Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Territori
    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    Carbonia e il carbone del Sulcis

    Carbonia e le miniere del Sulcis: dalla scoperta del carbone alla città fascista

    Parco Geominerario della Sardegna – Storia, siti e percorsi di visita

    Parco Geominerario della Sardegna – Storia, siti e percorsi di visita

    Parco Aymerich, Laconi

    Parco Aymerich di Laconi – Il più grande parco urbano della Sardegna

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Letteratura sarda
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Asinello sardo

    L’asinello sardo: simbolo di tradizione e natura in Sardegna

    Sant'Efisio di Nora

    La Chiesa di Sant’Efisio a Nora: storia, martirio e architettura romanica in Sardegna

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro Cavallera di Carloforte: architettura liberty dal dopoguerra agli anni ’60

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna: storia, architettura e simboli del Ventennio

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Territori
    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    Carbonia e il carbone del Sulcis

    Carbonia e le miniere del Sulcis: dalla scoperta del carbone alla città fascista

    Parco Geominerario della Sardegna – Storia, siti e percorsi di visita

    Parco Geominerario della Sardegna – Storia, siti e percorsi di visita

    Parco Aymerich, Laconi

    Parco Aymerich di Laconi – Il più grande parco urbano della Sardegna

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Letteratura sarda
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Asinello sardo

    L’asinello sardo: simbolo di tradizione e natura in Sardegna

    Sant'Efisio di Nora

    La Chiesa di Sant’Efisio a Nora: storia, martirio e architettura romanica in Sardegna

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro Cavallera di Carloforte: architettura liberty dal dopoguerra agli anni ’60

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna: storia, architettura e simboli del Ventennio

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Il Fuoco di Sant’Antonio Abate

Il Fuoco di Sant’Antonio Abate

TRADIZIONI SARDE

di Redazione
in Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti
Il Fuoco di Sant'Antonio Abate

Il 16 gennaio, Aritzo, Bolotana, Bosa, Desulo, Budoni, Bolotana, Escalaplano, Nuoro, Orosei, ed Ussassai, festeggiano Sant’Antonio Abate con il caratteristico grande fuoco in piazza. Si tratta di una tradizione secolare che affonda le radici nella Sardegna più arcaica quando l’isola era ancora un mosaico di orientamenti pagani. Con l’avvento della cristianità , anche la Sardegna ha subito la nuova dominanza che ha introdotto nuove ritualità , nuovi dogmi ma in molti casi non è riuscita a stravolgere i connotati più forti delle religioni preesistenti. Per questo motivo, la stessa religione cristiana pur con la sua forza innovatrice, ha dovuto rimodulare molte tradizioni pagane pur di mantenere lo status di religione dominante assoluta.

In Sardegna, tra le tradizioni popolari entrate nella leggenda che hanno oltrepassato quasi indenni l’impatto con la rivoluzione cristiana, ci sono il Carnevale di Mamoiada e il Fuoco di Sant’Antonio.

LA SIMBOLOGIA DEL FUOCO
L’uomo ha da sempre stabilito col fuoco un rapporto unico che si è tradotto più volte in rituali caratteristici per ogni religione del mondo. Anche in Sardegna il fuoco occupa un ruolo preminente nella simbologia religiosa, accanto agli altri quattro elementi che stanno alla base dell’universo: l’aria, la terra e l’acqua. La sua dinamica misteriosa, la sua presenza silenziosa in stato di quiete, oppure di fragoroso crepitio nel picco della sua distruttiva voracità , sono tutte dinamiche naturali che hanno suscitato nell’uomo, mistero e paura, almeno fino a quando egli stesso non ne è diventato dominatore e creatore.

DAL PAGANO AL CRISTIANO
Nei paesi di Aritzo, Bolotana, Bosa, Desulo, Budoni, Bolotana, Escalaplano, Nuoro, Orosei, ed Ussassai, la tradizione del fuoco in piazza come rito pagano e poi cristiano (Teodosio, 319), è già presente nei documenti storiografici della seconda metà del XIX secolo, quando però, ha già tutti i connotati della nuova religione dominante che si è impadronita definitivamente di gran parte della simbologia pagana.

IL FUOCO
Il fuoco consiste nel far bruciare un’enorme catasta di legno (rosmarino, cisto) alta fino a 6 metri che durante il rogo produce un piacevole profumo di selvatico. In cima viene sistemata la croce in legno, a cui talvolta vengono legate delle arance (Dorgali) che i più giovani possono andare a prendere arrampicandosi appena le fiamme hanno iniziato a bruciare la base. Questo gesto sportivo altro non è che un richiamo al coraggio in segno di buon auspicio per la rigida stagione invernale. Nel frattempo, il “priore” (l’organizzatore della festa), serve ai cittadini radunati attorno al falò, un bicchiere di vino locale accompagnato dai pani e dai dolci tipici dell’inverno.

 

SANT’ANTONIO ABATE
Sant’Antonio Abate, detto anche sant’Antonio d’Egitto o sant’Antonio del Fuoco, muore nel deserto della Tebaide, proprio il 17 gennaio del 357. Egli era un eremita egiziano che fondò, secondo la tradizione, il monachesimo cristiano e il suo legame col fuoco è messo in relazione al fatto che egli avesse rubato all’Inferno una favilla incandescente per donarla agli uomini.

Tag: CulturaInverno in SardegnaTradizioni religiose sarde
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Asinello sardo
Animali della Sardegna

L’asinello sardo: simbolo di tradizione e natura in Sardegna

Animali della Sardegna
Sant'Efisio di Nora
Chiese di Sardegna

La Chiesa di Sant’Efisio a Nora: storia, martirio e architettura romanica in Sardegna

Pula
Cineteatro Cavallera
Architettura della Sardegna

Cineteatro Cavallera di Carloforte: architettura liberty dal dopoguerra agli anni ’60

Carloforte
Prossimo articolo
Bosa tra i Dieci Borghi più Belli d'Italia

Bosa tra i Dieci Borghi più Belli d'Italia

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo