Prepararsi all’esame per la Patente Nautica richiede una conoscenza solida di teoria, normativa e tecniche di navigazione. Che si tratti della patente entro 12 miglia o oltre 12 miglia dalla costa, conoscere gli argomenti richiesti è fondamentale per superare la prova con successo. In questa guida completa troverai un elenco chiaro e aggiornato di tutti i programmi d’esame per la patente nautica: carteggio, regolamenti di navigazione, sicurezza in mare, meteorologia, motori e manovre pratiche. Un punto di partenza ideale per chi vuole diventare comandante di un’unità da diporto e navigare in sicurezza e autonomia.

📘 1. Argomenti comuni Patente Nautica (entro e oltre 12 miglia)
Questi temi sono richiesti in tutti i casi:
🧭 Navigazione e carteggio
Lettura e interpretazione della carta nautica
Coordinate geografiche: latitudine e longitudine
Rotte e rilevamenti (vera, bussola, prora e rotta)
Calcolo della rotta vera e della rotta bussola
Correzioni (deviazione, declinazione, correzione totale)
Calcolo della distanza e della velocità
Stima della posizione e determinazione del punto nave
Uso della bussola e del compasso nautico
⚓️ Normativa e regolamenti
Tipi di patenti nautiche e limiti di navigazione
Documenti di bordo e obblighi del comandante
Norme di sicurezza e dotazioni obbligatorie
Regole per la prevenzione degli abbordi in mare (COLREG)
Segnalamenti marittimi (boe, fanali, segnali diurne e notturni)
Norme sulla navigazione costiera e nelle acque interne
Comportamento in caso di incidenti e soccorsi
🚤 Meteorologia e sicurezza
Lettura di bollettini meteorologici
Venti e mare (scala Beaufort e Douglas)
Nuvole e fronti atmosferici principali
Comportamento in caso di cattivo tempo
Salvaguardia della vita in mare (MOB – uomo in mare)
Uso dei mezzi di salvataggio e prevenzione incendi a bordo
⚙️ Motori e impianti di bordo
Nozioni di base sul funzionamento dei motori (benzina e diesel)
Impianti principali (elettrico, carburante, raffreddamento)
Manutenzione ordinaria e controlli pre-partenza
Procedure in caso di avarie
🌊 2. Patente entro 12 miglia dalla costa
Conoscenze base di carteggio (rotta e distanza)
Navigazione costiera e stimata
Lettura delle carte nautiche e segnalamenti costieri
Limitazioni e regole per la navigazione entro 12 miglia
👉 Prova teorica: quiz a risposta multipla + carteggio semplice.
👉 Prova pratica: manovre base (ormeggio, ancoraggio, recupero MOB, conduzione).
🧭 3.Patente Nautica oltre 12 miglia dalla costa
Tutti gli argomenti precedenti + approfondimenti:
Carteggio più complesso (punti nave, correnti e derive, rotte ortodromiche e lossodromiche)
Navigazione stimata e costiera più avanzata
Segnalamenti internazionali e fanali di navigazione dettagliati
Strumentazione elettronica (GPS, radar, ecoscandaglio, VHF)
Lettura e interpretazione delle carte meteorologiche più dettagliate
👉 Prova teorica: quiz + carteggio avanzato.
👉 Prova pratica: manovre in mare aperto, uso strumenti, sicurezza.
⛵ 4. Patente Nautica per vela (estensione opzionale)
Nomenclatura velica e parti dell’imbarcazione
Armamento e regolazione delle vele
Manovre a vela (virata, abbattuta, riduzione velatura)
Andature e regolazione rispetto al vento
Principi di equilibrio e sicurezza a vela
👉 Viene verificata con prova pratica a vela.
📑 Suggerimenti per prepararsi bene
Esercitarsi su carte nautiche ufficiali.
Fare quiz ministeriali aggiornati (simulazioni esame).
Studiare i segnali luminosi e sonori con schede visive.
Ripassare bene meteorologia e sicurezza, spesso oggetto di domande.
Se possibile, frequentare un corso in una scuola nautica autorizzata.
- Guarda anche: Categorie di patente nautica su Patente.it