Tanca Manna
Il nuraghe nel cuore della città di Nuoro che risalirebbe al periodo formativo della civiltà nuragica. La torre e il villaggio circostante (150 capanne) mettevano sotto controllo un'importante via di transumanza della Sardegna centrale.
Il nuraghe nel cuore della città di Nuoro che risalirebbe al periodo formativo della civiltà nuragica. La torre e il villaggio circostante (150 capanne) mettevano sotto controllo un'importante via di transumanza della Sardegna centrale.
Al centro di un altopiano basaltico, garantiva una dominanza a perdita d'occhio e fu costruito utilizzando il sistema difensivo delle feritoie orientate in modo tale da consentire luce, oscurando al contempo la visuale dall'esterno. Ciò permetteva di resistere durante i ...
Scoperta nel '38, oggi è in ottima forma, con corte, vestibolo e pozzo ben conservati. Il sito si trova a pochi passi dall'abitato e offre ai visitatori una puntuale cartellonistica multilingue.
Le ultime tracce della foresta primordiale sarda si trovano alle pendici di questa storica vetta, ricca di acqua e di storia come dimostra il complesso nuragico di Janna 'e Pruna
Un'esedra di grandi pietre infissate a coltello per 19 metri di lunghezza e al centro la camera funeraria (intatta) di 10 metri. Visitarla è d'obbligo perché è una delle più belle e meglio conservate della Sardegna.
Un rarissimo nuraghe a tholos della Gallura. Si trova sulla costa nord-occidentale, tra Portobello e Vignola Mare
Al valico di Monte Senes il santuario nuragico dedicato al culto delle acque, tappa obbligata per viandanti e mercanti che dalla costa orientale si muovevano verso l'interno lungo il rio Cedrino e il rio Siniscola
Scoperto negli anni '50, dopo essere stato scambiato per un nuraghe, la realtà riportò alla luce un monumento prenuragico unico in Europa e nel Mediterraneo, paragonabile solo alle piattaforme cultuali sovrapposte, ancora oggi presenti in Iran e nel Turkmenistan.
Uno sconosciuto quadrilobato dalle dimensioni imponenti (80 metri di diametro). Dopo l'abbandono fu riutilizzato dai romani come granaio e per lo stoccaggio di sughero e fave. Era uno dei nuraghi più importanti della costa orientale sarda. Da visitare
Al centro dell'altopiano di Pedrasenta, è uno dei meglio conservati della Sardegna
Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001
© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it