Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Territori
    Carbonia e il carbone del Sulcis

    Carbonia e le miniere del Sulcis: dalla scoperta del carbone alla città fascista

    Parco Geominerario della Sardegna – Storia, siti e percorsi di visita

    Parco Geominerario della Sardegna – Storia, siti e percorsi di visita

    Parco Aymerich, Laconi

    Parco Aymerich di Laconi – Il più grande parco urbano della Sardegna

    Icorè a Dorgali

    Icorè, l’agricoltura di eccellenza a Dorgali tra Cannonau, olio e mandorle

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Letteratura sarda
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Asinello sardo

    L’asinello sardo: simbolo di tradizione e natura in Sardegna

    Sant'Efisio di Nora

    La Chiesa di Sant’Efisio a Nora: storia, martirio e architettura romanica in Sardegna

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro Cavallera di Carloforte: architettura liberty dal dopoguerra agli anni ’60

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna: storia, architettura e simboli del Ventennio

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Territori
    Carbonia e il carbone del Sulcis

    Carbonia e le miniere del Sulcis: dalla scoperta del carbone alla città fascista

    Parco Geominerario della Sardegna – Storia, siti e percorsi di visita

    Parco Geominerario della Sardegna – Storia, siti e percorsi di visita

    Parco Aymerich, Laconi

    Parco Aymerich di Laconi – Il più grande parco urbano della Sardegna

    Icorè a Dorgali

    Icorè, l’agricoltura di eccellenza a Dorgali tra Cannonau, olio e mandorle

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Letteratura sarda
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Asinello sardo

    L’asinello sardo: simbolo di tradizione e natura in Sardegna

    Sant'Efisio di Nora

    La Chiesa di Sant’Efisio a Nora: storia, martirio e architettura romanica in Sardegna

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro Cavallera di Carloforte: architettura liberty dal dopoguerra agli anni ’60

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna: storia, architettura e simboli del Ventennio

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Chiese di Sardegna » Romanico in Sardegna: storia, arte e itinerari tra le cattedrali

Romanico in Sardegna: storia, arte e itinerari tra le cattedrali

Storia dell'arte

di Redazione
in Chiese di Sardegna
Tempo di lettura: 5 minuti
Romanico in Sardegna: Saccargia

Romanico in Sardegna: Saccargia

Il romanico in Sardegna rappresenta una delle testimonianze artistiche e architettoniche più affascinanti dell’isola. La loro origine risale al Medioevo, in particolare a partire dal X secolo, periodo in cui numerosi ordini religiosi provenienti da diverse regioni italiane e dalla Francia portarono stili e tecniche costruttive nuove. Queste influenze — pisane, lombarde e provenzali — si fusero con l’opera di maestranze arabe e iberiche, già attive in Sardegna, dando vita a edifici dal carattere unico e inconfondibile.

Ogni cattedrale romanica sarda custodisce elementi stilistici differenti, rendendo ciascun edificio un piccolo tesoro da ammirare. Per questo motivo, costruire un itinerario alla scoperta delle cattedrali romaniche in Sardegna è un’esperienza culturale e turistica di grande fascino, ideale soprattutto nei periodi in cui il clima dell’isola è più mite, come la primavera e l’autunno.

  • Guarda anche l’articolo sulla Basilica di Saccargia a Codrongianos
Chiesa di Sant'Andrea Apostolo
Chiesa di Sant’Andrea Apostolo

📖 Romanico in Sardegna
Caratteristiche principali

⏳ Periodo e contesto

  • Sviluppo tra XI e XIII secolo, con fasi tardo-romaniche a cavallo del Gotico.
  • Influssi pisani, lombardi (maestranze comacine) e provenzali, innestati su tradizioni locali.
  • Committenze di ordini monastici e capitoli cattedrali; intensi scambi nel Mediterraneo medievale.

Materiali e tecniche

  • Uso di basalto, trachite, calcare e arenaria a conci regolari.
  • Tipica bicromia (chiaro/scuro) su facciate e campanili, specie nel Logudoro.
  • Talvolta riuso di elementi antichi (spolia) in muratura e decorazione.

🏛️ Impianto architettonico

  • Piante basilicali a tre navate con abside semicircolare; varianti ad aula unica.
  • Transetto non sempre presente; campanile a canna quadrata addossato o isolato.
  • Coperture con capriate o volte; in alcuni casi cupole su trombe/pendentivi in area pisana.

🎯 Facciate e partiture

  • Facciata a capanna, talora preceduta da portico/protiro.
  • Archetti pensili, lesene, loggette e cornici a denti di sega.
  • Oculi e rosoni sobri; finestre strombate.

🗿 Decorazione scultorea e pittorica

  • Capitelli figurati con motivi fitomorfi, zoomorfi e apotropaici.
  • Fasce e peducci scolpiti; tracce di pittura murale in alcune absidi.
  • Iconografie evangeliche e simboliche, spesso didattiche.

🔀 Influssi e continuità

  • Contaminazioni gotiche nel tardo XIII secolo (archi acuti, slanci verticali).
  • Adattamento alle maestranze locali e ai materiali del territorio.

📍 Esempi emblematici

  • SS. Trinità di Saccargia (Codrongianos)
  • Cattedrale di San Pantaleo (Dolianova)
  • San Pietro di Zuri (Ghilarza)
  • Santa Maria del Regno (Ardara)
  • San Nicola (Ottana) · San Pietro di Sorres (Borutta)

Romanico in Sardegna: un patrimonio unico

Le cattedrali romaniche in Sardegna rappresentano un patrimonio architettonico e artistico di straordinario valore. Ogni edificio racconta la storia di un’epoca di transizione, tra influssi pisani, lombardi, provenzali e gotici, mescolati con l’abilità delle maestranze locali. Tra i monumenti più significativi troviamo la Cattedrale di San Pantaleo a Dolianova, la Basilica di Saccargia a Codrongianos e la Chiesa di San Pietro a Zuri.


La Cattedrale di San Pantaleo a Dolianova

Nel centro storico di Dolianova, nel Cagliaritano, si erge la Cattedrale di San Pantaleo, realizzata interamente in pietra arenaria e completata sul finire del XIII secolo. La chiesa, in stile romanico con influssi gotici, conserva sotto il presbiterio una vasca battesimale di epoca paleocristiana.
La facciata, l’abside e il campanile sono decorati con lesene, archi pensili e sculture raffiguranti figure geometriche, animali mitologici e motivi antropomorfi. All’interno, le tre navate sono divise da colonne i cui capitelli scolpiti narrano episodi evangelici come la Natività e l’Adorazione dei Magi.


La Basilica di Saccargia a Codrongianos

Spostandoci nel Sassarese, a Codrongianos, si incontra la celebre Basilica di Saccargia, edificata nel 1116 sopra le rovine di un antico monastero. Capolavoro della scuola pisana, si distingue per l’imponente campanile e per gli affreschi dell’abside centrale, unica testimonianza di pittura murale romanica ancora visibile in Sardegna.
Le pitture raffigurano momenti salienti della vita di Cristo, dall’Ultima Cena alla Crocifissione, mentre il portico con tetto a capanna, ornato da sette archi e pilastri decorati, custodisce enigmatiche figure mostruose alate.


La Chiesa di San Pietro a Zuri (Ghilarza)

Nella provincia di Oristano, a Zuri, frazione di Ghilarza, sorge la Chiesa di San Pietro, costruita nel XIII secolo secondo lo stile romanico lombardo, ma con evidenti influssi gotici.
La facciata presenta sculture di pregio, tra cui spicca la scena biblica di Daniele nella fossa dei leoni, mentre l’interno, semplice ed essenziale, è caratterizzato da un’unica navata che termina in una particolare abside semiesagonale, rara nell’architettura medievale sarda.

L'Oratorio delle Anime e la Chiesa di Santa Maria Assunta


Un itinerario tra il romanico in Sardegna

Questi tre esempi sono solo una parte del vasto patrimonio di architettura romanica in Sardegna. Le cattedrali, distribuite in tutte le province, offrono ai visitatori la possibilità di scoprire antichi tesori architettonici, testimonianza dell’incontro tra culture e tradizioni diverse. Visitare queste chiese significa intraprendere un vero e proprio viaggio nella storia medievale dell’isola.

  • Guarda anche il sito della Fondazione del Romanico in Sardegna
Romanico in Sardegna: Saccargia
Romanico in Sardegna: Saccargia
Tag: Architettura religiosaCagliari & SassariChiese di SardegnaStoriaTradizioni religiose sarde
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Sant'Efisio di Nora
Chiese di Sardegna

La Chiesa di Sant’Efisio a Nora: storia, martirio e architettura romanica in Sardegna

Pula
Saccargia
Chiese di Sardegna

La Basilica di Saccargia: capolavoro romanico-pisano in Sardegna

Chiese di Sardegna
L'eleganza neoclassica della Cattedrale di Santa Maria della Neve, Nuoro
Chiese di Sardegna

Cattedrale di Santa Maria della Neve a Nuoro: capolavoro neoclassico del XIX secolo

Nuoro
Prossimo articolo
Mamoiada

Mamoiada

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo