Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    Teatro Mario De Candia di Ozieri: storia e architettura di un simbolo culturale

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    Carbonia e il carbone del Sulcis

    Carbonia e le miniere del Sulcis: dalla scoperta del carbone alla città fascista

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    San Sperate, ,murales

    Murales di San Sperate: il paese-museo tra arte, murales e Pinuccio Sciola

    Palazzo Aymerich, Laconi

    Neoclassicismo in Sardegna: stile, protagonisti e architettura ottocentesca

    Marilena e l’usurpatrice. Foto, Rida Coda Deiana

    Marilena e l’usurpatrice

    Casa di Maribegna, foto di Rita Coda Deiana

    Maribegna, nata dal mare: storia di una bambina sorridente tra natura e leggenda sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    Teatro Mario De Candia di Ozieri: storia e architettura di un simbolo culturale

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    Carbonia e il carbone del Sulcis

    Carbonia e le miniere del Sulcis: dalla scoperta del carbone alla città fascista

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    San Sperate, ,murales

    Murales di San Sperate: il paese-museo tra arte, murales e Pinuccio Sciola

    Palazzo Aymerich, Laconi

    Neoclassicismo in Sardegna: stile, protagonisti e architettura ottocentesca

    Marilena e l’usurpatrice. Foto, Rida Coda Deiana

    Marilena e l’usurpatrice

    Casa di Maribegna, foto di Rita Coda Deiana

    Maribegna, nata dal mare: storia di una bambina sorridente tra natura e leggenda sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Matematica » Esercizi sugli Insiemi 1 – Soluzioni

Esercizi sugli Insiemi 1 – Soluzioni

Matematica 10

di Redazione
in Matematica
Tempo di lettura: 5 minuti
Esercizi sugli Insiemi 1 – Soluzioni

Teoria degli Insiemi. Soluzioni

  • LEGGI ANCHE: Teoria degli Insiemi – Esercizi

Fonte: Matematicamente


Problema 1 

Una classe deve svolgere un compito in classe composto da 3 problemi. Il primo problema è risolto da 18 alunni; il secondo problema è risolto da 17 alunni e il terzo problema da 16.

Inoltre 5 studenti hanno risolto sia il primo che il secondo, ma non il terzo. Due hanno risolto il primo e il terzo, ma non il secondo e uno ha risolto tutti i problemi.

Sapendo che tutti hanno risolto almeno un problema, quanti sono gli studenti?

Svolgimento 

Dati: 

  • 3 – compiti in classe da risolvere
  • 18 – alunni che risolvono il primo problema
  • 17 – alunni che risolvono il secondo problema
  • 16 – alunni che risolvono il terzo problema
  • 5 – alunni che hanno risolto il primo e il secondo problema
  • 2 – alunni che hanno risolto il primo e il terzo problema
  • 1 – alunno che ha risolto tutti i problemi
  • Tutti – hanno risolto almeno un problema

Quesito: quanti sono gli studenti della classe?

Soluzione: 

  • 10 – alunni che risolvono solo il primo problema
  • 5 – alunni che risolvono il primo e il secondo problema
  • 11 – alunni che risolvono solo il secondo problema
  • 13 – alunni che risolvono solo il terzo problema
  • 2 – alunni che risolvono il primo e il terzo problema
  • 1 – alunno che risolve tutti i problemi

Totale alunni della classe: 42


Problema 2

Individua i seguenti insiemi:

  • A U B
  • B  ∩ C
  • (A U B) U (B  ∩ C)
  • (A\B)
  • (B\A)
  • (A\B) U (B\A)
  • (AUBUC)

Svolgimento


Problema 3 

Sia A l’insieme dei numeri naturali multipli di 5 e minori di 30; B l’insieme dei numeri naturali multipli di 8 e minori di 40 e C, l’insieme dei numeri naturali che sono divisori di 18, determina:

  • A ∩ B,
  • A ∩ C,
  • B ∩ C,
  • A U B
  • B \ A

Dati:

Insieme A – Insieme dei numeri naturali multipli di 5 e < di 30: 5,10,15,20,25

Insieme B – Insieme dei multipli di 8 e < di 40: 8,16,24,32

Insieme C – Insieme dei numeri naturali divisori di 18: 2,3,6

Quesito: determina le seguenti operazioni insiemistiche

  • A ∩ B,
  • A ∩ C,
  • B ∩ C,
  • A U B
  • B \ A

Svolgimento 


Problema 4 

Stabilire le cardinalità dei seguenti insiemi:

A = { x I x ∈ N, x è dispari e x < 20 } – Soluzione: A = {1,3,5,7,9,11,13,15,17,19 } ; A  {10 }

B = { x I x ∈ N, x è pari e x < 10 } – Soluzione: B = {2,4,6,8} ; B = {4} 

C =  { x I x ∈ N, x è pari e x ≤ 10 } – Soluzione: C = {0,2,4,6,8,10} ; B = {6} 


Problema 5

Stabilire se A = { x I x ∈ N, x è pari multiplo di 3 } è un sottoinsieme di B = { x I x ∈ N, x è multiplo di 12 }?

Quesito: 

Stabilire se A è un sottoinsieme di B

Soluzione: 

A = { x I x ∈ N, x è pari multiplo di 3 } ; A = {6,12,24,30… }

B = { x I x ∈ N, x è multiplo di 12 }; B = {12,24, 48… }

A non è un sottoinsieme di B


Problema 6

Calcolare l’insieme delle parti di A = { 2,3,6 } e stabilire, senza determinarlo, le cardinalità dell’insieme della parti di B = {1,2,3,4,5,6,7,8,9,10}.

