Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    Teatro Mario De Candia di Ozieri: storia e architettura di un simbolo culturale

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

    San Sperate, ,murales

    Murales di San Sperate: il paese-museo tra arte, murales e Pinuccio Sciola

    Palazzo Aymerich, Laconi

    Neoclassicismo in Sardegna: stile, protagonisti e architettura ottocentesca

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    Teatro Mario De Candia di Ozieri: storia e architettura di un simbolo culturale

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

    San Sperate, ,murales

    Murales di San Sperate: il paese-museo tra arte, murales e Pinuccio Sciola

    Palazzo Aymerich, Laconi

    Neoclassicismo in Sardegna: stile, protagonisti e architettura ottocentesca

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Animali » I Camelidi

I Camelidi

Gli eredi dei tilopodi sono tra gli animali simbolo del Sud America, dell'Africa e dell'Asia

di Redazione
in Animali, Approfondimenti
Tempo di lettura: 6 minuti
Cammello

Cammello

I Camelidi sono tra le specie animali più utilizzate dal genere umano per svolgere buona parte delle sue mansioni, dal trasporto, all’alimentazione, alla produzione di lana e derivati, all’intrattenimento (competizioni, spettacoli circensi).

QUATTRO SPECIE SONO SUDAMERICANE
Seppur di origine antichissima, le specie di camelidi attualmente nel mondo sono in tutto sei: il cammello e il dromedario che sono presenti rispettivamente in Asia e in Africa, il guanaco, il lama, l’aplaca e la vigogna che invece sono propri del Sud America.

I Camelidi fanno parte del sottordine dei Tilopodi, erbivori artiodattili, di cui sono ormai gli unici rappresentanti sopravvissuti all’estinzione. Gli esemplari appartenenti ai Tilopodi non sono quasi più presenti in natura a livello selvatico, a parte poco più di 900 esemplari di cammello selvatico si trovano nel deserto del Gobi in Mongolia (Cina).

PRESENTI IN EUROPA
I tilopodi un tempo erano animali diffusi su tutti i continenti. Si pensi ad esempio alle famiglie degli xifodontidi, che erano presenti in Europa e gli oromericidi in Nord America. Le dimensioni invece variavano e potevano riguardare anche piccoli esemplari paragonabili agli attuali conigli domestici, come i cainoteri e i oreodonti.

Il nome “tilopoda” deriva dal greco “tylopoda” cioè “piedi gonfi”, in riferimento alla forma del piede di questi animali che, al contrario degli altri ruminanti, non dispongono di veri e propri zoccoli, bensì di unghie che usano in parte come appoggio diretto sul terreno: in particolare l’ultima e la penultima falange del terzo e del quarto dito. In più, dispongono di un cuscinetto calloso, posizionato nel retropiede che contribuisce ad alleviare il peso dell’animale soprattutto quando si trova a deambulare su terreni aridi, duri e sabbiosi.

  • Cammelli e dromedari simboli delle culture desertiche

Tra i camelidi i dromedari e i cammelli sono stati, sino all’avvento del motore come mezzo di trasporto diffuso, alla base dell’economia dei popoli nomadi del Deserto Arabo e del Nord Africa. In Sud America invece a partire dal guanaco, camelide americano selvatico più grande, sono derivate le altre specie domestiche come il lama, la vigogna e l’aplaca.

  • Il rapporto con l’uomo

L’uomo sin dall’antichità ha avuto modo di entrare in contatto con le varie specie di camelidi, sfruttando prima di tutto la loro eccezionale capacità di adattamento ad ambienti naturali estremi, come deserti, steppe o alture; quindi quella di produzione di carni di elevato valore nutritivo, nonché per la produzione di latte, lana e derivati.

IL CAMMELLO 
Sotto la denominazione comune di “cammello” si intende la specie di dromedario battriano (due gobbe, una anteriore e una posteriore), cioè originario della Battria, regione dell’Asia centrale a cavallo tra Afghanistan e Uzbekistan. Si distingue dal suo simile, il dromedario propriamente detto, perché sul dorso presenta due gobbe anziché una, non ha calli nè sul petto, nè sul ginocchio, nè sull’ulna. Il cammello si presenta con un corpo simile ad un rettangolo poggiato sul lato corto, ha un baricentro alto e si muove facendo lavorare separatamente gli arti. Come quadrupede adotta un passo, ambio o a galoppo.

Il cammello è distribuito geograficamente su tutta l’Asia meridionale, dalla Penisola Anatolica alla Mongolia, fino solo a mezzo secolo fa, era l’animale da soma alla base dell’economia dei popoli nomadi dei deserti arabi. Vive in branchi di circa venti esemplari comandati da un maschio dominante. Grazie alla sua eccezionale potenza e resistenza erano infatti capaci di superare le aree più inospitali trasportando grossi carichi senza registrare alcuna difficoltà: Raggiunge una velocità massima di 60 km /h (65 il dromedario) e ad andatura contenuta, 4 km/h, può camminare ininterrottamente per 50 km fino a 24 ore, trasportando grossi pesi (anche 450 kg).

Cammello rischio estinzioneQuesto animale è noto all’uomo fin dall’antichità per le sue doti di resistenza: in sosta può ingurgitare fino a 120 litri di acqua e non bere per una settimana nei mesi più caldi dell’estate desertica, oppure fino a due mesi nel periodo invernale. Grazie alla capacità di sfruttare energeticamente le acque metaboliche interne e le riserve lipidiche presenti nei depositi di grasso delle gobbe, riesce a non mangiare per settimane.

  • La dinamica plasmatica alla base della sua eccezionale resistenza

Dal punto di vista biologico, la resistenza alla privazione d’acqua è dovuta al fatto che il plasma del cammello è capace di resistere agli sbalzi di pressione osmotica evitando che il corpo vada in ipertermia e producendo al contempo un’elevata emoconcentrazione. Questa dinamica plasmatica fa sì che il volume del plasma rimanga costante anche in caso di ridotto apporto idrico, attingendo invece risorse dai liquidi interstiziali e intracellulari.

  • Cammello, dimensioni medieLa capacità di contenimento dei liquidi del cammello

A ciò si aggiunge che il cammello gestisce in maniera eccellente la dispersione dei liquidi: in caso di calore eccessivo, diminuisce il differenziale tra temperatura interna ed esterna e non produce sudore fino alle ore più calde della giornata. L’accumulo di calore corporeo prodotto durante il giorno viene poi rilasciato gradualmente durante la notte.

  • Il sistema urinario adatto a trattenere

Anche la particolarità del sistema urinario è un fattore che contribuisce alla particolare resistenza del cammello alla disidratazione. L’escrezione urinaria infatti viene contratta dal rene fino a 20 ml/h (contro i 120 ml/h dell’uomo). Nel tratto del colon invece, il cammello, è capace di assorbire ulteriori liquidi dalle feci pronte all’evacuazione.

  • Quanta acqua può bere un cammello

Il cammello, al momento dell’abbeveramento può ingurgitare acqua fino ad un peso pari al 30% del suo.

Diffusione del dromedario

IL DROMEDARIO
Sotto la denominazione di “camelus dromedarius” si individua il dromedario, il camelide a gobba singola e dal pelo di colore rosso, originario della Somalia. Oggi questo eccellente animale da soma si trova in Africa settentrionale, in Asia centrale dall’Afghanistan alla Mongolia e in Australia dove vennero introdotti nel XIX secolo. Attualmente si contano circa 19 milioni di esemplari, tutti addomesticati. Non esistono infatti dromedari allo stato selvatico.

Diffusione del guanaco

IL GUANACO 
Il guanaco (lama guanicoe)è un camelide selvatico sudamericano presente sul continente in areali non contigui che comprendono i pasi del Perù, del Cile, dell’Equador e dell’Argentina. Vive in altura (fino ad oltre 4500 msl) è stato cacciato fin dalla prima espansione spagnola quando l’animale era presente in numeri che raggiungevano i 500 milioni, mentre attualmente se ne contano poco più di 4. Il motivo per cui l’uomo lo caccia è per la prelibatezza delle sue carni e la pregiatezza della sua lana.

IL LAMA
Il lama (lama glama) è un camelide domestico che deriva dal Guanaco. Viene allevato allo stato brado e fino alla conquista spagnola era l‘animale domestico più diffuso tra le popolazioni locali.  Le genti peruviane furono tra i più abili addomesticatori del lama che li utilizzavano sia come animale da soma (gli europei impiegavano per le stesse mansioni il cavallo o il bue), ma anche come animale da carne e da lana, al posto delle pecore e delle capre europee.

Attualmente il lama, anche grazie alle sue capacità di adattamento a vari ambienti, è diffuso in areali controllati anche nel resto del mondo, a volte con mansioni del tutto particolari, come ad esempio negli Stati Uniti, dove si sta diffondendo la pratica di usare il lama come animale da difesa del gregge: grazie infatti alla sua abitudine di sputare acidi dello stomaco per esercitare la sua difesa, si è dimostrato un ottimo deterrente contro l’attacco dei coyote.

LA VIGOGNA

Vigogna
Mandria di vigogne

La vigogna (Vicugna vicugna) è un camelide sudamericano andino, conosciuto già dagli Inca che lo proteggevano per il valore simbolico che aveva l’uso delle sue pelli nei rituali sociali.
Nell’antica cerimonia della caccia rituale, il chaco, infatti, gli Inca, ogni quattro anni aprivano la caccia a questo animale che però avveniva secondo un criterio preciso: veniva scelto l’areale di caccia; l’animale veniva spinto in un altopiano dove veniva rinchiuso. Gli esemplari più piccoli e le madri venivano tosate e rilasciate; gli esemplari malati o i maschi anziani venivano uccisi per cibarsi delle loro carni.

Quando giunsero gli spagnoli sulle terre americane la caccia rituale fu bandita e sostituita da una caccia indiscriminata che portò subito a un calo drastico della popolazione. Dopo aver rischiato l’estinzione, solo nel 1825 la vigogna fu messa in una lista di protezione legale, fino a che il “cammello delle Ande” così venne denominato, non riprese a popolare saldamente i suoi antichi territori.  Nel 1976 fu vietata ogni forma di sfruttamento dell’animale oggi già si contano oltre 500.000 esemplari sebbene sia ancora considerata una specie minacciata.
L’APLACA
L’alpaca (Vicugna pacos) è un camelide sudamericano domestico allevato specialmente per la pregiatezza della sua lana (meno per la carne). Dopo anni di incertezza sulla sua origine, sembra confermata la sua discendenza dalla vigogna. La fibra della sua lana è simile a quella di pecora, ma ha maggiore morbidezza, scalda e non irrita la pelle. Apprezzata anche in cosmesi in quanto la lana di aplaca è un ottimo serbatoio di cheratina.

Tag: DesertoIslamismoSud America
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Pera sarda
Agricoltura

La Pera Italica: storia e diffusione nel Mediterraneo

Storia dell'agricoltura italiana
Turismo balneare 2025. Foto di Giuseppe Ruco su Unsplash
Servizi o Speculazioni

Turismo balneare in Italia: estate 2025 segnata dal calo delle presenze

Turismo in Italia
Israele e Cisgiordania. Foto di Levi Meir Clancy su Unsplash
Diritti Umani

Israele e i nuovi insediamenti in Cisgiordania: la fine della soluzione dei due Stati?

Israele e Palestina
Prossimo articolo
Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

Biddiriscottai

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo