Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

    Torre di Sant’Elia, Cagliari

    Torre di Sant’Elia a Cagliari: storia e panorami sul Golfo degli Angeli

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

    Torre di Sant’Elia, Cagliari

    Torre di Sant’Elia a Cagliari: storia e panorami sul Golfo degli Angeli

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Scuola » TFA - Sostegno » La valutazione degli alunni nel primo ciclo

La valutazione degli alunni nel primo ciclo

TFA SOSTEGNO 20

di Redazione
in TFA - Sostegno
Tempo di lettura: 7 minuti
La valutazione degli alunni nel primo ciclo

La valutazione degli alunni nel primo ciclo

La valutazione degli alunni è uno degli strumenti fondamentali per garantire trasparenza, equità e qualità nell’apprendimento scolastico.
Con l’entrata in vigore del D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 62, il sistema di valutazione nel primo ciclo d’istruzione — ovvero scuola primaria e secondaria di primo grado — è stato riorganizzato per valorizzare la funzione formativa, certificativa e inclusiva del processo valutativo.

Questo decreto, emanato in attuazione della riforma della scuola, ha introdotto criteri e modalità uniformi, collegati al curricolo verticale e ai traguardi delle competenze previsti dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione.

  • Guarda anche Curricolo verticale e Profilo dello studente: due concetti chiave della scuola italiana

Guarda anche Biddiriscottai e Grottone dei Colombi: falesie spettacolari per arrampicare a Cala Gonone

Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)
Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

📄 Valutazione alunni – Punti chiave del D.Lgs. 62/2017

  • Valutazione formativa, trasparente e collegiale
  • Scrutini con criteri chiari e condivisi
  • Certificazione nazionale delle competenze con 4 livelli
  • Esame conclusivo con prove scritte e colloquio orale
  • Attenzione all’inclusione e ai bisogni educativi speciali
  • Guarda anche l’articolo sulla Valutazione nella Scuola Primaria nel sito del Ministero dell’Istruzione

🧩 Finalità e principi della valutazione secondo il D.Lgs. 62/2017

🎯 Finalità della valutazione

La valutazione non è solo uno strumento per attribuire voti, ma serve a:

  • sostenere e orientare il percorso di apprendimento dello studente;

  • documentare i risultati raggiunti;

  • garantire la trasparenza e la qualità dell’offerta formativa;

  • certificare le competenze acquisite.

⚖️ Principi fondamentali

  • Formativa: sostiene la crescita personale e culturale dell’alunno.

  • Trasparente: i criteri devono essere chiari e condivisi con famiglie e studenti.

  • Collegiale: la valutazione è deliberata dal team docenti o dal consiglio di classe.

  • Equa e inclusiva: tiene conto delle specificità di ciascun alunno.

  • Personalizzata: prevede strategie e strumenti adeguati ai bisogni educativi.


📊 Modalità di valutazione nel primo ciclo

🏫 Scuola primaria

Nella scuola primaria la valutazione:

  • riguarda l’apprendimento, il comportamento e la partecipazione;

  • si basa su giudizi descrittivi, coerenti con i traguardi per lo sviluppo delle competenze;

  • è finalizzata a valorizzare i progressi e non solo i risultati.

🏫 Scuola secondaria di primo grado

Nella scuola secondaria di primo grado:

  • la valutazione delle discipline è espressa in decimi;

  • il comportamento è espresso attraverso un giudizio sintetico;

  • le decisioni sugli scrutini e sull’ammissione sono prese collegialmente.

📄 Scrutini e ammissione

  • Gli scrutini sono momenti ufficiali in cui i docenti valutano i risultati raggiunti e definiscono l’ammissione alla classe successiva.

  • La non ammissione è prevista solo in casi eccezionali, motivata e deliberata in modo collegiale.

  • In presenza di insufficienze, possono essere attivati interventi di recupero personalizzati.


🧾 Certificazione delle competenze

Una delle innovazioni più significative introdotte dal D.Lgs. 62/2017 è la certificazione nazionale delle competenze, rilasciata al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado.

La certificazione:

  • utilizza un modello unico nazionale;

  • documenta i livelli raggiunti in ciascuna competenza chiave;

  • prevede quattro livelli di padronanza: iniziale, base, intermedio, avanzato;

  • accompagna l’alunno nel passaggio al ciclo scolastico successivo.


📝 Esame conclusivo del primo ciclo

Il decreto disciplina anche le modalità dell’esame di Stato conclusivo del primo ciclo, che sostituisce l’esame di terza media nella sua forma precedente.

L’esame:

  • tiene conto del voto di ammissione, attribuito dal consiglio di classe;

  • comprende prove scritte di italiano, matematica e lingua inglese;

  • prevede un colloquio orale, finalizzato a verificare le competenze maturate, incluse quelle di cittadinanza;

  • valorizza il percorso complessivo dell’alunno e non solo la performance nelle prove.


🧠 Inclusione e personalizzazione

Il D.Lgs. 62/2017 dedica particolare attenzione agli alunni con disabilità e DSA:

  • La valutazione tiene conto del Piano Educativo Individualizzato (PEI) o del Piano Didattico Personalizzato (PDP).

  • Sono previste misure compensative e dispensative, per garantire pari opportunità.

  • Le modalità di valutazione e certificazione vengono adattate alle necessità educative specifiche.

  • Anche l’esame di Stato può essere personalizzato per assicurare l’effettiva partecipazione dell’alunno.


La valutazione del comportamento

La valutazione del comportamento — introdotta e disciplinata nel primo ciclo d’istruzione dal Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 62 — è una parte integrante della valutazione complessiva dell’alunno, al pari delle discipline e delle competenze.
Non riguarda “la buona educazione” in senso generico, ma ha valore educativo, formativo e civico.


🧭 Cos’è la valutazione del comportamento

📘 Definizione:
La valutazione del comportamento riguarda la partecipazione attiva, la responsabilità personale, il rispetto delle regole condivise e la capacità di collaborare nella comunità scolastica.
Serve a valorizzare l’impegno dell’alunno come cittadino in formazione, non solo come studente.

👉 È quindi strettamente legata allo sviluppo delle competenze di cittadinanza, previste dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione.

🤝 Valutazione del comportamento

La valutazione del comportamento è parte integrante della valutazione complessiva dell’alunno.
Riguarda la partecipazione, il rispetto delle regole, la collaborazione e lo sviluppo delle competenze di cittadinanza.

  • 📘 Giudizio sintetico, non voto numerico
  • 👩‍🏫 Deliberata collegialmente dai docenti
  • 🏫 Basata su criteri trasparenti e condivisi
  • 🤝 Promuove partecipazione e responsabilità
  • 🌱 Sviluppa competenze di cittadinanza attiva

🧒 A cosa serve

  • 🏫 Valorizzare la crescita personale dell’alunno, oltre all’apprendimento disciplinare.

  • 📈 Favorire la partecipazione responsabile alla vita scolastica.

  • 🤝 Promuovere comportamenti rispettosi, collaborativi e costruttivi.

  • ⚖️ Contribuire a creare ambienti educativi positivi e inclusivi.

  • 📜 Rendere trasparenti le aspettative educative della scuola.


📊 Come si valuta il comportamento

Nel primo ciclo d’istruzione, la valutazione del comportamento:

  • è espressa in forma di giudizio sintetico, non in voti numerici;

  • è deliberata collegialmente dai docenti;

  • tiene conto di comportamenti osservati nel tempo, non di singoli episodi;

  • si basa su criteri definiti e resi pubblici all’interno del PTOF e del Regolamento d’Istituto.

📌 Alcuni indicatori comunemente utilizzati:

  • Partecipazione attiva e interesse per le attività scolastiche

  • Rispetto delle persone, delle regole e dell’ambiente scolastico

  • Puntualità e frequenza

  • Collaborazione con i compagni e con gli insegnanti

  • Assunzione di responsabilità individuali e collettive


🧑‍🤝‍🧑 Comportamento e cittadinanza attiva

La valutazione del comportamento non è separata dall’apprendimento, ma:

  • rafforza l’educazione alla convivenza civile, alla legalità e alla cittadinanza;

  • contribuisce a sviluppare le competenze trasversali fondamentali per la crescita personale e sociale;

  • è coerente con l’educazione civica, introdotta come disciplina trasversale con la Legge 20 agosto 2019, n. 92.

👉 In questo senso, il comportamento non è “giudicato”, ma valutato come parte del percorso formativo.


📚 In sintesi

  • La valutazione del comportamento è una componente ufficiale della valutazione scolastica.

  • Ha funzione educativa e formativa, non punitiva.

  • Si basa su criteri trasparenti, condivisi e collegiali.

  • Contribuisce allo sviluppo delle competenze di cittadinanza attiva, previste dalle Indicazioni nazionali.

  • È espressa attraverso un giudizio sintetico che accompagna la valutazione disciplinare.

CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

La valutazione nel secondo ciclo della scuola
TFA - Sostegno

La valutazione degli alunni nel secondo ciclo della scuola italiana

TFA SOSTEGNO 21
Curricolo verticale e profilo dello studente
TFA - Sostegno

Curricolo verticale e Profilo dello studente: due concetti chiave della scuola italiana

TFA SOSTEGNO 19
Indicazioni nazionali del 2004 e 2007
TFA - Sostegno

Abrogazioni 2004 e 2007 e Decreto 16 novembre 2012

TFA SOSTEGNO 18
Prossimo articolo
La valutazione nel secondo ciclo della scuola

La valutazione degli alunni nel secondo ciclo della scuola italiana

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo