Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Scuola » TFA - Sostegno » Esame di Stato del primo ciclo per alunni con disabilità

Esame di Stato del primo ciclo per alunni con disabilità

TFA SOSTEGNO 25

di Redazione
in TFA - Sostegno
Tempo di lettura: 8 minuti
Esame di Stato alunni con disabilità

Esame di Stato alunni con disabilità

L’Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione — comunemente chiamato ancora esame di terza media — rappresenta un momento importante per tutti gli studenti e le studentesse, compresi quelli con disabilità certificata ai sensi della legge 104/1992.

La normativa italiana tutela il diritto allo studio e garantisce percorsi personalizzati, strumenti compensativi e modalità di valutazione adeguate per assicurare pari opportunità di successo formativo.

  • Guarda anche Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione: tutto quello che c’è da sapere

Guarda anche Spiagge di San Teodoro: paradisi naturale nel cuore della Sardegna

Spiaggia La Cinta
Spiaggia La Cinta

Chi è l’alunno con disabilità certificata

Per alunno con disabilità certificata si intende uno studente o una studentessa che presenta una condizione di disabilità riconosciuta ufficialmente secondo la Legge 104/1992, norma quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone con disabilità.

La certificazione viene rilasciata dagli organi sanitari competenti (ASL o enti convenzionati) e attesta la presenza di una disabilità fisica, psichica, sensoriale o intellettiva che può incidere, in modo temporaneo o permanente, sul percorso scolastico.

L’alunno con disabilità certificata ha diritto a:

  • inclusione piena e partecipazione attiva alla vita scolastica,

  • sostegno didattico attraverso insegnanti specializzati,

  • Piano Educativo Individualizzato (PEI) personalizzato,

  • accesso a strumenti compensativi e dispensativi adeguati alle sue esigenze,

  • valutazione coerente con il proprio percorso formativo.

La definizione di questa figura non è solo sanitaria, ma anche educativa e sociale: la scuola italiana, in base alla normativa, riconosce la centralità dell’alunno e garantisce pari opportunità di apprendimento, promuovendo una didattica realmente inclusiva.


Sintesi della Legge 104/1992

La Legge 104/1992 è la norma quadro italiana per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone con disabilità. È una legge fondamentale perché riconosce la disabilità non solo come condizione sanitaria, ma anche come questione di diritti, partecipazione e inclusione.

La legge stabilisce che ogni persona con disabilità ha diritto a ricevere sostegno personalizzato e a partecipare pienamente alla vita sociale, scolastica e lavorativa. In ambito scolastico, la 104 garantisce:

  • il diritto all’inclusione scolastica in classi comuni,

  • la presenza di insegnanti di sostegno specializzati,

  • la definizione di un Piano Educativo Individualizzato (PEI),

  • l’uso di strumenti compensativi e dispensativi,

  • una valutazione personalizzata, coerente con le potenzialità e gli obiettivi dell’alunno.

Questa legge rappresenta uno dei pilastri del sistema scolastico inclusivo italiano e afferma il principio che la disabilità non deve mai essere un ostacolo alla piena partecipazione educativa e sociale.


📜 Il quadro normativo di riferimento

Le regole per l’ammissione e la valutazione degli alunni con disabilità all’esame di Stato del primo ciclo sono stabilite dal:

  • Decreto legislativo 62/2017,

  • Decreto del Presidente della Repubblica 122/2009,

  • Legge 104/1992,

  • Linee guida per l’inclusione emanate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Queste norme garantiscono che ogni alunno con disabilità partecipi all’esame con modalità coerenti con il proprio Piano Educativo Individualizzato (PEI), definito e condiviso dal team docente e dal Gruppo di lavoro operativo per l’inclusione (GLO).


🏫 Ammissione all’esame per alunni con disabilità

Gli alunni con disabilità sono ammessi all’Esame di Stato alle stesse condizioni degli altri studenti, ma con percorsi e strumenti adeguati alle proprie necessità educative.

Per l’ammissione si tiene conto di:

  • frequenza scolastica,

  • valutazioni del percorso individualizzato,

  • partecipazione alle attività didattiche,

  • prove Invalsi (obbligatorie per la partecipazione, ma non vincolanti ai fini dell’ammissione).

Il consiglio di classe può decidere, in accordo con la famiglia e secondo il PEI, eventuali esoneri parziali o totali dalle prove Invalsi, nei casi previsti dalla normativa.


✍️ Prove d’esame: personalizzazione e strumenti

Durante l’esame, ogni alunno con disabilità sostiene prove coerenti con il proprio PEI.
La commissione può prevedere:

  • adattamenti delle prove scritte (contenuti semplificati, tempi più lunghi, supporti digitali o cartacei dedicati);

  • uso di strumenti compensativi (computer, sintesi vocale, calcolatrice, mappe concettuali, software specifici);

  • prove orali differenziate e calibrate sugli obiettivi personalizzati;

  • presenza dell’insegnante di sostegno o di altre figure professionali autorizzate.

Le prove devono rispettare dignità, trasparenza e valore legale, pur rispondendo ai bisogni educativi specifici dell’alunno.


🧭 PEI e ruolo del GLO nell’esame

Il PEI — Piano Educativo Individualizzato — è il documento che guida l’intero percorso scolastico dell’alunno con disabilità.

In fase d’esame, il PEI:

  • definisce gli obiettivi di apprendimento,

  • indica strumenti e modalità di verifica,

  • stabilisce eventuali adattamenti o prove differenziate,

  • contribuisce alla valutazione finale.

Il Gruppo di lavoro operativo per l’inclusione scolastica (GLO), che comprende docenti, famiglia e specialisti, ha un ruolo centrale nel garantire coerenza e inclusione.


🧮 La valutazione finale

La valutazione degli alunni con disabilità tiene conto:

  • degli obiettivi previsti nel PEI,

  • del percorso effettivamente svolto,

  • dei progressi personali raggiunti.

📊 Il voto finale è espresso in decimi, come per tutti gli studenti.
In caso di prove differenziate ma coerenti con il PEI, il titolo rilasciato è equipollente a tutti gli effetti: l’alunno consegue regolarmente il diploma di licenza conclusiva del primo ciclo di istruzione.

📝 Se invece l’alunno svolge prove non equipollenti (cioè non riferite agli obiettivi minimi del curricolo), riceve un attestato di credito formativo, utile per l’accesso a percorsi formativi personalizzati nella scuola secondaria di secondo grado o nella formazione professionale.


🕒 Calendario e organizzazione

Le prove dell’esame per alunni con disabilità si svolgono in contemporanea o in sessioni personalizzate, in modo da garantire:

  • rispetto dei tempi di concentrazione e necessità specifiche,

  • ambienti adeguati e privi di barriere,

  • supporti tecnologici e umani previsti nel PEI.

La commissione d’esame ha il compito di assicurare parità di condizioni e trasparenza nella valutazione.


🧡 Inclusione e diritto allo studio

L’esame di Stato rappresenta un momento di inclusione reale: la scuola valorizza le competenze di ciascun alunno, garantendo che la valutazione rispetti i suoi bisogni e le sue potenzialità.

La normativa italiana in materia di disabilità e scuola è tra le più avanzate in Europa e si fonda su:

  • diritto all’istruzione per tutti,

  • personalizzazione dell’apprendimento,

  • piena partecipazione alla vita scolastica.


📌 In sintesi

AspettoStudenti con disabilità
Partecipazione all’esameGarantita e regolata dal PEI
ProvePersonalizzate e adattate
StrumentiCompensativi e/o dispensativi
ValutazioneBasata su obiettivi individuali
Titolo rilasciatoDiploma o attestato formativo

🔗 Risorse utili

  • Ministero dell’Istruzione e del Merito – Normativa e linee guida

  • Legge 104/1992 – Norme sull’assistenza e integrazione sociale

  • Linee guida per l’inclusione scolastica

  • Scuole e sportelli territoriali per l’inclusione


📣 Conclusione

L’Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione per alunni con disabilità certificata non è un ostacolo, ma un’opportunità per valorizzare i percorsi individuali e garantire pari diritti e dignità a ogni studente.

La personalizzazione delle prove e la valutazione inclusiva rappresentano strumenti fondamentali per costruire una scuola realmente aperta, equa e accessibile a tutti.

 

CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Esame di Stato del primo ciclo
TFA - Sostegno

Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione: tutto quello che c’è da sapere

TFA SOSTEGNO 24
Sistema di valutazione nella scuola italiana: differenze tra primo e secondo ciclo
TFA - Sostegno

Sistema di valutazione nella scuola italiana: differenze tra primo e secondo ciclo

TFA SOSTEGNO 23
Cicli scolastici nella scuola italiana
TFA - Sostegno

I cicli scolastici nella scuola italiana: guida completa alla suddivisione

TFA SOSTEGNO 22
Prossimo articolo
Gommone da diporto

Gommone da diporto: caratteristiche tecniche, costruttive e principali tipologie

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Palestra Dorgali Moffeti Gym

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo