Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    Teatro Mario De Candia di Ozieri: storia e architettura di un simbolo culturale

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

    San Sperate, ,murales

    Murales di San Sperate: il paese-museo tra arte, murales e Pinuccio Sciola

    Palazzo Aymerich, Laconi

    Neoclassicismo in Sardegna: stile, protagonisti e architettura ottocentesca

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    Teatro Mario De Candia di Ozieri: storia e architettura di un simbolo culturale

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

    San Sperate, ,murales

    Murales di San Sperate: il paese-museo tra arte, murales e Pinuccio Sciola

    Palazzo Aymerich, Laconi

    Neoclassicismo in Sardegna: stile, protagonisti e architettura ottocentesca

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Aziende storiche » Il Mulinu Vezzu di Olzai: il borgo del grano e l’ultimo mulino ad acqua della Sardegna

Il Mulinu Vezzu di Olzai: il borgo del grano e l’ultimo mulino ad acqua della Sardegna

Olzai

di Redazione
in Aziende storiche
Tempo di lettura: 5 minuti
Mulinu Vezzu di Olzai

Mulinu Vezzu di Olzai

Il Mulinu Vezzu di Olzai è uno degli esempi più affascinanti di architettura pre-industriale in Sardegna. Situato nella parte nord del paese, a 558 metri di altitudine, il mulino sfruttava da secoli la forza idraulica del Rio Bisine, il torrente che nasce nei monti di Ollolai e attraversa il borgo. Qui, l’energia dell’acqua veniva trasformata in forza motrice per azionare le macine che lavoravano grano e orzo, risorse fondamentali per l’economia locale.

Oggi il Mulinu Vezzu, restaurato e trasformato in museo, rappresenta non solo una preziosa testimonianza della cultura produttiva tradizionale, ma anche una delle principali attrazioni turistiche di Olzai, borgo autentico della Barbagia immerso nel cuore del Gennargentu.

  • Guarda anche il Mulino Garau di Guspini: storia e tradizione del grano
Mulinu Vezzu di Olzai
Mulinu Vezzu di Olzai

📌 Mulinu Vezzu di Olzai – Scheda informativa

🏛️ Tipologia: Mulino ad acqua pre-industriale
📍 Località: Olzai (NU), Barbagia di Ollolai
🗓️ Epoca: XVIII secolo (restaurato nel 2002)
🧱 Materiali: Muratura in granito, copertura in legno, ingranaggi lignei, ruota idraulica ricostruita
💧 Forza motrice: Acque del Rio Bisine
📐 Dimensioni: Altezza 13 m – fronte 10 m
⚙️ Funzionamento: Ruota verticale azionata dall’acqua che mette in movimento ingranaggi in legno e la macina in pietra
🏺 Produzioni: Macinazione di grano e orzo
🎟️ Oggi: Museo etnografico visitabile, soprattutto in occasione di eventi come Cortes Apertas

L’ultimo esempio di architettura pre-industriale in Sardegna

Il vecchio mulino di Olzai è uno degli esempi più significativi di architettura pre-industriale in Sardegna. Situato nella parte nord del paese, a 558 metri sul livello del mare, il mulino sfrutta da secoli la forza idraulica del Rio Bisine, il torrente che nasce nei monti di Ollolai e attraversa la valle con un corso ricco d’acqua.

Durante l’inverno, quando il Rio Bisine si ingrossa e acquista maggiore potenza, l’energia delle sue acque veniva incanalata e utilizzata come forza motrice per le macine, permettendo di lavorare cereali come grano e orzo. Il mulino rappresentava così non solo un’infrastruttura produttiva, ma anche un punto nevralgico per la vita economica e sociale della comunità olzaese.


Il Mulinu Vezzu: descrizione della struttura

Il vecchio mulino ad acqua di Olzai è una struttura imponente in granito a vista, alta 13 metri e larga circa 10 metri, composta da due elementi principali:

  • la grande ruota verticale, azionata dalla caduta dell’acqua,

  • il fabbricato del mulino, che ospita ingranaggi in legno e la macina in pietra.

L’acqua del Rio Bisine veniva incanalata tramite una canaletta in pietra e convogliata sulla ruota, sfruttando sia la forza di gravità sia il peso del flusso. Il movimento trasmesso agli ingranaggi azionava la macina, permettendo di trasformare il grano in farina.

Durante il processo, il cereale veniva introdotto attraverso un’apertura nel foro centrale del palamento mobile, mentre la farina, prodotta dalla macinazione, fuoriesce dai palamenti laterali. Un sistema semplice ma ingegnoso che testimoniava la sofisticata ingegneria idraulica pre-industriale delle comunità sarde del Settecento.

  • LEGGI ANCHE: GAETANO CIMA

L’alluvione del 1921 e la canalizzazione del Rio Bisine

Fino ai primi del Novecento, a Olzai la malaria era una minaccia costante per la comunità montana. I medici dell’epoca indicarono come soluzione la bonifica delle acque palustri e, nel 1909, il Consiglio Comunale approvò un progetto di risanamento. La sua realizzazione avvenne solo vent’anni dopo, con la costruzione di un canale artificiale in granito che attraversava il paese da monte a valle.

Durante i lavori, affidati alla ditta Nieddu di Orani, un violento uragano colpì Olzai facendo esondare il Rio Bisine. Le acque travolsero gli antichi mulini idraulici, la mulattiera che conduceva al paese, il ponte della piazza Su Nodu Mannu e persino il muro di cinta del vecchio cimitero. Interi rioni furono devastati, alcune abitazioni crollarono e i produttori di grano e orzo videro i magazzini sommersi dall’acqua.

Fortunatamente non si registrarono vittime, ma l’evento segnò una svolta: si procedette infatti alla realizzazione di una solida arginatura muraria, che ancora oggi incanala il corso del fiume e conferisce a Olzai un aspetto urbanistico unico in Sardegna.


Olzai, il paese del grano e del mulino

Il mulino ad acqua di Olzai, conosciuto localmente come “su mulinu vezzu”, era strettamente legato all’economia agricola del paese, che un tempo era tra i più attivi dell’isola nella produzione e lavorazione del grano e dell’orzo.

La sua realizzazione risale al Settecento e fu voluta dalla famiglia Cardia-Mesina, ricchi proprietari terrieri che operavano nel settore cerealicolo. Dopo secoli di utilizzo, nel 2002 il Comune di Olzai ha acquistato il mulino e ne ha promosso un accurato intervento di restauro, sia strutturale che funzionale, trasformandolo in un vero e proprio museo della cultura pre-industriale.

Il restauro ha permesso il recupero delle murature originarie in granito, della copertura in legno e della ruota idraulica, ricostruita nel pieno rispetto dei materiali e delle dimensioni originali. Oggi, soprattutto in primavera e in autunno — anche durante la manifestazione Cortes Apertas — il Mulinu Vezzu è visitato da centinaia di persone, diventando una delle principali attrazioni turistiche di Olzai, insieme al centro storico del paese.


Olzai: un borgo autentico nel cuore del Gennargentu

Il territorio di Olzai si estende nel cuore del Parco del Gennargentu, in un contesto montuoso di grande valore naturalistico e culturale. Il paese, riconosciuto tra i Borghi Autentici d’Italia, si adagia in una vallata attraversata dal Rio Bisine e circondata da fitti boschi di leccio.

Un tempo centro agricolo di primaria importanza per la produzione di grano e orzo, Olzai conserva ancora oggi il segno della sua storia: la spettacolare canalizzazione in pietra del fiume, costruita dopo l’alluvione del 1921, con ponti ad arco che collegano le vie principali del paese.

Passeggiando nel borgo si possono ammirare le antiche case in granito, molte delle quali ancora da restaurare, e visitare luoghi di grande interesse come la chiesa di Santa Barbara e la casa-museo di Carmelo Floris, pittore che ha saputo raccontare la Barbagia con sensibilità e intensità uniche.

  • Guarda anche Olzai sul sito di Borghi Autentici d’Italia

Informazioni turistiche su Olzai e dintorni

Per info su eventuali escursioni nel paese di Olzai: ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO BISINE, piazza ‘Su Nodu Mannu’ – Casa Meloni. Telefono: 0784.55074 – 346.3146374.

  • Dove si trova: Su Mulinu Vezzu su Wikimapia
Mulinu Vezzu di Olzai
Mulinu Vezzu di Olzai
Il canale che porta l'acqua a valle. Olzai
Il canale che porta l’acqua a valle. Olzai

 

Mulinu Vezzu di Olzai
Mulinu Vezzu di Olzai
Gli interni della struttura per la lavorazione del grano. Olzai
Gli interni della struttura per la lavorazione del grano. Olzai
Tag: Architettura sardaCulturaOlzai
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Mulino Garau di Guspini: storia e tradizione del grano
Aziende storiche

Mulino Garau di Guspini: storia e tradizione del grano

Guspini
Prossimo articolo
Il castello di Burgos

Castello di Burgos: fortezza medievale del Goceano

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo