Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Territori
    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    Carbonia e il carbone del Sulcis

    Carbonia e le miniere del Sulcis: dalla scoperta del carbone alla città fascista

    Parco Geominerario della Sardegna – Storia, siti e percorsi di visita

    Parco Geominerario della Sardegna – Storia, siti e percorsi di visita

    Parco Aymerich, Laconi

    Parco Aymerich di Laconi – Il più grande parco urbano della Sardegna

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Letteratura sarda
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Asinello sardo

    L’asinello sardo: simbolo di tradizione e natura in Sardegna

    Sant'Efisio di Nora

    La Chiesa di Sant’Efisio a Nora: storia, martirio e architettura romanica in Sardegna

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro Cavallera di Carloforte: architettura liberty dal dopoguerra agli anni ’60

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna: storia, architettura e simboli del Ventennio

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Territori
    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    Carbonia e il carbone del Sulcis

    Carbonia e le miniere del Sulcis: dalla scoperta del carbone alla città fascista

    Parco Geominerario della Sardegna – Storia, siti e percorsi di visita

    Parco Geominerario della Sardegna – Storia, siti e percorsi di visita

    Parco Aymerich, Laconi

    Parco Aymerich di Laconi – Il più grande parco urbano della Sardegna

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Letteratura sarda
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Asinello sardo

    L’asinello sardo: simbolo di tradizione e natura in Sardegna

    Sant'Efisio di Nora

    La Chiesa di Sant’Efisio a Nora: storia, martirio e architettura romanica in Sardegna

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro Cavallera di Carloforte: architettura liberty dal dopoguerra agli anni ’60

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna: storia, architettura e simboli del Ventennio

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Aziende storiche » Mulino Garau di Guspini: storia e tradizione del grano

Mulino Garau di Guspini: storia e tradizione del grano

Guspini

di Redazione
in Aziende storiche
Tempo di lettura: 6 minuti
Mulino Garau di Guspini: storia e tradizione del grano

Quando il grano era benessere nel Campidano

Visitare l’ex Mulino Garau di Guspini, oggi trasformato in museo, permette di scoprire da vicino la storia della lavorazione del grano nel Campidano e l’evoluzione dei sistemi di molitura, dal mulino ad acqua fino all’avvento del mulino elettrico.

In questa storica infrastruttura è possibile ripercorrere tutte le fasi di trasformazione del grano: dalla materia prima alla farina, base indispensabile per la produzione del pane, alimento simbolo della tradizione sarda. L’esperienza richiama alla memoria i tempi in cui, fino alla metà del Novecento, le comunità del Guspinese, Arburese e Fluminese fondavano la propria economia proprio sulla coltivazione e sulla macinazione dei cereali.

  • Sullo stesso argomento, guarda anche Su Mulinu Vezzu a Olzai 

Anticamente la molitura avveniva grazie alla mola azionata da animali, per poi passare ai mulini idraulici, che divennero nel Cinquecento strumenti fondamentali grazie soprattutto agli ordini monastici. Questi opifici a energia idraulica rimasero centrali per secoli, fino a quando furono progressivamente sostituiti dall’energia elettrica. Con l’introduzione dei mulini elettrici, la produzione di farina divenne più efficiente, migliorando non solo la resa economica degli imprenditori ma anche la qualità di vita dei lavoratori.

Sulla storia delle grandi imprenditorie sarde:

  • LEGGI ANCHE: La lavorazione del baco da seta a Orgosolo con Su lionzu 
Spighe di grano
Spighe di grano

🌾 Mulino Garau di Guspini — Scheda informativa

Storia & tradizione

📍 Localizzazione

  • Guspini, Campidano
  • Storico opificio molitorio su tre livelli
  • Costruzione in pietra con macchinari originali

⏳ Periodo & attività

  • Avvio attività: 1918
  • Conversione elettrica: 1923
  • In funzione fino agli Anni ’80

🏭 Produzione

  • Farina, semola e crusca
  • Scarti venduti come cibo per animali
  • Forniture a Cellino e Barilla

⚙️ Tecnologia

  • Dalla mola ad energia animale
  • Al mulino idraulico (XVI–XX secolo)
  • Infine al mulino elettrico (dal 1923)

📊 Concorrenza

  • Oltre 27 mulini ad acqua nel Guspinese-Arburese-Fluminese
  • Attività legate a fiumi come Terramaistus, Rio Piras, Rio Gutturu Palla
  • Il Garau emerse come leader competitivo
🌾

Storia del Mulino Garau

Guspini · Campidano · Industria molitoria

Il Mulino Garau di Guspini, nato come impianto idraulico e poi convertito all’energia elettrica, è stato un pilastro della
storia industriale del Campidano, rifornendo il mercato regionale (Cellino) e competendo a livello nazionale (Barilla).

Date chiave

  • 1918 Avvio dell’attività dei fratelli Garau.
  • 1923 Passaggio dall’energia idrica all’energia elettrica.
  • 1973 Upgrade tecnico: 12 passaggi di lavorazione.
  • Anni ’80 Chiusura dell’impianto; resta la testimonianza storica.

Cosa racconta

  • Macchinari, arredi e accessori originali su tre livelli.
  • Dalla mola ad energia animale al mulino idraulico e poi elettrico.
  • Produzione di farina, semola e crusca; scarti destinati a mangimi.
  • Un pezzo di memoria industriale della Sardegna.

Mulino Garau di Guspini: un’istituzione imprenditoriale

Il Mulino Garau di Guspini è ancora oggi una delle testimonianze più imponenti della storia industriale del Campidano. L’edificio, costruito in solida pietra e articolato su tre livelli, conserva intatti i macchinari originali, gli accessori e gli arredi che raccontano un’epoca di grande vitalità produttiva.

Durante il suo periodo di attività, il Mulino Garau andò ben oltre la semplice fornitura locale: riforniva gran parte del mercato regionale, in particolare il marchio Cellino, e riusciva a competere con i principali operatori nazionali. Le farine prodotte entrarono persino nelle catene di produzione delle nascenti multinazionali della pasta, come Barilla, rendendo questo stabilimento un punto di riferimento per l’economia della Sardegna.


La storia in un pezzo di pane

La storia di Guspini affonda le radici nel sistema agro-pastorale del Campidano, dove il grano era la principale fonte di sostentamento. Il Mulino Garau avviò la sua attività nel 1918 grazie all’intuizione imprenditoriale dei fratelli Garau, che gestirono l’opificio fino agli anni Ottanta. Il mulino divenne così il simbolo dell’evoluzione industriale in Sardegna, segnando il passaggio dalla forza motrice dell’acqua del fiume all’uso dell’energia elettrica (1923).


Il mulino idraulico in Sardegna

Per secoli, il mulino idraulico è stato il sistema fondamentale per la molitura dei cereali in Sardegna. Bastava la presenza di un corso d’acqua per costruire opifici molitori che, oltre agli impianti di macinazione, richiedevano infrastrutture idrauliche complesse: canali artificiali, argini, sbarramenti e deviazioni. Queste opere consentivano di garantire un approvvigionamento costante e regolare di acqua corrente, elemento vitale per la macinazione del grano.

Vecchi macchinari del museo/mulino di Guspini
Vecchi macchinari del museo/mulino di Guspini
Vecchi macchinari del museo/mulino di Guspini
Vecchi macchinari del museo/mulino di Guspini
Mulino Garau di Guspini
Mulino Garau di Guspini

Una concorrenza su tutti i fronti

Quando i fratelli Garau avviarono la loro impresa, si trovarono a operare in un mercato tanto florido quanto competitivo. Nei territori del Guspinese, Arburese e Fluminese, fino all’avvento dell’energia elettrica, si contendevano il lavoro ben 27 mulini ad acqua, sorti ovunque vi fosse un corso d’acqua: dal fiume Terramaistus ad Arbus, al Rio Piras di Gonnosfanadiga, fino al Rio Gutturu Palla a Fluminimaggiore e al Rio Terra Maistus di Guspini.

  • Informazioni turistiche sul Mulino Garau e il Guspinese: Associazione Turistica Pro Loco – Via San Nicolo’ 17 – 09036 Guspini. Telefono Pro Loco Guspini: 070 970384, mail: info@prolocoguspini.it.
  • Sito della Proloco di Guspini 
Mulino Garau di Guspini
Mulino Garau di Guspini
Mulino Garau di Guspini
Mulino Garau di Guspini
Mulino Garau di Guspini
Mulino Garau di Guspini
Tag: Agricoltura della SardegnaGuspiniStoria
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

No Content Available
Prossimo articolo
Nuraghe Paddagiu

Nuraghe Paddagiu: dalla Rocca dei Cacciatori, tra Castelsardo e Valledoria

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo