Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Sa Mesa longa

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    Tramonto presso il complesso geologico de Sa Mesa Longa (San Vero Milis)

    Il complesso geologico di Sa Mesa Longa

    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Cava granito Punta Molentis

    Il granito di Villasimius: la cava storica di Punta Molentis

    Porto Paglia (Iglesias) e la costa di Gonnesa.

    La tonnara di Porto Paglia: un’eredità marinara del Sulcis

    Ingresso da Buoncammino ai Giardini Pubblici di Cagliari

    Giardini Pubblici di Cagliari: il parco più antico della Sardegna

    Veduta del ponte sul Cedrino dal centro storico

    Ponte Romano di Orosei: storia, curiosità e paesaggi sul Cedrino

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Ventennio fascista
    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

    Graziano Mesina, il bandito sardo di Orgosolo

    Graziano Mesina: la storia del bandito di Orgosolo, tra mito e cronaca nera

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Sa Mesa longa

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    Tramonto presso il complesso geologico de Sa Mesa Longa (San Vero Milis)

    Il complesso geologico di Sa Mesa Longa

    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Cava granito Punta Molentis

    Il granito di Villasimius: la cava storica di Punta Molentis

    Porto Paglia (Iglesias) e la costa di Gonnesa.

    La tonnara di Porto Paglia: un’eredità marinara del Sulcis

    Ingresso da Buoncammino ai Giardini Pubblici di Cagliari

    Giardini Pubblici di Cagliari: il parco più antico della Sardegna

    Veduta del ponte sul Cedrino dal centro storico

    Ponte Romano di Orosei: storia, curiosità e paesaggi sul Cedrino

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Ventennio fascista
    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

    Graziano Mesina, il bandito sardo di Orgosolo

    Graziano Mesina: la storia del bandito di Orgosolo, tra mito e cronaca nera

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Storia » Nascita dell’Uomo

Nascita dell’Uomo

Storia 3

di Redazione
in Preistoria, Storia, Storia dell'Uomo
Tempo di lettura: 7 minuti
Nascita dell’Uomo

Il processo di origine ed evoluzione dell’essere umano sono detti “evoluzione umana”, oppure “antropogenesi”, oppure ancora “ominazione”, e riguarda la descrizione, dal punto di vista fisiologico, linguistico, genetico, primatologico, archeologico e geologico dell’evoluzione dell’Homo Sapiens Sapiens, l’unica specie di “homo” sopravvissuta all’evoluzione e corrispondente al cosiddetto ‘ “Uomo Moderno”.

IL METODO SCIENTIFICO METODO SPARTIACQUE
L’Evoluzione umana è dunque la descrizione di un processo di cambiamento che ha visto nel corso della preistoria un continuo passaggio di consegne del successo di sopravvivenza tra specie animali affini per caratteristiche genetiche in primis e di conseguenza morfologiche e comportamentali. Il tentativo di una descrizione di questo processo è vecchio quanto il tempo in cui l’uomo moderno ha impiegato a riflettere su se stesso e sulle proprie origini. Un tentativo che è iniziato per vie congetturali ai confini con la superstizione e il pregiudizio, ma che poi si è pian piano evoluto verso un approccio scientifico sempre più attendibile da quando, appunto, il metodo scientifico, non si è insediato saldamente nel fulcro delle varie discipline di studio del fenomeno, che vanno dall’archeologia, alla geologia, alla genetica, alla linguistica, alla fisiologia passando per la primatologia. Ed è proprio dalla Primatologia, ovvero dallo studio dei Primati, che bisogna far partire il ragionamento sull’origine dell’Uomo Moderno. Andando a collocare un punto di partenza nella conformazione fisica e nel comportamento di un quadrupede arboricolo, il Proconsul, che viveva un paio di decine di milioni di anni fa in Africa centro meridionale. Ovviamente tutte le tesi qui esposte, secondo l’approccio popperiano, possono essere definite “tesi scientifiche” solo quando e se non assurgono al trono di dogmi e possono essere continuamente confutate e messe in discussione in funzione di una nuova scoperta e di nuovi ragionamenti, logici e scientifici.

  • Il Proconsul

Il Proconsul è il primate quadrupede vissuto in Kenya e in Uganda tra 25 ed 23 milioni di anni fa, da cui si sarebbe diramata la famiglia degli Ominidi, di cui fa parte anche l’Uomo (questa posizione tassonomica non è ancora unanimemente condivisa dagli scienziati).

Il Proconsul era un primate arboricolo, senza coda e con un cervello leggermente più grande delle altre scimmie ad esso contemporanee. Da questo arboricolo si sarebbero diramate le scimmie antropomorfe che assieme all’uomo sono incluse nella classificazione degli Ominidi.

GLI OMINIDI
Gli Ominidi, tra 15 e 20 milioni di anni fa, dalle foreste tropicali cominciarono a frequentare le savane e la pressione selettiva iniziò a favorire gli individui capaci di reggersi e camminare usando sempre di più gli arti inferiori. Ciò gli consentivano di avvistare in anticipo una minaccia e di avere statisticamente più probabilità di sopravvivenza.

  • L’Australopitecus

“Australopiteco”, dal latino “australis” cioè “meridionale” e dal greco “piteco” o “πίθηκος” cioè “scimmia”, è un termine che è stato coniato dall’antropologo australiano Raymond Arthur Dart (1893 – 1988), il quale, nel 1924, scoprì in Sud Africa un ominide (il “Bambino di Taung”) che aveva il cervello simile a quello delle scimmie ma una dentatura e la posizione eretta che lo faceva assomigliare all’uomo. Questa scoperta portò le teorie sulla storia dell’origine dell’Uomo a localizzarla in Africa anzichè in Asia.

Gli Australopitechi sono stati dei primati appartenenti alla famiglia degli ominidi che apparvero sulla Terra 4,2 milioni di anni fa fino ad estinguersi 2 milioni di anni dopo.

L’Australopiteco è l’ominide che si trova evoluzionisticamente poco dopo la linea di separazione tra scimpanzè e homo. Dopo la scoperta di Dart, in Sud Africa, seguirono nei decenni successivi ulteriori scoperte di reperti fossili che hanno portato pian piano alla ricostruzione della posizione filogenetica dell’Australopiteco e al rapporto che questi avesse tra i suoi predecessori, gli scimpanzè e i suoi successori, l’homo.
Nel 1935 sempre in Sud Africa vennero ritrovati ulteriori fossili del Bambino di Taung; nel 1959 in Tanzania fu riportato alla luce un cranio sempre della stessa specie; mentre nel 1974, in Etiopia, furono trovati i resti di una femmina di australopiteco (Lucy) che, grazie all’analisi morfologica delle ossa del bacino, del femore e della tibia, portarono i ricercatori a sostenere con maggior forza che l’Australopiteco fosse già capace di una andatura bipede.

  • Gli Australopitechi vissero per circa
    2 milioni di anni, arrivando a convivere anche con alcune specie di Homo.

L’Australopiteco aveva già la capacità di camminare su due gambe ma al contempo conservava ancora le abilità tipiche delle scimmie di arrampicarsi velocemente sugli alberi qualora incontrasse una minaccia. La sua alimentazione era onnivora: si poteva cibare di carne dalle carcasse dei grossi erbivori cacciati dai predatori della savana; oppure era egli stesso a cacciarsi piccoli roditori o uccelli, ma anche bruchi e uova. Per quanto riguarda il cibo vegetale sapeva nutrirsi come una scimmia di frutta e radici.

Gli Australopitechi erano primati di piccole dimensioni (avevano un’altezza compresa tra 1,20 e 1,50 cm) e ciò gli precluse una sopravvivenza prolungata perchè lo svantaggio competitivo divenne pian piano incolmabile. La specie presentava un importante dismorfismo sessuale, con i maschi molto più grandi delle femmine (si stima una robustezza fino al 50% maggiore, rispetto alla media del 15% dell’uomo rispetto alla donna). È molto probabile dunque che i grossi maschi fossero i capogruppo così come accade tra i gorilla.

IL GENERE HOMO
Al genere homo appartengono tutte le specie che rientrano nel genere di primati della famiglia degli ominidi da cui sarebbe poi derivata la sottospecie attualmente definitiva che è l’Homo Sapiens Sapiens a cui appartiene l’Uomo Moderno.

I primati appartenenti al genere homo hanno una capacità cranica superiore rispetto agli altri ominidi e ciò gli ha consentito di sviluppare un rapporto con l’ambiente più variegato e prolifico, permettendogli, tra le altre cose, di spostarsi e colonizzare altre parti del mondo rispetto all’habitat originario, ovvero le foreste tropicali dell’Africa centro-orientale.

Al genere homo appartengono una ventina di specie diverse che però si sono tutte estinte, tranne l’homo sapiens sapiens. Le specie più importanti di homo sono l’Homo Erectus, l’Homo Ergaster, l’Homo hHabilis e l’Homo Neanderthalensis. Con quest’ultimo l’Homo Sapiens condivide il 30% degli alleli derivati e ciò fa ipotizzare per alcuni studiosi la teoria secondo cui il Neanderthal sarebbe una sottospecie del Sapiens.

  • L’Homo Habilis – 2,5/ 1,0 milione di anni fa
  • L’Homo Erectus – 1,8 milioni di anni fa / 50 mila anni fa
  • L’Homo Sapiens – 200 mila anni fa

L’HOMO DI NEANDERTHAL
Nel 1856, presso la valle di Neander (Germania centro orientale), furono rinvenute sul terreno ossa umane leggermente diverse da quelle dell’uomo attuale. Questa scoperta, affiancata a successivi studi genetici, portò i ricercatori ad ipotizzare l’esistenza di un homo europeo distinto da quello africano, fino ad avanzare la teoria secondo cui l’uomo europeo (Neanderthal) e l’uomo africano (Sapiens) si sarebbero incrociati fuori dal continente africano quando quest’ultimo ha cominciato a migrare dai luoghi di origine africana.

L’HOMO SAPIENS SAPIENS
Con la locuzione latina “Homo Sapiens” che in italiano si traduce in “uomo sapiente” s’intende la definizione tassonomica dell’uomo moderno, ovvero dell’unico genere di Homo attualmente vivente sulla Terra e appartenente alla famiglia degli ominidi e all’ordine dei primati.

L’Homo Sapiens Sapiens compare sulla Terra 300 mila anni fa nella regione africana dell’attuale Etiopia occupando l’area in pianta stabile fino 65 mila anni fa quando ha cominciato a migrare e a spostarsi in altre regioni fino, via via, ad occupare tutto il pianeta e diventando il super-predatore alfa, ovvero l’animale capace di dominare assolutamente sugli altri.

LE CARATTERISTOCHE SPECIFICHE DELL’HOMO SAPIENS SAPIENS
Le caratteristiche che hanno consentito all’Homo Sapiens Sapiens di raggiungere la sua posizione di dominio sugli altri animali sono le seguenti:

Il cervello ­- L’uomo moderno ha un quoziente di encefalizzazione superiore rispetto agli altri ominidi e alle altre specie di primati. L’uomo moderno oltre ad avere un cervello di grandi dimensioni, esso è anche strutturato, sviluppato e con eccellenti capacità neuroplastiche, cioè la capacità delle sue cellule nervose di stabilire nuove e più funzionali (alle esigenze dell’ambiente) relazioni neuronali e ad eliminare quelle vecchie e inutili.

La postura – L’ Homo Sapiens Sapiens si è adattato alle modifiche del suo ambiente imparando ad assumere la stazione eretta in appoggio sugli arti posteriori e ad avere un’andatura bipede, lasciando liberi gli arti anteriori per specializzarsi ulteriormente nelle capacità prensili di velocità e precisione della mano (pollice opponibile).

La visione binoculare – Le parti del cervello umano dedicate alla vista sono più estese di quelle dedicate ad altri sensi. Ciò ha consentito all’uomo moderno di sviluppare questo senso più di ogni altro e di ottimizzare i vantaggi della visione binoculare che consente, grazie appunto alla disponibilità di due occhi posti uno a fianco all’altro di ampliare il campo visivo e di avene una maggiore profondità .

IL POPOLAMENTO DELLA TERRA
Secondo l’ipotesi dell’origine unica, l’homo sapiens sapiens dopo aver raggiunto il suo attuale stato evolutivo ha cominciato a trasferirsi a ondate successive nel resto del mondo entrando in competizione con le altre specie di homo e sostituendosi ad essi.

La popolazione originaria dell’uomo moderno che avrebbe colonizzato il resto del mondo si sarebbe originata dal gruppo Khoisan ancestrale da cui derivò il tipo etnico dei Khoisan, che rispetto alle altre specie di homo già diffuse nel mondo (Homo neanderthalensis e Homo heidelbergensis) era costituito da individui gracili, piccoli e snelli con una scatola cranica grande, un apparato masticatore più piccolo, la pelle rada di peli e un linguaggio evoluto. Queste caratteristiche furono probabilmente un adattamento ad ambienti acquatici e tropicali.

Da tale nucleo originario si sarebbero differenziate tre ramificazioni:

  1. Il tipo Khoisan
  2. I Pigmei africani
  3. Gli altri tipi etnici umani

Dal terzo tipo di ramificazione deriveranno le tre principali ondate che colonizzeranno il resto del mondo:

– La popolazione australoide – prima ondata, 60 mila anni fa – costituita da individui di pelle scura che non usava indumenti per proteggersi dal freddo e si mosse lungo le coste meridionali dell’Africa orientale alla ricerca di molluschi, giungendo fino all’Australia.

– La popolazione del l’uomo di Cromagnon – seconda ondata, 40 mila anni fa – costituita da individui di alta statura e carnagione più chiara che si spinse verso nord in direzione Europa.

– La popolazione asiatico-americana – terza ondata, 25 mila anni fa – che si spinse verso l’Asia centrale e da qui in America settentrionale.


La diffusione dell’homo sapiens sapiens, divenuto grande cacciatore, portò all’estinzione di numerose specie animali del Plesitocene e delle altre specie del genere Homo.

LEGGI ANCHE: DALLA SCIMMIA ALL’HOMO

LEGGI ANCHE: LA NASCITA DELL’UNIVERSO

Autore dell’articolo: Pierpaolo Spanu

Tag: PreistoriaStoriaStoria dell'Uomo
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Foto di Aditya Wardhana su Unsplash
Storia dell'Economia

Storia dell’industria della seta: Origine e diffusione

Storia dell'economia
Foto di Dominik Van Opdenbosch su Unsplash
Preistoria

Glaciazioni

Preistoria
Foto di Christina Jager su Unsplash
Preistoria

Cause delle glaciazioni

Preistoria
Prossimo articolo
I Corpi Celesti

I Corpi Celesti

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo