Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    Teatro Mario De Candia di Ozieri: storia e architettura di un simbolo culturale

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    Carbonia e il carbone del Sulcis

    Carbonia e le miniere del Sulcis: dalla scoperta del carbone alla città fascista

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    San Sperate, ,murales

    Murales di San Sperate: il paese-museo tra arte, murales e Pinuccio Sciola

    Palazzo Aymerich, Laconi

    Neoclassicismo in Sardegna: stile, protagonisti e architettura ottocentesca

    Marilena e l’usurpatrice. Foto, Rida Coda Deiana

    Marilena e l’usurpatrice

    Casa di Maribegna, foto di Rita Coda Deiana

    Maribegna, nata dal mare: storia di una bambina sorridente tra natura e leggenda sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    Teatro Mario De Candia di Ozieri: storia e architettura di un simbolo culturale

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    Carbonia e il carbone del Sulcis

    Carbonia e le miniere del Sulcis: dalla scoperta del carbone alla città fascista

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    San Sperate, ,murales

    Murales di San Sperate: il paese-museo tra arte, murales e Pinuccio Sciola

    Palazzo Aymerich, Laconi

    Neoclassicismo in Sardegna: stile, protagonisti e architettura ottocentesca

    Marilena e l’usurpatrice. Foto, Rida Coda Deiana

    Marilena e l’usurpatrice

    Casa di Maribegna, foto di Rita Coda Deiana

    Maribegna, nata dal mare: storia di una bambina sorridente tra natura e leggenda sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Costumi sardi » Su Lionzu di Orgosolo: storia, tradizione attorno al fazzoletto del costume

Su Lionzu di Orgosolo: storia, tradizione attorno al fazzoletto del costume

Orgosolo

di Redazione
in Costumi sardi
Tempo di lettura: 6 minuti
Su Lionzu di Orgosolo: lavorazione della seta

Su Lionzu di Orgosolo: lavorazione della seta

Su Lionzu, il caratteristico fazzoletto giallo del costume femminile di Orgosolo, rappresenta uno dei simboli più autentici della tradizione tessile sarda. Realizzato in seta pregiata attraverso una lavorazione artigianale tramandata per secoli, è l’elemento che distingue il costume orgolese e che ne esalta la raffinatezza cromatica e simbolica. La storia di Su Lionzu si intreccia con l’arrivo della seta in Sardegna, le antiche tecniche di bachicoltura e la creatività delle comunità della Barbagia, rendendolo oggi un patrimonio identitario e culturale di grande valore.

  • LEGGI ANCHE: Orgosolo 
Su Lionzu di Orgosolo: lavorazione della seta
Su Lionzu di Orgosolo: lavorazione della seta

📜 Scheda · Su Lionzu (Orgosolo)

Il fazzoletto giallo in seta del costume femminile di Orgosolo: materiali, lavorazione, significato.

Dati essenziali

  • Tipologia: fazzoletto (benda) tradizionale
  • Materiale: seta filata e tessuta a telaio
  • Colore: giallo intenso (valore distintivo)
  • Area: Orgosolo (Barbagia, Sardegna)
  • Funzione: elemento identitario e cerimoniale del costume
  • Origini: tradizione serica locale dal XVII secolo

Iconografia e significato

Il giallo di Su Lionzu valorizza il volto e richiama prestigio e luminosità.
È segno di raffinatezza artigianale e appartenenza comunitaria; elemento chiave della
composizione cromatica del costume (con corpetto rosso e grembiule decorato).

Fasi di lavorazione (sintesi)

  1. Allevamento dei bachi su foglie di gelso bianco.
  2. Formazione dei bozzoli e selezione.
  3. Sbozzolatura in acqua calda e avvio del filo.
  4. Lavaggio in acqua fredda e asciugatura.
  5. Filatura manuale lenta e continua.
  6. Preparazione delle matasse/trecce sui paletti.
  7. Tessitura a telaio del tessuto finito.

*Processo tradizionalmente domestico e manuale, tramandato tra famiglie artigiane.

Conservazione e uso

  • Custodia al riparo da luce diretta e umidità.
  • Pulizia delicata; evitare sfregamenti e agenti aggressivi.
  • Uso in ricorrenze e cerimonie del costume tradizionale.

Curiosità

Alcune letture accademiche ipotizzano (senza conferma definitiva) lontani rimandi iconografici
mediterranei antichi; in ogni caso Su Lionzu resta emblema della seta in Sardegna
e della maestria tessile di Orgosolo.

Origini della seta in Sardegna

La raffinata produzione di tessuti in seta in Sardegna ha radici secolari, frutto di scambi commerciali, innovazioni tecnologiche e abilità artigianali tramandate dalle comunità contadine e pastorali.

La coltivazione del baco da seta fu introdotta nel 1665 dai padri gesuiti a Oliena, che impiantarono i primi gelsi bianchi nelle zone fresche e ricche d’acqua della Barbagia. Da allora, la seta divenne una delle fibre più pregiate dell’isola, destinata sia all’uso nei costumi tradizionali sia al commercio verso l’Europa.


Il baco da seta e il gelso bianco

Le foglie di gelso bianco furono a lungo il nutrimento dei bachi, che producevano bozzoli di seta destinati a filati pregiati. Dal Seicento fino agli anni ’50 del Novecento la seta fu ampiamente utilizzata, fino alla crisi dovuta all’arrivo dei tessuti sintetici.

Oggi il gelso bianco ha perso il suo ruolo economico, sopravvive come pianta ornamentale, ma resta simbolo della grande stagione della bachicoltura in Sardegna.


La seta e il commercio europeo

Tra il XVII e il XIX secolo, la seta sarda si affermò come prodotto di pregio.

  • A Como arrivavano i tessuti finiti, poi venduti a caro prezzo nelle élite francesi, svizzere, austriache e tedesche.

  • Nel sud Sardegna, centri come Muravera e Quartucciu aprirono scuole professionali per giovani artigiane, specializzate nella tessitura della seta.

  • In Barbagia, Orgosolo sviluppò una tradizione domestica ma di altissima qualità artistica, destinata a capi ricercati e costosi.


La seta nel costume tradizionale sardo

I costumi sardi raccontano l’identità di ciascun paese. Nel tempo, influenze romane, mediorientali e ispano-moresche si fusero con la tessitura locale. Con l’arrivo della seta, i vestiti tradizionali si arricchirono di eleganza e raffinatezza: fazzoletti, gonne, merletti e pizzi affiancarono velluti, orbace e bottoni in filigrana.

Su Lionzu di Orgosolo: il costume
Su Lionzu di Orgosolo: il costume

Su Lionzu: il fazzoletto giallo di Orgosolo

L’elemento più noto è “Su Lionzu”, il fazzoletto giallo che completa il costume femminile di Orgosolo. Questo accessorio esclusivo, realizzato interamente in seta, rappresenta il culmine della manualità artigianale sarda.

La sua produzione segue un lungo processo:

  1. allevamento dei bachi da seta su foglie di gelso,

  2. raccolta dei bozzoli e immersione in acqua calda,

  3. filatura a mano dei fili di seta,

  4. preparazione di trecce compatte,

  5. tessitura al telaio fino al capo finito.

Secondo alcune ipotesi accademiche, Su Lionzu avrebbe addirittura richiami artistici alle tombe di Cnosso a Creta, segno degli antichi scambi tra la Sardegna e il Mediterraneo.

📚 Fonti e Lessico de Su Lionzu

Termini tecnici e riferimenti utili per comprendere la tradizione serica in Sardegna.

🌿 Gelso bianco

Albero introdotto dai Gesuiti nel XVII secolo; le sue foglie sono l’alimento principale del baco da seta.

Sbozzolatura

Immersione dei bozzoli in acqua calda per sciogliere la sericina e avviare il filo di seta.

Ordito e trama

L’ordito è l’insieme dei fili longitudinali sul telaio, la trama è l’intreccio trasversale che li lega.

🤲 Mano del tessuto

Sensazione tattile del tessuto (morbidezza, consistenza, fluidità) che ne determina la qualità percepita.

📖 Fonti

  • Archivio storico di Orgosolo (tradizioni tessili, XVII–XX sec.)
  • Testimonianze orali delle artigiane della Barbagia
  • Studi accademici sulla bachicoltura gesuitica in Sardegna

Il costume femminile di Orgosolo

Il costume tradizionale di Orgosolo è celebre per la sua vitalità cromatica:

  • il rosso del corpetto,

  • le decorazioni del grembiule,

  • il giallo intenso di Su Lionzu, che esalta la carnagione mediterranea.

Ogni pezzo è realizzato interamente a mano. Il fazzoletto giallo, in particolare, deriva da una specie di baco selezionata a Orgosolo, allevata con rigore biologico dalle famiglie locali, eredi di una tradizione secolare.

  • LEGGI ANCHE: Murales di Sardegna
  • Guarda anche il sito di Visit Turismo Orgosolo per conoscere i servizi turistici del paese
Su Lionzu di Orgosolo: la seta
Su Lionzu di Orgosolo: la seta

Tag: StoriaStoria della Sardegna
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

No Content Available
Prossimo articolo
Il castagno

Il castagno

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo