Tag: Preistoria

Tomba di giganti di Sa Carcara

Tomba di giganti di Sa Carcara

La Tomba di Giganti di Sa Carcara è un sito archeologico situato in Sardegna, caratteristico delle tombe collettive della civiltà nuragica. LEGGI ANCHE: Giunturas LEGGI ANCHE: Nuraghe Mereu LEGGI ANCHE: Pischina Urtaddala GUARDA ANCHE: Pischina Urtaddala, il Video Le tombe ...

Nuraghe Mereu, Orgosolo

Nuraghe Mereu

Nuraghe Mereu è uno dei più suggestivi insediamenti nuragici della Sardegna. Situato nel Supramonte di Orgosolo, nel cuore della Foresta di Montes, si caratterizza per la sua struttura maestosa in calcare bianco che emerge da uno sperone nel mezzo del ...

Necropoli di Corongiu

Necropoli di Corongiu

Denominazione: Necropoli di Corongiu Etimologia: la parola "corongiu", utilizzata anche nella denominazione di cognomi sardi, significa "collina rocciosa" o "grosso masso". Comune di pertinenza: Pimentel Area geografica: località Pranu Efis, a nord di Pimentel, nella regione storica della Trexenta, Sud Sardegna Ubicazione: esistono ...

Necropoli di Filigosa, Macomer

Cosa sono le Domus de Janas

Le domus de janas, terminologia latina che vuol dire “casa delle fate“, erano delle tombe scavate nella roccia che dal Neolitico all’Età del Bronzo, si erano diffuse in tutta la Sardegna (esclusa la Gallura dove non sono state registrati rinvenimenti). ...

Nuraghe Loelle, Buddusò

Nuraghe Loelle

Denominazione: Nuraghe Loelle Comune di pertinenza: Buddusò Area geografica: regione del Monte Acuto, altopiano di Buddusò, Barbagia settentrionale ai confini con la Gallura. Tipologia: Protonuraghe riadattato con interventi successivi e diventato nuraghe complesso trilobato misto, con elementi del nuraghe a tholos ...

Dolmen di Sa Coveccada, Mores.

Sa Covaccada

Significato del nome: S'Accovaccada o Sa Covaccada è una parola in lingua sarda che vuol dire: "la copertura" Materiale costruttivo: trachite tufacea di colore rosa-grigio Dimensioni: 5 x 2,20 (lunghezza per larghezza) . Altezza: 2,10 Periodo di costruzione: Neolitico recente ...

Origine della Vita

Origine della Vita

  Primi processi fotosintetici  La Vita sulla Terra è comparsa tra i 4,4 e i 2,2 miliardi di anni fa, quando le componenti acide dell'acqua di mare e quelle basiche delle esalazioni vulcaniche sottomarine, hanno interagito e hanno determinato la ...

Nascita dell’Universo

Nascita dell’Universo

13 miliardi e 720 milioni di anni fa BIG BANG Solo energia Tredici miliardi e 720 milioni di anni fa vi fu il "Big Bang" che fu la condizione iniziale dell'Universo concentrato in uno spazio inferiore a quello di un ...

Domus de Janas Borbore Nuoro

Domus de Janas Borbore

Una delle domus de janas più belle della Sardegna si trova a pochi passi dalla periferia di Nuoro, sulle pendici del Monte Ortobene. Descrizione della domus La domus de janas Borbore si apre ai visitatori con un magnifico arco in ...

Nuraghe Santu Antine

Nuraghe Santu Antine

Denominazione: Nuraghe Santu Antine Comune di pertinenza: Torralba Tipologia: Nuraghe complesso trilobato Epoca: Età del Bronzo Medio (XVI secolo a.C.) e Età del Ferro (IX secolo a.C.) Altezza: 17,50 metri (torre centrale) Diametro: 15 metri (torre centrale) Materiale costruttivo: conci di basalto Caratteristiche: ...

Pagina 1 di 2 1 2

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate