Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Subregioni storiche
    • Territori
    Parco Aymerich, Laconi

    Parco Aymerich di Laconi – Il più grande parco urbano della Sardegna

    Icorè a Dorgali

    Icorè, l’agricoltura di eccellenza a Dorgali tra Cannonau, olio e mandorle

    Ruderi a Capo Sant’Elia

    Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica: la sorveglianza dell’incantevole baia di Buggerru

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna: storia, architettura e simboli del Ventennio

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Subregioni storiche
    • Territori
    Parco Aymerich, Laconi

    Parco Aymerich di Laconi – Il più grande parco urbano della Sardegna

    Icorè a Dorgali

    Icorè, l’agricoltura di eccellenza a Dorgali tra Cannonau, olio e mandorle

    Ruderi a Capo Sant’Elia

    Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica: la sorveglianza dell’incantevole baia di Buggerru

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna: storia, architettura e simboli del Ventennio

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Architettura sarda » Lardiraius e case in ladiri: la tradizione costruttiva del Campidano

Lardiraius e case in ladiri: la tradizione costruttiva del Campidano

Serramanna

di Redazione
in Architettura sarda
Tempo di lettura: 7 minuti
Particolari dei mattoni di paglia e fango del Campidano

Particolari dei mattoni di paglia e fango del Campidano

I Lardiraius: le case in ladiri del Campidano

Fino agli anni ’60, nei paesi dell’hinterland cagliaritano – da Uta ad Assemini, fino a Serramanna e ad Arbus – era pratica comune costruire le abitazioni con i cosiddetti ladiri (dal latino later, “argilla”), ovvero mattoni crudi di argilla essiccati al sole. La tecnica tradizionale dei lardiraius , oggi considerata un patrimonio storico, culturale e identitario di molte comunità del Campidano, testimonia un sapere costruttivo antico e perfettamente adattato al clima locale.

📜 Origine del nome “Lardiraius”

Il termine lardiraius appartiene al dialetto sardo-campidanese e indica l’artigiano specializzato nella produzione di ladiri, i mattoni crudi di argilla e paglia essiccati al sole.

  • Etimologia: dal sardo ladiri (“mattone crudo”) + suffisso -aius (indica mestiere o attività).
  • Significato letterale: “colui che lavora i ladiri”.
  • Area linguistica: Campidano e aree limitrofe della Sardegna meridionale.
  • Contesto d’uso: termine tradizionale oggi usato in ambito storico-culturale e turistico.

Il nome riflette un mestiere che univa abilità tecnica e forza fisica, oggi simbolo del patrimonio identitario campidanese.

A Serramanna, negli ultimi anni è stato avviato un percorso di valorizzazione e sensibilizzazione legato a questa architettura, anche in chiave turistica. Nel centro storico (piazza Martiri) sono ancora visibili storiche abitazioni in ladiri, e il regolamento comunale consente ai privati proprietari di procedere solo a ristrutturazioni che preservino i muri esterni originali, garantendo così la salvaguardia dell’aspetto autentico del borgo.

Sullo stesso tema potrebbe interessarti anche:

  • LEGGI ANCHE: GAETANO CIMA 
  • LEGGI ANCHE: LA SCALINATA DI SAN SIMEONE (GONNOSFANADIGA)
Parete di 𝗹𝗮𝗿𝗱𝗶𝗿𝗮𝗶𝘂𝘀
Parete di 𝗹𝗮𝗿𝗱𝗶𝗿𝗮𝗶𝘂𝘀

Caratteristiche tecniche e culturali de “I 𝗹𝗮𝗿𝗱𝗶𝗿𝗮𝗶𝘂𝘀”

Gli artigiani dei mattoni in **terra cruda** (ladiri), un patrimonio costruttivo del Campidano.

  • Chi erano: artigiani locali abili nella produzione tradizionale di ladiri (mattoni crudi in argilla, fango e paglia).
  • Zone tipiche: Serramanna e centri del Campidano, nell’entroterra cagliaritano.
  • Attività tradizionali: preparazione dell’impasto (sa sciofa), stampaggio in “su sestu”, essiccamento al sole.
  • Importanza culturale: tecniche tramandate per generazioni, simbolo di identità rurale e sostenibilità.
  • Perché visitare: permettono di conoscere una forma antica di artigianato edilizio legato al territorio e alla memoria dei centri storici.

Fonte: tradizione costruttiva sarda e fonti locali

Lardiraius: tecnologia di importazione punica

L’uso dei ladiri – mattoni crudi di argilla essiccati al sole – fa parte della storia costruttiva della Sardegna e ha origini di importazione punica. La presenza di murature in ladiri rinvenute nel sito archeologico di Nora conferma infatti la diffusione di questa tecnologia già in epoca cartaginese.

La tecnica era largamente utilizzata in tutto il Nord Africa e nel Medio Oriente, aree in cui è tuttora praticata, soprattutto nei villaggi tradizionali dei deserti dello Yemen e dell’Algeria, ma anche in Egitto. Fu adottata in altre parti del mondo, come in Sud America (Perù e Cile) e nello Sri Lanka, dove rimane un metodo costruttivo sostenibile e adatto ai climi caldi e secchi.

In assenza di pietre: i Lardiraius la soluzione

A Serramanna e in gran parte del Campidano, l’uso dei mattoni crudi di argilla, paglia e fango – noti come ladiri – si diffuse perché il territorio non forniva pietre adatte alla costruzione. Al massimo si impiegavano i grossi ciottoli del torrente Leni, rotondeggianti e poco lavorabili.

Secondo le testimonianze dei vecchi muratori di Serramanna, la costruzione di una casa in ladiri seguiva fasi precise e ben codificate.


Le fasi di costruzione di una casa in ladiri

  1. Scavo – Nel punto stabilito per l’edificazione si realizzava una trincea, riempita con pietre e malta di fango o calce (antesignano del moderno calcestruzzo).

  2. Elevazione – Si costruiva uno zoccolo in pietrame alto circa un metro, sopra il quale venivano posati i mattoni crudi, fissati con malta di fango.

  3. Solaio – Il solaio era costituito da travi e tavolati in legno.

  4. Tetto – La copertura si realizzava con tegole artigianali a base di argilla.


Manutenzione delle case in ladiri

Le abitazioni in mattoni crudi richiedevano una manutenzione periodica, fondamentale per proteggerle dalle intemperie. La procedura tradizionale prevedeva:

  • All’esterno: applicazione di scaglia di pietrame mista a malta di calce (oggi sostituita spesso da una reticella metallica fissata con chiodi).

  • All’interno: stesura di un primo strato di intonaco di argilla per livellare le pareti, seguito da un sottile strato di calce.

L’arrivo del cemento soppianta il fango

Con il boom economico degli anni ’60, anche in Sardegna si assistette a un cambiamento radicale nelle tecniche costruttive. La diffusione del cemento e dei suoi derivati permise di velocizzare i tempi di realizzazione delle abitazioni e di ridurre sensibilmente i costi.

A Serramanna, i blocchetti cementizi – dopo una breve fase in cui si utilizzò la trachite proveniente dalle cave di Serrenti – sostituirono rapidamente i tradizionali mattoni in fango e argilla (ladiri).

Campidanese con portale di ingresso a volta
Casa campidanese con portale di ingresso a volta
Caratteristica casa campidanese con portale di ingresso a volta
Caratteristica casa campidanese con portale di ingresso a volta

Amianto e nuove problematiche abitative

Se da un lato il cemento semplificò la costruzione e abbatté i costi, dall’altro non sempre portò a un reale miglioramento della qualità abitativa. Le case in ladiri offrivano una naturale coibentazione, mentre quelle in blocchetti cementizi risultavano fredde e umide in inverno – con rischi per la salute come l’artrosi – e soffocanti in estate.

Per migliorare le prestazioni termiche, si iniziarono a costruire camere d’aria in laterizio o a utilizzare blocchetti di calcestruzzo e laterizi in modo quasi esclusivo.

Le coperture in lastre ondulate di cemento e amianto – ancora oggi non del tutto scomparse nonostante le norme igienico-sanitarie – deturparono il paesaggio urbano e peggiorarono l’isolamento termico, accentuando gli sbalzi di temperatura. La loro diffusione penalizzò anche gli artigiani di Furtei, storici produttori di tegole in argilla modellate e cotte a mano.

  • Guarda anche l’articolo sull’architettura sarda nel sito di ACagliari
Particolari dei mattoni di paglia e fango del Campidano
Particolari dei mattoni di paglia e fango del Campidano

Come si realizzavano i ladiri

Nelle campagne di Serramanna – in particolare nelle aie di Sa Rosa – e nei dintorni dei principali centri del Campidano, operavano numerose aziende artigiane specializzate nella produzione di mattoni crudi di argilla e paglia. I lavoratori, detti lardiraius, erano abili, infaticabili e dotati di grande resistenza fisica.

Le fasi di lavorazione

  1. Preparazione dell’impasto (sa scioffa) – L’argilla veniva cavata, sbriciolata, setacciata e mescolata con paglia tritata.

  2. Impastatura – Gli ingredienti venivano amalgamati con acqua usando sa marra (zappa) o i piedi nudi dell’operaio.

  3. Assestatura – L’impasto plastico veniva versato in stampi di legno (su sestu) e lisciato con mani bagnate.

  4. Essiccamento – I mattoni venivano allineati e lasciati asciugare al sole per più giorni.

  5. Impilatura – Una volta asciutti, i ladiri venivano accatastati in attesa della vendita.

lardiraius a Serramanna
lardiraius a Serramanna
lardiraius a Serramanna
lardiraius a Serramanna

Malattie e fatica dei lardiraius

Il lavoro dei lardiraius era estremamente faticoso e spesso causa di problemi di salute. Erano frequenti i casi di artrosi alle mani e alle ginocchia, dovuti alla prolungata permanenza nel fango durante la preparazione e la modellatura dei mattoni.

A loro si deve la creazione del paesaggio rurale tradizionale di gran parte dei centri storici campidanesi. La tecnica era antichissima, già nota attorno al 4000 a.C. presso Caldei ed Egizi, e tramandata fino all’epoca moderna.

📌 Informazioni Turistiche – Serramanna

Associazione Turistica Pro Loco

📍 Via XXV Aprile – Serramanna (SU)

☎️ 070 9132001

Sito Internet: ProLoco Serramanna

Casa in mattoni tradizionali del Campidano perfettamente funzionante
Casa in mattoni tradizionali del Campidano perfettamente funzionante
Casa privata costruita con i lardiraius a Serramanna
Casa privata costruita con i lardiraius a Serramanna
Casa privata costruita con i lardiraius a Serramanna
Casa privata costruita con i lardiraius a Serramanna
Casa privata costruita con i lardiraius a Serramanna
Casa privata costruita con i lardiraius a Serramanna

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tag: Architettura sardaSerramannaStoriaSud SardegnaUrbanistica sarda
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

No Content Available
Prossimo articolo
Murales di Sardegna

Orgosolo

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo