Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    Teatro Mario De Candia di Ozieri: storia e architettura di un simbolo culturale

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    Carbonia e il carbone del Sulcis

    Carbonia e le miniere del Sulcis: dalla scoperta del carbone alla città fascista

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    San Sperate, ,murales

    Murales di San Sperate: il paese-museo tra arte, murales e Pinuccio Sciola

    Palazzo Aymerich, Laconi

    Neoclassicismo in Sardegna: stile, protagonisti e architettura ottocentesca

    Marilena e l’usurpatrice. Foto, Rida Coda Deiana

    Marilena e l’usurpatrice

    Casa di Maribegna, foto di Rita Coda Deiana

    Maribegna, nata dal mare: storia di una bambina sorridente tra natura e leggenda sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    Teatro Mario De Candia di Ozieri: storia e architettura di un simbolo culturale

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    Carbonia e il carbone del Sulcis

    Carbonia e le miniere del Sulcis: dalla scoperta del carbone alla città fascista

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    San Sperate, ,murales

    Murales di San Sperate: il paese-museo tra arte, murales e Pinuccio Sciola

    Palazzo Aymerich, Laconi

    Neoclassicismo in Sardegna: stile, protagonisti e architettura ottocentesca

    Marilena e l’usurpatrice. Foto, Rida Coda Deiana

    Marilena e l’usurpatrice

    Casa di Maribegna, foto di Rita Coda Deiana

    Maribegna, nata dal mare: storia di una bambina sorridente tra natura e leggenda sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Agroalimentare sardo » La pera sarda: storia, varietà autoctone e valore nutrizionale

La pera sarda: storia, varietà autoctone e valore nutrizionale

Agricoltura sarda

di Redazione
in Agroalimentare sardo
Tempo di lettura: 7 minuti
La pera sarda

La pera sarda è uno dei frutti simbolo della tradizione agroalimentare isolana, un prodotto che racconta secoli di agricoltura, adattamento al territorio e sapienza contadina. Coltivata in diverse varietà autoctone – tra cui la Camusina, la San Domenico, la Bau e la Olzale – rappresenta un patrimonio frutticolo unico, oggi sempre più raro e ricercato. Conosciuta fin dal Medioevo come risorsa preziosa per l’alimentazione delle comunità rurali, la pera sarda si distingue per il sapore autentico, la rusticità e le proprietà nutrizionali che la rendono un frutto tanto antico quanto moderno.

  • La Pera Italica: storia e diffusione nel Mediterraneo

Pera selvatica sarda

📜 Scheda · Pera sarda (Sardegna)

Frutto autoctono della tradizione isolana: varietà locali, caratteristiche organolettiche, usi e curiosità.

Dati essenziali

  • Specie: Pyrus communis L. – ecotipi locali
  • Varietà autoctone: Camusina, San Domenico, Bau, Olzale
  • Aree vocate: Barbagia, Nuorese, zone interne collinari
  • Stagione: estate–inizio autunno (alcune varietà tardive)
  • Usi tipici: consumo fresco, conserve, insalate tradizionali

Caratteristiche organolettiche

Polpa succosa (≈85% acqua), profumi intensi e sapori decisi; consistenza da croccante a fondente secondo la varietà.
Buona dotazione di fibre e zuccheri naturali: frutto dissetante e nutriente.

Varietà autoctone (in breve)

  • Camusina: dolce e molto profumata; maturazione estiva.
  • San Domenico: gusto intenso; ideale anche per conserve.
  • Bau: croccante e rustica; sapori marcati.
  • Olzale: rara delle zone interne; profumi erbacei.

Conservazione tradizionale

  • Stoccaggio in fruttaio per l’uso invernale.
  • Maturazione in cantina, immersa in acqua in anfore di terracotta.
  • Preparazioni tipiche: insalate con peperoni, aceto, acciughe, olive.

Ricerca e salute

Le pere sarde mostrano buona rusticità e resistenza a patogeni; studi locali hanno indagato proprietà
antiossidanti e potenziali azioni verso il marciume da Penicillium expansum.
Il liofilizzato di alcune varietà (es. “Vacchesa”) è stato esplorato per supporto all’igiene orale e come cicatrizzante.

Pere in Sardegna: una storia di resilienza e tradizione

L’agronomia locale racconta il legame profondo tra territorio e comunità, e la frutticoltura tradizionale ne è una delle espressioni più significative. Tra gli esempi più affascinanti vi sono le pere in Sardegna, frutto di un percorso agronomico secolare che ha saputo adattarsi a condizioni climatiche difficili. In un’isola caratterizzata da alte temperature e lunghi periodi di siccità, la coltivazione delle pere rappresenta un successo straordinario: un frutto dissetante e nutriente, composto per l’85% di acqua, capace di garantire freschezza e sostegno alle popolazioni locali fin dall’antichità.

La pera sarda: un frutto antico della tradizione isolana

Fin dal Medioevo, la pera sarda era tra i frutti spontanei più apprezzati. In una regione povera di aree coltivabili, rappresentava una risorsa fondamentale per sfamare la popolazione. Prima dell’avvento dei moderni sistemi di conservazione, le pere venivano stoccate nei fruttai per essere consumate durante l’inverno. Alcune varietà si raccoglievano in autunno e maturavano in cantina, immerse in acqua dentro anfore di terracotta: un metodo ingegnoso che permetteva di gustarle fresche o di utilizzarle in piatti tradizionali, come l’insalata con peperoni, aceto, acciughe e olive.

Albero di pero selvatico sardo sulle pendici di una collina
Albero di pero selvatico sardo sulle pendici di una collina

La pera sarda oggi: ricerca e innovazione

Oltre al loro sapore deciso e autentico, le pere sarde sono note per l’eccezionale resistenza alle malattie. Studi recenti hanno dimostrato che le varietà del Nuorese e della Barbagia sono in grado di bloccare il gene della micotossina Penicillium expansum. Non solo: la pera sarda è oggetto di ricerca scientifica da parte dell’Università di Cagliari. In particolare, il liofilizzato della varietà “Vacchesa” è stato riconosciuto utile in ambito odontostomatologico per combattere l’alitosi, favorire la cicatrizzazione e contrastare i radicali liberi dopo interventi al cavo orale. Un frutto antico che oggi si conferma anche alleato della salute e protagonista dei nuovi sistemi di cure naturali.

Pera sarda. Pero selvatico in fiore
Pera sarda. Pero selvatico in fiore

Le pere sarde: varietà autoctone

Le pere sarde sono frutti rari e preziosi, legati a una tradizione agricola secolare e oggi coltivati perlopiù in piccoli contesti familiari o in aziende locali. Si tratta di un patrimonio frutticolo che resiste come prodotto di nicchia, ma che conserva tutto il valore identitario della frutticoltura sarda.

Le varietà più conosciute e apprezzate sono:

  1. Pera Camusina – dalla polpa bianca, zuccherina e molto profumata.

  2. Pera San Domenico – dal gusto intenso, ottima sia fresca che per conserve.

  3. Pera Bau – caratterizzata da una consistenza croccante e sapori decisi.

  4. Pera Olzale – varietà locale rara, tipica di zone interne e di montagna.

Queste pere autoctone, pur rappresentando un mercato di nicchia, sono sempre più richieste da chi cerca frutta autentica, legata al territorio e alla biodiversità sarda.

Pera sarda. Varietà di frutta sarda da coltivazioni non industriali
Pera sarda. Varietà di frutta sarda da coltivazioni non industriali

La Pera Camusina: la piccola pera sarda a rischio di estinzione

La Pera Camusina è una delle varietà autoctone più rare e pregiate della Sardegna. Oggi è a rischio di estinzione: pochi coltivatori continuano a produrla, ma la crescente attenzione verso i frutti antichi e le filiere locali potrebbe riportarla in auge. Si tratta di una pera piccola e carnosa, con polpa bianca, mediamente succosa e dal sapore intenso.

Le origini della Pera Camusina sono incerte. Secondo alcuni studiosi, fu introdotta in Sardegna durante la dominazione romana ed era già nota in epoca pompeiana; altri ipotizzano invece che derivi dalla città ligure di Camogli (da cui “camoglina”).

La Pera Camusina ha una conservabilità molto breve: appena due giorni dopo la raccolta inizia a deteriorarsi. Tuttavia, consumata fresca, è un concentrato di salute: fornisce polifenoli ad alta capacità antiossidante, in grado di contrastare i radicali liberi.


Altre varietà di pere sarde

Oltre alla Camusina, la tradizione frutticola della Sardegna annovera altre varietà autoctone, anch’esse legate alla storia e all’identità agricola dell’isola:

  • Pera San Domenico – molto apprezzata per il suo gusto e utilizzata anche dall’industria nella produzione di succhi di frutta.

  • Pera Bau – varietà rustica e resistente, ideale per la trasformazione industriale in succhi e derivati.

  • Pera Olzale – tipica dell’Ogliastra, è considerata legata alla longevità di alcune popolazioni ultracentenarie. Si presenta dura, aspra e ricca di tannini, ma diventa dolce e prelibata dopo l’“ammazzimento”, cioè il riposo tra la paglia in luoghi ventilati. Una volta maturata, annerisce e si gusta tagliata a metà, mangiata al cucchiaino.

 

Pera sarda. La Pera Camusina
Pera sarda. La Pera Camusina

La Pera Italica: storia e diffusione nel Mediterraneo

La Pera Italica è un frutto tipicamente mediterraneo, con origini nell’Europa sud-orientale e nell’Asia occidentale. Nella Magna Grecia, già 350 anni prima di Cristo, la coltivazione della pera era una realtà consolidata: lo stesso Teofrasto, filosofo e naturalista greco, descriveva numerose varietà selvatiche e coltivate.


Dall’antichità romana al Medioevo

In epoca romana la coltivazione della pera italica conobbe una grande evoluzione. Gli agricoltori dell’Italia meridionale potevano scegliere tra oltre 40 varietà di pere, un numero impressionante per l’epoca, anche se lontano dalle circa 5.000 varietà oggi presenti nel mondo.

Durante l’Alto Medioevo, invece, la produzione di pere diminuì. In quel periodo la frutta in generale veniva sconsigliata da molti medici, che ne temevano effetti negativi sulla salute. Per questo motivo, la coltivazione dei peri fu scoraggiata e la pera rimase un frutto marginale.


La rinascita dal Quattrocento al Novecento

A partire dal 1400, con i progressi dell’agronomia e l’apertura delle nuove rotte commerciali verso le Americhe, la Pera Italica tornò a diffondersi. Messico e California divennero presto aree importanti per la coltivazione.

Per secoli, però, il consumo delle pere rimase limitato alle élite sociali: aristocrazia e alta borghesia. Solo nel Novecento, con l’aumento della produzione e la diffusione della frutta come alimento accessibile, la pera divenne finalmente un cibo di massa, presente sulla tavola di tutte le famiglie italiane.

Particolare di un tronco di Pero selvatico sardo
Particolare di un tronco di Pero selvatico sardo

Le gravi conseguenze dell’omologazione commerciale

Oggi la produzione di pere è dominata dalla Cina, che da sola copre circa il 50% del raccolto mondiale, seguita da Italia e Stati Uniti. L’Italia mantiene il primato europeo, davanti a Spagna, Polonia, Paesi Bassi, Francia e Germania.

A partire dagli anni Settanta, tuttavia, l’Europa ha avviato una forte razionalizzazione delle coltivazioni, privilegiando le varietà più richieste dal mercato. Questa scelta, se da un lato ha favorito la standardizzazione e l’aumento delle rese, dall’altro ha portato alla progressiva scomparsa delle varietà locali di pere, spesso coltivate dai piccoli produttori. Il risultato è stato un impoverimento della biodiversità agricola e la perdita di un prezioso patrimonio frutticolo tradizionale.

  • Guarda anche l’articolo sulle Pere della Sardegna sul sito di Angys
Varietà di frutta sarda da coltivazioni non industriali
Varietà di frutta sarda da coltivazioni non industriali
Tag: Agricoltura della SardegnaCulturaFrutta di Sardegna
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Mirto di Sardegna
Agroalimentare sardo

Mirto di Sardegna, non solo liquore

SPECIALITA' SARDE
Prossimo articolo
Castiadas

Castiadas

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo