Nel cuore dell’Anglona, a Sedini, sorge la celebre Casa nella roccia, una domus de janas scolpita in un imponente masso calcareo. Questo sito rappresenta una delle testimonianze più affascinanti della Sardegna prenuragica, conservando i tratti originali di una tomba ipogeica neolitica, pur essendo stata riadattata nei secoli a numerosi usi civili.
- Nei dintorni: la Roccia dell’Elefante, Castelsardo
📜 Origine del nome
Il nome “Casa nella roccia” deriva dall’aspetto peculiare della struttura, ricavata interamente all’interno di un enorme masso calcareo. In epoca prenuragica fu utilizzata come tomba rupestre, mentre nei secoli successivi venne trasformata in abitazione, carcere, bottega e persino sede di partito politico. Il termine domus de janas in lingua sarda significa “casa delle fate”.

📌 Scheda informativa
🏛️ Nome: Casa nella roccia di Sedini
Dove si trova: Sedini (provincia di Sassari), regione storica dell’Anglona
🗿 Tipologia: Domus de janas (tomba ipogeica prenuragica)
🗓️ Epoca: Neolitico recente (III millennio a.C.)
Materiale: Roccia calcarea
Particolarità: Utilizzata anche come abitazione, bottega e carcere
📍 Coordinate GPS: Apri su Google Maps
Casa nella roccia: un’antica necropoli
La struttura nacque come necropoli rupestre risalente al III millennio a.C., periodo in cui le popolazioni neolitiche della Sardegna scavavano le tombe direttamente nella roccia. Le domus de janas, “case delle fate”, erano spazi funerari destinati a ospitare i defunti in ambienti multipli scolpiti a mano.
Una struttura scavata nella roccia e rimaneggiata nei secoli
L’interno della Casa nella roccia di Sedini appare oggi come un intreccio di piccoli ambienti, in parte rimaneggiati dalle successive generazioni. Gli antichi ambienti funerari furono adattati ad altri scopi, ma è ancora possibile leggere la disposizione originaria delle celle e dei corridoi.
- LEGGI ANCHE: Cosa sono le Domus de Janas
- LEGGI ANCHE: La necropoli di Tuvixeddu a Cagliari
Dalla tomba alla casa: tutti i riusi della Casa nella roccia
Unica nel suo genere, questa domus de janas di Sedini fu riutilizzata nel tempo come stalla, carcere, abitazione privata, bottega artigiana e persino sede politica. Il suo valore storico è accresciuto proprio dalla stratificazione degli usi, che riflettono l’evoluzione della società locale.
- Guarda anche il video della Casa nella roccia di Sedini
Un simbolo identitario per Sedini
Oggi la Casa nella roccia è uno dei simboli principali di Sedini, piccolo comune della provincia di Sassari. La struttura domina il paesaggio e rappresenta un unicum archeologico e culturale nel panorama delle tombe prenuragiche della Sardegna.
Come visitare la Casa nella roccia di Sedini
La domus de janas di Sedini è visitabile con facilità grazie alla sua posizione nel centro abitato. L’ingresso avviene da nord, ma un tempo si accedeva da sud tramite un secondo masso crollato. Il sito è ben segnalato ed è parte integrante dei percorsi turistici dell’Anglona.


