L'emblema della più vasta produzione di formaggi pecorini d'Europa, simbolo di Sardegna e re incontrastato dell'arte culinaria mediterranea. La sua storia affonda in quella degli ovili di montagna degli antichi nuragici.
Leggi tuttoHome » Gastronomia » Pagina 3
L'emblema della più vasta produzione di formaggi pecorini d'Europa, simbolo di Sardegna e re incontrastato dell'arte culinaria mediterranea. La sua storia affonda in quella degli ovili di montagna degli antichi nuragici.
Leggi tuttoClassificato come "frutto minore" è in realtà un concentrato di proprietà benefiche ineguagliabili. A Masullas si svolge la Sagra del Melograno
Leggi tuttoIl gustosissimo frutto che in Sardegna è prodotto da ben quattro specie di rovi, le più rare si trovano nel Monte Limbara, a Laconi e nel Goceano. Le ricette sono infinite: fresco, a marmellata oppure a insalata con sedano, menta e bottarga.
Leggi tuttoLa lavorazione del pane è un'arte antica e dalle forti valenze rituali che oggi viene spesso dimenticata. Il pane, infatti, viene considerato un alimento comune, di scarso valore. Non è così in Sardegna
Leggi tuttoÈ una pianta esotica divenuta spontanea che oggi fa parte del paesaggio sardo. I suoi frutti (falsi) sono molto apprezzati, mangiati freschi, col pecorino piccante o fatti a marmellata. Alcune ricette, anche col gorgonzola
Leggi tuttoUna ricetta semplice e veloce (cinque minuti) per gustare un prodotto tipico della terra di Sardegna
Leggi tuttoIl dolce sardo più conosciuto vive ogni anno una riscoperta che si traduce in nuove preparazioni, ma che, per i tradizionalisti rischiano di far perdere l'identità
Leggi tuttoMentre si danno lezioni di allevamento ai sardi, emerge chiaro un concetto: un prodotto tipico non può (e non deve, pena la sua scomparsa) diventare un prodotto globale
Leggi tuttoDal primo gelato (Aritzo), al primo torrone (Tonara), passando per la cioccolata dei gesuiti, la storia del dolce sardo comincia con le ricette scritte sulle tavole di pietra
Leggi tutto
INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001
SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!
INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE
© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it