Svolgimento

L’insieme delle parti di A:

  • Insieme improprio A ={ 2,3,6 }
  • Insieme improprio Insieme vuoto A = {Ø}
  • Insieme proprio dato dai singoli elementi presi una volta A = {2}, {3}, {6}
  • Insieme proprio dato da tutti i possibili accomppiamenti degli elementi: A = {2,3}; {2,6};{3,6}; {2}; {3}; {6}.

Ovvero:


Cardinalità dell’insieme delle parti di B (cioè contare quanti insiemi sono contenuti in B) B = {1,2,3,4,5,6,7,8,9,10}:

  • 10  – {1,2,3,4,5,6,7,8,9,10} +
  • 9 – (1,2); (1,3); (1,4); (1,5); (1,6); (1,7); (1,8) ; (1,9) ; (1,10} +
  • 8 – (2,3); (2,4); (2,5); (2,6); (2,7); (2,8) ; (2,9) ; (2,10} +
  • 7 – (3,4); (3,5); (3,6); (3,7); (3,8) ; (3,9) ; (3,10} +
  • 6 – (4,5); (4,6); (4,7); (4,8) ; (4,9) ; (4,10} +
  • 5 – (5,6); (5,7); (5,8) ; (5,9) ; (5,10} +
  • 4 – (6,7); (6,8) ; (6,9) ; (6,10} +
  • 3 – (7,8) ; (7,9) ; (7,10} +
  • 2 – (2,9) ; (2,10} +
  • 1 – (∅)

Cardinalità dell’Insieme delle parti di B:


Fonte: Daniele Baldissin

Problema 7

Ad una festa di compleanno partecipano 20 persone. Di queste 9 bevono vino bianco, 10 rosso e 3 sia bianco che rosso. Visualizza la situazione descritta e calcola quante persone non hanno bevuto ne bianco ne rosso.

Dati:

  • 20 – invitati al compleanno
  • 9 – invitati che bevono vino bianco
  • 10 – invitati che bevono vino rosso
  • 3 – invitati che bevono rosso e bianco

Quesito: quante persone non hanno bevuto ne bianco ne rosso?

Svolgimento


Problema 8

In una scuola frequentano 200 alunni, la maggior parte di essi ha trascorso le vacanze al mare e in montagna. In particolare si ha che:

  • 115 hanno trascorso le vacanze al mare
  • 35 hanno trascorso le vacanze sia al mare che in montagna
  • 25 non ha fatto alcuna vacanza

Quesito: quanti sono gli alunni che hanno trascorso le vacanze solo in montagna?

Svolgimento


Problema 9

Una scuola organizza due corsi di recupero: quello di inglese a cui partecipano 30 studenti e quello di matematica a cui partecipano 36 studenti. Quanti alunni in totale partecipano sapendo che i corsi si tengono in orari diversi e che 16 alunni frequentano entrambi i corsi?

Dati: 

  • 2 – corsi di recupero organizzati dalla scuola
  • 30 – numero di studenti che partecipano al corso di Inglese
  • 36 – numero di studenti che partecipano al corso di matematica
  • 16 – numero di studenti che partecipano a entrambi i corsi

Quesito: quanti studenti partecipano ai corsi?

Svolgimento


Problema 10

Da un’indagine condotta in una classe di 25 alunni sul tipo di sport che preferiscono fare i ragazzi, risulta che 12 hanno scelto il calcio, 11 la pallacanestro e 8 la pallavolo.

Si sà inoltre che 2 amano le 3 discipline, 3 solo il calcio e la pallacanestro, 2 solo la pallacanestro e la pallavolo.

Calcola gli alunni che preferiscono pallavolo e calcio

Dati: 

  • 25 – numero di alunni della classe
  • 12 – alunni che preferiscono il calcio
  • 11 – alunni che preferiscono la pallacanestro
  • 8 – alunni che preferiscono la pallavolo
  • 2 – alunni che preferiscono tutte e tre le discipline
  • 3 – alunni che amano solo il calcio e la pallacanestro
  • 2 – alunni che amano solo la pallacanestro e la pallavolo

Svolgimento: 

 


Problema 11

Una indagine condotta su 26 alunni ha stabilito che la mattina tutti i ragazzi fanno colazione e che 15 di loro bevono latte, 6 latte e caffè e 8 solo thè. Domanda, quanti bevono solo caffè?

Dati: 

  • 26 – gli alunni che sono stati oggetto dell’indagine
  • 15 – alunni che bevono latte
  • 6 – alunni che bevono latte e caffè
  • 8 – alunni che bevono solo thè

Quesito: quanti alunni bevono solo caffè?

Svolgimento

 


 

Tag: InsiemiInsiemisticaLogicaMatematicaTeoria degli Insiemi
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Frazioni e decimali, test
Matematica

Frazioni e decimali, test

Matematica 13 / B
Funzioni e loro rappresentazioni, Test
Matematica

Funzioni e loro rappresentazioni, Test

Matematica 20
Addizioni con la virgola
Matematica

Addizioni con la virgola

Matematica - 11 - 5
Prossimo articolo
Rissa al torneo di calcio giovanile tra Latte Dolce e Hospitalet – calcio giovanile violenza e business

Elezioni Regionali 24

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo