Capo Carbonara
Coi suoi 250 mm di pioggia in appena 39 giorni l'anno, Capo Carbonara è la località meno piovosa d'Italia
Leggi tuttoCoi suoi 250 mm di pioggia in appena 39 giorni l'anno, Capo Carbonara è la località meno piovosa d'Italia
Leggi tuttoFu l'antica stazione di foraggiamento lungo la strada romana Karalis-Turris e forse entrò in possesso dei Templari
Leggi tuttoIl paese fantasma fu abbandonato in seguito all'alluvione del '51 che distrusse campi, raccolti e costrinse gli abitanti ad andare via. Stessa sorte per la prospiciente Gairo.
Leggi tuttoUn progetto nato all'indomani dei bombardamenti del '43, quando Cagliari subì la pesante incursione americana e la stessa Gonnosfanadiga era entrata nel mirino delle micidiali Fortezze Volanti.
Leggi tuttoUn eccezionale monumento ai caduti di tutti i naufragi. Il camposanto cadde in disuso intorno al 1930, quando a Golfo Aranci si decise di seppellire i morti a Olbia.
Leggi tuttoDenominata anche Guglia, Aguglia o Agugliastra, è un blocco calcareo di 128 metri a picco sul mare. Da qui partono alcuni itinerari del "Selvaggio Blu", il trekking più difficile d'Italia. A due e mezza si raggiunge Punta Giradili da cui godere uno spettacolo unico tra mare e montagna
Leggi tuttoOltre due secoli e mezzo di sfruttamento per ottenere zinco e piombo. Nel '39 il picco di produzione, poi il declino. Nel mezzo, schiavismo minorile e sessista, sfruttamento ambientale e temporanee ricadute nel territorio. Oggi è un museo a cielo aperto vittorioso al Premio Eden 2011, visitarlo è d'obbligo
Leggi tuttoUn angolo del piano terra del Palazzo di residenza della storica famiglia fu destinato alle cruente carcerazioni che si concludevano spesso con la forca. Rimaste intatte fino ad oggi, è possibile vitarle. Negli anni '70 ancora si rinchiudevano i trasgressori dell'ordine pubblico.
Leggi tuttoDa Cagliari a San Vero Milis la più grande pianura della Sardegna.
Leggi tuttoQuasi venti chilometri di litorale da Capo Mannu a Capo San Marco. In mezzo Cala Saline, Putzu Idu, lo stagno di Cabras, Tharros e le chiese di San Salvatore e San Giovanni. Da visitare.
Leggi tutto
INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001
SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!
INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE
© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it