Approfondimenti

I Moti lunari

Geografia Astronomica
I Moti lunari

I moti lunari sono i movimenti che la Luna compie nella sua vita di satellite terrestre. Questi movimenti sono in tutto 3 e sono: La rivoluzione: il movimento che la Luna fa attorno alla Terra La rotazione: il movimento che la Luna fa attorno al proprio Asse La traslazione: il...

Leggi tutto

I crateri lunari

Geografia Astronomica
La Luna

I crateri lunari sono le depressioni circolari della superficie lunare che si sono create fra i 3 e i 4 miliardi di anni fa a causa di piogge di meteoriti e asteroidi. Si tratta dunque di "crateri da impatto" cioè formati dalla caduta sul suolo di un corpo estraneo che...

Leggi tutto

La Luna

Geografia Astronomica
La Luna

La Luna è l'unico satellite naturale della Terra. Esso ha una dimensione pari a circa il 2% della Terra e, relativamente, una forza di attrazione gravitazionale nettamente inferiore ma sufficiente a influenzare vita sulla Terra, tra cui la produzione delle maree. La Luna compie tre movimenti che sono: la rotazione...

Leggi tutto
La schiavitù moderna fu dovuta a ragioni economiche, non razziali

Lo storico americano Eric Williams (1911-1981) è stato uno dei più importanti studiosi della schiavitù nera negli Stati Uniti e concentrò parte dei suoi lavori sulle origini del fenomeno, quando ancora il Nuovo Mondo era una terra di conquista delle potenze coloniali europee. Professore di Scienze Politiche e Sociali all'Howard...

Leggi tutto

La montagna

GEOGRAFIA FISICA
La montagna

Le montagne sono per definizione in geografia fisica dei rilievi della superficie della Terra causati da movimenti tettonici o da sconvolgimenti vulcanici. Si parla di montagna quando le altezze dei rilievi superano i 600 metri di altezza rispetto al livello del mare. Vallata fotografata dalla cima di una montagna (Osilo,...

Leggi tutto

Gli Appennini

GEOGRAFIA D'EUROPA
Gli Appennini

Gli Appennini sono la catena montuosa lunga poco meno di 1200 chilometri che si estendono dalla Pianura Padana alla Calabria. Gli Appennini ricadono interamente in territorio italiano tranne Monte Titano che è di pertinenza della Repubblica di San Marino. LEGGI ANCHE: LE ALPI  Le prime popolazioni a dare un nome...

Leggi tutto

Lo stagno

SCIENZE NATURALI
Lo stagno

Qualunque conca d'acqua immobile, circondata dalla terraferma, può trasformarsi lentamente in uno stagno. DEFINIZIONE DI STAGNO Lo stagno è una raccolta di acqua ferma e impaludata all'interno di una conca. LEGGI ANCHE: GLI STRATI DEL SUOLO L'ETA' DI UNO STAGNO Ogni stagno ha una sua storia: nasce, cresce, matura e...

Leggi tutto

Davide contro Golia

STORIA DELLE RELIGIONI
Davide contro Golia

La Storia di Davide contro Golia è uno dei capitoli più noti della Bibbia e racconta il duello tra Golia, condottiero dei Filistei e Davide, giovane pastore appena arruolato nell'esercito israelita. EBREI E FILISTEI Siamo nel 1000 a.C.. , durante il Regno di Saul, quando Ebrei e Filistei (gli antichi...

Leggi tutto

Il David di Michelangelo

STORIA DELL'ARTE
Il David di Michelangelo

Il David di Michelangelo è la scultura marmorea realizzata da Michelangelo Buonarroti tra il 1501 e il 1504. Attualmente questo reperto si trova ospitato presso la Galleria dell'Accademia di Firenze ed è considerato il capolavoro assoluto della scultura. Simbolo del Rinascimento, di Firenze e dell'Italia, raffigura Davide mentre affronta Golia....

Leggi tutto
Pagina 30 di 47 1 29 30 31 47

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate