Il Muscari (Muscari armeniacum) è una pianta bulbosa primaverile appartenente alla famiglia delle Asparagacee, conosciuta per le sue caratteristiche infiorescenze a grappolo di colore blu o violetto. In Sardegna, il Muscari cresce spontaneamente nei campi incolti, lungo le siepi, nei vigneti e ai margini delle strade, regalando un tocco di colore discreto ma elegante al paesaggio rurale. Conosciuto anche con diversi nomi popolari, come Aradeddu in sardo o Lampascione in altre regioni italiane, è una specie che unisce valore ornamentale, tradizione gastronomica e un forte significato simbolico, legato all’umiltà e alla semplicità.

Muscari
Scheda Informativa
Il Muscari (Muscari armeniacum), conosciuto in sardo come Aradeddu, Chipudda canina, Alideddu,
è una pianta bulbosa primaverile della famiglia delle Asparagacee. Diffusa tra Europa e Asia,
predilige ambienti seminaturali come vigne e margini campestri, dove spicca con le sue infiorescenze blu-violette
a grappolo pur rimanendo di piccola statura (fino a ~20 cm).
Caratteristica | Dettaglio |
---|---|
Nome scientifico | Muscari armeniacum |
Nomi in sardo | Aradeddu, Chipudda canina, Alideddu |
Nomi secondari | Giacinto dal pennacchio, Cipollaccio dal fiocco, Lampagione/Lampascione, Cucco, Giacinto delle viti, Cipolla selvatica, Dipingiuova (Friuli) |
Famiglia | Asparagacee (Asparagaceae) |
Etimologia | Deriva dal greco musk (“muschio”), per il caratteristico profumo muschiato del fiore |
Habitat | Campi incolti, siepi, bordi stradali, vigne; preferisce esposizioni ombreggiate |
Dimensioni | Pianta di piccola taglia, fino a 20 cm di altezza |
Origine | Continente europeo e asiatico |
Fioritura | Da marzo a giugno |
Caratteristiche morfologiche | Pianta bulbosa con foglie sottili, arcuate e nastriformi; fiori a campanula riuniti in spighe compatte (decine di elementi), di colore blu o violetto. |
Utilizzi | La varietà Muscari comosum (detta lampascione) è usata nella cucina tradizionale pugliese e lucana come alternativa alla cipolla. |
Simbologia
Nel linguaggio comune il Muscari esprime il fascino dell’umiltà e della discrezione: colora gli angoli verdi senza imporsi in altezza.
- Guarda anche il Muscari sul sito di Viridea

