Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Sa Mesa longa

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    Tramonto presso il complesso geologico de Sa Mesa Longa (San Vero Milis)

    Il complesso geologico di Sa Mesa Longa

    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Cava granito Punta Molentis

    Il granito di Villasimius: la cava storica di Punta Molentis

    Porto Paglia (Iglesias) e la costa di Gonnesa.

    La tonnara di Porto Paglia: un’eredità marinara del Sulcis

    Ingresso da Buoncammino ai Giardini Pubblici di Cagliari

    Giardini Pubblici di Cagliari: il parco più antico della Sardegna

    Veduta del ponte sul Cedrino dal centro storico

    Ponte Romano di Orosei: storia, curiosità e paesaggi sul Cedrino

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Ventennio fascista
    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

    Graziano Mesina, il bandito sardo di Orgosolo

    Graziano Mesina: la storia del bandito di Orgosolo, tra mito e cronaca nera

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Sa Mesa longa

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    Tramonto presso il complesso geologico de Sa Mesa Longa (San Vero Milis)

    Il complesso geologico di Sa Mesa Longa

    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Cava granito Punta Molentis

    Il granito di Villasimius: la cava storica di Punta Molentis

    Porto Paglia (Iglesias) e la costa di Gonnesa.

    La tonnara di Porto Paglia: un’eredità marinara del Sulcis

    Ingresso da Buoncammino ai Giardini Pubblici di Cagliari

    Giardini Pubblici di Cagliari: il parco più antico della Sardegna

    Veduta del ponte sul Cedrino dal centro storico

    Ponte Romano di Orosei: storia, curiosità e paesaggi sul Cedrino

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Ventennio fascista
    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

    Graziano Mesina, il bandito sardo di Orgosolo

    Graziano Mesina: la storia del bandito di Orgosolo, tra mito e cronaca nera

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » I sistemi dispersi

I sistemi dispersi

Chimica 5

di Redazione
in Approfondimenti, Chimica
Tempo di lettura: 5 minuti
I sistemi dispersi

I sistemi dispersi sono i miscugli complessi, detti anche composizioni chimiche, costituiti dalla mescolanza di due o più sostanze tra cui non avviene nessuna reazione chimica e pertanto non si realizza mai alcun composto.

  • LEGGI ANCHE: Sistemi dispersi, test


Sistema disperso 

miscuglio di sostanze
senza reazione chimica

 


  • LEGGI ANCHE: ATOMI E MOLECOLE
  • LEGGI ANCHE: LA MATERIA E L’ENERGIA

I sistemi dispersi possono essere classificati in base alle proprietà fisiche dei componenti (sistemi omogenei e sistemi eterogenei) o in base alle dimensioni delle particelle disperse che li compongono (soluzioni vere, collidi, sospensioni o emulsioni).



Classificazione dei sistemi in base alle proprietà fisiche

Sistemi dispersi omogenei
Sono sistemi costituiti da parti aventi le medesime caratteristiche fisiche e hanno pressione osmotica regolare.
  • Un esempio di sistemi dispersi omogenei sono le Soluzioni vere.
Sistemi dispersi eterogenei
Sono sistemi costituti da parti aventi diverse caratteristiche fisiche e hanno pressione osmotica irregolare. I sistemi dispersi eterogenei hanno le parti separate nettamente tra loro.
  • Sono esempi di sistemi dispersi eterogenei i Colloidi, le Emulsioni e le Sospensioni.


Classificazione dei sistemi dispersi in base al diametro delle particelle 

In chimica esistono 4 tipi di sistemi dispersi:
  1. le soluzioni vere – diametro inferiore a 10-7 cm – non osservabili al microscopio elettronico
  2. i colloidi – diametro compreso fra 10-5 cm e 10-7 cm – visibili all’ultramicroscopio
  3. le sospensioni – diametro maggiore di 10-5 cm – visibili al microscopio
  4. le emulsioni – diametro maggiore di 10-5 cm – visibili al microscopio

Soluzioni vere 

Le soluzioni vere sono una mescolanza trasparente, omogenea e otticamente vuota, che hanno particelle disciolte estremamente piccole.

In una soluzione vera vi sono due fasi: il solvente ovvero il liquido disperdente e il soluto ovvero la sostanza disciolta.

  • Parametro fondamentale per studiare le soluzioni vere è la concentrazione, ovvero la quantità di soluto presente in un certo volume di solvente.

Secondo l’indice di concentrazione dunque una soluzione si può dire satura se la concentrazione è massima e non è più possibile sciogliere altro soluto; insatura quando invece la concentrazione è parziale ed è ancora possibile per quel volume di liquido ospitare altro soluto.


Soluzioni colloidali 


Le sostanze che con l’acqua danno delle mescolanze simili a colle e in cui il soluto non si separa mai si chiamano soluzioni colloidali.

In una soluzione colloidale il solvente è chiamato fase disperdente mentre il soluto è chiamato fase dispersa.

  • Parametro fondamentale per studiare le soluzioni colloidali è la viscosità . Se l’acqua è abbondante la soluzione è un sol, se il volume d’acqua è saturo la soluzione diventa gel, che è molto vischioso.

 


Trasformazioni colloidali 

Le soluzioni colloidali possono essere trasformate in gel o sol, o viceversa, attraverso processi naturali o con l’intervento dell’uomo (manipolazioni).

La trasformazione può essere reversibile o irreversibile. E pertanto:

  • I colloidi reversibili, sono quelli che subiscono una trasformazione instabile e possono ritornare allo stato iniziale.
  • I colloidi irreversibili, sono quelli che subiscono una trasformazione definitiva e non possono ritornare allo stato iniziale.

 


Sospensioni

Le sospensioni sono mescolanze eterogenee instabili e otticamente piene che consistono in una fase disperdente, il liquido, e in una fase dispersa, il solido.

Una sospensione essendo un sistema eterogeneo instabile, lasciando riposare i componenti si separano secondo lo loro densità e, mentre la fase solida decanta e sedimenta verso il fondo, quella liquida invece rimane sovrastante.


Emulsioni 

Le sostanze oleose non si mescolano con l’acqua, ma i due liquidi restano separati da una superficie netta: non sono cioè miscibili. Scuotendo fortemente una mescolanza di questo tipo, si ottiene un liquido quasi omogeneo dall’aspetto lattiginoso detto emulsione.

Un’emulsione è un sistema eterogeneo instabile con una fase disperdente, l’acqua, e una fase dispersa, l’olio. È possibile stabilizzare l’emulsione attraverso l’aggiunta di soda, sapone o bile.


 



Latte 

Sotto il profilo della composizione chimica, il latte è un insieme di sostanze nutritive che, a seconda della fase dispersa, si può presentare in quattro tipologie di sistema disperso:

  • ha una fase di soluzione vera – perchè contiene proteine a basso peso molecolare, lattosio, vitamine idrosolubili e Sali minerali;
  • ha una fase di soluzione colloidale – perchè è un aggregato di proteine ad alto peso molecolare come le micelle caseiniche
  • ha una fase in sospensione – perchè ha disciolte in esso cellule e microrganismi
  • ha una fase in emulsione – perchè ha una frazione grassa con vitamine idrosolubili

Autore dell’articolo: Pierpaolo Spanu

Tag: ChimicaLivello fisico-chimico
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Ranieri rifiuta la Nazionale: il declino del calcio italiano non è solo una questione di allenatori
Calcio italiano

Ranieri rifiuta la Nazionale: il declino del calcio italiano non è solo una questione di allenatori

Elezioni comunali di Goni
Elezioni comunali

Elezioni comunali Goni 2025: affluenza flop, nessun sindaco eletto

Goni
Riforma della caccia 2025
Attualità & Blogging

Riforma della Caccia: una minaccia per la natura o un diritto da espandere?

Riforma Caccia 2025
Prossimo articolo
Cala Gonone

Cala Gonone, cemento sull'ultima collina verde del paese

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo