Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

    San Sperate, ,murales

    Murales di San Sperate: il paese-museo tra arte, murales e Pinuccio Sciola

    Palazzo Aymerich, Laconi

    Neoclassicismo in Sardegna: stile, protagonisti e architettura ottocentesca

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

    San Sperate, ,murales

    Murales di San Sperate: il paese-museo tra arte, murales e Pinuccio Sciola

    Palazzo Aymerich, Laconi

    Neoclassicismo in Sardegna: stile, protagonisti e architettura ottocentesca

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Chiese di Sardegna » Chiese urbane » Cattedrale di San Pietro ad Ales: interno, cappelle, cripta e decorazioni

Cattedrale di San Pietro ad Ales: interno, cappelle, cripta e decorazioni

Ales

di Redazione
in Chiese urbane
Tempo di lettura: 11 minuti
Cattedrale di San Pietro ad Ales

Cattedrale di San Pietro ad Ales

La Cattedrale di San Pietro ad Ales

Edificata nel 1687, la Cattedrale di San Pietro rappresenta il principale luogo di culto di Ales, piccolo borgo della provincia di Oristano. Oltre al suo valore architettonico e religioso, la chiesa è conosciuta per essere situata nel paese natale di Antonio Gramsci, uno dei più importanti pensatori italiani del Novecento.

La Cattedrale è anche la sede vescovile della diocesi di Ales-Terralba, che si estende su un territorio di 1.494 km² e comprende 57 parrocchie, confermando il ruolo centrale di Ales nella storia religiosa e culturale della Sardegna centro-occidentale.

Guarda nei dintorni anche il Museo del Giocattolo tradizionale di Zeppara: giochi storici e cultura dell’infanzia

Cattedrale di San Pietro ad Ales
Cattedrale di San Pietro ad Ales

⛪ Cattedrale di San Pietro — Ales (Oristano)

Edificata nel 1687
Diocesi di Ales-Terralba
57 parrocchie · 1.494 km²

📍 Dove si trova

  • Posizione: centro storico, in quota rispetto a via San Pietro
  • Accesso: ampia scalinata monumentale verso il sagrato
  • Indirizzo: (Via San Pietro, Ales – OR)
  • Coordinate: (39.XXX, 8.XXX)

Tip: la luce del tardo pomeriggio valorizza facciata e campanili per gli scatti frontali.

🏛️ Architettura

  • Facciata con due campanili gemelli
  • Terrazzino con balaustra in tufo sopra il portico
  • Ingresso ad arco a tutto sesto
  • Statua di San Pietro in sommità
  • Due cupole sui campanili + cupolone su crociera (navata × transetto)

🕒 Visita & info

  • Orari: (feriali … · festivi …)
  • Contatti: (Tel +39 … · Email …)
  • Accessibilità: (rampe/assistenza per scalinata, dove disponibile)

Nota: verifica orari liturgici e aperture straordinarie in occasione di festività.

💡 Curiosità

  • Ales è il paese natale di Antonio Gramsci
  • Sede vescovile storica della Diocesi di Ales-Terralba
  • Punto panoramico sul centro abitato dalla terrazza dei campanili


Il contesto urbano di Ales

La Cattedrale di Ales si trova nel cuore del paese, in una posizione panoramica e sopraelevata rispetto alla strada principale, via San Pietro. L’accesso avviene attraverso una scenografica scalinata monumentale che conduce al sagrato.

La facciata si caratterizza per la presenza di due campanili gemelli, collegati da un elegante terrazzino con balaustra in tufo che sovrasta il portico d’ingresso, arricchito da un arco a tutto sesto. A dominare il prospetto si erge la statua di San Pietro, patrono della cattedrale.

L’impianto architettonico è completato da due cupole minori poste in cima ai campanili e da un imponente cupolone centrale, collocato all’incrocio tra la navata e il transetto, che conferisce al complesso un aspetto solenne e armonioso.


  • Leggi anche: La Chiesa di Santa Maria della Neve, Nuoro 
  • Leggi anche: La Chiesa del Rosario, Osilo 
  • Leggi anche: La Chiesa di San Silverio, Aglientu
  • Leggi anche:  L’Ebraismo 

La nascita e lo sviluppo della Cattedrale di Ales

La costruzione della Cattedrale di San Pietro ad Ales è legata al progetto dell’architetto genovese Domenico Spotorno, che innalzò l’attuale edificio sui resti di una chiesa più antica voluta da Donna Violante Carroz, Marchesa di Quirra.

La prima cattedrale, risalente al 1634, era realizzata in stile romanico con una sola navata coperta da tetto a capriate, tre cappelle laterali e un piccolo campanile a vela. Nel corso dello stesso secolo fu avviato un primo ampliamento con l’impiego di blocchi di pietra calcarea bianca: le cappelle divennero quattro, tutte coperte da volta a botte, mentre furono aggiunte una navata più ampia e l’abside.

Nel 1648 iniziarono i lavori per i due campanili gemelli, ma uno di essi crollò quarant’anni dopo, causando gravi danni all’intero edificio. Per ricostruire la chiesa intervennero l’architetto Ignazio Merigano e i maestri cagliaritani Lucifero Marceddu e Antonio Cuccuru, che portarono a compimento la nuova struttura.

La cattedrale venne consacrata il 9 maggio 1688 e, nei secoli successivi, subì ulteriori arricchimenti: nel XVIII secolo con arredi marmorei e sculture di Pietro Pozzo, e nel XX secolo con nuove decorazioni e affreschi che impreziosiscono ancora oggi gli interni.

📜 Timeline storica — Cattedrale di San Pietro (Ales)

1634 — Prima cattedrale in stile romanico: navata unica, tre cappelle, tetto a capriate e piccolo campanile a vela.
1648 — Costruzione dei due campanili; uno crollerà circa quarant’anni dopo, danneggiando gravemente la chiesa.
1687–1688 — L’architetto genovese Domenico Spotorno avvia i lavori della nuova cattedrale.
9 maggio 1688: consacrazione ufficiale.
XVIII secolo — Arricchimento con arredi marmorei e sculture di Pietro Pozzo.
XX secolo — Decorazioni e affreschi che impreziosiscono gli interni.

  • Guarda anche il paesino di Ales nel sito di Sardegna Turismo 

Descrizione della struttura interna

L’interno della Cattedrale di San Pietro ad Ales segue la classica pianta a croce latina, con una grande navata unica lunga 21 metri e larga 10. Ai lati della navata si alternano pilastri e paraste con capitelli ionici, che scandiscono il ritmo architettonico dell’edificio.

Sui lati si aprono quattro cappelle (due a destra e due a sinistra), tutte voltate a botte, così come l’abside. Al centro del transetto si eleva la maestosa cupola ottagonale alta 36 metri, decorata con affreschi e motivi ornamentali realizzati tra il 1950 e il 1962. Qui spiccano le pitture di Peppinetto Boy di Ales (1954), che impreziosiscono la volta con scene religiose e motivi floreali.

Le statue e le decorazioni

Il Duomo di Ales custodisce un ricco patrimonio scultoreo e decorativo. Tra le statue principali si trovano:

  • Medaglione di San Girolamo e la Gloria di San Paolo

  • Medaglione di Sant’Agostino e il Martirio di San Paolo

  • Medaglione di Sant’Ambrogio e la Gloria di San Pietro

  • Medaglione di San Gregorio Magno e il Martirio di San Pietro

Completano il percorso artistico gli affreschi di Giovanni da Ferraboschi di Bergamo (1970), che raffigurano episodi della vita di San Pietro e San Paolo, e le decorazioni pittoriche di Enrico Lorrai (1950), che arricchiscono ulteriormente gli interni.


Le cappelle laterali

Le due cappelle laterali della Cattedrale sono dedicate rispettivamente a:

  • San Michele Arcangelo: custodisce una tela del santo e la fonte battesimale del 1725.

  • San Pietro da Verona: conserva un altare marmoreo del 1738, testimonianza dell’arte barocca isolana.


La navata centrale

Al centro della navata spicca la statua di San Pietro, affiancata da elementi di grande valore storico:

  • la pila benedettina di Efisio Mura (1702),

  • il pulpito in marmo di Pietro Pozzo (1737), ornato da un cinghiale, simbolo araldico di Mons. Giovanni Battista Sanna (dal cognome “Sanna” → “zanna di cinghiale”).


La cripta sotterranea

Sotto la cattedrale si trova la cripta, un vano a pianta rettangolare con volta a botte, realizzato nel 1752. Originariamente era destinata a sepolcro vescovile e rappresenta una delle parti più suggestive del complesso, legata al culto e alla memoria della comunità ecclesiastica.

Duomo di Ales
Duomo di Ales

Duomo di Ales

Il transetto e il presbiterio

Nel transetto si colloca l’altare del Santissimo Crocifisso, caratterizzato da una scultura lignea realizzata tra XVIII e XIX secolo e arricchito dalle pitture di Enrico Lorrai.

Il presbiterio, rialzato come nella Cattedrale di Cagliari, è delimitato da una balaustra marmorea del 1727 realizzata dal genovese Pietro Pozzo. Ai lati si trovano i quattro leoni, simbolo della Chiesa, mentre alla base è collocata un’aquila, allegoria dell’Impero Romano e del paganesimo.

  • La Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo su Google Map

🗺️ Cosa vedere dentro la Cattedrale di San Pietro — Ales

Pianta a croce latina
Cupola ottagonale 36 m
Barocco sardo

🏛️ Struttura & cupola

  • Pianta a croce latina
  • Navata unica 21 × 10 m
  • Pilastri/paraste con capitelli ionici
  • Quattro cappelle voltate a botte + abside
  • Cupola ottagonale (36 m), decorazioni 1950–1962
  • Affreschi di Peppinetto Boy (1954)

⛪ Cappelle laterali

  • Destra: San Michele Arcangelo, tela centrale; fonte battesimale (1725)
  • Sinistra: San Pietro da Verona; altare marmoreo (1738)

🕯️ Navata centrale

  • Statua di San Pietro al centro
  • Pila benedettina di Efisio Mura (1702)
  • Pulpito di Pietro Pozzo (1737) con cinghiale(stemma del vescovo Mons. G.B. Sanna: “Sanna” → “zanna di cinghiale”)

🎨 Affreschi & decorazioni

  • Giovanni da Ferraboschi (1970): episodi di San Pietro e San Paolo
  • Enrico Lorrai (1950): decorazioni pittoriche diffuse
  • Peppinetto Boy (1954): interventi sulla cupola

🕳️ Cripta

Vano sotterraneo a pianta rettangolare con volta a botte, realizzato nel 1752, già sepolcro vescovile.

✝️ Transetto & presbiterio

  • Altare del Santissimo Crocifisso con scultura lignea (XVIII–XIX sec.)
  • Decorazioni di Enrico Lorrai
  • Presbiterio rialzato, balaustra marmorea (1727) di Pietro Pozzo
  • Quattro leoni (simbolo della Chiesa) e aquila (Impero/paganesimo)

La Chiesa e l’Impero Romano

I quattro leoni sono in posizioni diverse e riproducono altrettanti momenti del rapporto Chiesa/Impero: il primo leone da destra è calmo e tiene l’aquila che cerca di divincolarsi; il secondo calpesta l’aquila conficcandogli un artiglio nel corpo; il terzo deve domare l’ultimo tentativo di liberarsi del volatile, mentre il quarto sovrasta l’aquila ormai uccisa.

 

Cattedrale di San Pietro ad Ales
Cattedrale di San Pietro ad Ales
Duomo di Ales
Duomo di Ales
Duomo di Ales
Duomo di Ales
Duomo di Ales
Duomo di Ales
Tag: AlesAntonio GramsciCulturaOristaneseOristano
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Nostra Signora del Carmine
Chiese urbane

Chiesa di Nostra Signora del Carmine a Cagliari: storia, architettura e devozione

Cagliari
Prossimo articolo
Cala Fuili

Cala Fuili: la spiaggia selvaggia a sud di Cala Gonone

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo