Su Tempiesu
Scoperto casualmente nel '53 durante i lavori di sistemazione idraulica di un privato, saccheggiato dai tombaroli, oggi finalmente è anche un sito turistico adeguatamente valorizzato.
Scoperto casualmente nel '53 durante i lavori di sistemazione idraulica di un privato, saccheggiato dai tombaroli, oggi finalmente è anche un sito turistico adeguatamente valorizzato.
La cultura prenuragica che si sviluppò in Sardegna tra il 2700 e il 2400 a.C. fu stanziale nel Sassarese, ma lasciò a Macomer un eccezionale segno del suo passaggio
Edificato sul finire dell'epoca nuragica, fu riutilizzato dai romani e dai locali fino all'arrivo dei saraceni. Il nome del nuraghe si riferisce all'uso che se ne è fatto al momento del censimento: "pagliaio".
Il massiccio tribolato in gran parte ancora sotterrato dove fu rinvenuto Su Boe Muliache, l'unico bronzetto che rappresenta le fattezze di un mostro antropomorfo, metà uomo e metà toro. Il nuraghe è un massiccio in ottimo stato di conservazione. Da ...
I primi dissotterramenti risalgono al 1927 (Taramelli), ma ancora oggi, è una delle più importanti strutture difensive del Golfo di Orosei al centro di importanti campagne di scavo. Domina dall'alto dei suoi 180 metri il paese di Cala Gonone
Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001
© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it