Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Sa Mesa longa

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    Tramonto presso il complesso geologico de Sa Mesa Longa (San Vero Milis)

    Il complesso geologico di Sa Mesa Longa

    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Cava granito Punta Molentis

    Il granito di Villasimius: la cava storica di Punta Molentis

    Porto Paglia (Iglesias) e la costa di Gonnesa.

    La tonnara di Porto Paglia: un’eredità marinara del Sulcis

    Ingresso da Buoncammino ai Giardini Pubblici di Cagliari

    Giardini Pubblici di Cagliari: il parco più antico della Sardegna

    Veduta del ponte sul Cedrino dal centro storico

    Ponte Romano di Orosei: storia, curiosità e paesaggi sul Cedrino

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Ventennio fascista
    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

    Graziano Mesina, il bandito sardo di Orgosolo

    Graziano Mesina: la storia del bandito di Orgosolo, tra mito e cronaca nera

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Sa Mesa longa

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    Tramonto presso il complesso geologico de Sa Mesa Longa (San Vero Milis)

    Il complesso geologico di Sa Mesa Longa

    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Cava granito Punta Molentis

    Il granito di Villasimius: la cava storica di Punta Molentis

    Porto Paglia (Iglesias) e la costa di Gonnesa.

    La tonnara di Porto Paglia: un’eredità marinara del Sulcis

    Ingresso da Buoncammino ai Giardini Pubblici di Cagliari

    Giardini Pubblici di Cagliari: il parco più antico della Sardegna

    Veduta del ponte sul Cedrino dal centro storico

    Ponte Romano di Orosei: storia, curiosità e paesaggi sul Cedrino

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Ventennio fascista
    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

    Graziano Mesina, il bandito sardo di Orgosolo

    Graziano Mesina: la storia del bandito di Orgosolo, tra mito e cronaca nera

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » I ghetti ebraici

I ghetti ebraici

Storia contemporanea

di Redazione
in Approfondimenti, Storia contemporanea
Tempo di lettura: 5 minuti
Via della Fiumara a Roma, allagata dal Tevere, prima della costruzione dei muraglioni. Foto: Ettore Roesler Franz

Via della Fiumara a Roma, allagata dal Tevere, prima della costruzione dei muraglioni. Foto: Ettore Roesler Franz

I ghetti ebraici erano dei quartieri in cui gli abitanti di etnia ebraica di una città, venivano allocati per legge.

Questi quartieri, nati per la prima volta, a Venezia durante il medioevo e poi riprodotti con alcune varianti in altre città del mondo nel corso dei secoli fino a poco dopo la metà del ‘900, prevedevano una separazione fisica netta degli ebrei, dagli altri cittadini.

Questa condizione di seperazione imposta portava alla discriminazione arbitraria di un popolo e all’innesco dei processi di segregazione razziale tipici dell’antisemitismo.


Gli ebrei a Venezia

Venezia, quando era il cuore propulsore dell’omonima Repubblica che per circa 1000 anni è stata una delle più importanti potenze economiche, politiche e commerciali del Mediterraneo, una delle etnie presenti tra le fila degli abitanti era certamente quella ebrea.


Agli ebrei il compito di prezzare le merci

Agli ebrei, come era tradizione nel Medioevo, vennero affidati anche a Venezia il compito di svolgere mansioni legate alla “finanza”, un’attività ritenuta degradante così come del resto erano ritenuti ignobili e indecorosi i mestieri legati al commercio e finalizzati alla generazione di denaro.


Aristocrazia e Chiesa minacciate cercano un nemico

La finanza, intesa già allora come disciplina che serviva a determinare le soluzioni di finanziamento e investimento come la prezzatura dei beni immessi in commercio, la copertura finanziaria necessaria ai trasporti e alla produzione, era considerata dalla Chiesa e dall’aristocrazia una delle peggiori degerazioni della società che minava, per altro, la solidità politica e culturale, dando anche ad altre fette di popolazione strumenti di riscatto economico e quindi politico.

  • Nel 1555 ordinò l’istituzione del ghetto di Roma
Papa Paolo IV. Foto: Onofrio Panvinio
Papa Paolo IV. Foto: Onofrio Panvinio

Il Ghetto di Venezia

A Venezia la comunità ebraica si era già stanziata prima del 1000, ma solo dopo il 1300 gli insediamenti cominciarono ad essere più rilevanti e consistenti.

Fino ad allora dunque, sebbene le restrizioni a loro carico erano presenti, era concesso di vivere liberamente ovunque in città.


Cinquecento anni di tolleranza

Già nel 1200 Venezia cominciò ad adottare delle politiche discriminatorie nei confronti degli “stranieri” che venivano in città per mercanteggiare.

Esistevano infatti già da allora edifici specifici in cui mercanti provenienti dall’Europa orientale (Ungheresi, Boemi), venivano rinchiusi di notte nel cosiddetto Fondaco dei Tedeschi (che ancora oggi si trova nei pressi del Ponte di Rialto); analogalmente i mercanti porvenienti dal Medio Oriente, dall’Anatolia e dal Mar Nero venivano rinchiusi durante la notte nel Fondaco dei Turchi.

Venezia, per quanto riguarda la discriminazione verso gli ebrei, era nel Medioevo, una delle città più tolleranti.

In Inghilterra (1290), in Francia (1394), in Germania (1470), in Spagna (1492) e in Portogallo (1497) infatti erano già sorte persecuzioni massicce contro di essi.

La tolleranza veneta tuttavia cominciò ad essere veramente alla prova a seguito della guerra della Lega di Cambrai (1508-1516)  che determinò una fuga di ebrei dall’Europa centro-meridionale proprio verso la Laguna.


Sinagoghe e mestieri agli ebrei

Nel ‘500 i governi veneziani cominciano a riconoscere l’entità della presenza ebraica in città e a consentirle una più definita collocazione sociale ed economica.

Vennero così dati i via libera alla costruzione di varie sinagoghe (Scuola di Canton, Scuola Grande Tedesca, Sola Spagnola, Scola Italiana, Scola Levantina) che contribuirono, tra le altre cose, a dare lustro urbanistico e architettonico alla città.

Nel frattempo venne consentito agli ebrei, oltre che di potersi occupare di medicina, di dedicarsi alla strazzeria.


Agli ebrei l’attività creditizia

Ai cristiani, per motivi religiosi, veniva impedito di svolgere il mestiere di “prestatori di denaro”. Questo compito tuttavia, fondamentale in una città a vocazione commerciale come Venezia, era necessario che qualcuno lo esercitasse affinché il meccanismo di compravendita delle merci non subisse intoppi o rallentamenti dovuti all’insolvenza temporanea degli acquirenti.

Il mestiere di “prestatori di denaro“, cioè quello di svolgere di fatto un’attività creditizia, fu dunque ufficiosamente consentito agli ebrei che, liberi dal vincolo religioso, poterono esercitarlo liberamente.

In breve tempo quindi, gli ebrei, da venditori di merce usata (strazzeria), si specializzarono anche in attività creditizia, diventando di fatto, un anello fondamentale della lunga catena che cosentiva lo svolgimento degli affari commerciali, dal produttore, all’acquirente, passando per il venditore e il finanziere.


L’emancipazione economica che genera invidia e pregiudizio

Gli ebrei in poco più di cinquecento anni da poveri emigranti diventarono una comunità riconosciuta all’interno della società veneziana.

Un riconoscimento che, quando gli affari e l’economia andava bene, si trasformava in tolleranza, mentre, quando andava male, degenerava nella discriminazione e nel pregiudizio.

Alla comunità ebraica, alle loro tradizioni religiose, alle loro abitudini di vita così a tratti diverse da quelle cristiane, vennero accollate etichette discriminatorie.

Gli ebrei vennero accusati di essere speculatori al limite dello strozzinaggio quando si verificavano i tracolli economici che portarono alcuni ricche famiglie al fallimento, in seguito, di fatto, ad investimenti sbagliati o a operazioni commerciali in perdita.

Al pregiudizio economico-finanziario si sommò ben presto quello religioso-militare, quando i predicatori francescani chiesero espressamente alle autorità veneziane che venissero adottate politiche di “contenimento” della libertà degli ebrei, in quanto “negatori della divinità cristiana”.

Pescheria di via del Portico d'Ottavia Roma. 1860 ca.
Pescheria di via del Portico d’Ottavia Roma. 1860 ca.

Nel 1516 la svolta, nascono i Ghetti ebraici

Sulla scia del malcontento sociale prodotto dalle difficoltà economiche che proprio in quegli anni stava attraversando Venezia, a seguito, di fatto, delle sconfitte militari, gli ebrei vennero ufficialmente messi al confino, ovvero, non potevano più scegliere di vivere liberamente in qualsiasi quartiere della città, ma la loro residenza poteva essere solo nel cosiddetto “Ghetto Nuovo”.

A dare ufficialità a questa politica fu il Senato, che, il 29 marzo del 1516 con 130 sì su 44 no, stabilì che tutti gli ebrei dovevano risidere unicamente nel Getto Nuovo.

Secondo la nuova disposizione dunque:

“Li Giudei debbano tutti abitar unidi
in la Corte de Case,
che sono in ghetto appresso San Girolamo”.

 


Ghetto Vecchio e Ghetto Nuovo

La prima collocazione rionale legalmente riconosciuta agli ebrei, con la legge del 1516, fu il Getto Nuovo. Il Ghetto era una parte della città di Venezia dove fino ad allora venivano concentrare le fonderie che producevano tra le altre cose le famigerate “bombarde” veneziane, i pezzi di artiglieria a tiro parabolico che venivano installati nelle navi da guerra, nei castelli o nei bastioni.


Ghetto, dal veneziano “ghèto” = fonderia

 


Dai ghetti veneziani a quelli europei

Le politiche dei ghetti dopo Venezia vennero poi riprodotte in numerose altre città europee, come Roma, Praga o Francoforte, dove la discriminazione verso gli ebrei era una costante secolare della vità sociale e politica.

A Venezia i ghetti ebraici furono una realtà urbanistica definita dal 1516 al 1797.

La giudecca di Caltagirone. Foto: Andrewb1990
La giudecca di Caltagirone. Foto: Andrewb1990

Per i nazisti furono l’anticamera della soluzione finale

La stessa operazione, con un’ulteriore accentuazione del carattere razzista e discriminatorio, venne poi adottata durante la dittatutura nazista, in particolare nella Seconda Guerra Mondiale, quando il confinamento degli ebrei avveniva utilizzando anche recinizioni invalicabili.

Hitler scelse di adottare questa misura andando oltre la discriminazione cinquecentesca. I ghetti nazisti erano infatti delle “misure temporanee” di contenimento degli ebrei in vista della “soluzione finale”, ovvero l’uccisione e l’eliminazione fisica totale in chiave di “pulizia etnica”.

Pio IX ordina nel 1848 l'abbattimento dei muri del ghetto di Roma
Pio IX ordina nel 1848 l’abbattimento dei muri del ghetto di Roma
Tag: AntisemitismoEbraismoEbreiHitlerIsraeleMedioevoMediorienteNazismoPalestinaRepubbliche MarinareVenezia
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Ranieri rifiuta la Nazionale: il declino del calcio italiano non è solo una questione di allenatori
Calcio italiano

Ranieri rifiuta la Nazionale: il declino del calcio italiano non è solo una questione di allenatori

Elezioni comunali di Goni
Elezioni comunali

Elezioni comunali Goni 2025: affluenza flop, nessun sindaco eletto

Goni
Riforma della caccia 2025
Attualità & Blogging

Riforma della Caccia: una minaccia per la natura o un diritto da espandere?

Riforma Caccia 2025
Prossimo articolo
Gatto domestico a Cala Luna. Foto. gruppo fb Sardegna isola meravigliosa

Via i gatti da Cala Luna

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo