Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Patente Nautica » Chi rilascia la patente nautica in Italia: enti e scuole autorizzate

Chi rilascia la patente nautica in Italia: enti e scuole autorizzate

Patente Nautica - 1

di Redazione
in Patente Nautica
Tempo di lettura: 9 minuti
Chi rilascia la patente nautica

Chi rilascia la patente nautica

Chi rilascia la patente nautica, ovvero chi rilascia il titolo abilitativo fondamentale per comandare unità da diporto oltre i limiti consentiti sono enti ben precisi e riconosciuti, che garantiscono standard di sicurezza e formazione elevati. Conoscere quali istituzioni possono rilasciare la patente nautica è il primo passo per scegliere il percorso formativo più adatto.

  • Guarda anche: Patente Nautica: elenco degli argomenti da studiare per l’esame di stato

Guarda anche: Rocce rosse dell’Ogliastra: il simbolo geologico della costa orientale

Rocce rosse dell’Ogliastra: Arbatax
Rocce rosse dell’Ogliastra: Arbatax

Chi rilascia la patente nautica:

  1. Capitanerie di Porto
  2. Motorizzazione civile
  3. Scuole nautiche private

⚓ 1. Capitanerie di Porto e Uffici Marittimi

Le Capitanerie di Porto e gli Uffici Marittimi sono gli enti principali incaricati dello svolgimento degli esami per la patente nautica a motore e a vela. Queste strutture dipendono da Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e organizzano:

  • Sessioni d’esame teorico e pratico

  • Verifica dei requisiti fisici e documentali

  • Rilascio e rinnovo della patente nautica

👉 Queste sedi sono particolarmente indicate per chi vuole conseguire la patente come privatista, senza frequentare un corso obbligatorio.

⚓ Cos’è una Capitaneria di Porto e cosa sono gli Uffici Marittimi

Le Capitanerie di Porto e gli Uffici Marittimi sono organi territoriali della Guardia Costiera, dipendenti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che si occupano di sicurezza della navigazione, tutela dell’ambiente marino e rilascio di abilitazioni nautiche. Le Capitanerie di Porto sono sedi principali con competenze più ampie e strutture organizzative complesse, mentre gli Uffici Marittimi (dipendenti da esse) operano in ambiti territoriali più limitati, fornendo molti degli stessi servizi su scala locale. Entrambi possono gestire esami per la patente nautica e procedure amministrative per diportisti e operatori marittimi.


📊 Scheda di confronto: Capitanerie di Porto vs Uffici Marittimi

CaratteristicaCapitaneria di PortoUfficio Marittimo
DipendenzaGuardia CostieraDipendente dalla Capitaneria di riferimento
Ambito territorialeProvinciale / interregionaleLocale / comunale
CompetenzeSicurezza, ambiente, traffico marittimo, esami, rilascio patenti e licenzePratiche nautiche e servizi amministrativi su scala ridotta
Esami patente nauticaSì – per tutte le categorie (entro e oltre 12 miglia, vela e motore)Sì – spesso limitati a categorie base (entro 12 miglia)
Personale e strutturaOrganico numeroso, strutture operative completePersonale ridotto, funzioni delegate
Servizi tipiciEsami e rilascio patenti, iscrizione unità da diporto, controlli, sicurezza in marePratiche nautiche locali, supporto agli utenti del porto
A chi si rivolgonoDiportisti, professionisti, operatori portuali e marittimiDiportisti e cittadini locali

⚓ Struttura gerarchica degli enti che rilasciano la patente nautica

  1. 🏛 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT)
    È l’organo statale che ha la competenza generale sulla navigazione da diporto e stabilisce:

    • Norme e programmi d’esame

    • Requisiti per il rilascio della patente

    • Modalità operative per gli uffici periferici

  2. 🚨 Guardia Costiera
    È la struttura operativa che applica le direttive del Ministero e gestisce la navigazione civile e la sicurezza in mare.
    Fa parte della Marina Militare ma svolge funzioni civili per conto del MIT.

  3. ⚓ Capitanerie di Porto
    Sono gli uffici territoriali principali della Guardia Costiera.
    Gestiscono direttamente:

    • Esami teorici e pratici per la patente nautica

    • Rilascio e rinnovo delle patenti

    • Iscrizione e controllo delle unità da diporto

  4. 🏝 Uffici Marittimi (o Circondariali)
    Sono sedi distaccate o subordinate alle Capitanerie, con competenze territoriali più piccole.
    Possono:

    • Accettare le domande per l’esame

    • Svolgere esami per categorie base (entro 12 miglia)

    • Eseguire pratiche nautiche locali


👉 In sintesi:

  • La patente nautica viene rilasciata a livello operativo da Capitanerie di Porto e Uffici Marittimi,

  • Sotto la direzione della Guardia Costiera,

  • Che agisce per conto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

📌 Alcuni esami (soprattutto per patente entro 12 miglia a motore) possono essere svolti anche presso la Motorizzazione Civile, ma la rete principale è quella marittima.


Il ruolo del Demanio Marittimo

Demanio = Il termine demanio deriva dal latino medievale dominium, che significa “proprietà” o “possesso”.
A sua volta dominium deriva da dominus, ovvero “signore”, “padrone”, o “colui che esercita il potere su un bene”.

🏖 Cos’è il demanio marittimo e cosa fa in relazione alla nautica

Il Demanio Marittimo è l’insieme dei beni pubblici appartenenti allo Stato, come:

  • Aree costiere e spiagge

  • Porti e approdi pubblici

  • Fondali marini territoriali

  • Aree demaniali utilizzate per fini turistico-ricreativi o nautici

La gestione amministrativa di questi beni è affidata principalmente al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, alle Regioni e ai Comuni costieri, secondo competenze definite per legge.

👉 Quindi: il demanio marittimo:

  • Si occupa di concessioni di aree e strutture portuali, cantieri, pontili e ormeggi.

  • Non gestisce esami, patenti o abilitazioni nautiche.

  • Può essere coinvolto solo per l’autorizzazione e regolamentazione degli spazi in cui si svolgono attività nautiche (es. scuole nautiche, circoli, approdi turistici).


📌 In sintesi su Chi rilascia la patente nautica

FunzioneGuardia Costiera / CapitaneriaDemanio Marittimo
Rilascio patente nautica✅ Sì❌ No
Gestione spazi e aree costiere⚠️ Solo per sicurezza✅ Sì
Autorizzazione approdi e pontili✅ Controllo sicurezza✅ Concessione e gestione patrimoniale
Ruolo nell’esame nautico✅ Diretto❌ Nessuno

👉 In altre parole:

  • La Guardia Costiera e la Capitaneria di Porto rilasciano la patente nautica.

  • Il demanio marittimo regola gli spazi fisici dove la nautica si svolge, ma non rilascia titoli o autorizzazioni personali.


🧭 2. Motorizzazione Civile

In alcune aree, anche gli uffici della Motorizzazione Civile gestiscono esami per la patente nautica entro 12 miglia (soprattutto per natanti a motore).
Le funzioni principali sono:

  • Esami teorici con quiz ministeriali

  • Verifica documentazione

  • Emissione del titolo abilitativo

👉 È una soluzione spesso scelta da chi punta a un esame “snello” per imbarcazioni di piccole dimensioni.


🏫 3. Scuole nautiche private autorizzate

Le scuole nautiche rappresentano un’alternativa molto diffusa e comoda. Devono essere autorizzate dalla Capitaneria o Motorizzazione competente e offrono:

  • Corsi completi teorici e pratici

  • Simulazioni d’esame e carteggio guidato

  • Supporto nella preparazione della documentazione

  • Esami direttamente in sede (per alcune categorie)

👉 Sono ideali per chi desidera una preparazione strutturata e assistita, con istruttori esperti.


📜 4. Federazioni e associazioni riconosciute

Alcune federazioni e associazioni del settore nautico, come Lega Navale Italiana, possono organizzare corsi e sessioni d’esame in collaborazione con le autorità competenti.
I vantaggi includono:

  • Formazione di qualità certificata

  • Approccio pratico e appassionante

  • Accesso a strutture nautiche dedicate

👉 Perfetto per chi ama la navigazione come passione e stile di vita.


🌊 Come scegliere l’ente giusto per la tua patente nautica

Scegliere dove prendere la patente nautica dipende da:

  • Tipo di patente (entro o oltre 12 miglia, vela o motore)

  • Livello di preparazione personale

  • Budget e tempo a disposizione

  • Zona geografica e disponibilità di date d’esame

Molti candidati scelgono di frequentare una scuola nautica privata per avere un percorso guidato e sicuro, ma è possibile anche affrontare l’esame da privatisti presso le Capitanerie o la Motorizzazione.


📌Chi rilascia la patente nautica: i tre soggetti

Gli enti che rilasciano la patente nautica in Italia sono principalmente Capitanerie di Porto, Motorizzazione Civile, scuole nautiche private autorizzate e alcune associazioni riconosciute. Qualunque sia la scelta, è fondamentale affidarsi a strutture ufficiali per ottenere un titolo valido e riconosciuto, garantendo così sicurezza, competenza e libertà di navigare.

Guarda anche: Categorie di patente natitiche nel sito Patenti.it

CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Patente Natuica
Patente Nautica

Patente Nautica: elenco degli argomenti da studiare per l’esame di stato

Patente Nautica - 0
Prossimo articolo
Quali imbarcazioni guidare entro 12 miglia

Quali imbarcazioni guidare entro 12 miglia: le norme e la patente nautica

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Palestra Dorgali Moffeti Gym

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo