Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

    Chiesa di Buon Cammino, Dorgali

    Chiesa di Buon Cammino a Dorgali

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

    Chiesa di Buon Cammino, Dorgali

    Chiesa di Buon Cammino a Dorgali

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Scienze Naturali » Chimica » Glucidi, protidi e lipidi

Glucidi, protidi e lipidi

Chimica 7

di Redazione
in Chimica
Tempo di lettura: 7 minuti
Glucidi, protidi e lipidi

Glucidi, protidi e lipidi sono le molecole organiche che costituiscono i macronutrienti da cui l’organismo attinge attraverso l’alimentazione per avere l’energia necessaria a mantenersi in vita.


Carbonio, idrogeno e ossigeno

Si tratta di aggregazioni di atomi in cui tre sono comune a tutti, il carbonio, l’idrogeno e l’ossigeno, mentre l’azoto, il ferro, il sodio, il magnesio e lo iodio sono atomi che compaiono solo nella costituzione delle proteine.

La formazione di queste molecole avviene con la eliminazione dell’acqua.

  • LEGGI ANCHE: Glucidi, protidi e lipidi – Test

 


GLUCIDI 


I glucidi, o carboidrati, sono composti ternari costituiti dall’aggregazione di atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno, sintetizzati nei cloroplasti, organuli delle cellule vegetali durante la fotosintesi clorofilliana.

 

I glucidi hanno due principali funzioni:

  • Funzione ENERGETICA – Sono la principale sorgente energetica per la maggior parte degli esseri viventi;
  • Materiale di SINTESI –  Costituiscono il materiale di partenza per la sintesi molte altre molecole.

 


Solubilità in acqua

Appartengono alla categoria di questi macronutrienti gli zuccheri, l’amido, la cellulosa e il glicogeno.

Alcuni di essi, come gli zuccheri sono solubili in acqua – perchè hanno vari gruppi alcolici che formano legami a idrogeno con le molecole d’acqua – , altri, come la cellulosa, non lo sono.


Tipologia di glucidi

I glucidi si possono distinguere in semplici e complessi.

Ai glucidi semplici appartengono i monosaccaridi, mentre ai glucidi complessi appartengono i polisaccaridi.

 



Monosaccaridi 

I monosaccaridi sono le molecole glucidiche di base, dette anche monomeri, che non possono ulteriorimente scisse in altre componenti e costituiscono i mattoni molecolari con cui si costiuiscono i polisaccaridi (molecole di monosaccaridi unite).

I monosaccaridi sono sostanze di colore bianco, cristalline e dal sapore quasi sempre dolce, sono solubili in acqua e insolubili nei solventi organici.

Chimicamente sono composti nella proporzione Cn (H20) n e si classificano in base al numero di atomi di carbonio che possono variare da 3 a 9.  Si possono quindi chiamare triosi, pentosi, esosi etc.

I più importanti sono a 5 o a 6 atomi di carbonio, come ad esempio:

  • Pentosi – I pentosi più conosciuti sono sicuramente il ribosio e il desossiribosio, che sono i monosaccaridi che concorrono alla formazione degli acidi nucleici.
  • Esosi – Alla categoria degli esosi appartengono invece il glucosio, il fruttosio e il galattosio che sono basilari come fonte energetica degli organismi.


Polisaccaridi 

I polisaccaridi sono delle macromolecole formate da due o più molecole di monosaccaride unite tramite legame covalente; poco solubili in acqua perchè hanno un elevato numero di legami che si dovrebbero scomporre contemporaneamente, non hanno sapore dolce, vengono scomposti per idrolisi in soluzioni acida, con la “supervisione” dagli enzimi.

I polisaccaridi sono i glucidi più diffusi in natura e costituiscono il materiale di riserva, di sostegno e di protezione di organismi animali e vegetali.

Esempi di polisaccaridi sono:

  1. l’amido, riserva energetica delle cellule vegetali;
  2. il glicogeno, riserva energetica delle cellule animali;
  3. la cellulosa, il costituente della parete cellulare dei vegetali.

 



LIPIDI



I lipidi, o grassi, come i glucidi, sono sostanze ternarie, sempre costituite da idrogeno, ossigeno e carbonio.

Insolubilità in acqua

A differenza dei glucidi però i lipidi sono insolubili in acqua a causa del fatto che gli elementi si legano con un gran numero di legami covalenti apolari (cioè tra atomi con differenza di elettronegatività compreso tra 0 e 0,4).

I lipidi invece con l’acqua formano delle emulsioni; mentre sono solubili con solventi quali l’acetone o l’etere.

  • LEGGI ANCHE: I SISTEMI DISPERSI

I lipidi si distinguono in semplici e complessi.

  • lipidi semplici – i trigliceridi, le cere e gli steroidi,
  • lipidi complessi –  i fosfolipidi, i glicolipidi o le lipoproteine

Dalla demolizione di una molecola di lipide la cellula ottiene il doppio dell’energia che si ricava dalla stessa quantità di glucidi e protidi.

Negli organismi viventi i lipidi rappresentano ottime sostanze di riserva che si accumulano nei tessuti adiposi a cui essi attingono quando il nutrimento si fa scarso.

Anche i vegetali accumulano notevoli quantità di lipidi nei semi e nei frutti, tanto da poter essere sfruttati per l’estrazione di olii commestibili e industriali (olio di oliva, di arachidi, di mais, di ricino, di lino…).

La molecola dei lipidi di riserva è quella dei trigliceridi che sono il tipo di lipide più abbondante in natura (circa il 98% dei grassi presenti negli animali e negli alimenti). Essa è formata da un alcol, la glicerina e da un acido grasso (acido oleico, palmitico, butirrico, ecc.). Nella sintesi di un trigliceride una molecola di alcol si combina con tre di acido grasso attraverso l’eliminazione di tre molecole d’acqua. Questa reazione avviene sotto l’azione di particolari enzimi.


Distribuzione del  tessuto adiposo sottocutaneo nell’essere umano

  • Donna 

Nelle donne, la massa adiposa si concentra nelle zone da cui l’organismo attinge per portare a termine la gravidanza in caso di carenza nutrizionale, ovvero: porzione dell’addome sotto l’ombelico (obesità ginoide), glutei e cosce.

  • Uomo 

Nell’uomo, la massa adiposa (obesità androide) si concentra nel viso, nel collo, sulle spalle e sulla porzione dell’addome sopra l’ombelico.

L’accumulo di grasso si associa spesso a più alti livelli di pressione arteriosa, glicemia e trigliceridi.


PROTIDI 


I protidi, o proteine, sono i composti organici più diffusi nelle cellule viventi.

La loro molecola è di grandi dimensioni ed è costituita da un composto quaternario composta oltre che da carbonio, idrogeno e ossigeno come nel caso dei glucidi e dei lipidi, anche da azoto oppure, talvolta, di sodio, potassio, ferro, magnesio o iodio.

  1. Funzione plastica
  2. Funzione metabolica

La funzione principale dei protidi è plastica cioè sono essi il materiale principale di cui sono costituite le strutture cellulari; mentre, una funzione secondaria ma non meno importante è quella di normalizzazione metabolica. Sono infatti proteine gli enzimi (funzione di controllo); gli ormoni (funzione di regolazione) o l’emoglobina (funzione di trasporto).

Come detto le proteine sono molecole di grandi dimensioni e sono costituite da unità più piccole, dette aminoacidi. Gli aminoacidi si combinano per formare le proteine attraverso il legame peptidico che si realizza con l’eliminazione di una molecola d’acqua.

Viceversa la rottura delle proteine avviene per aggiunta di una molecola d’acqua. Il processo di sintesi proteica avviene all’interno delle cellule, mentre quello di distruzione, detto anche idrolisi o digestione può avvenire sia all’interno che all’esterno della cellula.

Questi processi ovviamente si svolgono sotto l’azione catalizzatrice degli enzimi.

Gli aminoacidi, a differenza delle proteine, sono solubili in acqua. Questo perchè le loro ridotte dimensioni gli consentono di attraversare la membrana cellulare.

L’importanza delle proteine oltre all’aspetto plastico e metabolico è legata anche all’identità specifica di un individuo o di una specie. Ciò significa che analizzare una proteina di un individuo o di una specie significa spesso conoscere il tratto biologico che lo distingue da altri individui o specie.

Autore dell’articolo: Pierpaolo Spanu

  • LEGGIA ANCHE: LIVELLO MOLECOLARE. LA COMPOSIZIONE CHIMICA DEGLI ESSERI VIVENTI

 


 

 


 

 


Monomeri e polimeri 

Queste sostanze sono formate dalla polimerizzazione (cioè dall’unione) di unità di base più piccole, i monomeri:

  • I monosaccardi – nei glucidi
  • Gli aminoacidi – nei protidi
  • Un alcol e un acido grasso – nei lipidi

Sintesi e idrolisi 

  • – La sintesi dei protidi, dei glucidi e dei lipidi avviene sempre con l’eliminazione di una molecola d’acqua
  • – L’idrolisi dei protidi dei glucidi e dei lipidi avviene sempre con l’aggiunta di una molecola d’acqua


Luogo di sintesi dei macronutrienti

  • Glucidi – cloroplasti
  • Protidi – ribosomi
  • Lipidi – Fegato, Reni, Polmoni, Ghiandole lattifere, Tessuti lipidici
Tag: AlimentazioneBiologiaCarboidratiChimicaGrassiLipidiProteineProtidi
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Concetto di energia, test
Chimica

Concetto di energia, test

Chimica 9
Concetto di energia
Chimica

Concetto di energia

Chimica 9
Glucidi, protidi e lipidi – Test
Chimica

Glucidi, protidi e lipidi – Test

Chimica 7
Prossimo articolo
Le proprietà aritmetiche in logica e in insiemistica

Le proprietà aritmetiche in logica e in insiemistica

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA