Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe Madau di Ghilarza

    Nuraghe Madau di Ghilarza: archeologia sulla terrazza del Lago Omodeo

    Tomba dei Giganti S'Ena e Thomes, Dorgali

    Tomba dei Giganti di Thomes a Dorgali: monumento nuragico del Bronzo Antico

    Dolmen di Motorra, Dorgali. La struttura

    Dolmen di Motorra a Dorgali: il mistero del dolmen a corridoio

    Malicas, la domus de janas di Galtellì

    Malicas: la domus de Janas di Galtellì, tra archeologia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Pasta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio: rarità, caratteristiche e valore territoriale

    Miele di ciliegio: rarità, caratteristiche e valore territoriale

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe Madau di Ghilarza

    Nuraghe Madau di Ghilarza: archeologia sulla terrazza del Lago Omodeo

    Tomba dei Giganti S'Ena e Thomes, Dorgali

    Tomba dei Giganti di Thomes a Dorgali: monumento nuragico del Bronzo Antico

    Dolmen di Motorra, Dorgali. La struttura

    Dolmen di Motorra a Dorgali: il mistero del dolmen a corridoio

    Malicas, la domus de janas di Galtellì

    Malicas: la domus de Janas di Galtellì, tra archeologia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Pasta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio: rarità, caratteristiche e valore territoriale

    Miele di ciliegio: rarità, caratteristiche e valore territoriale

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Pastorizia » La transumanza “Sa tramuda”: la transumanza in Sardegna tra storia, identità e paesaggio

La transumanza “Sa tramuda”: la transumanza in Sardegna tra storia, identità e paesaggio

Storia della Sardegna

di Redazione
in Pastorizia
Tempo di lettura: 6 minuti
La transumanza ("Sa tramuda")

La transumanza ("Sa tramuda")

Sa tramuda, la transumanza in Sardegna

In Sardegna i pastori di Villagrande Strisaili e Arzana sono tra i pochi che ancora oggi praticano l’antica tradizione della transumanza detta in sardo “sa tramuda“. Si tratta di una pratica secolare legata al mondo pastorale, che nel resto dell’isola è quasi del tutto scomparsa a causa dell’allevamento intensivo, dell’introduzione dei sistemi di conservazione dei prodotti caseari e del ricovero del bestiame in stalle climatizzate. Oggi, al massimo, si effettuano brevi trasferimenti di animali tra pascoli distanti pochi chilometri.

  • Leggi anche: Su lionzu
Pastori e agricoltori: categorie storicamente in conflitto
Pastori e agricoltori: categorie storicamente in conflitto

⏳
La transumanza
Dalle stazioni pastorali ai villaggi

Neolitico (6000 a.C.)

Primi insediamenti seminomadi: i pastori sostavano in aree riparate presso grotte, boschi e corsi d’acqua lungo le andalas.

🏛 Età romana

Le stazioni di sosta temporanee si trasformano in fattorie e punti di scambio. I romani tentano di disciplinare la transumanza con regole sui tratturi.

⛪ Medioevo

Attorno alle aree pastorali si costruiscono chiese, che diventano centri di aggregazione e favoriscono la nascita di villaggi stabili.

🗺 Età contemporanea

Alcuni villaggi si spopolano e scompaiono, altri resistono e sono tuttora presenti, come Esterzili, testimonianza viva dell’identità pastorale sarda.

La transumanza in Italia ed Europa

Un tempo diffusissima in tutta la penisola italiana, la transumanza oggi sopravvive solo in alcune aree degli Appennini centro-meridionali (come il Tavoliere d’Abruzzo e il Molise) e in zone alpine e prealpine (Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Trentino-Alto Adige, Lessinia e Altopiano di Asiago). In Val Senales (Alto Adige) si conserva addirittura il cammino di transumanza più antico d’Europa, che risalirebbe alla preistoria.

Sa Tramuda: la transumanza sarda

In Sardegna la transumanza è conosciuta come “Sa Tramuda” e le sue origini risalgono al Neolitico (6000 a.C.), quando le comunità vivevano in forma seminomade. Con la civiltà nuragica (1800-238 a.C.) la pratica si evolse, portando alla creazione di aree di sosta per le greggi, che in alcuni casi si trasformarono in veri e propri villaggi stanziali.

L’andala, il sentiero dei pastori

La parola transumanza deriva dal latino transumere, cioè “trasportare”. In Sardegna i greggi composti da 200-300 capi venivano spostati stagionalmente dalle zone montane e collinari verso le pianure e le aree costiere, dove l’inverno era più mite. Questo trasferimento avveniva lungo il tratturo, chiamato in sardo “àndala” o “caminu”: un sentiero di terra battuta e pietrisco, nato spontaneamente dal passaggio degli animali e delle persone.

Sa Tramuda: il latte, il prodotto della lavorazione
Sa Tramuda: il latte, il prodotto della lavorazione

Sa tramuda e l’identità pastorale sarda

La transumanza in Sardegna non era solo una pratica legata alla necessità di trovare pascoli migliori a seconda delle stagioni. Per secoli ha rappresentato l’ossatura economica dell’isola più arcaica, conservando caratteristiche simili dalla preistoria fino all’età contemporanea. Comprendere il fenomeno della transumanza significa, dunque, immergersi in uno degli aspetti più autentici dell’identità pastorale sarda, che ha modellato paesaggi, tradizioni e culture locali.


Il ruolo del sale nei pascoli

La stagione della transumanza iniziava a settembre, con l’arrivo del fresco autunnale, e si concludeva a metà maggio. I pastori conducevano i greggi a piedi dalle zone montane verso le pianure o le coste, scegliendo aree vaste non coltivate, caratterizzate da pascoli ricchi di sale.

Questo elemento era fondamentale per riequilibrare la dieta delle pecore, povera di minerali in montagna. I fondovalle e i pascoli vicini al mare, spesso ricavati nei calanchi e nei terreni argillosi e marini, beneficiavano della brezza costiera che arricchiva la vegetazione di salsedine. Tale particolarità influiva direttamente sulla qualità dell’erba e, di conseguenza, sul latte prodotto dalle greggi. Il risultato era un latte più nutriente e aromatico, ideale per ottenere formaggi di eccellenza e per mantenere la lana in condizioni ottimali.


Le aree privilegiate della transumanza sarda

Per sfruttare al meglio le caratteristiche dei pascoli salmastri, i pastori sardi si spostavano verso le pianure e le zone umide più adatte. Le aree privilegiate erano:

  • il Campidano e il Cagliaritano a sud,

  • l’Oristanese a ovest,

  • la Baronia e la Media Gallura a est,

  • la Nurra a nord.

Queste zone garantivano erbe dal valore nutrizionale superiore, determinando una filiera casearia di altissima qualità e consolidando un modello di allevamento che univa ambiente, cultura e tradizione.

Sa Tramuda: pecore al pascolo in Campidano
Sa Tramuda: pecore al pascolo in Campidano

Dalle stazioni di posta durante sa tramuda agli abitati

Lungo le andalas – i sentieri della transumanza che i romani tentarono di regolare con apposite norme di transito – i pastori avevano bisogno di aree di sosta per sé e per i propri animali. Si viaggiava soprattutto di notte, sfruttando il fresco, mentre di giorno ci si fermava nei villaggi per commerciare latte, formaggi, lana e pelli, prima di cercare riparo nei boschi, presso grotte naturali o corsi d’acqua.

Durante queste soste si svolgevano i lavori più importanti della vita pastorale: si improvvisavano recinti, si costruivano rifugi in pietra o legno, si controllava lo stato di salute delle pecore – in particolare quelle gravide o malate – e si effettuavano le mungiture. Per i pastori e i loro aiutanti erano anche momenti di riposo, con pasti frugali a base di pane pistoccu o carasau, formaggio e, per i più fortunati, un po’ di lardo e vino.

In alcune zone, specialmente nel Campidano, le stazioni di sosta si trasformarono progressivamente in veri insediamenti: dapprima accampamenti temporanei, poi fattorie in età romana, quindi piccoli villaggi. L’edificazione di chiese favorì la stabilizzazione degli abitanti, creando punti di aggregazione stabili lungo le vie della transumanza. Da quei villaggi nacquero paesi, alcuni dei quali scomparsi nel tempo, mentre altri – come Esterzili – sono ancora presenti sulla carta geografica della Sardegna.

 

Sa Tramuda: mungitura a mano delle pecore
Sa Tramuda: mungitura a mano delle pecore

La rivalità tra pastori e contadini

La storia della transumanza in Sardegna è stata segnata dalle politiche territoriali imposte dai diversi dominatori che si sono succeduti sull’isola. Già i Cartaginesi (VI secolo a.C.) costrinsero le comunità nuragiche a ritirarsi sugli altopiani del centro Sardegna, mentre con l’arrivo dei Romani e il loro espansionismo agrario si ebbe la prima convivenza forzata tra pastori e contadini.

Questa coesistenza spesso degenerava in conflitti, risolti solo con l’intervento militare. Un documento fondamentale è la Tavoletta bronzea di Esterzili (69 d.C.), nella quale si racconta la ribellione dei Gallinenses, pastori sardi che si opponevano al nuovo ordinamento romano sulla libera circolazione del bestiame, contro i coloni campani Patulicenses.

La transumanza in epoca romana entrò progressivamente in crisi. Bisognerà attendere il periodo giudicale per assistere a una ripresa: l’allentamento del controllo amministrativo e la liberazione dei passi montani dalle guarnigioni militari favorirono nuovamente gli spostamenti stagionali. Anche durante il feudalesimo i pastori trovarono forme di tutela, mentre i signori feudali espropriavano le terre ai contadini locali per riservarle al pascolo.


L’Editto delle Chiudende e sa tramuda

Una nuova svolta avvenne con l’Editto delle Chiudende del 1820 e, subito dopo, con l’Unità d’Italia (1821). Questi provvedimenti costrinsero i pastori a limitare i loro spostamenti e sancirono l’avvio di un lento ridimensionamento della transumanza. Con l’abolizione del regime feudale nel 1836, i terreni furono restituiti – spesso con assegnazioni controverse – a chi desiderava coltivarli.

Nonostante i cambiamenti, la transumanza pastorale rimase diffusa in Sardegna fino agli anni ’70 del Novecento. Solo con l’avvento dell’industrializzazione del comparto zootecnico e dei nuovi sistemi di allevamento la pratica millenaria venne progressivamente abbandonata.

  • Guarda anche i sentieri della transumanza in Sardegna nel sito di Sardegna Foreste 
Sa Tramuda o transumanza in Sardegna
Sa Tramuda o transumanza in Sardegna
Tag: AgricolturaAgricoltura della SardegnaAllevamentoCulturaStoria dei sardi
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

No Content Available
Prossimo articolo
Ospedale Marino di Cagliari

Ospedale Marino di Cagliari: storia, architettura e destino

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo