Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Tecnologia » Nucleare » Le centrali nucleari italiane

Le centrali nucleari italiane

di Redazione
in Approfondimenti, Nucleare, Tecnologia
Tempo di lettura: 6 minuti
Le centrali nucleari italiane

A partire dagli anni ’60 e per i successivi tre decenni l’Italia ha avuto un breve periodo di sfruttamento dell’energia nucleare al fine di ottenere energia elettrica per scopi domestici e industriali. Dal 1963 al 1990 infatti sono state operative quattro centrali nucleari, dislocate in Piemonte, Emilia Romagna, Lazio e Campania.

A decretare la chiusura degli impianti e l’abbandono di questa tecnologia di approvvigionamento energetico è stato il noto referendum sul nucleare del 1987 (LEGGI QUI), indetto dal Partito Radicale e dai nuovi movimenti ecologisti, come Lega Ambiente, nati sull’onda del disappunto popolare verso il nucleare dopo gli incidenti di Three Miles Island (Stati Uniti, 1979) e Chernobyl (Urss, 1986).

2005-08: SI RIPARLA DI NUCLEARE
A riaprire il dibattito sulla reintroduzione dell’energia nucleare in Italia fu l’aumento vertiginoso di gas e petrolio tra il 2005 e il 2008 che spinse l’allora IV governo Berlusconi a ripensare al nucleare come fonte di approvvigionamento energetico. Ma a spegnere definitivamente questa ipotesi di ritorno al passato sarà il nuovo incidente nucleare, accaduto nel 2011 a Fukushima a seguito del terremoto/maremoto.

  • LEGGI ANCHE: L’INCIDENTE NUCLEARE DI CHERNOBYL (1986)

ANNI ’60, L’ITALIA PUNTA AL NUCLEARE: TERZO PAESE AL MONDO
L’Italia, uno dei paesi più martoriati dalla seconda guerra mondiale e costretti ad affrontare la difficile convivenza col proprio territorio privo di sostanziose fonti fossili (gas e petrolio) per la propria produzione di energia elettrica ha puntato, subito dopo la ricostruzione post-bellica, ad una politica che vedeva l’energia elettrica da fonte nucleare come un caposaldo indispensabile, tanto che, nel giro di pochi anni, il Bel Paese divenne il terzo produttore di tale energia dopo gli Stati Uniti e l’Inghilterra.

L’ITALIA CAVIA DEGLI STATI UNITI E DELLA GRAN BRETAGNA?
Nel sesto decennio del ‘900 l’Italia aveva già tre impianti nucleari di prima generazione e all’avanguardia tecnologica mondiale, con due reattori di matrice americana (BWR) e una britannica (PWR). Queste infrastrutture erano il risultato di una ricerca sperimentale ancora non del tutto collaudata e che, secondo alcuni, rappresentavano un avamposto tecnologico e sperimentale delle politiche energetiche americane e britanniche che vollero valutare gli esisti di certe soluzioni facendo ricerca sul campo in territorio extra nazionale.

In successione, tra il 1963 e il 1978 vennero realizzate le quattro centrali nucleari italiane: Borgo Sabotino (Latina, 1963), reattore Magnox; Sessa Aurunca (Caserta, 1964), reattore BWR; Trino (Vercelli, 1964), reattore PWR e Caorso (Piacenza, 1978) con reattore BWR.

IL RIORDINO DELLA POLITICA ENERGETICA, 1975: L’ITALIA PUNTA AL NUCLEARE
Se agli albori della nuclearizzazione energetica italiana la politica di settore non aveva ancora focalizzato un indirizzo preciso, nel 1975 fu adottato il primo Piano Energetico Nazionale che puntò fortemente sull’uso dell’elettronucleare.

1979, IL NUCLEARE COMINCIA A FARE PAURA
A smorzare gli impeti di queste teorie furono i venti contrari dell’opinione pubblica mondiale, scossa dall’incidente nucleare del 1979 avvenuto nella centrale americana della Pennsylvania (Three Miles Island) che decretò l’aborto della centrale di Montalto di Castro, messa in cantiere il 1º luglio del 1982 che già prevedeva due potentissimi reattori nucleari.

  • LEGGI ANCHE: IL REFERENDUM CONSULTIVO DELLA SARDEGNA

LE CENTRALI NUCLEARI ITALIANE

  • La centrale nucleare di Borgo Sabotino

La centrale elettronucleare di Borgo Sabotino, frazione di duemila abitanti del Comune di Latina, fu la prima del genere costruita in Italia e al momento dell’entrata in funzione, nel 1963, subito dopo il termine dei lavori di costruzione (1958-1962) fu il più potente reattore europeo. A fornire la tecnologia di costruzione fu l’inglese The Nuclear Power Group, mentre all’azionariato di sostegno economico vi parteciparono l’Agip Nucleare con il 75% delle azioni e l’IRI che ebbe il restante 25%. Dal 1963 al 1987 (anno della sua chiusura) l’Enel fu proprietaria dell’impianto.

La centrale laziale utilizzava uranio naturale moderato a grafite, raffreddato ad anidride carbonica e produceva 220 MW di energia elettrica (76-96% di disponibilità media) e nel corso della sua storia ha prodotto oltre 26 miliardi di chilowattora (kWh) di energia elettrica.

La centrale di Borgo Sabotino è stata definitivamente arrestata il 26 novembre del 1986 e dal 1991 sono iniziate le operazioni di smantellamento ad opera di una azienda specializzata che ha acquisito l’impianto. Nel 2012 sono stati conclusi i lavori, compresi lo stoccaggio temporaneo dei rifiuti in attesa di essere trasferiti nel Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi (LEGGI QUI).

LEGGI ANCHE: ENRICO FERMI

  • La centrale nucleare Enrico Fermi di Trino

Trino è un piccolo comune della provincia di Vercelli (poco più di seimila abitanti) che ha ospitato la centrale elettronucleare Enrico Fermi di Trino, gemella del più potente reattore A di Chooz, in Francia. L’impianto aveva un reattore unico, capace di produrre 260 MW di potenza netta, utilizzando uranio a basso arricchimento e raffreddato ad acqua pressurizzata.

La centrale nucleare di Trino fu costruita tra il 1961 e il 1964 e fu in gran parte finanziata da capitali pubblici italiani e statunitensi (questi ultimi in arrivarono a coprire il 50% della spesa totale). L’Enel entrò in possesso della struttura poco dopo il suo avvio (1965) e la detenne fino alla cessazione nel 1987. Dal 1999 l’area e l’impianto furono sottoposti a bonifica. Trino fu il primo impianto industriale di questo tipo avviato in Italia e fu intitolato ad Enrico Fermi. Al momento della sua entrata in funzione fu la più grande centrale nucleare del mondo che lavorava uranio arricchito e, con 322 giorni di funzionamento ininterrotto a potenza piena, ebbe il primato mondiale di efficienza produttiva continuata. Inoltre, rimase in funzione poco più di dieci anni e mezzo consumando 4,6 tonnellate di uranio e producendo 26 TWh di energia elettrica (23,8 TWh netti).

Dopo la chiusura dell’impianto, sono iniziate nel 1990 le operazioni di smantellamento e nel 2012 è stato il primo in Italia ad ottenere il decreto di disattivazione.

  • La centrale nucleare di Caorso

La centrale elettronucleare di Caorso è stato un impianto situato nella località di Mezzanone di Zerbio, frazione di Caorso (provincia di Piacenza) costruito dall’Ansaldo Meccanico-Nucleare, tra il 1970 e il 1978. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con l’Enel che ne aveva richiesto la realizzazione e ha previsto la costruzione di un unico reattore capace di produrre 860 MW di potenza netta utilizzando uranio leggermente arricchito. L’impianto, nel corso della sua vita, ha prodotto un totale di 29 TWh di energia. Nell’ottobre del 1986 fu fatta la quarta ed ultima ricarica di combustibile, perchè, con il referendum del 1987 la politica energetica italiana virò definitivamente verso l’abbandono dell’energia elettrica da fonti nucleari.

Nel luglio del 1990 subito dopo la chiusura è iniziato lo smantellamento della struttura e nove anni dopo è passato nelle mani della Sogin che ha provveduto al compimento delle operazioni.

Nel 2006 è iniziato l’iter di trasferimento delle barre di combustibile in Francia e sei anni dopo la Sogin ha completato la bonifica della turbina, con lo svolgimento della più estesa opera di decontaminazione di materiale metallico (10 mila tonnellate) mai svolta in un sito nucleare italiano.

Foto: Ilia Nediko (Unsplash)

  • La centrale nucleare di Garigliano

La centrale elettronucleare Garigliano localizzata nel Comune di Sessa Aurunca (Caserta), era un impianto a reattore unico costruito tra 1959 e il 1964, grazie a un progetto di Riccardo Morandi, dalla Senn S.p.A. (Società Elettronucleare Nazionale che faceva parte del gruppo Iri-Finelettrica).

Garigliano iniziò l’attività di commercializzazione energetica nel 1964 e l’anno dopo è diventata di proprietà dell’Enel, rimanendo operativa fino al 1982, quando è stata definitivamente disattivata in occasione di una riparazione non portata a termine, perchè ritenuta antieconomica. La centrale ha così prodotto solo 12,5 miliardi di kWh di energia e dal 1999, la sua proprietà è stata assegnata alla Sogin, società che si è presa l’incarico di smantellare la struttura e mettere in sicurezza i rifiuti.

Le operazioni di smantellamento sono state mirate alla rimozione selettiva delle parti, lasciando in piedi i progetti dell’ingegner Morandi, ovvero il reattore e la turbina, dichiarati dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali “patrimonio architettonico italiano”.

Autore dell’articolo: Pierpaolo Spanu
Foto di copertina: Science in HD (Unsplash)

Tag: NucleareTecnologia
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Cartesio e Bacone
Storia del Pensiero

Razionalismo ed Empirismo

Scienza moderna
Una giornalista conduce l’Isola dei Famosi per dar corpo alla tv spazzatura
Tv spazzatura

Una giornalista conduce l’Isola dei Famosi per dar corpo alla tv spazzatura

Mediaset
Anna Senette
Dorgali

Anna Senette

Dorgali
Prossimo articolo
Equivalenze

Equivalenze

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA