Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Tomba dei Giganti S'Ena e Thomes, Dorgali

    Tomba dei Giganti di Thomes a Dorgali: monumento nuragico del Bronzo Antico

    Dolmen di Motorra, Dorgali. La struttura

    Dolmen di Motorra a Dorgali: il mistero del dolmen a corridoio

    Malicas, la domus de janas di Galtellì

    Malicas: la domus de Janas di Galtellì, tra archeologia e leggenda

    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Pasta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Tomba dei Giganti S'Ena e Thomes, Dorgali

    Tomba dei Giganti di Thomes a Dorgali: monumento nuragico del Bronzo Antico

    Dolmen di Motorra, Dorgali. La struttura

    Dolmen di Motorra a Dorgali: il mistero del dolmen a corridoio

    Malicas, la domus de janas di Galtellì

    Malicas: la domus de Janas di Galtellì, tra archeologia e leggenda

    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Pasta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Tradizioni religiose » San Francesco di Lula: pellegrinaggio e riti antichi della festa campestre

San Francesco di Lula: pellegrinaggio e riti antichi della festa campestre

Lula

di Redazione
in Tradizioni religiose
Tempo di lettura: 8 minuti
Processione religiosa. Lula. Foto: Mauro Spanu

Processione religiosa. Lula. Foto: Mauro Spanu

Il cammino da Nuoro a Lula verso il Santuario di San Francesco
Ogni anno, per due volte – il 4 ottobre e il 1° maggio – centinaia di fedeli percorrono a piedi circa 35 chilometri da Nuoro, partendo dalla chiesa di Nostra Signora del Rosario, fino al Santuario di San Francesco di Lula, situato a 466 metri s.l.m. sul costone collinare dominato dal Monte Albo. Questo pellegrinaggio rievoca la storia di Francesco Tolu, giovane nuorese accusato ingiustamente di omicidio nel 1890 e costretto a un lungo periodo di autoesilio e latitanza. Dopo la sua assoluzione, Tolu mantenne la promessa di costruire un santuario in onore di San Francesco, proprio accanto alla grotta che lo aveva accolto durante la fuga.

  • LEGGI ANCHE: SANT’EFISIO 
  • Nei dintorni, vai a visitare  LA MINIERA DI SOS ENATTOS
Processione religiosa. Lula
Processione religiosa. Lula

Santuario di San Francesco di Lula 
Cammino devozionale di 35 km da Nuoro (Chiesa della Solitudine / N.S. del Rosario) al Santuario di San Francesco (quota 466 m s.l.m.) sul costone del Monte Albo.

📅 Date & Struttura

  • 4 ottobre — pellegrinaggio notturno da Chiesa della Solitudine (Nuoro) con arrivo al mattino al santuario.
  • 1°–10 maggio — pellegrinaggio con novena; ricorrenza più partecipata della festa campestre.

🥣 Tradizioni & Gastronomia

  • Su filindeu — pasta finissima in brodo di pecora con formaggio.
  • Su zurrette — tradizionale sanguinaccio.

🕊️ Riti popolari

  • Sa bertula — il bimbo malato in una tasca della bisaccia, offerte nell’altra.
  • Sa pesada — pesatura del bimbo e offerta equivalente in carne (agnello/vitello).

🚶‍♂️ Processione & Incontro

  1. Rientro a Nuoro del simulacro a piedi o a cavallo.
  2. Marreri — incontro con i pellegrini provenienti dal capoluogo; rinfresco s’arbore e passaggio di consegne.
  3. Ingresso in città — corteo a cavallo compie tre giri intorno alla Chiesa del Rosario.
  4. Conclusione — consegna dello stendardo al nuovo priore fino a maggio successivo.

📜 Nota storica

Il cammino rievoca la vicenda di Francesco Tolu (1890): accusato di omicidio, visse in latitanza presso una grotta del Monte Albo.
Dopo l’assoluzione, promise e favorì l’edificazione del Santuario di San Francesco accanto al luogo di rifugio.

NOTE
Partenza: Nuoro (Chiesa della Solitudine / N.S. del Rosario) ·
⛰️ Arrivo: Santuario di San Francesco (Lula) ·
📏 Distanza: ~35 km ·
🗺️ Area: Monte Albo (NU)

Il pellegrinaggio del 4 ottobre a Lula

Ogni anno, il 4 ottobre, si rinnova il tradizionale pellegrinaggio a piedi da Nuoro al Santuario di San Francesco di Lula. La partenza avviene nel cuore della notte dalla chiesa della Solitudine di Nuoro e l’arrivo al santuario campestre è previsto nella mattinata successiva. Si tratta di un cammino di fede che rievoca la devozione secolare dei nuoresi verso San Francesco e che richiama fedeli provenienti da tutta la Sardegna.

Interni della chiesa. Lula. Foto: Mauro Spanu
Interni della chiesa. Lula. Foto: Mauro Spanu

Il pellegrinaggio del 1° maggio e la novena

Il 1° maggio si apre invece il secondo e più partecipato pellegrinaggio, accompagnato da una novena che si conclude il 10 maggio. Questa ricorrenza è considerata una delle più sentite e caratteristiche feste campestri della Sardegna. Durante i giorni di preghiera, i pellegrini ricevono piatti tipici della tradizione come su filindeu (minestra di pasta finissima cotta nel brodo di pecora e condita con formaggio) e su zurrette (sanguinaccio).

Riti tradizionali della festa

Il pellegrinaggio è arricchito da antichi riti popolari, tra cui:

  • Sa bertula (“la bisaccia”): il bambino malato viene posto in una tasca della bisaccia e nell’altra si inseriscono le offerte al Santo.

  • Sa pesada (“la pesata”): il bambino malato viene pesato e, in base al peso, si offre a San Francesco un corrispettivo in carne di agnello o vitello.

Donne di Lula e di Nuoro che preparano il Filindeu per la festa campestre di San Francesco.
Donne di Lula e di Nuoro che preparano il Filindeu per la festa campestre di San Francesco. Foto: Mauro Spanu

La processione e l’incontro con i pellegrini

La festa si conclude con la processione del simulacro di San Francesco, portato a Nuoro a piedi o a cavallo dai fedeli. Durante il tragitto, all’altezza di Marreri, avviene l’incontro con i pellegrini provenienti dal capoluogo: qui si tiene un rinfresco tradizionale chiamato s’arbore (“l’albero”), seguito dal passaggio di consegne del simulacro che completa l’ultimo tratto verso Nuoro.

Il corteo a cavallo e la consegna dello stendardo

All’arrivo in città, il corteo a cavallo compie tre giri intorno alla chiesa del Rosario di Nuoro e si conclude con la consegna dello stendardo di San Francesco al nuovo priore, che lo custodirà fino al pellegrinaggio del maggio successivo.

Pellegrinaggio a San Francesco di Lula. Foto: Mauro Spanu
Pellegrinaggio a San Francesco di Lula. Foto: Mauro Spanu
Chiesa di San Francesco di Lula. Foto: Mauro Spanu
Chiesa di San Francesco di Lula. Foto: Mauro Spanu
Chiesa di San Francesco di Lula. Foto: Mauro Spanu
Chiesa di San Francesco di Lula. Foto: Mauro Spanu
Processione a San Francesco di Lula. Foto: Mauro Spanu
Processione a San Francesco di Lula. Foto: Mauro Spanu

Su Filindeu, la pasta più rara del mondo

Il Filindeu (in sardo “i fili di Dio”) è una specialità gastronomica tipica di Nuoro, legata in particolare alla festa campestre di San Francesco di Lula. Considerata la pasta più rara del mondo per la difficoltà della sua preparazione, è realizzata con un impasto semplicissimo di semola di grano duro, acqua e sale, che viene abilmente lavorato e tirato fino a ottenere sottilissimi fili di pasta intrecciati in tre strati incrociati a formare un tessuto. I riquadri così ottenuti vengono fatti essiccare e successivamente spezzati per essere cotti nel brodo di pecora e conditi con abbondante formaggio pecorino. Anticamente preparato dalle donne nuoresi come offerta ai pellegrini durante la novena di maggio, oggi il Filindeu di Nuoro è un simbolo identitario della cucina sarda e un patrimonio gastronomico riconosciuto a livello internazionale.

Filindeu & Festa di San Francesco di Lula

 

Un piatto simbolo che unisce spiritualità, comunità e cucina sarda: il Filindeu accoglie i pellegrini lungo il cammino verso il santuario campestre di Lula.

Il Filindeu (i “fili di Dio”) è legato a doppio filo alla festa di San Francesco di Lula. Durante la novena di maggio (1–10), i fedeli che percorrono i 35 km da Nuoro al santuario vengono tradizionalmente accolti con questa pasta rarissima: sottilissimi fili di semola intrecciati in tre strati, essiccati, poi cotti in brodo di pecora e serviti con pecorino.

Perché è importante

  • Gesto di ospitalità verso i pellegrini durante la novena.
  • Identità nuorese e memoria comunitaria.
  • Ritualità: nutrire il corpo lungo un cammino di fede.

Coordinate del rito

  • Quando: 1–10 maggio (novena), 4 ottobre (altro pellegrinaggio).
  • Dove: Da Nuoro → Santuario di San Francesco, Monte Albo.
  • Come: Filindeu servito caldo in brodo di pecora.

Percorso: Nuoro → Lula · 📏 Distanza: ~35 km · 🗓️ Novena: 1–10 maggio · ⛰️ Area: Monte Albo

Il legame tra il Filindeu e la festa di San Francesco di Lula

Il Filindeu non è solo una straordinaria espressione culinaria, ma è intimamente legato alla festa di San Francesco di Lula, una delle celebrazioni religiose più importanti della Sardegna. Durante la novena di maggio, i pellegrini che percorrono i 35 chilometri da Nuoro al santuario campestre vengono accolti con questo piatto unico, preparato come gesto di ospitalità e devozione. Offrire il Filindeu ai fedeli non è soltanto un momento conviviale, ma rappresenta un’antica tradizione che unisce spiritualità, comunità e cultura gastronomica sarda, trasformando il pellegrinaggio in un’esperienza che nutre sia il corpo che l’anima.

  • Guarda anche Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro
  • Guarda anche l’articolo del sito Cuore della Sardegna sul Filindeu, l’antica minestra nuorese 
Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu
Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu
Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu
Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

 

Tag: Chiese di SardegnaCulturaLulaNuoroTradizioni religiose sarde
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Castelsardo
Tradizioni religiose

Settimana Santa in Sardegna: riti, processioni e tradizioni pasquali

Pasqua in Sardegna
Fuoco di Sant'Antonio e San Sebastiano
Tradizioni religiose

Il Fuoco di Sant’Antonio e San Sebastiano a Dorgali e Cala Gonone

Dorgali
Chiesetta campestre di Sant'Antonio a Dorgali
Tradizioni religiose

Fuochi di Sant’Antonio Abate in Sardegna: simboli e riti tra paganesimo e cristianesimo

Tradizioni
Prossimo articolo
La rassegna dei costumi durante la manifestazione. Foto: Mauro Spanu

La Festa di Sant’Efisio a Cagliari: fede, tradizione e identità sarda

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo