Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Tomba dei Giganti S'Ena e Thomes, Dorgali

    Tomba dei Giganti di Thomes a Dorgali: monumento nuragico del Bronzo Antico

    Dolmen di Motorra, Dorgali. La struttura

    Dolmen di Motorra a Dorgali: il mistero del dolmen a corridoio

    Malicas, la domus de janas di Galtellì

    Malicas: la domus de Janas di Galtellì, tra archeologia e leggenda

    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Pasta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Tomba dei Giganti S'Ena e Thomes, Dorgali

    Tomba dei Giganti di Thomes a Dorgali: monumento nuragico del Bronzo Antico

    Dolmen di Motorra, Dorgali. La struttura

    Dolmen di Motorra a Dorgali: il mistero del dolmen a corridoio

    Malicas, la domus de janas di Galtellì

    Malicas: la domus de Janas di Galtellì, tra archeologia e leggenda

    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Pasta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Tradizioni religiose » La Festa di Sant’Efisio a Cagliari: fede, tradizione e identità sarda

La Festa di Sant’Efisio a Cagliari: fede, tradizione e identità sarda

Cagliari

di Redazione
in Tradizioni religiose
Tempo di lettura: 5 minuti
La rassegna dei costumi durante la manifestazione. Foto: Mauro Spanu

La rassegna dei costumi durante la manifestazione. Foto: Mauro Spanu

Una festa simbolo di Cagliari

La Festa di Sant’Efisio martire è la celebrazione religiosa più importante della città di Cagliari e una delle più partecipate dell’intera Sardegna. Ogni anno, il 1° maggio, migliaia di fedeli e pellegrini si radunano per accompagnare la statua del santo in una lunga processione che unisce devozione, folklore e tradizione popolare.

  • Guarda anche l’articolo sulla Chiesa di Sant’Efisio a Nora: storia, martirio e architettura romanica in Sardegna
Sant'Efisio di Nora
Sant’Efisio di Nora

Festa di Sant’Efisio — Cagliari · Nora (Pula)

Processione votiva
1° maggio (partenza)
Rientro dopo i giorni di preghiera a Nora

📌 Cos’è la Festa di Sant’Efisio

La festa religiosa più importante di Cagliari: una lunga processione che porta la statua di Sant’Efisio martire
dal capoluogo fino alla chiesa di Nora (Pula), con la partecipazione di confraternite, gruppi in abito tradizionale, cavalieri e traccas.

🗺️ Percorso

  • Partenza: Cagliari (centro storico)
  • Tappe: Sarroch · Villa San Pietro
  • Arrivo: Nora (Pula), presso l’antica chiesa del Santo
  • Rientro: processione di ritorno verso Cagliari dopo i giorni di preghiera

🗓️ Quando

  • Data chiave: 1° maggio (partenza da Cagliari)
  • Momento centrale: sosta a Nora con preghiere per più giorni
  • Chiusura: rientro in processione a Cagliari

👀 Come assistere

  • Arriva con anticipo nelle aree di partenza e arrivo
  • Preferisci abbigliamento comodo e acqua al seguito
  • Rispettare il silenzio durante i momenti di preghiera
  • Segui le indicazioni su transito e parcheggi nelle tappe

⛪ Significato

Processione votiva legata alla tradizione seicentesca: la città rinnova ogni anno il ringraziamento al Santo,
unendo devozione, memoria storica e identità comunitaria.

🎭 Folklore

  • Gruppi in abito tradizionale da tutta la Sardegna
  • Traccas (carri a buoi) addobbate a festa
  • Cavalieri, confraternite e cori tradizionali

ℹ️ Informazioni pratiche

  • Percorso e orari: possono variare; verifica i programmi ufficiali del Comune/Diocesi
  • Accessibilità: aree dedicate; consulta gli avvisi su viabilità e barriere
  • Consigli: usa mezzi pubblici, prenota alloggio con anticipo, porta copricapo/crema solare
  • Info utili: Uffici Turistici di Cagliari e Pula; Pro Loco locali

La processione da Cagliari a Nora

Il corteo parte dal centro storico di Cagliari e si snoda lungo un percorso che attraversa il sud della Sardegna. La statua di Sant’Efisio, trasportata su un carro riccamente addobbato, viene scortata da gruppi in abito tradizionale provenienti da tutta l’isola, cavalieri, confraternite religiose e devoti. L’itinerario tocca i paesi di Sarroch e Villa San Pietro, fino ad arrivare a Nora, nell’attuale territorio di Pula.

La chiesa di Sant’Efisio a Nora

Il momento culminante della celebrazione avviene a Nora, antica città fenicio-romana affacciata sul mare. Qui, nei pressi del sito archeologico, sorge la suggestiva chiesa di Sant’Efisio, costruita in memoria del martirio del santo. Per due giorni i fedeli si raccolgono in preghiera, dando vita a un clima di intensa spiritualità e di forte legame comunitario.

La rassegna dei costumi durante la manifestazione. Foto: Mauro Spanu
La rassegna dei costumi durante la manifestazione. Foto: Mauro Spanu

Il ritorno a Cagliari

Dopo le giornate di preghiera a Nora, la statua di Sant’Efisio riprende il cammino verso Cagliari, sempre seguita da una folla di fedeli. La processione di rientro chiude il pellegrinaggio, trasformandosi in una vera e propria festa collettiva che unisce tutta la Sardegna sotto il segno della devozione al santo.

Origini della festa di Sant’Efisio

La devozione a Sant’Efisio risale al 1652, anno in cui la Sardegna fu colpita da una terribile epidemia di peste. Secondo la tradizione, il santo apparve all’arcivescovo di Cagliari promettendo la fine del contagio in cambio di un voto perpetuo: ogni anno la città avrebbe dovuto onorarlo con una solenne processione. Da allora, senza interruzioni, la promessa viene rispettata, rendendo la festa una delle più antiche e ininterrotte celebrazioni religiose d’Europa.

  • LEGGI ANCHE: La Stele di Nora 

Folklore e costumi tradizionali

Uno degli aspetti più affascinanti della festa è la partecipazione di gruppi provenienti da tutta la Sardegna, che sfilano indossando i costumi tradizionali dei rispettivi paesi. Tra canti, danze, cavalieri e traccas (i carri a buoi decorati con fiori), la processione si trasforma in un grande affresco vivente della cultura e del folklore sardo, capace di affascinare sia i devoti che i visitatori.

La rassegna dei costumi durante la manifestazione. Foto: Mauro Spanu
La rassegna dei costumi durante la manifestazione. Foto: Mauro Spanu
Festa di Sant’Efisio a Cagliari. Foto: Mauro Spanu
Festa di Sant’Efisio a Cagliari. Foto: Mauro Spanu
Festa di Sant’Efisio a Cagliari. Foto: Mauro Spanu
Festa di Sant’Efisio a Cagliari. Foto: Mauro Spanu

Sant’Efisio oggi: devozione e turismo religioso

Oltre a rappresentare un momento centrale di fede per i sardi, la Festa di Sant’Efisio è diventata anche un evento di grande richiamo turistico. Migliaia di visitatori italiani e stranieri partecipano ogni anno, attratti dalla suggestione della processione, dal fascino del percorso storico e dal valore identitario della manifestazione. La festa è oggi considerata un patrimonio immateriale della Sardegna, simbolo di resilienza, comunità e profonda spiritualità.

  • Guarda anche il sito ufficiale della Festa di Sant’Efisio, per conoscere i segreti e i servizi ai visitatori della manifestazione
Festa di Sant’Efisio a Cagliari. Foto: Mauro Spanu
Festa di Sant’Efisio a Cagliari. Foto: Mauro Spanu
Festa di Sant’Efisio a Cagliari. Foto: Mauro Spanu
Festa di Sant’Efisio a Cagliari. Foto: Mauro Spanu

 

Tag: CagliariCulturaNoraTradizioni religiose sarde
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Castelsardo
Tradizioni religiose

Settimana Santa in Sardegna: riti, processioni e tradizioni pasquali

Pasqua in Sardegna
Fuoco di Sant'Antonio e San Sebastiano
Tradizioni religiose

Il Fuoco di Sant’Antonio e San Sebastiano a Dorgali e Cala Gonone

Dorgali
Chiesetta campestre di Sant'Antonio a Dorgali
Tradizioni religiose

Fuochi di Sant’Antonio Abate in Sardegna: simboli e riti tra paganesimo e cristianesimo

Tradizioni
Prossimo articolo
L'alta Italia sul tetto di Sardegna: il Santuario della Vergine dei Martiri

Il Santuario della Vergine dei Martiri

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo