » Bosa tra i Dieci Borghi più Belli d’Italia

Bosa tra i Dieci Borghi più Belli d’Italia

Città e paesi della Sardegna

di Redazione
in Planargia
Tempo di lettura: 6 minuti
Bosa

Bosa

Bosa, il suggestivo centro affacciato sull’estuario del fiume Temo, è oggi uno dei gioielli più amati della Sardegna. Le sue atmosfere d’altri tempi, unite alla straordinaria integrità del suo centro storico, le hanno valso l’ingresso nella classifica dei “Dieci Borghi più belli d’Italia”, dove si è posizionata al 10° posto secondo la votazione degli utenti di Skyscanner.

  • Guarda anche: Castello dei Malaspina di Bosa: storia, fasi costruttive e visita
ll Temo attraversa la cittadina
ll Temo attraversa la cittadina

 

Scheda informativa di Bosa

  • Nome della città: Bosa

  • Origine del nome: di origine antichissima e non certa; potrebbe derivare da radici fenicie o pre-nuragiche legate alla posizione fluviale del sito

  • Nome degli abitanti: bosani

  • Subregione di appartenenza: Planargia

  • Provincia di appartenenza: Provincia di Oristano (OR)

  • Numero di abitanti: circa 7.800 abitanti

  • Economia: turismo (cultura, mare e natura), produzioni agro-alimentari (olio, vino Malvasia di Bosa), pesca, artigianato tradizionale e allevamento nel territorio rurale

  • Siti turistici principali da visitare:

    • Il Castello dei Malaspina, simbolo della città

    • Il quartiere medievale di Sa Costa, con case colorate e vicoli panoramici

    • Il fiume Temo, unico navigabile della Sardegna

    • Bosa Marina, con la sua spiaggia e la torre costiera

    • La Cattedrale dell’Immacolata Concezione


Un patrimonio unico in Sardegna

Il fascino di Bosa è assolutamente inconfondibile. Nessun altro borgo dell’isola presenta infatti un impianto urbanistico simile: il castello medievale dei Malaspina domina dall’alto la cittadina, abbracciando con lo sguardo il dedalo di viuzze, le case colorate del rione Sa Costa e il dolce pendio che scende fino al fiume. Le abitazioni variopinte che si riflettono nelle acque tranquille del Temo offrono un colpo d’occhio scenografico, una vera tavolozza mediterranea che ha reso Bosa un’icona fotografica riconosciuta a livello internazionale

La storia millenaria di Bosa

La storia di Bosa affonda le sue radici in epoche lontanissime, come dimostrano le numerose testimonianze nuragiche sparse nel territorio. La città conobbe un forte sviluppo in età medievale grazie alla famiglia Malaspina, che nel XII secolo contribuì alla sua organizzazione politica, militare e religiosa. Nei secoli successivi Bosa fu un importante centro commerciale e artigianale, favorito dalla presenza del Temo, unico fiume navigabile della Sardegna. Sotto il dominio aragonese e poi spagnolo, la cittadina si arricchì di palazzi, chiese e infrastrutture che ancora oggi caratterizzano il suo volto storico. L’Ottocento vide infine la nascita della distilleria delle famose “filu ’e ferru” e lo sviluppo di attività legate alla concia delle pelli, rendendo Bosa un centro vivace e operativo fino ai giorni nostri.

Centro storico
Centro storico
Bosa, centro storico
Bosa, centro storico

Il mare di Bosa: spiagge, scogliere e acque cristalline

Pur essendo nota per il suo borgo medievale, Bosa è anche una rinomata destinazione balneare. La località costiera più celebre è Bosa Marina, caratterizzata da una lunga spiaggia dorata protetta dalla torre aragonese dell’Isola Rossa. Le sue acque basse e limpidissime la rendono ideale per famiglie, sport acquatici e snorkeling. Poco lontano, lungo la strada panoramica che porta ad Alghero, si susseguono calette e falesie tra le più affascinanti della costa occidentale, come Cumpoltitu, S’Abba Druche e le piscine naturali di Cane Malu, un vero paradiso per gli amanti delle nuotate nelle rocce. Il mare di Bosa è rinomato per la qualità ambientale e per la forte presenza di specie marine, che fanno della zona un punto privilegiato per immersioni e fotografia subacquea.


Il Castello dei Malaspina: simbolo di Bosa

Il monumento più rappresentativo della città è senza dubbio il Castello dei Malaspina, costruito tra il XII e il XIII secolo sulla sommità del colle di Serravalle. La possente fortificazione, voluta dai marchesi toscani, dominava tutto il territorio assicurando il controllo del fiume, delle vie commerciali e dei villaggi circostanti. All’interno delle mura si trova la piccola chiesa di Nostra Signora de Sos Reginos, famosa per il ciclo di affreschi trecenteschi perfettamente conservati. Dal camminamento di ronda si apre un panorama spettacolare su Bosa, sul fiume Temo e fino al mare. Il castello è oggi uno dei siti culturali più visitati della Sardegna, meta immancabile per chi vuole comprendere la storia e l’identità del territorio bosano.

La gastronomia di Bosa: sapori autentici della Planargia

La cucina bosana è un perfetto incontro tra tradizione marinara e cultura agro-pastorale. Il piatto simbolo è senza dubbio la aragosta alla catalana, pescata nelle acque locali e servita con pomodori, cipolle e limone. Altri prodotti tipici sono le anguille dello stagno, la bottarga artigianale di muggine e il “casizolu”, un formaggio vaccino filante di antica tradizione. Non può mancare il celebre vino Malvasia di Bosa DOC, dolce o secco, apprezzato in tutta Europa per il suo profumo inconfondibile e per la lavorazione secondo metodi tradizionali. Dolci come gli amaretti, le tiricas e le casadinas completano un patrimonio gastronomico ricco, autentico e profondamente legato al territorio della Planargia.

  • Guarda anche il sito di BosaTurismo per conoscere i servizi del territorio 
Bosa, centro storico
Bosa, centro storico
Bosa, centro storico
Bosa, centro storico

Il fiume Temo, l’unico navigabile in Sardegna

Il fiume Temo, unico fiume navigabile della Sardegna, scorre per circa 55 km dalle sorgenti del Monte Calarighe fino a Bosa, dove attraversa il centro storico creando uno dei paesaggi fluviali più suggestivi dell’isola. Lungo le sue rive si incontrano antiche concerie, ponti storici e un ecosistema ricco di biodiversità, ideale per attività come kayak, escursioni e birdwatching. Grazie al suo valore naturalistico e culturale, il Temo rappresenta una delle principali attrazioni del centro-ovest della Sardegna, perfetto per chi desidera scoprire una Sardegna autentica tra storia, natura e tradizioni.

  • Vedi l’articolo di approfondimento sul fiume Temo
Il Temo nel cuore di Bosa, direzione Ovest
Il Temo nel cuore di Bosa, direzione Ovest
Il Temo nel cuore di Bosa, direzione Est
Il Temo nel cuore di Bosa, direzione Est

Sas Conzas, le concerie di Bosa

Le antiche concerie di Bosa, conosciute come Sas Conzas, sono uno dei simboli più suggestivi della città e testimoniano una tradizione artigianale che qui prosperò per secoli. Situate lungo la riva sinistra del fiume Temo, queste strutture in pietra risalgono in gran parte al periodo medievale e furono utilizzate fino al Novecento per la lavorazione delle pelli. Oggi, restaurate e riconosciute come monumento nazionale, rappresentano un affascinante esempio di archeologia industriale: un luogo dove storia, lavoro e identità locale si incontrano. Passeggiare tra le antiche vasche e le botteghe affacciate sul fiume permette di immergersi in uno dei patrimoni culturali più autentici di Bosa.

Il Temo nel cuore della cittadina
Il Temo nel cuore della cittadina
Il Temo nel cuore della cittadina
Il Temo nel cuore della cittadina

La torre costiera Argentina

La torre costiera di Bosa, conosciuta anche come Torre Argentina, è una delle più importanti fortificazioni difensive della costa occidentale della Sardegna. Costruita nel XVI secolo dagli spagnoli per proteggere il territorio dagli attacchi dei pirati barbareschi, domina il litorale con la sua struttura massiccia e la posizione panoramica che offre una vista spettacolare sul mare e sulle scogliere di Bosa Marina. La torre, parte del sistema di avvistamento lungo le coste sarde, rappresenta oggi un affascinante punto di interesse storico e paesaggistico, ideale per chi desidera scoprire il patrimonio culturale e militare della zona.

Torre Argentina
Torre Argentina
Torre Argentina
Torre Argentina
Torre Argentina
Torre Argentina

Bosa Marina

La spiaggia di Bosa Marina, principale lido della città, è una delle mete balneari più amate della costa occidentale della Sardegna. Caratterizzata da un lungo arenile di sabbia dorata e fondali bassi e limpidi, è perfetta per famiglie, nuotatori e appassionati di sport acquatici. Protetta naturalmente dall’Isola Rossa, offre acque calme anche nelle giornate più ventose, oltre a servizi turistici, stabilimenti, ristoranti e un accogliente lungomare. La sua posizione, a pochi minuti dal centro storico di Bosa, la rende una tappa ideale per chi vuole unire mare, relax e cultura in un’unica esperienza.

Spiaggia di Bosa Marina
Spiaggia di Bosa Marina
Spiaggia di Bosa Marina
Spiaggia di Bosa Marina
Costiera di Cane Malu e il molo
Costiera di Cane Malu e il molo
Il Temo prosegue verso la foce
Il Temo prosegue verso la foce
Costa bosana
Costa bosana

 

 

Tag: BosaCosta Occidentale SardaLocalitàPlanargiaProvincia di Oristano
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

No Content Available
Prossimo articolo
Scivu, Arbus

Scivu, la perla di Arbus, l'unico deserto costiero d'Europa

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Russia Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Palestra Dorgali Moffeti Gym

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo