Il Nuraghe Tuttusoni è un esempio ben conservato di nuraghe a tholos, situato nella località di Portobello, nel comune di Trinità d’Agultu e Aglientu, in Gallura, a pochi passi dalla costa settentrionale della Sardegna. La struttura risale al periodo del Nuragico IB (XVI-XV secolo a.C.), e si distingue per essere una tipologia piuttosto rara in questa zona.
- Nei dintorni visita anche la Torre Vignola e San Silverio, tra storia, mare e devozione ad Aglientu
L’etimologia del nome “Tuttusoni” non è del tutto chiara, ma potrebbe derivare da una forma arcaica legata a nomi personali o a elementi naturali del territorio. In Gallura, molti toponimi hanno origine pastorale o legata a caratteristiche geomorfologiche locali.

Nuraghe Tuttusoni – Scheda informativa
📍 Località: Portobello – Comune di Aglientu (SS)
🗺️ Regione: Gallura, Sardegna settentrionale
🏗️ Tipologia: Nuraghe monotorre a tholos
⛏️ Epoca: XVI-XV secolo a.C. (Nuragico IB)
Materiale: Blocchi di granito locale
🔎 Visitabile: Sì, con accesso libero
🌿 Ambiente: Macchia mediterranea, prossimità della costa e del Rio Vignola
🏛️ Struttura architettonica del Nuraghe Tuttusoni
La torre del Nuraghe Tuttusoni si presenta con pianta circolare e forma troncoconica, realizzata con grandi blocchi di pietra sovrapposti a secco in modo ordinato. La parte superiore è crollata, ma l’interno è ancora visitabile attraverso due accessi: uno principale, rivolto a nord-ovest, e uno secondario più basso e nascosto dalla vegetazione.
All’interno si trova la tipica camera a falsa volta, costruita con la tecnica ad aggetto, in cui ogni fila di pietre sporge leggermente rispetto a quella sottostante, fino a chiudersi in cima, formando la “cupola” detta appunto tholos.
I nuraghi a tholos e i confronti con il mondo egeo
Il nuraghe a tholos presenta analogie con le tombe micenee del mondo egeo, come il celebre Tesoro di Atreo. Tuttavia, mentre le costruzioni micenee erano spesso inserite in tumuli artificiali per aumentarne la stabilità, i nuraghi sardi si basavano su una maestria costruttiva puramente megalitica. In alcuni casi, come a Tanca Manna (Nuoro), si è fatto ricorso al declivio naturale del terreno per rinforzare la struttura.
🛡️ La posizione strategica
L’area attorno al Nuraghe Tuttusoni mostra segni di frequentazione fin dal Neolitico antico, come testimoniano utensili litici rinvenuti sul posto. La vicinanza al mare rende probabile una funzione di presidio costiero e di sorveglianza verso la Corsica. A pochi passi si trova anche il Nuraghe Finucchjaglia, rafforzando l’idea di una rete di controllo territoriale nuragica. In epoca romana, in quest’area passava una strada litoranea che collegava Turris Libisonis a Tibula, con stazioni di cambio per i cavalli.
📍 Dove si trova il Nuraghe Tuttusoni
Il Nuraghe Tuttusoni si trova in località Portobello, nel territorio comunale di Aglientu, a ridosso della costa e a breve distanza dal Rio Vignola. L’area è immersa nella macchia mediterranea e offre un’ottima occasione per abbinare escursione naturalistica e visita archeologica.



