Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Subregioni storiche
    • Territori
    Parco Aymerich, Laconi

    Parco Aymerich di Laconi – Il più grande parco urbano della Sardegna

    Icorè a Dorgali

    Icorè, l’agricoltura di eccellenza a Dorgali tra Cannonau, olio e mandorle

    Ruderi a Capo Sant’Elia

    Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica: la sorveglianza dell’incantevole baia di Buggerru

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna: storia, architettura e simboli del Ventennio

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Subregioni storiche
    • Territori
    Parco Aymerich, Laconi

    Parco Aymerich di Laconi – Il più grande parco urbano della Sardegna

    Icorè a Dorgali

    Icorè, l’agricoltura di eccellenza a Dorgali tra Cannonau, olio e mandorle

    Ruderi a Capo Sant’Elia

    Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica: la sorveglianza dell’incantevole baia di Buggerru

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna: storia, architettura e simboli del Ventennio

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » Medioevo sardo » Torre di Porto Corallo a Villaputzu: storia, architettura e battaglie

Torre di Porto Corallo a Villaputzu: storia, architettura e battaglie

Villaputzu

di Redazione
in Medioevo sardo
Tempo di lettura: 6 minuti
Torre di Porto Corallo a Villaputzu: storia, architettura e battaglie

Le torri aragonesi sulla costa di Villaputzu

Durante la loro dominazione in Sardegna, gli Aragonesi realizzarono lungo le coste decine di torri di avvistamento: oggi ne sono censite 105. La costa di Villaputzu, una delle più esposte della Sardegna orientale, non poteva restare priva di difese ed è qui che si trova la spettacolare torre di Porto Corallo.

Il tratto di costa era infatti esposto ad una facilità di approdo e gli intensi scambi commerciali con l’entroterra – argento, prodotti agricoli e legname – costituivano una tradizione radicata fin dall’epoca dei Punici, che fondarono il porto di Sarcapos. Da questo antico centro deriva il nome della subregione: il Sarrabus.

Per proteggere questo tratto di costa, la politica militare aragonese portò alla costruzione di sei torri costiere, armate con artiglieria navale e collocate nei punti strategici. Queste strutture garantivano una sorveglianza costante e una difesa efficace contro le frequenti incursioni arabe e barbaresche. La stessa origine di Villaputzu si lega a un arretramento degli insediamenti rispetto alla linea costiera, motivato proprio da ragioni di sicurezza.

  • LEGGI ANCHE: ARBATAX
Torre di Porto Corallo
Torre di Porto Corallo

📜 Scheda storica – Torre di Porto Corallo

Villaputzu (SU) · litorale del Sarrabus

Denominazione Torre di Porto Corallo
Periodo di costruzione Seconda metà XV – inizi XVI sec. (ca. 1450–1500)
Committenza Reale Amministrazione delle Torri (dominio aragonese)
Tipologia Torre costiera cilindrica (avvistamento e difesa)
Quota ≈ 15 m s.l.m., all’imbocco di Porto Corallo
Altezza ≈ 14 m
Accesso Ingresso al 1° piano a ≈ 6,5 m dal suolo (sicurezza in caso d’assedio)
Interni Camera circolare (Ø ≈ 6 m) voltata a cupola, caminetto, botola per cisterna, tre feritoie/cannoniere
Carattere difensivo Struttura “a casamatta” (a prova di bomba per l’epoca); artiglierie navali e spingarde
Linee di vista Monte Rosso (N), Saline e Capo Ferrato (S)
Rifacimenti 1777–1778: demolizione e ricostruzione della parte superiore fino al boccaporto
Guarnigione (fine Settecento) 2 soldati armati di spingarde + 1 alcaide
Evento rilevante 1812: respinto assalto di barbareschi tunisini, con supporto delle popolazioni di Villaputzu e Muravera (La Marmora)
Fine funzione 1842: soppressione della Reale Amministrazione delle Torri

Contesto storico

La torre faceva parte del sistema difensivo aragonese posto a protezione della costa orientale sarda contro le incursioni barbaresche.
La sua collocazione all’imbocco di Porto Corallo consentiva il controllo della foce del Flumendosa e delle rotte locali.

Il porto di Sarcapos: crocevia fenicio-punico del Sarrabus

I resti dell’antico porto di Sarcapos si trovano in località Ernigiana, sulla sommità del rilievo di Cuccuru Santa Maria, in un punto strategico dove il Flumendosa forma un’ampia ansa prima di proseguire per circa 3 km fino alla foce.

Questa pianura fluviale ospitava un insediamento fenicio-punico, come testimoniano i resti di un tempio costruito con blocchi in pietra disposti a secco e circondato da mura cementate con malta di fango. Il porto di Sarcapos fungeva da attracco fluviale per l’imbarco delle forniture di argento provenienti dalle miniere del Sarrabus.

Il sito è stato identificato dagli studiosi grazie alla menzione della statio di Sarcapos nell’Itinerarium Antonini (III secolo d.C.), documento che descriveva l’antico tracciato dell’Orientale Sarda.

Torre di Porto Corallo: la sentinella di Villaputzu

Tra le sei torri costiere aragonesi presenti lungo il litorale di Villaputzu – San Lorenzo, Murtas, Capo Ferrato, Motta, Saline e Porto Corallo – quest’ultima riveste la maggiore importanza storica.
Situata alla periferia est del paese, all’imbocco di Porto Corallo, la torre sorge su un rilievo a 15 metri sul livello del mare, dominando la costa e la foce del Flumendosa.
Grazie alla sua posizione strategica, manteneva un contatto visivo con la Torre di Monte Rosso a nord e con le torri delle Saline e di Capo Ferrato a sud. Fu costruita tra il 1450 e il 1500 su ordine della Reale Amministrazione delle Torri.


Struttura e caratteristiche difensive della Torre di Porto Corallo

La Torre di Porto Corallo presenta la classica forma cilindrica delle torri aragonesi, con un’altezza di 14 metri. L’ingresso, posto a 6,5 metri da terra, garantiva maggiore sicurezza in caso di assedio.
All’interno si trova un’unica camera circolare del diametro di 6 metri, coperta da volta a cupola, dotata di caminetto, botola di accesso alla cisterna e tre feritoie per i cannoni. Questa struttura, detta “casamatta”, era a prova di bomba.

Armata di cannoniere, fu progettata per resistere agli attacchi fino all’avvento di armi più potenti. Durante le incursioni barbaresche – che in Sardegna cessarono solo nel 1815 – la torre rappresentava un baluardo fondamentale per la difesa costiera.


Il ruolo nella storica battaglia del 1812

Dal vano centrale una scala interna conduceva al piano superiore, dove erano collocate le munizioni, le postazioni dei cannoni e gli alloggi per le vedette, coperti da un tetto di canne. Tra il 1777 e il 1778 questa parte superiore fu demolita e ricostruita fino al livello del boccaporto.
A fine Settecento la torre era ancora presidiata da una guarnigione composta da due soldati armati di spingarde e da un alcaide.

Nel 1812 la Torre di Porto Corallo divenne protagonista di uno scontro memorabile: la flotta di barbareschi tunisini fu respinta grazie al fuoco delle artiglierie e alla mobilitazione della popolazione di Villaputzu e Muravera, come riportato dal generale Alberto La Marmora.


Torre di Porto Corallo: declino e fine della funzione militare

Nel 1842, con la soppressione della Reale Amministrazione delle Torri, la Torre di Porto Corallo cessò definitivamente la sua funzione difensiva, dopo quasi quattro secoli di servizio.

  • Guarda anche il sito della Proloco di Villaputzu per conoscere i servizi del territorio
Torre di Porto Corallo
Torre di Porto Corallo

 

 

Tag: Costa Orientale SardaStoriaSud SardegnaVillaputzu
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Torre di Cala Domestica
Medioevo sardo

Torre di Cala Domestica: la sorveglianza dell’incantevole baia di Buggerru

Buggerru
Torre aragonese di Porto Paglia
Medioevo sardo

La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

Gonnesa
Ardara - Reperto
Medioevo sardo

I Giudicati Sardi: gli stati indipendenti della Sardegna medievale

Medioevo della Sardegna
Prossimo articolo
La dove l'ombrello serve solo per ripararsi dal solleone

Capo Carbonara

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo