Il Campidano
Da Cagliari a San Vero Milis la più grande pianura della Sardegna.
Leggi tuttoDa Cagliari a San Vero Milis la più grande pianura della Sardegna.
Leggi tuttoQuasi venti chilometri di litorale da Capo Mannu a Capo San Marco. In mezzo Cala Saline, Putzu Idu, lo stagno di Cabras, Tharros e le chiese di San Salvatore e San Giovanni. Da visitare.
Leggi tuttoUna storia di sfruttamento dei sardi perdurato secoli. Oggi la produzione è rimasta ma al prodotto è stato riconosciuto il valore di tipicità sarda grazie alle sue inequivocabili qualità di sale dolce e delicato come già i popoli nordici avevano scoperto nel ‘700.
Leggi tuttoPer l'Unesco il Parco Geominerario di Lula è Patrimonio Universale.
Leggi tuttoAbbandonato definitivamente nel '63, oggi è il più famoso "paese fantasma" della Sardegna, prezioso testimone del modus vivendi a dimensione uomo, tipico delle comunità montane sarde di fine ‘800. Da vedere.
Leggi tuttoUn Liberty di fine '800 quasi interamente intatto al centro della ridente cittadina del Medio Campidano. Da vedere e ammirare. Lo scrittore Giuseppe Dessì, gli dedicò alcune parti del suo romanzo "Paese d'ombre" (Premio Strega, 1972)
Leggi tuttoIl lager di Stato o la Cajenna del mediterraneo, una delle carceri più dure d'Italia, dove i detenuti e anche le guardie vi sono tenute in condizioni subumane» (La Nuova Sardegna, 1980).
Leggi tuttoLa chiesa con due absidi e senza facciata, è il monumento romanico più grande della Sardegna. Da visitare i sotterranei che custodiscono eccezionali reperti della classicità isolana: statue, tombe, decorazioni, capitelli e le aperture ai cunicoli che si snodano per i sotterranei di tutta la città fino al mare.
Leggi tuttoLa sua realizzazione fu al centro di un dibattito politico/urbanistico durato oltre un secolo. A farne le spese lo storico Seminario, reo di possedere uno bellissimo orto: dopo la firma di Vittorio Emanuele II, fu spolpato a più riprese
Leggi tuttoINFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001
SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!
INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE
© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it