Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Lingue stranere » Inglese » Traduzione di DOVERE

Traduzione di DOVERE

Inglese 46

di Redazione
in Inglese
Tempo di lettura: 6 minuti
Traduzione di DOVERE

La traduzione di “dovere” in inglese può essere fatta nei seguenti modi

Come verbo:

  • MUST → Obbligo forte o regole personali
  • HAVE TO → Obbligo esterno (qualcosa imposto da una situazione o da altri)
  • SHOULD → Consiglio o dovere morale
  • SHALL → Dovere o Dover

Come sostantivo:

  • Uso di “duty”
  • Uso di “obligation”
  • Uso di “responsibility”

  • LEGGI ANCHE: Traduzione di VOLERE 
  • LEGGI ANCHE: Uso di Can 

Thai Massage Cala Gonone Dorgali
Thai Massage Cala Gonone Dorgali

La traduzione di “dovere” in inglese dipende dal contesto:

  • Come verbo (dovere nel senso di obbligo): “must”, “have to”, “should” (per un dovere morale).

    • Devo studiare. → I must study. / I have to study.

    • Dovresti scusarti. → You should apologize.

  • Come sostantivo (dovere inteso come obbligo o responsabilità): “duty”, “obligation”, “responsibility”.

    • È nostro dovere aiutare gli altri. → It is our duty to help other


Traduzione

“Devo ritornare, signora?” = “Do I have to come back, madam?”


Differenze tra “must”, “have to” e “should”

  1. MUST → Obbligo forte o regole personali
  2. HAVE TO → Obbligo esterno (qualcosa imposto da una situazione o da altri)
  3. SHOULD → Consiglio o dovere morale
  4. SHALL → Dovere o Dover

  1. MUST → Obbligo forte o regole personali

    • Devo studiare per l’esame! → “I must study for the exam!”

    • Devi essere puntuale! → “You must be on time!”

    • Si usa più spesso in contesti formali o per regole rigide.

  2. HAVE TO → Obbligo esterno (qualcosa imposto da una situazione o da altri)

    • Devo andare dal medico domani. → “I have to go to the doctor tomorrow.”

    • Devi pagare le tasse. → “You have to pay taxes.”

    • È più usato di “must” nella lingua parlata quotidiana.

  3. SHOULD → Consiglio o dovere morale

    • Dovresti chiamare tua madre. → “You should call your mother.”

    • Dovrei fare più esercizio. → “I should exercise more.”

    • Indica qualcosa che sarebbe meglio fare, ma non è obbligatorio.

  4. SHALL → Dovere o Dover

“Shall” in italiano può essere tradotto come “dovere” o “dover” in alcuni contesti, ma dipende molto dalla frase in cui viene usato. Ecco alcune delle traduzioni più comuni:

  1. In contesti di offerta o proposta (molto formale):

    • “Shall I help you?” → “Posso aiutarti?” (offerta)

    • “Shall we go?” → “Andiamo?” (proposta)

  2. In domande per chiedere una decisione o un consiglio:

    • “What shall we do?” → “Cosa dobbiamo fare?” (decidere cosa fare)

    • “Shall I send it by express?” → “Devo mandarlo per espresso?” (chiedi se è necessario farlo)

  3. In contesti legali o formali (indica obbligo o necessità):

    • “You shall complete the form by Friday.” → “Dovrai completare il modulo entro venerdì.” (obbligo)

  4. Per esprimere il futuro (con “I” e “we”) (più formale rispetto a “will”):

    • “I shall return.” → “Tornerò.” (futuro, più formale)

Quindi, in italiano “shall” si traduce spesso con “dovere” o “dobbiamo”, ma può anche essere usato in modo più elegante o formale rispetto al normale uso di “will” per il futuro.


Do + have to = Dovere = Obbligo

Il verbo “to do” non viene generalmente usato per tradurre “dovere” nel senso di obbligo o necessità.

Tuttavia, può essere usato in alcune espressioni specifiche, come ad esempio:

  1. Frasi idiomatiche con “do” che implicano un dovere o un compito

    • Devo fare i compiti. → I have to do my homework.

    • Devo fare il bucato. → I need to do the laundry.


Idiomatico

“idiomatico” si riferisce a un modo di esprimersi che è tipico di una lingua

Ad esempio, in italiano diciamo “piove a catinelle”, che non significa letteralmente che cadono catini dal cielo, ma che sta piovendo molto forte. In inglese, un’espressione idiomatica equivalente sarebbe “It’s raining cats and dogs” (che non significa che piovono cani e gatti!).

Quindi, un’espressione idiomatica è una frase o un modo di dire che ha un significato particolare nella sua lingua e che non può essere sempre capito solo traducendo parola per parola.


  1. Quando “do” è usato per enfatizzare un’azione obbligatoria o necessaria

    • Devi davvero ascoltarmi! → You do have to listen to me!

    • Dovevo dirglielo! → I did have to tell him!

  2. In frasi interrogative o negative con “do” come ausiliare

    • Devo proprio andare? → Do I really have to go?

    • Non devi farlo. → You don’t have to do it.

Quindi, “to do” da solo non significa “dovere”, ma può comparire in frasi dove si usa per esprimere un obbligo in combinazione con “have to” o in espressioni specifiche.

CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Yours e Of yours
Inglese

Yours e Of yours

Traduzioni in inglese – 2 – Test
Inglese

Traduzioni in inglese – 2 – Test

Inglese 48
Traduzioni inglese – 2 – Soluzioni
Inglese

Traduzioni inglese – 2 – Soluzioni

Inglese 49
Prossimo articolo
Take & Get

Take & Get

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA